• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Invertebrati Dolce I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Invertebrati Dolce

I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

24/06/20220

8161
0
Indice Nascondi
  • 1 Cenni di anatomia
  • 2 Protagonista la conchiglia
  • 3 Consigli per l’allevamento
  • 4 Metodi per il controllo della popolazione
  • 5 Identificazione
  • 6 LE LUMACHE INTRODOTTE VOLONTARIAMENTE
    • 6.1 Il genere ampullaria

Cenni di anatomia

Visto l’interesse che suscitano le numerose specie di lumache che abitano le nostre vasche, (introdotte volontariamente o meno), spero di fare cosa gradita e utile raggruppando in questo articolo informazioni e immagini che possano aiutarvi a riconoscerle e a gestirle senza inutili allarmismi, oltre a qualche cenno sulle lumache ben accette più note come ampullarie e neritine.

Non voglio annoiarvi ma mi sembra doveroso iniziare descrivendo almeno parzialmente l’anatomia di queste creature che vivono sulla terra da circa 500 milioni di anni! è la classe di molluschi che vanta il maggior numero di specie e per ovvie ragioni qui ne tratteremo solo una piccola parte.

Il termine gasteropodi deriva dal greco e significa ventre e piede.

Si distinguono tre sottoclassi: prosobranchi (in prevalenza marini), opistobranchi (per la maggior parte privi di conchiglia, provvisti di una sola branchia e in prevalenza marini), polmonati (in prevalenza terrestri e dotati del cosiddetto polmone).

Sono creature caratterizzate da un unico largo organo di movimento ben sviluppato costituito da una notevole massa muscolare che forma l’organo locomotore ed è rivestito da un’epidermide ricca di cellule mucipare. *(1)

Il corpo è caratteristicamente asimmetrico e molle; il capo differenziato con un paio di occhi spesso peduncolati e tentacoli retrattili; il sacco dei visceri contiene gli organi interni ed è contornato dal pallio o mantello, un tessuto che riveste il dorso e produce una conchiglia calcarea.eed è contornato dal palliol pallio o mantello, piega cutanea dorsale contornante il sacco viscerale il pallio o mantello.

Tipica di questi molluschi è la disimmetria, dovuta a torsioni e translocazioni di parti che cambiano anche molto profondamente la struttura.

Gli organi di senso sono rappresentati dagli occhi peduncolati, da organi statici, tattili, gustativi e olfattori.

La respirazione avviene per mezzo di uno o due ctenidi formati da un asse principale sul quale si inseriscono delle lamelle respiratorie (branchiole); negli esemplari adattati alla vita terrestre ed in alcune specie acquatiche assume funzione respiratoria la cavità palleale del mantello (polmone) oppure la cute.

I polmonati sono muniti di tentacoli simili ad antenne, fisse o retrattili, alla cui estremità possono essere posti gli occhi.

Si nutrono per mezzo della radula, posta all’interno della bocca, una sorta di lingua raschiante con piccoli denti chitinosi disposti in serie trasversali, a volte riuniti in piastre, che ripulisce perfettamente ogni superficie e in alcune specie è in grado di perforare la conchiglia delle prede.

Dal punto di vista delle esigenze alimentari, i gasteropodi possono essere vegetariani, carnivori e predatori.

Il sangue dei gasteropodi è leggermente colorato e, per esposizione all’aria, tende ad una tinta blu per la presenza di emocianina, che, dopo l’emoglobina, è il pigmento respiratorio più diffuso nel regno animale.

Protagonista la conchiglia

Elemento più caratteristico dei gasteropodi, anche se talvolta è assente, è la conchiglia dorsale unica, che si forma precocemente durante lo sviluppo dell’animale, prima come secrezione della ghiandola del guscio e, successivamente, dei bordi del mantello.

Lo sviluppo secondario è in senso periferico e in spessore.

Unica di dimensioni variabili e varie forme, a spirale, elicoidale, patelliforme ecc… la colorazione è in genere bianca o per lo più cornea ed ambrata ma non mancano colorazioni forti e vivaci; può essere unicolore e, frequentemente, ad ornamenti a macchie, bande o striature disposte variamente.

Può avere uno strato interno madreperlaceo ed è costituita principalmente da carbonato di calcio (oltre il 90%).

La conoscenza della struttura di questa parte del corpo riveste notevole importanza, dato che spesso (come nel caso dei reperti fossili), la classificazione deve limitarsi proprio a considerazioni inerenti la forma della conchiglia.

