• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Acquari Marino Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario
Tridacne in acquario
Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino

Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

30/03/20220

11936
1
I primi studi sulla nutrizione delle tridacne sono piuttosto recenti (risalgono al 1992) ed evidenziano la presenza di zooxantelle nel loro mantello, malgrado siano insufficienti da sole a provvedere tutto il cibo necessario per la loro vita.

Fu quindi subito evidente di come le tridacne necessitino anche di materiale particolato dell’acqua da poter filtrare.

Ma quali sono le condizioni migliori per mantenere le nostre belle tridacne in acquario?

Sapere cosa succede in natura sicuramente ci aiuta a gestirle meglio nel nostro acquario.

Zooxantelle e cibo microparticolato

Per capire quanta sostanza le tridacne riescono ad ottenere dall’attività delle zooxantelle è necessario valutare quanto carbonio/energia (indice C/E) riescono a fornire le alghe e quanto ne necessita la tridacna per la sua vita e il suo accrescimento.

Le zooxantelle, con il loro metabolismo sono in grado di produrre molta più energia di quella che necessitano per loro stesse, quindi in parte la cedono alla tridacna che le ospita; questa energia potrebbe bastare alla tridacna per vivere, ma serve molto di più per andare oltre alla sola sopravvivenza.


Microscopica di zooxantelle.

Ma come ci arrivano le zooxantelle nel tessuto della tridacna?

Al contrario dei coralli le tridacne non ricevono le zooxantelle dai genitori ma le devono assumere dall’acqua. Questo non avviene durante la fase larvale ma solo nella metamorfosi, con la formazione dei canalicoli del mantello.

Durante questa fase la larva assume protozoi e alghe simbionti del genere Symbiodinium che arrivano al mantello grazie alla comunicazione tra il tratto digerente e i canalicoli.

Dopo la metamorfosi la piccola tridacna ha già trovato il posto nel reef dove insediarsi, ottenendo quindi caratteristiche di luce, corrente e acqua stabili. Si presuppone quindi che assuma alghe simbionti compatibili con le caratteristiche dell’ambiente d’insediamento.


Microscopica di mantello di tridacna che evidenzia i canalicoli dove si collocano le zooxantelle (rivista Coralli).

Le zooxantelle non hanno la possibilità di fornire alla tridacna il 100% dell’energia necessaria a vivere, crescere, respirare e riprodursi. In assenza di altro nutrimento la tridacna deve scegliere a cosa dare la priorità (di solito respirazione e sopravvivenza) ma questa condizione può essere mantenuta solo per poco tempo prima di portarla alla morte.

Le necessità energetiche variano molto in base ad ogni specie e alle dimensioni della tridacna.

Sembra infatti che una tridacna piccola riesca a soddisfare tramite le zooxantelle il 65% del suo fabbisogno, mentre crescendo questa percentuale si abbassa sempre di più fino ad arrivare a un punto critico che coincide con le dimensioni di 15-17 cm; in questo momento infatti la tridacna incrementa di molto la quantità di energia assunta filtrando visto l’aumentato fabbisogno.

Per quanto riguarda le specie invece, le principali differenze si osservano in natura tra la T. gigas e tutte le altre specie più piccole; infatti questo gigante è caratterizzato da una crescita più rapida e imponente e un peso maggiore.

Queste caratteristiche fanno si che la nutrizione avvenga principalmente per filtrazione piuttosto che tramite le zooxantelle. Per questo la gigas presenta un apparato di filtrazione evoluto, a volte con doppi sifoni in entrata e in uscita, che permette loro di arrivare a filtrare l’acqua con velocità 14 volte superiore a quella delle altre specie.

Invece sul mantello ospita solo i tipi di zooxantelle che preferisce in base all’ambiente in cui si colloca.

Tridacne in acquario
Tridacna gigas in natura

Ma quando mangiano, di cosa si nutrono le tridacne?

In passato si pensava che si nutrissero solo di phytoplancton, ma ultimamente si è scoperto che mangiano anche lo zooplancton e i detriti; spesso esagerano così tanto che poi sono costrette ad eliminare una parte dell’alimento assunto perché incapaci di digerirlo tutto. Va infatti ricordato che l’apparato digerente è piuttosto esiguo rispetto alle dimensioni della tridacna.

