• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Viaggiare in Malawi
Viaggi e Reportage dolce

Viaggiare in Malawi

Ago 07, 2018, 09:00 am0

4890
1
 Il piccolo e quasi sconosciuto stato unisce a scenari tipicamente africani spiagge ed isole da sogno tropicale; un posto ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza rilassante, ma nel contempo stimolante, sia dal punto di vista naturalistico che culturale.

Per alcuni il Malawi non è altro che una striscia sottile sulla carta geografica; molti, anche tra coloro che conoscono e amano l’Africa, ignorano completamente l’esistenza di questo paese posto al centro del continente, dominato dalla presenza del grande Lago Malawi, che ne occupa gran parte del territorio.

Descritto per la prima volta da Livingstone, che lo ha definito il “cuore caldo d’Africa”, il paese è attualmente famoso soprattutto tra gli scienziati, vista l’importanza geologica che ricopre trovandosi sopra la Grande Rift Valley africana, e glia acquariofili che ospitano nelle proprie vasche i pesci chiamati Ciclidi del Malawi, perché provenienti, appunto, dal Lago Malawi.

Tra i motivi di questo oblio vi è sicuramente la passata difficoltà a raggiungere il Malawi, ormai superata con la costruzione di aeroporti nelle principali città come Lilongwe e Blantyre, ma anche la scarsità di notizie di cronaca riguardanti il paese. Infatti, anche se non è immune dai problemi che affliggono l’Africa Centrale, il Malawi può considerarsi uno tra i suoi paesi più “fortunati”: si tratta di un paese pacifico, con una buona stabilità politica e disponibilità di risorse, dal momento che il Lago Malawi è un immenso bacino di acqua dolce perfettamente potabile, e quindi sfruttabile per coltivazione ed allevamento, ed è pescosissimo.

A questo si aggiunge la forma allungata del paese, i cui confini non si allontanano mai molto dal lago, rendendo semplici gli approvvigionamenti di cibo ed acqua in ogni punto del paese.
Queste ragioni, insieme alle migliorate condizioni sanitarie, sono probabilmente all’origine della crescita del tasso demografico, attualmente del 3% annuo.

L’ambiente

La presenza del lago riveste una funzione vitale per il paese anche dal punto di vista naturalistico, creando un ambiente unico nel continente africano: nell’interno, al posto della savana si incontrano altipiani e zone umide, fiumi, lagune e boscaglie in cui proliferano i grandi animali, mentre, sulla costa, si incontrano splendide spiagge e isole che ricordano la Polinesia; per la verità, non si può dire di aver visitato il Malawi se non lo si è gustato in entrambi questi suoi aspetti.


I parchi naturali

I numerosi parchi naturali disseminati più o meno in tutto il territorio del paese sono il modo migliore di avvicinarsi alla sua realtà. Tutti diversi l’uno dall’altro, sono tutti meritevoli di una visita: particolarmente interessante è il “Liwonde National Park”, situato nel sud del paese, lungo il fiume Shire, emissario del lago, una zona umida in cui vivono ippopotami ( “mvuu” in “chichewa”, il linguaggio locale), coccodrilli ed elefanti, oltre a scimmie, facoceri, uccelli.

Vi si trova anche qualche rarissimo rinoceronte bianco, mentre mancano del tutto i leoni, che qui non trovano le condizioni adatte a loro.

Vista la presenza di animali potenzialmente pericolosi, le autorità malawiane vietano di avventurarsi all’interno del parco da soli; vi sono però campi e lodge attrezzati e comodi che costituiscono il punto di partenza per diverse escursioni, tutte da effettuarsi con l’ausilio dei ranger: visite a piedi nel boscaglia, effettuate principalmente all’alba, escursioni in barca sul fiume e “drive game”, in fuoristrada, che si svolgono di preferenza appena dopo il tramonto.

Ognuna permette di avvicinarsi ad un aspetto della natura del luogo: la passeggiata è l’ideale per apprezzare la flora, in modo particolare i grandi baobab, e per riconoscere le testimonianze del passaggio degli animali, quali le orme, mentre l’utilizzo di una barca è il modo migliore per osservare ippopotami e coccodrilli, ma anche i branchi di elefanti, tra cui i numerosi piccoli, che si recano ad abbeverarsi al fiume; il tramonto, infine, è l’ora di colazione per gli animali notturni, il momento in cui si svegliano. Durante la notte uscire dal campo sarebbe troppo pericoloso, oltre che di disturbo per gli animali stessi: tuttavia i rumori, i versi, i passi che si percepiscono dalle tende lasciano intendere che al di fuori gli abitanti della boscaglia sono in piena attività.

