• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Alimentazione Marino Alimenti congelati per l’acquario
Alimenti congelati per l'acquario
Alimentazione Marino

Alimenti congelati per l’acquario

27/05/20220

8954
1

Nella sezione alimentazione spesso si parla di questa tipologia di alimenti e frequentemente si chiedono spiegazioni o si leggono inesattezze nel modo di utilizzare questo prezioso cibo.

In un breve (spero) articolo cerchiamo insieme di fare chiarezza su alcuni aspetti molto importanti così da avere un piccolo bignami a portata di mano!


Nella foto si vede un mix di cibo congelato già sciacquato e pronto per essere somministrato ai pesci. Si può notare quanto gli alimenti siano uguali a prede vive per colore e forma, ad esempio i Chironomi rossi, il Mysis e le Daphnie con aggiunta di Spirulina.

Indice Nascondi
  • 1 Premessa
  • 2 Perchè si sceglie il cibo congelato
  • 3 Caratteristiche
  • 4 Conservazione
  • 5 Modo d’uso e somministrazione
  • 6 Tipologie di alimentazione
  • 7 Avvertenze

Premessa

Il termine cibo congelato indica una categoria vastissima di alimenti, comprendenti cibi estremamente diversi tra loro per caratteristiche nutrizionali e modalità di impiego.
Pertanto questo termine non sta ad indicare un alimento specifico ma un’intera branca dell’alimentazione che va poi esplicitata.

Questo perchè spesso si sottintende che il cibo congelato sia composto solo da Artemie o Chironomi; una semplificazione a dir poco fuorviante direi!

Perchè si sceglie il cibo congelato

Personalmente, ho conosciuto ed ho iniziato a preferire questo alimento per nutrire i miei pesci perchè ne sono stato costretto, in quanto ho avuto diverse specie che non accettavano i mangimi secchi.
Dopo i primi utilizzi, tuttavia, mi sono reso conto che le cose che ho sempre letto non solo erano vere, ma c’era ancora molto da scoprire e approfondire su questo genere di alimenti.
Nel corso del tempo ho incominciato a studiare, sperimentare e osservare la reazione dei miei pesci a questo tipo di alimentazione e ad oggi posso dire che alimento le specie che allevo al 95% con cibo congelato (eccezione fatta per le verdure e gli alimenti freschi che somministro).
I risultati non mancano di certo.

Anche se non si è obbligati, tuttavia, l’utilizzo di questo alimento si dimostra efficace per tutte le specie di pesci da noi mantenute in acquario.
Nel breve periodo, sicuramente noterete un cambiamento di comportamento durante l’ora del pasto, in quanto nei pesci si risveglia l’istinto predatorio molto spesso assopito dalla vita monotona in acquario e dal cibo “finto” che mangiano.
Pian piano poi miglioreranno i colori e la salute e non di rado si assiste con facilità a riproduzioni inattese che in altre condizioni tarderebbero ad arrivare.

Questi sono i principali effetti di questo tipo di alimentazione, ma più in generale si noterà un benessere e una vitalità davvero piacevole nel nostro acquario!

Caratteristiche

Come accennato in precedenza, questo mondo è estremamente vasto, dato che in commercio in Italia ci sono tra le 55 e le 60 varietà differenti di alimenti congelati per pesci, prodotte da diverse marche e offerte nei negozi specializzati.

Esaminarle una ad una è arduo, ma si può semplificare il discorso dividendo gli alimenti in alcune categorie a seconda della forma e del valore nutrizionale.

– Alimenti ricchi di vitamine: sono in genere quelli che contengono prodotti vegetali (sia esclusivamente che in aggiunta ad altro) e tra gli animali possiamo individuare i crostacei.
Sono alimenti leggeri, poco grassi e molto utili per lo sviluppo equilibrato degli animali. Un eccesso come in tutte le cose fa male, per cui bisogna equilibrare la dieta comprendendo tutte le tipologie di nutrimento.

Alimenti congelati per l'acquario
Un cubetto di Artemia salina, uno degli alimenti più utilizzati nel nostro hobby

– Alimenti ricchi di proteine: sono gli alimenti che danno forza e vigore agli animali; le proteine sono contenute nella carne, specie nelle larve di insetti e nei vermi terresti e acquatici. Spesso gli alimenti ricchi di proteine sono anche più grassi rispetto ad altri, per questo la frequenza di somministrazione potrà essere inferiore rispetto ad altri tipi di cibo.