I sali azotati e il fosforo, malgrado possano essere assunti anche dal cibo filtrato, vengono prelevati principalmente dall’acqua marina circostante poiché possono essere assorbiti direttamente dai tessuti del mantello.

I sali azotati vengono assunti in forma di NO3 e il fosforo in forma di PO4, tutti elementi presenti nell’acqua in quantità scarsa. Sembra che le zooxantelle usino queste molecole assorbite dal tessuto per formare aminoacidi e glucosio, poi forniti alla tridacna.

Il mantenimento delle tridacne in acquario
Ma ora, dopo tutto questo blaterare, passiamo a considerare quali siano le condizioni migliori da fornire alle tridacne che ospitiamo nelle nostre vasche.
Andiamo quindi a considerare vari fattori…

La qualità dell’acqua
Malgrado alcune tridacne in natura vivano vicino alla foce di fiumi, quindi con salinità leggermente inferiore, la maggior parte vive in acqua poco profonde di zone tropicali, dove la qualità dell’acqua è molto buona e anche stabile, malgrado il fenomeno della bassa marea.

Quindi che dire di più se non che le tridacne vogliono un’acqua perfetta? Troppo semplice così, andiamo avanti…

Tridacne in acquario
E semplari di tridacna in natura.

Salinità
La salinità dei reef si attesta attorno al 34-36 per mille ed è in questi parametri che la dobbiamo mantenere per far vivere le nostre beneamate tridacne.

Temperatura
Ci sono stati molti studi per individuare il giusto range di temperatura per un acquario marino. In particolare le tridacne sembrano aumentare la loro velocità di crescita con l’aumento della temperatura.

A esempio la T. gigas aumenta di molto il suo rateo di crescita attorno ai 30°C, ma bastano un paio di gradi in più per diminuire di molto la crescita e aumentare il tasso di mortalità.

Quindi la temperatura massima a cui si possono tenere le tridacne è di 30°C (alla quale si ha il massimo tasso di crescita), ma mai oltre i 31.

Al contrario c’è un ampio margine di errore dal lato opposto, alle temperature più basse, alle quali il metabolismo rallenta molto. Attorno ai 22°C iniziano a manifestare segno di stress, retraggono il mantello e rispondono di meno alla luce ambientale.

Calcio
Le tridacne formano la loro conchiglia attraverso il carbonato di calcio; l’acqua marina solitamente contiene attorno a 420 ppm di calcio disciolto. I valori accettabili per le nostre vasche vanno da 380 a 450 ppm e non devono mai scendere troppo perché se no la crescita della tridacna rallenta troppo o si interrompe del tutto.

Tenere il calcio a un giusto livello può essere difficile, non tanto quando in vasca abbiamo tridacne piccole, ma soprattutto quando le conchiglie sono grandi e spesse e assumono calcio molto velocemente.

Per mantenere costante il livello di calcio si possono usare varie soluzioni oppure, molto più comodo, si può usare un reattore.

pH e alcalinità
Per la maggior parte l’acqua del reef ha un ph molto stabile, attorno a 8,2.
In acquario possiamo invece mantenere un range tra 8.1 e 8.3.

L’alcalinità invece è sempre attorno a 6-7 dKH (gradi di durezza carbonatica), ma nell’acquario conviene tenerla a valori leggermente più alti perché ovviamente il volume di una vasca è decisamente inferiore di quello dell’oceano e perché i coralli possono farla diminuire..

Sia il ph che l’alcalinità devono essere misurate costantemente; l’alcalinità può diminuire in modo sorprendente quando si ospitano tridacne di grosse dimensioni.

Tridacne in acquario
Tridacna in natura

Le sostanze contenenti fosforo si presentano in molte forme nell’acqua del reef e, malgrado non siano direttamente tossiche per gli organismi viventi, possono creare particolari problemi, in particolare sulla crescita e sullo sviluppo delle alghe.

Il fosforo entra in acquario principalmente con il cibo, soprattutto congelato; il miglior modo per tenerlo sotto controllo è non eccedere con la somministrazione e al limite usare le resine per i fosfati (ma per periodi brevi).

