Categoria: Tecnica Dolce
L’impianto ad osmosi inversa
10/05/2022
Uno degli aspetti più importanti dell’ acquariofila è quello di allevare pesci, piante, ed invertebrati in un ambiente che riproduce, nella maniera più fedele...
Filtraggio in acquario
16/03/2022
Facciamoci la più semplice domanda a riguardo, perché bisogna filtrare l’acqua? La filtrazione dell’acqua è indispensabile per la stabilità dell’acquario, che...
Allevamento del fitoplancton
29/10/2021
Il Fitoplancton è alla base della catena alimentare nel mondo acquatico. Quasi tutto lo zooplancton si nutre di fito, quindi se vogliamo produrre del mangime vivo, un...
CO2 in acquario: installazione e taratura impianto
06/09/2021
In questa guida vi spiegherò come installare un impianto di CO2 in acquario in modo semplice e intuitivo, e come tararlo, al fine di ottimizzare al massimo il vostro...
La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce
25/08/2021
I raggi UV La radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti) è una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d’onda inferiore alla luce visibile, ma...
Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua
19/04/2021
Quanto è importante che il vostro acquario abbia sempre una buona percentuale di ossigeno disciolta in acqua? E’ fondamentale. Una buona percentuale di ossigeno è...
Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail
18/04/2018
Vi presentiamo l’articolo “Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail”, scritto da Cristian Dugnani per la sezione...
Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo
11/04/2018
Vi presentiamo “Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo”, il secondo degli articoli scritti da Lorenzo Strolighi, vincitore della...
Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù
14/03/2018
Vi presentiamo “Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù”, il primo degli articoli scritti da da Lorenzo Strolighi, vincitore della sezione...
Un Tanganica da mal d’Africa
24/01/2018
Vi vorrei raccontare più che di un acquario la mia storia con dei ciclidi africani. Mi occupo professionalmente di pesci da oltre 30 anni. Per la prima volta che...