Un cubetto di Chironomus nero, alimento proteico e molto apprezzato dai pesci

– Alimenti grassi: sono delle vere e proprie “bombe caloriche” ma costituiscono delle prelibate leccornie utilissime per mettere in forze i pesci debilitati, stressati, appena acquistati o in periodi particolari come la deposizione, il corteggiamento e la cura degli avannotti.


Un cubetto di uova di aragosta, una prelibatezza per molti piccoli pesci

– Alimenti ricchi di fibre: Per fibre si intendono tutte quelle sostanze (solitamente a base cellulosica o chitinosa) che non vengono digerite dai pesci (o che vengono decomposte solo parzialmente) e quindi non apportano direttamente nutrimento, ma che risultano molto importanti perché, durante il loro transito, puliscono lo stomaco e l’intestino degli animali agevolando l’assimilazione delle altre sostante e purificando il sistema digerente.

Nessun alimento contiene una sola di queste componenti ma hanno tutti una diversa percentuale di ciascuna; imparare a conoscere questi cibi è il primo passo per poter compiere delle scelte consapevoli per il benessere dei nostri animali.
Fortunatamente sulle confezioni di cibo congelato sono scritte le analisi di composizione per cui è facile individuare il cibo che fa per noi!

Un’ulteriore classificazione dei cibi congelati può avere ad oggetto la grandezza dell’alimento; ci sono infatti alimenti troppo grandi per alcune specie di pesci o troppo piccoli per altre specie.
Anche qui bisogna far riferimento al prodotto che si acquista in relazione alle specie a cui lo andremo a somministrare.
Esempio: il “Krill grande” non è un prodotto consigliabile a chi alleva piccoli caracidi o ciprinidi, mentre per gli allevatori di grossi ciclidi o pesci predatori è sicuramente un prodotto valido.


Un cubetto di polpa di pesce


Un cubetto di Chironomi bianchi

Conservazione

Il cibo congelato, ovviamente, va conservato in freezer, a meno che non abitiate in Groenlandia!
Questo perchè essendo un alimento fresco è solo grazie al congelamento che riesce a mantenere intatte le proprietà nutritive e si mantiene a lungo.

Nel tragitto dal negozio a casa il cibo va conservato in una borsa termica con del ghiaccio per preservarlo in buone condizioni. Allo stesso modo se lo acquistate online i venditori dovranno occuparsi dell’imballaggio adeguato affinchè il prodotto si conservi al meglio.

E’ comunque un prodotto confezionato e sigillato in piccole porzioni, per cui essendo al buio e in atmosfera controllata (praticamente sottovuoto) per farlo andare a male bisogna lasciarlo diverso tempo sotto al sole, altrimenti il cibo corre ben pochi rischi se sta qualche minuto in più fuori dal freezer.

Modo d’uso e somministrazione

Questo è uno degli aspetti più delicati, che spesso trae in inganno anche persone abituate ad usare questo tipo di alimento.

Ci sono due principali metodi per utilizzare questo alimento:

1) si fa scongelare un cubetto o una porzione di congelato in un colino a maglie molto fini.
Lo scongelamento può avvenire naturalmente, ponendo il colino in un lavandino per qualche minuto, oppure in modo più rapido passando il colino sotto acqua corrente tiepida. Anche nel primo caso, comunque, il cibo va poi sciacquato velocemente sotto acqua corrente per pulirlo bene e soprattutto stemperarlo (il cibo si scongela ma rimane molto freddo, e questo potrebbe causare problemi di digestione ai pesci. Per questo è meglio passarlo sotto acqua tiepida -non calda!-). Poi si somministra con una pinzetta, un cucchiaino o le mani.
Personalmente utilizzo questo sistema e mi trovo bene; è più veloce a farsi che a dirsi!

2) si fa sciogliere un cubetto o una porzione di congelato su un pezzo di carta assorbente.
In questo modo il liquido di congelamento viene assorbito e si potrà somministrare solamente il prodotto decongelato.
Questo metodo non prevede nessun risciacquo sotto acqua corrente ed è utile per quegli alimenti composti da piccole particelle che andrebbero perse nel lavaggio. Secondo me è più rischioso dell’altro perchè una parte del liquido rimane tra il cibo e questo sarebbe meglio evitarlo, dove possibile.

Se si ha a disposizione più tempo, si può anche far scongelare il cibo in frigorifero la notte prima, per poi sciacquarlo prima della somministrazione.
Questo è un vecchio metodo ancora valido, anche se oramai il tempo è sempre meno, e ci sono alcuni inconvenienti che lo rendono poco utilizzato, come ad esempio l’odore del cibo per pesci nel frigorifero (nel freezer invece questo alimento non rilascia odori molesti), il passaggio in più e la lentezza nell’operazione.

