Categoria: Biologia Dolce
Filtraggio in acquario
16/03/2022
Facciamoci la più semplice domanda a riguardo, perché bisogna filtrare l’acqua? La filtrazione dell’acqua è indispensabile per la stabilità dell’acquario, che...
Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico
18/02/2022
Laura e Angelo di River Monsters Italia ci parlano oggi del pesce drago, un predatore di fiume dell’Asia meridionale, zone in cui viene venerato come una divinità...
“BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?
19/11/2021
Spesso si legge in vari post e su internet l’idea di realizzare un biotopo per quella specie o di quella zona, ma altrettanto spesso si abusa di questa parola e le...
La microfauna che possiamo trovare in acquario
05/11/2021
Perchè ho scelto di rispolverare questo argomento? perchè spesso, più di quanto immaginiamo, si ha a che fare con questi piccoli organismi, e spesso ci si ritrova...
Lumache in acquario: sono utili o dannose?
02/07/2021
Le lumache in acquario sono utili o dannose? Prima o poi ogni acquariofilo si ritrova ad affrontare il problema della proliferazione delle lumache nel proprio acquario.
Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?
12/05/2020
Ogni anno nel periodo primaverile-estivo i mezzi di informazione ci esortano a inserire nei nostri laghetti i “pesci mangia-zanzare”, le Gambusie, e i negozi di...
La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?
23/12/2019
L’acquariofilia e i suoi segreti: quanto è importante la provenienza degli esemplari che compriamo? Il mondo dell’acquariofilia è estremamente complesso.
Io sono colonia – Neolamprologus pulcher
03/12/2019
La vita in colonia di un Neolamprologus pulcher vista con gli occhi e le pinne dello stesso protagonista.
I pesci Labirintidi o Anabantidi
26/11/2019
Quando nominiamo i Labirintidi si pensa subito ai più famosi Betta splendens. La cosa veramente particolare, oltre la loro bellezza, è il fatto che siano in grado di...
Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)
20/11/2019
Pseudepiplatys annulatus è stato descritto da Boulenger nel 1915 come appartenente al genere Haplochilus.