• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio
Discus: Riconoscere le varietà ibride

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Pesci Marino I pesci balestra
Pesci Marino

I pesci balestra

23/12/20140

6264
0

Classificazione
La famiglia Balistidae appartiene al sottordine Balistodei dell’ordine Tetraodontiformes a cui fanno capo anche le famiglie Triacanthidae, Ostracionthidae e Monacanthidae.

pesci balestra viridescens
Balistoides viridescens (Foto Roberto Sozzani)

La famiglia Balistidae è composta da 26 specie ripartite in 12 generi; alcuni studiosi indicano, però, Abalistes, Balistoides, Balistapus, Pseudobalistes e altri come subgeneri del genere Balistes, piuttosto che come generi indipendenti.

Diffusione
Gli esemplari di questa famiglia risiedono nelle acque di tutti i mari tropicali.
E’ stata registrata la loro presenza anche nelle zone subtropicali e qualche specie è stata localizzata anche nel Mar Mediterraneo.

Biotopo
In età adulta, la fauna di questa famiglia vive nelle acque profonde della barriera corallina, in prossimità di zone rivolte verso il mare aperto, caratterizzate da forti correnti, e talvolta lungo le coste rocciose e le scogliere.
I pesci più giovani non frequentano la barriera corallina e nuotano principalmente nelle acque costiere basse, in corrispondenza di zone sabbiose contrassegnate da sporadiche formazioni di alghe, coralli e sassi, oppure aree in cui giacciono vaste praterie di alghe. La presenza di tali esemplari è segnalata anche nelle lagune e nelle zone di bassa marea.

Caratteristiche fisiche
I Balistidi presentano un corpo marcatamente schiacciato e dalla forma romboidale, in cui spicca per grandezza la testa.
Lo sviluppo esteso di quest’ultima è evidenziato dalla disposizione dei bulbi oculari così elevata da raggiungere quasi la parte posteriore del corpo, non lontano dalla pinna dorsale.
La possibilità di muovere gli occhi indipendentemente l’uno dall’altro è utile al pesce per avere una visuale di ampio raggio dell’ambiente circostante.

La bocca piccola rispetto al corpo, è munita di possenti denti dalla forma di scalpello, caratteristica che rende i morsi particolarmente letali per gli avversari.

La pelle è disseminata di piccoli placche ossee mobili che, in certe specie, sono dotate di minuscoli aculei o di gibbosità; questa particolare conformazione epidermica conferisce alla livrea del pesce una certa ruvidezza.
Molte specie dei Balistidi sono dotate di aculei e spine sul peduncolo caudale, quest’ultimo dallo sviluppo lungiforme.
Il Balistide non è provvisto di pinna ventrale, mancanza sopperita da un aculeo rigido che può essere alzato tendendo la tasca cutanea in cui è celato.
La pinna dorsale consta di 2 parti, una caratterizzata da raggi duri e l’altra da raggi molli.
Grazie al moto ondulatorio esercitato sulle pinne dorsali e quella caudale, i pesci balestra possono effettuare movimenti natatori di notevole velocità.
La pinna caudale e le pinne pettorali vengono usate per regolare i movimenti nelle varie direzione, alla stregua di un timone.

Comportamento in natura
Servendosi degli aculei posizionati sul ventre e sul dorso, essi possono agganciarsi rigidamente (innalzando gli aculei summenzionati in modo sincronizzato che rammenta il dispositivo dell’uncino di sicurezza di una balestra) in fessure ricavate nelle formazioni coralline per nascondersi o riposare.
Tale ancoraggio è talmente solido da inibire qualsiasi operazione di disturbo intrapresa dai predatori; e garantire un riposo tranquillo nelle zone soggette a forti correnti.