Il lago

Risalendo verso nord, superato il lago Malombe e raggiunto il Lago Malawi, lo scenario cambia completamente: se non fosse per i villaggi che si incontrano e per il colore della pelle degli abitanti si potrebbe pensare di avere cambiato improvvisamente continente.

L’estensione del lago, lungo quasi 600km e largo 80, lo rende decisamente più simile ad un mare, da cui, con le sue spiagge sterminate, l’ acqua turchese e le isole, lo distingue di fatto solo l’assenza di sale.
Lungo le coste la gente vive principalmente di pesca, praticata ancora con mezzi arcaici, reti a mano e piroghe di legno, e di un poco di agricoltura.

Un buon punto di partenza per avventurarsi nella regione costiera è la regione di Mangochi, in cui sono presenti numerosi villaggi di pescatori, in cui è molto suggestivo recarsi all’alba, al rientro delle piroghe, ed assistere al mercato di pesce e verdure.

Questa regione è anche il regno di numerose specie avicole, tra cui l’aquila pescatrice, vera regina dei cieli malawiani al punto di essere diventata simbolo del Malawi.

Un discorso particolare merita la visita a Mua Mission, una missione cattolica fondata nel 1902 nella regione di Salima da un gruppo di missionari conosciuti come “White Fathers”.

Attiva sotto molti fronti, la missione dispone di una chiesa, diverse scuole, un ospedale, ma anche di un importante centro culturale, operante in diversi settori, tra cui emergono l’attività di ricerca sulle origini e le tradizioni delle popolazioni locali i cui risultati sono visibili nel “Chamarè Museum”, piccolo museo della cultura chewa realizzato all’interno della missione, e quella artistica, sviluppata dai pittori e scultori del “KuNgoni Art Center”, diretto da Padre Boucher, sacerdote ed egli stesso pittore.

La visita alla missione è una tappa fondamentale per chi intenda approfondire la conoscenza del Malawi e della sua gente, le cui tradizioni e usanze risalgono alla notte dei tempi: nella missione è presente alloggiare in comodi appartamenti ispirati alla cultura chewa, e godere della squisita ospitalità di Padre Boucher, che tra i suoi interessi non trascura la buona cucina.

Da qui si proseguirà poi verso sud fino a raggiungere il promontorio di Cape Maclear, che costituisce il “Lake Malawi National Park”: le isole antistanti il promontorio, Mumbo e Domwe, sembrano rubate a cartoline per la bellezza degli scenari mozzafiato che offrono al visitatore.

In queste isole si possono apprezzare molti aspetti della natura malawiana: esse infatti ospitano molte specie di uccelli, tra cui dominano incontrastati i grandi rapaci. La spiaggia è il regno delle aquile e dei falchi pescatori, che vi si recano per abbeverarsi nel lago incuranti delle persone, ma anche dei cormorani, che si tuffano a pescare in mezzo ai bagnanti.

Tutte le attività, qui, sono incentrate sul lago: è possibile effettuare escursioni in kayak lungo il periplo dell’isola o su percorsi più lunghi, ed immersioni subacquee. I fondali del lago ospitano, infatti, molte specie di Ciclidi, molto ammirati per il colore della loro livrea, e altre specie ittiche, tra cui enormi pesci gatto. L’impressione che si ha, per la luminosità dell’acqua e per le nuvole di pesci, è di immergersi all’interno di un enorme acquario.

Un altro luogo famoso per le immersioni subacquee è Likoma, la maggiore delle isole del lago, che, pur appartenendo politicamente al Malawi è a ridosso della costa mozambicana. Il modo più comodo per raggiungerla è l’aereo, ma il più suggestivo è senza dubbio una crociera sulla motonave “Ilala”, traghetto storico che da cinquant’anni unisce le sponde del lago Malawi, trasportando persone, animali e merci: un tuffo nell’Africa reale, adatto però a chi è in grado di rinunciare alle comodità e di adattarsi ai ritmi del luogo, accettando, per esempio, i ritardi di rito che la nave accumula a causa dei motori ormai obsoleti.

A Likoma la regola, come si intuisce dal nome, è il pieno relax: l’isola, come pure la vicina Chizumulu, offre comunque l’opportunità di effettuare diverse escursioni, come la visita alla grande cattedrale o un’uscita con i pescatori di ciclidi d’acquario, e di praticare diversi sport acquatici.

Prima di ripartire, non si può tralasciare una visita a Lilongwe, capitale del Malawi: come tutte le metropoli africane essa nasconde una doppia anima, quella bianca, dagli usi e costumi europei, e quella nera, fiera delle proprie tradizioni.