Mediante torsione del sacco dei visceri si avvolge generalmente a spirale su un piano (vedi ad esempio planorbis) oppure a vite intorno a un asse allungato (esempio melanoides tuberculata).

In alcune specie è provvista di opercolo ventrale, una formazione discoidale cornea sottile oppure calcificata più spessa che, a corpo retratto, chiude la bocca della conchiglia permettendo all’animale di ritirarsi all’interno.

La conchiglia dei gasteropodi può essere avvolta a destra o a sinistra ed è quindi chiamata destrorsa o sinistrorsa. Per riconoscere la direzione di tale torsione bisogna disporre la conchiglia con l’apice rivolto verso l’alto e la bocca in basso verso chi la osserva; nelle forme destrorse la bocca sta a destra, in quelle sinistrorse a sinistra.

Consigli per l’allevamento

In genere le lumache sono una specie piuttosto adattabile ma per preservare al meglio le conchiglie che, come abbiamo visto sono costituite da carbonato di calcio, è senz’altro preferibile allevarle in acqua mediamente dura e PH alcalino e integrare la dieta con alimenti ricchi di calcio; errati metodi di allevamento possono provocare deterioramenti al guscio e patologie.

Se il PH è troppo basso potete fare in modo di aumentarlo, avendo però l’accortezza di procedere in maniera graduale, aggiungendo all’acqua prodotti contenenti carbonato di calcio, quali conchiglie, guscio d’uovo o ossi di seppia a pezzetti o in polvere; in vendita si trovano biocondizionatori per l’aumento del PH e/o la durezza carbonatica, appositamente studiati per specie che prediligono acque dure.

Se l’acquario è dedicato ai gasteropodi non c’è nessun problema, ma, se fosse popolato da altre specie, accertatevi che le modifiche ai valori non siano controproducenti.

Alcune specie (come ad esempio le neritine) possono uscire dalla vasca, per questo motivo sarebbe opportuno scegliere acquari muniti di coperchio.


Neritina zebra con sfaldatura sul guscio


Neritina zebra con guscio seriamente danneggiato

Metodi per il controllo della popolazione

Se proprio il loro numero è sfuggito al nostro controllo e vogliamo eliminarne una parte, vediamo insieme qualche consiglio utile sfruttando metodi poco invasivi.

Allo scopo di debellarle si trovano in vendita vari lumachicidi ma io non sono favorevole all’utilizzo, prima di tutto perché si tratta di prodotti chimici e c’è sempre il rischio di danneggiare altri ospiti, come ad esempio caridine e neocaridine ed alcuni pesci che vivono sul fondo, poi perché ci sono altri metodi naturali/biologici da valutare prima di ricorrere a quelli drastici: in primo luogo la prevenzione.

Una misura preventiva utile è quella di ripulire accuratamente le piante acquistate prima di introdurle in acquario, dato che sono il principale veicolo di trasmissione in quanto le uova possono essere attaccate alle foglie o alle radici.

Eventualmente si può procedere con una blanda disinfezione immergendo le piante per 5 minuti in una soluzione di allume di rocca (reperibile in farmacia), nella dose di un cucchiaino da caffè in 1 litro di acqua, risciacquando poi a lungo sotto acqua corrente.

Se siete già nella fase in cui le lumache sono decisamente in sovrannumero, con un po’ di pazienza potete rimuoverne una parte manualmente, oppure potete attrezzarvi con delle esche, costituite da fetta di patata o zucchina adagiate sul fondo e ancorate in modo che non se ne vadano a spasso per tutta la vasca, da lasciare per qualche ora o meglio per tutta la notte. Se la trappola ha funzionato al mattino dovreste ritrovarla coperta di lumachine con la pancia piena.

 
Melanoides tuberculata su una fetta di patata.

Al posto della verdura potete utilizzare anche dei piccoli pezzetti di carne (dipende dalle preferenze alimentari della specie che vogliamo catturare), ma ricordatevi di eliminarli dopo poche ore per evitare di inquinare l’ambiente.

In commercio si trovano delle trappole già pronte all’uso contenenti una compressa che le attira all’interno ma impedisce di uscirne; non le ho mai provate quindi non ne conosco l’efficacia.

Un’ultima considerazione per quanto riguarda l’eventuale intasamento del filtro a causa del loro ingresso.

Ad ogni manutenzione periodica del filtro esterno mi capita di trovarne alcune di diverse dimensioni (soprattutto planorbis o melanoides) e provvedo a rimuoverle ma, dopo anni che possiedo acquari, posso affermare che non mi è mai capitato di avere problemi relativi al funzionamento del filtro direttamente correlati alle lumachine.