Primo piano di un Balistes fuscus, si nota bene la pinna dorsale rialzata.
(Foto Roberto Sozzani)

Il balistide affronta l’avversario di turno adottando strategie diverse.
Dapprima tenta di intimorirlo mostrandogli il fianco, effetto che nelle intenzioni del pesce balestra, è amplificato da un fittizio ingrandimento del proprio corpo (ottenuto innalzando l’aculeo ventrale e il primo raggio spiniforme della prima pinna dorsale).
Se l’operazione non da adito ad alcun risultato, esso emette suoni secchi e vibranti in modo da frastornare il contendente per poi ferirlo con gli aculei presenti sul peduncolo caudale.
L’emissione di tali suoni è ottenuta in vari modi: strofinando i denti con forza per produrre un sommesso stridio; ripetendo velocemente il ciclo di erezione e chiusura del grosso aculeo, il suono assume un tono più acuto; determinate specie producono un intenso suono tambureggiante con l’ausilio della vescica natatoria.
I pesci balestra vivono solitari e difficilmente in coppia; essi difendono il proprio territorio tenacemente dagli esemplari della medesima specie e famiglia, nonché altri pesci senza distinzione.

Balestra’s attack !
(40 sec. – 1,1 Mb)
Se vuoi vedere il filmato di un balestra in natura clicca qui.

La tendenza a formare branchi poco compatti è invece riscontrabile in quelle specie che frequentano il versante della barriera corallina rivolto verso il mare aperto, in cui è necessario coalizzarsi per difendersi dai grossi predatori.
Tali branchi si disperdono con l’approssimarsi della notte, periodo della giornata in cui ogni esemplare si reca nel proprio rifugio per dormire.

Comportamento in acquario
L’allevamento in acquario dei balistidi non comporta difficoltà degne di nota grazie alla loro fibra robusta.
Sono soggetti raramente a infiammazioni cutanee, deficienze che affliggono la maggior parte delle famiglie di pesci relegati in cattività. Inoltre, alcune specie sopravvivono per diverse ore in ambienti esterni all’acqua, nel caso la loro epidermide sia ancora umida.
Gli esemplari di questa famiglia sono idonei a vivere in vasche spaziose corredate di nascondigli di grandezza proporzionale alle loro dimensioni.
Possono convivere con pesci più grandi di loro o della stessa grandezza, mentre è sconsigliata la convivenza con esemplari di taglia piccola o invertebrati.
In acquario (come del resto in natura, nelle acque tranquille), mentre dormono, i pesci balestra possono assumere delle posizioni strane: possono ribaltarsi verticalmente con la coda o la testa rivolte in basso, in un determinato punto del fondale, oppure piegarsi lateralmente su un corallo o un sasso.
In definitiva, si tratta di una famiglia che soddisfa ampiamente le aspettative dell’acquariofilo, fatto corroborato dalla longevità elevata raggiunta da molti degli esemplari in cattività (10 anni e passa).

Alimentazione
La maggior parte di essi si alimenta di piccoli crostacei (granchi e conchiglie), echinodermi (ricci di mare e stelle marine) e tollera anche spugne, seppie, alghe e organismi planctonici.
Rivolgono le proprie attenzioni alimentari anche a pesci di piccole dimensioni (a cui strappano inizialmente gli occhi) e a esemplari ammalati di taglia simile alla loro; se questi ultimi sono sani, in genere non vengono mai attaccati.
I balistidi ricorrono a diversi espedienti per procacciarsi il cibo: dalla bocca emettono un forte getto d’acqua sul fondale sabbioso con l’intento di localizzare eventuali prede nascoste nel suolo; oppure carpiscono il mangime ad altri pesci; catturano i ricci sollevandoli con la bocca e li lasciano ricadere al suolo più volte finché la zona orale priva di protezione non è suscettibile di essere attaccata.
L’allevamento in cattività risulta agevolato dal fatto che non sono esigenti per il mangime: si alimentano di svariati elementi vivi, surgelati e secchi.
E’ importante somministrare anche alimenti dotati di scorza dura ( crostacei con il loro guscio, granchi, gamberi, mitili e lumache) affinché la crescita di alcuni denti venga limitata drasticamente.
La nutrizione di alcune specie può essere integrata somministrando mangime di tipo vegetale a base di alghe e verdure.

Riproduzione
I pesci balestra depongono le uova in buche scavate nel suolo sabbioso.
Probabilmente la femmina emette particolari suoni per avvertire il maschio che ha terminato l’operazione di scavo e che è pronta per l’accoppiamento.
Tali esemplari custodiscono gelosamente le uova deposte e, se necessario, le difendono strenuamente, a volte attaccando anche l’uomo.