Ma, seminascosti nel tessuto urbano, vi sono piccole entità, negozi, ristoranti, laboratori, in cui si cerca di sviluppare l’integrazione tra le due culture, attraverso l’educazione ad un commercio equo dei prodotti tradizionali: proprio in questa filosofia di fusione graduale sembra stare la chiave della pace e dell’equilibrio che contraddistingue la società del Malawi.


La presenza umana in Malawi

I resti umani più antichi rinvenuti in Malawi risalgono a circa tre milioni di anni fa.
Tra i centomila e i cinquantamila anni fa vi si stabilì una tribù pigmea, i Batua o Akafula , provenienti dalle regioni del Congo, soppiantata però, nel V° secolo AD dai Banda , un popolo Bantu anch’esso proveniente dal Congo che si stabilì sul lago fondendosi poi con un altro popolo Bantu, i Phiri o Malawi, dando origine all’etnia Chewa ed al vasto impero dei Maravi, che si stendeva tra gli odierni Malawi, Zambia, Mozambico.

Indebolito dalla mancanza di minacce esterne, dopo secoli di dominio l’impero si ridusse ad una federazione di regni, annientati, nel 19° secolo, dagli Angoni e dagli Yao, che, forti della conoscenza dell’uso delle armi da fuoco appresa dai portoghesi, si dedicarono alla tratta degli schiavi.

Verso la seconda metà del 19° secolo, la situazione del paese cambiò definitivamente con l’arrivo degli europei: il Malawi divenne il protettorato inglese del Nyasaland, e ciò pose fine alle guerre tribali, ma, purtroppo, anche al modo tradizionale di vita.

Attualmente i Chewa sono la più grande tribù del Malawi e la loro è la lingua nazionale: Yao e Angoni costituiscono una minoranza, fortunatamente ben integrata..

I Ciclidi, i pesci arcobaleno

I Ciclidi, pesci d’acqua dolce molto apprezzati dagli acquariofili per colori e robustezza, vantano una grande diffusione in fiumi e laghi di Africa e Sudamerica: nel solo lago Malawi ne sono presenti almeno 550 specie, per la maggior parte endemiche, ciascuna delle quali occupa in genere un areale ben preciso.

Classicamente la famiglia dei ciclidi viene suddivisa in due sottofamiglie: gli “Mbuna”, (in lingua locale “battitori di rocce”), che risiedono in genere nei primi 15 metri, si cibano di alghe e sono dotati di livree vistose, e i “Non-mbuna”, che presentano caratteristiche e comportamenti anche molto diversi tra loro.

Una simpatica particolarità dei ciclidi riguarda la loro tendenza ad occuparsi delle uova e dei piccoli, che vengono custoditi dagli adulti all’interno della bocca fino al raggiungimento di dimensioni sufficienti ad una relativa indipendenza.

Artigianato locale

Il Malawi offre una vasta scelta di prodotti di artigianato, che va dai quadri, alle sculture alle stoffe: lungo le strade principali, ma anche nei numerosi mercati, si incontrano banchi che ne propongono di ogni genere.

Particolarmente belle sono le sculture lignee realizzate dal KuNgoni Art Center, presso la Missione di Mua (per contatti, Club Makokola +265-1-580244/580445/580469,+265-9-971012/971016 clubmak@bushcompany.com ) si tratta di opere uniche e di pregio notevole, il ricavato della vendita delle quali va interamente a finanziare le attività della missione e del centro culturale.

A Lilongwe e Blantyre oggetti particolarmente interessanti si trovano nel negozio “African Habitat”, che spazia dai casalinghi alla bigiotteria, fino ai pezzi d’arredamento, tutti realizzati localmente ed in pieno stile africano (“African Habitat” proprietaria sig. Sandra Bizzaro, clubmak@bushcompany.com ).


Informazioni generali:

Coordinate Geografiche:
Lo stato del Malawi è un piccolo stato di 118000 Kmq di superficie, occupato per circa il 20% della sua estensione da laghi (Malombe, Chiuta e Chilwa e Malawi): il principale è il Lago Malawi , lungo 585Km, largo 80km e profondo più di 700m. E’ una Repubblica e confina a nord con la Tanzania, ad ovest con lo Zambia, ad est e a sud con il Mozambico.