Identificazione

(Relativa alle tre specie più diffuse in acquario)

Melanoides tuberculata (Fam. Thiaridae)

Origine e
distribuzione geografica
India, Asia tropicale – substrati fangosi, sabbiosi in acque poco profonde. Oggi si può considerare una specie cosmopolita
Dimorfismo sessuale
ermafrodita
Riproduzione
vivipara, non depone le uova e da un grosso esemplare possono nascere da 30 a 50 minuscole lumachine lunghe da 1,5 a 2 mm.
Alimentazione
Onnivora, detrivora, alghivora
Descrizione
Muso allungato, conchiglia allungata a forma conica con 5 spire provvista di opercolo; la colorazione è varia, da bruna a marrone chiaro a macchie o striature color ruggine.
Lunghezza massima: 3 – 3,5 cm.
Allevamento
Non ha particolari esigenze, PH 5-8,5 (consigliato tra 7 e 8) temperatura 18°-25°

La melanoides tuberculata ha una particolarità che la rende molto utile in acquario, infatti previene la formazione di zone anossiche *(2) smuovendo il materiale di fondo e favorendo gli scambi gassosi.

Si tratta di una specie molto pacifica principalmente notturna ma non è raro vederla scalare le pareti dell’acquario anche di giorno o uscire allo scoperto pochi minuti dopo aver somministrato del cibo.

Le melanoides possono aiutarci a capire se qualcosa non va nella qualità dell’acqua perché in questo caso tendono a salire verso la superficie.

Recentemente è stata oggetto di studio, anche in relazione al particolare sistema riproduttivo, in quanto sta invadendo l’isola di Martinica.

I ricercatori hanno scoperto una quantità di variazioni genetiche particolarmente significative per la storia naturale di una specie.

Physa (Fam. Physidae)

Origine e
distribuzione geografica
Europa, Asia settentrionale, America centrale, Africa occidentale
(attualmente specie cosmopolita)
Dimorfismo sessuale
ermafrodita
Riproduzione
depone le uova sottoforma di ammasso gelatinoso
Alimentazione
Onnivora, detrivora
Descrizione
Conchiglia fragile e priva di opercolo, la specie è simile alla lymnea
ma la parte terminale della conchiglia è più corta e meno appuntita,
inoltre non danneggia le piante;
lunghezza massima 2 cm.
Allevamento
Resiste a carenza di ossigeno e tollera un ampio range di temperature (15°-30°) .

Planorbis (Fam. Planorbidae)

Origine e
distribuzione geografica
Europa, Nord Africa, Asia Nord occidentale
Dimorfismo sessuale
ermafrodita
Riproduzione
depone tra le piante (ma in acquario non disdegna altre superfici) in ammasso gelatinoso da 5 a 30 uova dalla forma di piccoli dischi, le lumachine nascono dopo 10-15 giorni
Alimentazione
Onnivora, detrivora, alghivora
Descrizione
Piccola lumaca polmonata dalla conchiglia piana appiattita e priva
di opercolo, raggiunge al massimo i 17 mm.
Molto pacifica e graziosa, adatta per acquari d’acqua fredda.
Allevamento
PH 7-8,5 – temperatura 20°-26° (non tollera temperature troppo elevate).


Piccola planorbis. Notare le dimensioni a confronto con la foglia di vallisneria e lemna minor

LE LUMACHE INTRODOTTE VOLONTARIAMENTE

Il genere ampullaria

Specie originaria del centro-sud America. In natura si trova in una vasta tipologia di ambienti acquatici: laghi, paludi, fossati ma soprattutto in fiumi a corso lento del bacino amazzonico con ricca vegetazione e fondo fangoso.

Le specie di ampullaria (pomacea) facilmente reperibili sono:

– pomacea bridgesii
– pomacea canaliculata
– pomacea paludosa (specie più rara)
– marisa cornuarietis

La più conosciuta e diffusa è la pomacea bridgesii, il cui colore del guscio varia dal caratteristico giallo intenso al marrone, anche se negli ultimi anni sono presenti sul mercato varietà più rare blu e bianche. La conchiglia ha 5-6 spire e misura da 4 cm. in larghezza a 6,5 cm. circa in altezza.

Al contrario della maggior parte delle lumache questa specie non è ermafrodita ma unisessuata (sessi distinti); piuttosto facile da riprodurre, depone le uova a grappolo poco sopra il livello dell’acqua, la schiusa avviene dopo 18-40 giorni e le piccole lumachine sono autonome e in grado di nutrirsi da sole.

