Tag: acqua dolce, allevamento, caratteristiche, piante
Le piante nell’acquario d’acqua dolce
04/05/2022
Oggi le piante stanno assumendo un ruolo sempre più importante in tutti gli acquari, come ornamento, come sorgente di ossigeno per i pesci e come purificatrici...
Guppy show standard e colori
02/03/2022
Anche in Italia, negli ultimi 5 anni, si sente spesso parlare di Guppy Show, ma per molti resta un qualcosa di misterioso, visto magari in qualche libro o in qualche...
Piranha: la guida completa
14/01/2022
Le specie I Piranha sono suddivisi in diversi generi tra cui quelle di maggiore importanza e notorietà sono quella del genere Pygocentrus e quella del genere...
Osservazioni su Apistogramma Njsseni
09/08/2017
Vorrei fare un salto indietro nel tempo, tornando al 1996. Ad essere sinceri, le foto riportate nel testo “The most complete colored lexicon of cichlids” del dr....
Pseudomugil gertrudae: caratteristiche e allevamento
15/01/2017
Caratteristiche della specie: Pseudomugil gertrudae è un piccolo pesce d’acqua dolce che cresce fino ad una dimensione di circa 30 mm ed è endemico in Australia...
Valutare uno skimmer da spento
15/12/2016
Ho sempre evitato di rispondere a questa domanda in quanto, da progettista di schiumatoi (ndr: LGMAquari), ho fatto delle scelte derivanti da conoscenze di chimica e...
Un passo ancora nell’esperienza con i Polypterus …
24/12/2014
COME SONO ARRIVATO A LUI: Facile, dopo la precedente, positive, esperienza con Polypterus senegalus … lo ho COMPRATO!!! Quando si approccia l’allevamento di...
Ophtalmotilapia Ventralis Mpimbwe, che passione!
24/12/2014
I l mio “approccio” alla specie: PREMESSA: C’è vita – più che mai nella Rift Valley – oltre il Lago Malawi ed ovviamente, non ho resistito ad andare a...
Elassoma evergladei – Caratteristiche, allevamento e riproduzione
24/12/2014
Maschio di Elassoma evergladei Femmina di Elassoma evergladei Elassoma evergladei è un piccolo pesciolino lungo poco più di 3 cm, appartenente alla famiglia...
Killifish – Nothobranchius Rachovii
23/12/2014
Partendo dall’inizio, da quando ho iniziato ad occuparmi di Killifish, ho avuto la possibilità di osservare diverse specie di Nothobranchius, sconosciute per me....