Comunque le tridacne necessitano di una fonte di fosforo, che può essere assunto tramite il cibo o direttamente dall’acqua. La massima concentrazione ben tollerata e utile alla vita delle tridacne è di 0.03 ppm.

I composti azotati che troviamo nel nostro acquario sono l’ammoniaca (NH3), nitriti (NO2) e nitrati (NO3); vengono principalmente prodotti dal metabolismo dei pesci.

Le tridacne sono organismi in grado di utilizzare l’ammonio e i nitrati per il loro metabolismo e per quello delle alghe simbionti. Va quindi tenuto a mente che le tridacne non utilizzano questi composti saltuariamente, ma lo fanno in modo costante e che la loro assenza può portarli a deperire e poi alla morte.

Va ricordato comunque che l’ammonio si trova nell’acqua marina a livelli sempre molto bassi (inferiori a 0,1 ppm).

Le tridacne vivono nei reef e nelle zone limitrofe quindi sono sottoposte a forti correnti e all’azione delle onde; ciò riguarda in particolare le maxima e le crocea.

Ma il movimento dell’acqua che si riscontra in natura è ben diverso da quello in acquario: lungo il reef si hanno spostamenti lievi di grosse masse d’acqua, mentre in acquario piccole quantità di acqua vengono spostate con velocità superiori.

In acquario la scelta migliore è porle in una zona dove ci sia un flusso lieve o anche turbolento, ma bisogna evitare la corrente forte, lineare e continua.

Per capire se la posizione della tridacna è corretta bisogna osservare i movimenti del mantello: se il mantello viene sollevato esageratamente o addirittura viene introflesso all’interno della conchiglia la posizione è scorretta perché questa condizione porta alla continua introflessione del mantello.


Movimento dell’acqua in natura

Fornire alle tridacne la giusta quantità di luce per tenerle in vita è ovviamente importante visto che la luce che colpisce le zooxantelle è la principale fonte di nutrimento per loro.

Ci sono ovviamente delle differenze di specie: tridacna crocea e hippopus hippopus vivono al massimo a 6 metri di profondità quindi necessitano di luce molto intensa.

Maxima e squamosa si possono trovare fino a 15 metri di profondità, mentre le gigas attorno ai 20 metri e le derasa anche fino a 25 metri di profondità.

Queste informazioni vanno tenute in mente quando si posiziona una tridacna in acquario in modo da non arrecarle molto stress costringendola ad abituarsi a condizioni di luce non idonee.

In più, oltre alle differenze di specie, esistono anche differenze individuali dettate dalla genetica diversa dei vari organismi, che sono molto difficili da identificare.

Considerando che gli acquari possono essere illuminati con vari metodi, esiste un illuminazione migliore per ogni tipo di tridacna?
Le crocea sono sicuramente quelle più affamate di luce quindi solitamente rispondono meglio all’illuminazione con HQI; in questo caso infatti possono anche essere posizionate sul fondo dell’acquario, mentre con illuminazioni non molto spinte o in acquari molto profondi è meglio posizionarle in cima alla rocciata.

L’hippopus è l’altra tridacna che necessita di molta luce, ma sono leggermente diverse dalle crocea perché si adattano di più a variazioni di illuminazione e quindi possono essere posizionate più in basso in acquario, soprattutto perché amano essere collocate sui fondali sabbiosi, sapendo però che meno luce si da loro più rallentano la crescita.

Quindi se si vuole ottenere una crescita naturale anche loro devono essere posizionate in cima alla rocciata.

La maxima vive più in profondità della crocea e anche in acquario può ricevere meno luce rispetto alla crocea, quindi possono essere tenute più facilmente sia sotto HQI, che sotto T5 o LED.

La tridacna squamosa vive alle stesse profondità della maxima ma in natura la maxima prevale nei primi metri, mentre le squamose abbondando anche più in profondità. Quindi la squamosa tollera di più un’illuminazione inferiore.

Per ultima la tridacna derasa, quella che vive più in profondità; può essere tenuta sotto HQI, T5 e LED senza problemi, ma necessita di essere collocata in zone di poca luce (nel caso di HQI ad almeno 60 cm di profondità).