Infine ricordo che essendo il cibo congelato confezionato o in blister a cubetti, o in tavolette o in stick è possibile frazionare queste porzioni quando sono ancora congelate per poi utilizzare solo la parte di cui si ha bisogno senza sprecare niente!

Tipologie di alimentazione

– Alimentazione con integrazione di cibo congelato: è un’alimentazione che prevede l’utilizzo di diversi mangimi secchi/liofilizzati e ogni tanto (solitamente un paio di pasti a settimana) si integra con il cibo congelato. In questi casi si utilizzano i prodotti più classici e si ha un miglioramento della dieta, sebbene con effetti limitati.
Non ha però bisogno di particolari accortezze se non quelle solite di tutte le diete per pesci.

– Alimentazione esclusivamente composta da cibo congelato: è una dieta un po’ più complessa, ma sicuramente migliore della precedente.
I pesci vengono alimentati con mangimi congelati (e freschi) e non è previsto l’utilizzo di altri mangimi, in particolare i secchi vengono esclusi.
Questo può avvenire per scelta o per necessità della specie allevata.
In questo tipo di alimentazione bisogna tener presenti alcune piccole regole:
1. I pesci devono avere un’alimentazione equilibrata e varia, per cui sono necessari diversi tipi di alimenti comprendenti cibi proteici, grassi, vitaminici e ricchi di fibre, da alternare con cura.
Prima di tutto si devono assecondare le esigenze nutrizionali delle varie specie (in caso si può approfondire l’argomento in topic specifici).
2. Questi alimenti hanno bisogno di un tempo di digestione più lungo rispetto ai cibi secchi che sono “pronti all’uso”; per cui una dieta a base di congelato prevede diversi giorni di digiuno (anche 2 o 3 a settimana a seconda della specie) e pochi piccoli pasti al giorno. Anche un unico pasto è sufficiente perchè si gioca con la qualità del cibo, non la quantità.

Questo tipo di alimentazione secondo me è molto più naturale e permette di utilizzare al meglio i benefici di questi alimenti. Pertanto la considero in assoluto la migliore per i nostri beniamini
Il cibo vivo è ancora meglio del congelato ma a causa del mantenimento in casa diventa complicato e soprattutto non si riuscirebbe mai ad avere una varietà tale come con i mangimi congelati, per questo per praticità di utilizzo li metto al primo posto, superando anche il vivo.
Oltretutto se si guarda anche al costo questa alimentazione è quella che probabilmente costa di meno anche in rapporto all’elevata qualità!

Avvertenze

Infine spendo due parole anche sulle avvertenze riguardo questi alimenti.

Come accennato sopra la somministrazione è il momento più delicato perchè deve essere fatto con cura a partire dallo scongelamento e dal risciacquo: il liquido di conservazione contiene fosfati, una sostanza che in acquario è bene non far entrare per non rischiare di inquinare l’acqua (i fosfati non sono dannosi per i pesci ma sono la principale causa di sviluppo algale).
Una volta sciacquato però questo cibo è assolutamente sicuro e non inquina l’acqua (la inquinano di più alcuni mangimi secchi).

A volte si legge che il cibo vivo e, più raramente, il cibo congelato, possa portare malattie e patogeni in acquario.
Questa cosa in linea teorica è vera, perchè se anche gli animali vengono allevati in condizioni di sicurezza igenica la possibilità resta, ma è la stessa possibilità che abbiamo anche noi di introdurre patogeni e batteri in acquario quando ci immergiamo le mani o qualche accessorio.
Io non mi sono mai posto il problema sinceramente.
Oltretutto un pesce in salute, come lo è un pesce alimentato in modo corretto, ha delle difese immunitarie molto elevate che gli permettono di non risentire di qualche eventuale patogeno portato in acqua. Si ammalano difatti più spesso pesci debilitati o non in salute.

Tutto qui, per concludere auguro a tutti di provare almeno una volta questo tipo di alimentazione per poter poi confrontarci insieme e mettere appunto delle diete mirate e soprattutto di qualità per i nostri pesci!

Buon appetito!

Tutte le foto sono state personalmente scattate ai miei alimenti che somministro ai pesci..


TAGalimentazione artemia congelato krill marino mysis Pesci
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI Nudibranchi, Gioielli del mare Next PostLe Ninfee

articoli correlati

Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

Nascondigli per i pesci fai da te

L’alimentazione dei coralli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}