Particolarità
Il senso di appartenenza territoriale è accentuato in Balistapus undulatus, Pseudobalistes fuscus e Balistoides conspicillum.
Gli esemplari giovani delle specie Pseudobalistes formano delle coppie che vivono per lungo tempo.
La colorazione della livrea può differire a seconda del comportamento tenuto in natura dalle specie: quelle solitarie con radicato senso territoriale denotano cromatismi più vivaci e variegati; quelle che vivono in branchi evidenziano una componente cromatica uniforme.
Le specie di Balistidi che hanno ingerito alghe velenose diventano temporaneamente portatrici dell’intossicazione di ciguatossina.

Balistapus undulatus


Balistapus undulatus (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
30 cm allo stato brado, in acquario 20 cm.

Diffusione
Soprattutto nelle zone Indo-Pacifiche.

Biotopo
In genere si trova nelle barriere coralline, ma è localizzabile anche nei pressi di scogliere, lagune e in zone pelagiche (a 50 m di profondità).

Comportamento in natura
Si alimenta di crostacei, echinodermi, pesciolini, coralli, molluschi, spugne, e altro.
Battaglia con i pesci dello stessa specie e genere che minacciano il suo territorio.
Vive solitario (quando è adulto) oppure forma (in età giovanile) piccoli branchi disordinati che nuotano nelle acque basse delle lagune.

Habitat in acquario
Questa specie è particolarmente aggressiva anche con pesci di grosse dimensioni (anche con altre specie di Balistidi). Deve essere allevato in vasche piuttosto capienti.
Gli esemplari giovani si rivelano aggressivi come quelli adulti, perciò si raccomanda di non introdurre in vasca pesci di dimensioni analoghe e dalla fibra non particolarmente robusta.

Particolarità
Alcuni esemplari possono vivere in cattività (se allevati in modo appropriati) qualche decennio.
I pesci adulti presentano un numero di righe giallo-arancio maggiore rispetto agli esemplari giovani.

Balistes vetula


Balistes vetula (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
30 cm in acquario, 50 cm allo stato brado.

Diffusione
Soprattutto nelle zone tropicali dell’Oceano Atlantico e Mar dei Caraibi.

Biotopo
L’habitat naturale preferito è la barriera corallina, ma frequenta anche le zone caratterizzate da vaste distese di vegetazione di alghe e adiacenti le scogliere.

Comportamento in natura
Vive in coppia durante il periodo della riproduzione e forma piccoli branchi disordinati, solo in età giovanile.
Si alimenta prevalentemente di ricci di mare.

Habitat in acquario
Come tutti i pesci balestra, attacca i pesci di piccola taglia e, generalmente, convive abbastanza pacificamente con gli esemplari delle medesime dimensioni e oltre.
Inoltre, avversa anche i pesci della stessa specie e talvolta anche genere.
Abbisogna di acquari di notevole capienza, visto che gli esemplari evidenziano la tendenza a crescere rapidamente.
Garantiscono molte soddisfazioni all’appassionato, dato che vivono in cattività periodi lunghissimi (dagli 8 ai 10 anni).

Caratteristiche fisiche
Tale specie denota una colorazione marrone-verdastra, punteggiata di macchie più chiare.
Linee di colore blu ricoprono il muso dell’animale, irradiandosi dai bulbi oculari.
La pinna dorsale e anale sono posizionate nella parte posteriore del corpo, mentre quelle posizionate nel bacino sono assimilabili a rudimentali lembi di epidermide.

Particolarità
I pesci giovani hanno una livrea monocromatica con linee nere sui fianchi.
La colorazione può variare sensibilmente quando l’esemplare deve adattarsi a determinate situazioni ambientali (in particolare quando dorme sul fondo della vasca).
La conformazione poco estesa della pinna caudale e anale è ravvisabile in età giovanile.
La pinna caudale dei pesci adulti presenta dei lunghi raggi all’infuori.

Balistoides conspicillum

pesci balestra Conspicillum
Balistoides conspicillum

Lunghezza
50 cm in natura, sensibilmente più piccolo in acquario.

Diffusione
Zone Indo-Pacifiche.

Biotopo
Vive solitario e viene avvistato sporadicamente.
Trae cibo sostentamento da crostacei, spugne e alghe calcaree.

Habitat in acquario
Per superare il periodo di acclimatazione, si raccomanda di somministrare mangime differenziati.
Risolta la fase summenzionata, l’allevamento della specie risulta agevole e può durare anche qualche decennio.
Il pesce balestra pagliaccio (come è anche comunemente chiamato) non è particolarmente aggressivo, ma, viste le dimensioni di cui è dotato, richiede ambienti di grandi dimensioni.