L’apparato respiratorio di questa specie è caratterizzato dal possedere polmone e branchie, ciò permette all’animale di vivere in acque povere di ossigeno nonché sopravvivere a periodi di siccità. Utilizzando il sifone *(3) è in grado di respirare anche rimanendo sommersa.

Può capitare di vederle galleggiare, questo avviene se hanno molta aria nel polmone, oppure che rimangano inattive per parecchio tempo. Non è detto che ci sia qualcosa che non va, ma è necessario controllare se reagisce toccandola e annusarla.

In caso di morte, (dall’odore che emana ve ne accorgerete sicuramente), occorre rimuoverla immediatamente dalla vasca perché, anche a causa delle dimensioni, il cadavere può incidere fortemente sull’inquinamento.

Se dobbiamo introdurle in acquari con piante è senz’altro preferibile che la scelta ricada sulla bridgesii perché le altre potrebbero danneggiare la vegetazione.

L’alimentazione non è un problema, potete somministrare il mangime per pesci, quello specifico in compresse per pesci che si nutrono sul fondo, vegetali freschi, zucchine e piselli (sbucciati) sbollentati per una decina di minuti, ma ricordatevi di eliminare prontamente i resti non consumati.

Le ampullarie sono anche necrofaghe, dato che non disdegnano banchettare con i resti di esemplari che popolano i nostri acquari.

E’ consigliabile mantenere il PH tra 7 e 8 e la temperatura tra 20° e 26°.


Ampullaria gold (pomacea bridgesii)

Di seguito un’immagine che mostra come riconoscere le specie di pomacea dalla conchiglia.

Il genere neritidae

Neritina zebra

Questa specie ha sessi separati anche se il dimorfismo sessuale non è evidente, la più nota è la neritina zebra dal caratteristico guscio zebrato, di origine sudamericana, (la nataliensis ha invece origini africane), ottima detrivora e a mio parere la miglior mangiatrice di alghe (tranne quelle azzurre).

La conchiglia delle neritine è semisferica spessa e resistente, le spirali sono appena accennate, l’opercolo è presente.

Per l’allevamento è consigliato mantenere un PH tra 7 e 8, temperatura tra 20 e 28°;
i consigli per l’alimentazione sono gli stessi che abbiamo visto per le ampullarie.

Vivono sia in acque dolci che in acque salmastre ma in acqua dolce le uova non si schiudono; la femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche, facilmente visibili (Figura 4) e praticamente incollate alle superfici, per toglierle dai vetri uso le unghie, dai legni ho rinunciato da tempo ….


Neritina zebra intenta a ripulire le pareti della vasca

 


Uova di neritina visibili nell’incavo del legno

Clithon corona

Appartenenti al genere neritidae le clithon corona sono poco conosciute rispetto alle zebra, sono più piccole dato che la conchiglia raggiunge al massimo i 2 cm. e le spirali sono pressochè assenti. La colorazione è marrone o a bande gialle/nere e presenta visibili protuberanze simili a corna.


Clithon corona. Visibili le protuberanze sul guscio simili a piccole corna

Planorbarius corneus

Presente in tutta Europa e in molte zone dell Asia occidentale, in corsi d’acqua e stagni con corrente debole e abbondante vegetazione.

E’ una specie molto particolare, la colorazione può variare sui toni del rosso, più accentuati negli esemplari giovani; la conchiglia è sinistrorsa con spire ben visibili.

Specie vegetariana, si nutre di detriti vegetali in marcescenza e di alghe, in natura possono trascorrere parecchio tempo immerse negli strati fangosi degli ambienti palustri in cui vivono.

Se non vengono nutrite correttamente possono danneggiare i germogli delle piante.


Planorbarius corneus

Glossario:

*(1) che producono muco secreto per esocitosi;

*(2) causate da fondo che si compatta troppo e impedisce lo scambio di
ossigeno con le zone vicine; il materiale più a rischio di zone anossiche è quello di
granulometria molto fine o la sabbia;

*(3) particolarità anatomica per la respirazione di aria atmosferica, formata da una ruga della
cavità del manto, nella parte sinistra del collo e difficilmente visibile quando non viene
utilizzato.


TAGallevamento Gasteropodi.lumache riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI nuovissimi filtri Tetra Next PostSchiudere cisti di artemie

articoli correlati

Blu medusa Aurelia aurita

Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}