Fin ora si è detto di inserire una tridacna in un acquario con acqua limpida e valori perfetti prossimi allo zero e una buona illuminazione, ma questo basta a far vivere e crescere una tridacna? Di solito no e spesso la tridacna muore per mancanza di apporto di fosforo e composti azotati.

Quindi la tridacna necessita di assumere queste sostanze o tramite l’acqua o tramite il cibo.

Un buon modo è quello di avere una vasca popolata da pesci che producono l’ammonio e che vengono cibati, introducendo fosforo. Quindi avere pesci e mantenerli ben nutriti spesso risolve tutti i problemi. Alcune volte però ci sono troppi pochi pesci in vasca per supportare le tridacne, quindi bisogna intervenire fornendo cibo.

Il cibo che si fornisce alle tridacne non è mai troppo ma a volte può sovraccaricare il sistema; la cosa migliore è cibare molto nei giorni successivi all’introduzione di nuove tridacne e poi diminuire gradualmente il cibo osservando però molto bene le loro reazioni e soprattutto la crescita di nuova conchiglia. S

e si sta facendo tutto per il meglio entro poche settimane dall’introduzione si inizia ad osservare un lieve deposito di nuovo materiale calcareo.


Deposizione di nuovo materiale calcareo sul bordo esterno della conchiglia di una tridacna. (Giant clams in the sea and the aquarium)

Ma cosa fornire come alimento?
La prima cosa da specificare è che le tridacne non sembrano essere schizzinose riguardo al cibo. Possono essere filtrate particelle di dimensioni comprese tra 2°m e 50 m, che siano fitoplancton, zooplancton, lieviti o altro.

Il fitoplancton che troviamo in commercio può contenere Tetraselmis, Isochrysis, Pavlova, Thalassiosira e Nannochloropsis; quest’ultima specie è l’unica troppo piccola per la filtrazione mentre nessuna è troppo grande per essere filtrata.

Le tridacne possono filtrare anche lo zooplancton, ma alcune di queste particelle sono troppo grosse per essere filtrate, soprattutto dalle tridacne di dimensioni inferiori.

Esiste l’errata concezione che tridacne di piccole dimensioni debbano essere per forza nutrite, mentre quelle grandi no; ma in realtà è tutto il contrario.

Tridacne di grandi dimensioni hanno bisogno di un maggior apporto di energie e quando arrivano a maturità sessuale necessitano di cibo anche per lo sviluppo dei gameti.

Quindi, mentre non è fondamentale nutrire piccole tridacne, è importante nutrire quelle di grandi dimensioni.

Le tecniche per nutrire le tridacne sono tre:

1- Nutrire la vasca; è il metodo più semplice, soprattutto se si hanno più tridacne e molti filtratori. Ovviamente in questo modo è possibile che altri coralli possano competere con la tridacna per il cibo.

2- Nutrimento con la bottiglia; è un metodo più scomodo che consiste nel ricoprire la tridacna con una bottiglia a cui è stato tagliato il fondo. A questo punto dall’apertura si immette il cibo e si lascia la bottiglia in sito per un po’ in modo che la tridacna possa filtrare il cibo.


Betodo di alimentazione di una tridacna tramite l’utilizzo di una bottiglia.
(Giant clams in the sea and the aquarium).

3- Nutrizione diretta; molto scomoda e spesso stressante per la tridacna, consiste nel riporre la tridacna in un contenitore a parte nel quale viene immesso il cibo. E’ un metodo che può essere utilizzato in casi estremi di deperimento come ultima possibilità.

Tridacne in acquario
Nutrizione di una tridacna in un contenitore a parte.
(Giant clams in the sea and the aquarium).

Ciò che invece va evitata è la somministrazione diretta del cibo (come si fa per gli LPS) perché la tridacna non farebbe altro che chiudersi; in più, essendo un animale filtratore, non riesce ad alimentarsi con cibo concentrato.

Tridacne in acquario
Metodo di nutrizione errato.
(Giant clams in the sea and the aquarium).

 


TAGmantenimento nutrizione tridacne
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteProgetto ed evoluzione di una 'autovasca' Next PostAllevamento delle Dafnie

articoli correlati

Le Dendroneftie

Tridacne: Le patologie e i parassiti

Tridacne: Biologia della riproduzione e allevamenti intensivi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}