Caratteristiche fisiche
Il corpo di forma asimmetrica, è caratterizzato da una colorazione nero-marrone disseminata di chiazze bianche.
La bocca (contornata da una lunga banda gialla) è munita di denti affilati.
La parte superiore del corpo è contrassegnata da cromatismi che rammentano quelli tipici della pelle di un leopardo, mentre la prima pinna dorsale è di una tinta scura.
La seconda pinna dorsale evidenzia, invece, una colorazione chiara indistinta, analogamente alla pinna anale.

Particolarità
Tale specie può essere portatrice di ciguatera, un’intossicazione di ciguatossina che provoca nel malato sintomi di brividi
caldi o freddi.


Odonus niger

pesci balestra Odonus
Odonus niger

Lunghezza
Fino a 50 cm in natura, poco più della metà in cattività.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico, nonché Arcipelago Indo-Australiano.

Biotopo
Barriera corallina, in corrispondenza di zone pelagiche molto profonde.

Comportamento in natura
Vive in numerosi gruppi disordinati e si alimenta di vari organismi.

Habitat in acquario
L’allevamento può riguardare singoli individui o piccoli branchi e non si rivela difficile: richiedono mangime principalmente di origine animale e, secondariamente, di tipo vegetale (alghe e spinaci).
I surrogati vanno somministrati a dosi di piccoli bocconi.
Questa specie manifesta un’aggressività ridotta verso gli esemplari della stessa famiglia e tollera la presenza di pesci della stessa grandezza e oltre.
Talvolta, i pesci adulti hanno la tendenza di spiccare balzi fuori dalla superficie dell’acquario, pertanto è opportuno coprire la vasca.

Caratteristiche fisiche
La colorazione del corpo (quest’ultimo dai contorni più smussati rispetto agli altri Balistidi) è composta da un misto di tonalità scure (marroni, verdi, viola…).
Le pinne posizionate nella parte posteriore del corpo rendono possibili la propulsionee i movimenti natatori del pesce.
Le pinne pelviche non sono molto pronunciate e sono ridotte a monconi.

Particolarità
Alcuni esemplari si riproducono anche in cattività: il maschio e la femmina si dedicano alla cura delle uova deposte in buche scavate nel fondale sabbioso.
Durante questa fase, la colorazione del maschio varia radicalmente in alcuni punti del corpo (la seconda pinna dorsale assume una tinta viola-rossastra, il capo diventa di color chiaro…).
La livrea dei pesci giovani è di un blu metallizzato; in età adulta, i raggi presenti nelle pinne caudali e dorsali si protendono verso l’esterno.


Pseudobalistes fuscus

pesci balestra fuscus
Pseudobalistes fuscus (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
Ben mezzo metro di lunghezza in natura; in acquario tale misura decresce sensibilmente.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
I pesci adulti vivono nella barriera corallina, mentre esemplari giovani risiedono in acque costiere o lagunari di bassa profondità.

Comportamento in natura
Conduce vita solitaria e, di rado, in coppia, quando è adulto; gli esemplari giovani si riuniscono in branchi piccolissimi.
Per cercare prede nascoste nella sabbia, il Pseudobalistes fuscus espelle dalla bocca un getto d’acqua.
Il fabbisogno alimentare della specie è soddisfatto da invertebrati e pesci ammalati.

Habitat in acquario
L’allevamento in cattività non comporta alcuna difficoltà, occorre soltanto evitare di abbinare tale specie con altri pesci balestra e esemplari di altre famiglie dotati di taglia analoga o più piccola. Ha bisogno di vasche molto capienti.

Caratteristiche fisiche
La forma del corpo è asimmetrica (smussata la superficie dorsale, mentre la parte ventrale è spigolosa).
La testa è voluminosa con gli occhi posizionati nella parte superiore estrema, e non sono presenti pinne pelviche.
In caso di pericolo, questo Balistide può alzare la pinna dorsale per intimorire l’avversario.

Particolarità
La livrea dei pesci giovani è di colore grigiastro o marrone-giallo dorato(caratteristica degli esemplari lunghi al massimo 6 cm), ed è disseminata di puntini neri che talvolta si congiungono in linee di colore blu (prevalentemente in esemplari che stanno per diventare adulti).
In alcune parti del corpo (per esempio, la pinna dorsale) sono evidenti delle macchie che scompaiono in età adulta.
Gli esemplari adulti presentano delle tinte generalmente verdi-blu al posto delle suddette macchie.


Rhinecanthus aculeatus

pesci balestra Aculeatus
Rhinecanthus aculeatus (Foto Marco Milanesi)

Lunghezza
Fino a circa 30 cm.

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Barriera corallina (esemplari adulti); i pesci giovani cercano riparo in ciuffi di alghe che crescono nei fondali sabbiosi delle acque costiere.
Questi ultimi sono rintracciabili anche nei fondali lagunari caratterizzati da vaste praterie di alghe.

Comportamento in natura
Pesci adulti conducono vita solitaria o si riuniscono in gruppi che frequentano le zone sovrastanti la barriera corallina.
Si alimentano principalmente di crostacei e molluschi e, in misura minore, di ricci marini e coralli.

Habitat in acquario
Tollera la presenza di pesci della medesima taglia, ma nutre una notevole aggressività nei confronti di tutti gli esemplari appartenenti al suo genere.
Condizione ideale per farlo prosperare è un acquario di dimensioni ragguardevoli.

Particolarità
Una serie di linee gialle contorna la bocca dell’esemplare, e si sviluppa oltre l’opercolo fino a raggiungere una macchia scura che attraversa gli occhi.
Questo cromatismo provoca nell’osservatore la sensazione fittizia che le fauci del pesce siano più grosse rispetto a quanto visto negli altri Balistidi.
Il corpo di Rhinecanthus aculeatus ha una forma più allungata rispetto agli altri pesci balestra.

Rhinecanthus assasi


Rhinecanthus assasi (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
Misura massima di 25 cm.

Diffusione
Unicamente nel Mar rosso.

Biotopo
Gli esemplari giovani (più piccoli) prosperano nelle acque costiere basse caratterizzate da fondali sabbiosi con qualche piccola formazione corallina.
I pesci adulti frequentano le acque sovrastanti la barriera corallina e i reef morti.

Comportamento in natura
I pesci giovani formano grandi branchi poco compatti che frequentano le zone di scarsa profondità vicine alla costa.
Si nascondono in piccole conchiglie vuote o fra le sparute formazioni coralline presenti nel fondale.
Allarmati dalla vicinanza di altri pesci, possono (analogamente ai pesci adulti) rifugiarsi in piccoli antri marini o in strette fessure ricavate nei coralli.
Gli esemplari adulti vivono nella barriera corallina, in prossimità di zone pelagiche.
Tale specie si alimenta di invertebrati (molluschi e crostacei) e pesci malati o moribondi a cui strappano per prima cosa i bulbi oculari.

Habitat in acquario
Come Rhinecanthus aculeatus, è facile da allevare in cattività e si rivela ostile nei confronti degli esemplari della stessa specie.

Rhinecantus rectangulus


Rhinecantus rectangulus

Lunghezza
20 cm (lunghezza massima).

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Barriera corallina ( ma anche reef morti), prevalentemente in zone rivolte verso il mare aperto; comunque non è da escludere a priori la loro presenza in acque basse costiere.
I pesci giovani sono localizzati nelle acque litorali di bassa profondità, lagunari e contrassegnate da praterie di alghe.

Comportamento in natura
Analogo a quanto visto per le altre specie di Rhinecanthus.

Habitat in acquario
Rispetto a Rhinecanthus aculeatus, è un po’ cagionevole ed è meno ostile verso gli esemplari della stessa specie e genere.
Per il resto, le caratteristiche dell’allevamento in acquario rispecchiano quelle della specie summenzionata.

Particolarità
Rispetto alle altre specie del genere Rhinecanthus, si alimenta anche di alghe.

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite.
Se volete vedere altre incredibili foto, visitate:


TAGbalestra marino Pesci
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteIl mistero dei pesci colorati artificialmente Next PostSomministrazione del calcio nell'acquario di barriera - Il reattore di kalkwasser

articoli correlati

Alimenti congelati per l'acquario

Alimenti congelati per l’acquario

sabbia

Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

Svezzamento Avannotti


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}