Territorio:
Il territorio del Malawi è vario: nei pressi dei laghi la superficie è pianeggiante e soggetta ad inondazioni durante la stagione delle piogge, a sud il territorio è montagnoso, dominato dal monte Mulanje (3050m), mentre a nord il paesaggio è prevalentemente collinare. Lungo le sponde del lago Malawi sono presenti spiagge bianchissime, con acqua azzurra e trasparente mentre nel mezzo del lago si trovano diverse isole, delle quali la maggiore è l’isola di Likoma.

Visti e permessi.
Per entrare in Malawi è necessario un passaporto in corso di validità.
I cittadini dei paesi del Commonwealth (ad esclusione di India, Pakistan e Nigeria) e dell’Unione Europea, Islanda, Israele, Giappone e Stati Uniti, non hanno bisogno del visto. Al loro arrivo in Malawi, i viaggiatori provenienti dai suddetti paese otterranno un permesso turistico valido da 30 giorni a 3 mesi dietro presentazione del biglietto di ritorno.

Salute.
Si raccomanda la profilassi anti malarica. Per visitare il Malawi non è necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla ma un certificato che attesta l’avvenuta vaccinazione potrebbe comunque essere utile. Le vaccinazioni contro il tetano, il tifo e l’epatite sono consigliate anche se non sono obbligatorie.

Dogana.
All’ingresso in Malawi i viaggiatori stranieri maggiorenni possono importare i seguenti articoli: 200 sigarette o 225 mg di tabacco, 1 litro di alcol, 1 litro di birra, 1 litro di vino ed una ragionevole quantità di beni di consumo per le necessità di viaggio più immediate.

Tassa di partenza.
Partendo dal Malawi con un volo internazionale, si paga una tassa di 30 dollari americani. Una tassa di 100 MKW (Malawian Kwacha), che corrispondono all’incirca ad 1 dollaro americano, è richiesta prima di imbarcarsi su qualunque volo nazionale. La tassa di partenza per le destinazioni internazionali può essere pagata solo in dollari americani.

Valuta.
La valuta del Malawi è il Malawian Kwacha, abbreviato in MKW, diviso a sua volta in 100 tambala: i tambala sono però praticamente scomparsi a causa dell’inflazione. Sono in circolazione banconote da 500, 200, 100, 50, 20 e 5 MKW.
1 euro equivale a 150 MK. Una curiosità: la parola Kwacha significa “alba” mentre tambala vuol dire “galletto”.

Regole valutarie.
Non ci sono limiti sulla quantità di valuta straniera che può essere importata nel paese a patto che venga dichiarata all’arrivo. Per quanto riguarda la valuta locale, si possono portare fuori del paese un massimo di 200 MKW.
E’ consigliabile portare sempre con se Euro o Dollari Americani, evitando per sicurezza le banconote di grosso taglio.

Carte di credito.
I grandi alberghi, i ristoranti e le società di autonoleggio accettano le carte di credito ma al di fuori di essi il loro uso è estremamente limitato. Le carte di credito possono essere utilizzate anche per prelevare contante presso le banche principali ma la procedura è estremamente lenta. Su tutte le transazioni con carta di credito viene applicata una commissione.

Comunicazioni.
La rete telefonica del Malawi è ancora limitata ma generalmente dalle aree urbane è possibile effettuare chiamate internazionali. I telefoni cellulari GSM funzionano in quasi tutto il paese, eccettuate le regioni più isolate e le isole.
La maggior parte delle compagnie di telefonia mobile italiane hanno il roaming internazionale con il Malawi.
Il prefisso per chiamare l’Italia dal Malawi è +39. Il prefisso per chiamare il Malawi dall’Italia è +265.

Lingue.
La lingua nazionale è il Chichewa, ma sono utilizzati anche gli idiomi Yao e Tumbuka.
L’Inglese è la lingua ufficiale ed è parlata e capita quasi ovunque.

Religione:
Protestanti (55%), Cattolici (20%), Mussulmani (20%), il resto della popolazione segue religioni animiste.

Energia.
La fornitura di energia elettrica si basa sul sistema a 220/240 volt, con prese all’inglese, (baionetta a tre punte): l’elettricità non è comunque disponibile in tutte le località turistiche, se si ha necessità di effettuare ricariche di flash o batterie è consigliabile informarsi in anticipo e prendere accordi con i gestori degli alberghi.

Medicina.
Si consiglia di stipulare un’assicurazione internazionale che copra la durata del viaggio.
Inoltre è bene portare con un sé un kit completo di pronto soccorso, tutti medicinali necessari e quelli di uso comune (Aspirina, Aulin, Imodium). Reperirli in loco è molto difficile.

Attrezzatura fotografica.
E’ fortemente consigliato portare tutto il necessario da casa, in quanto in Malawi, pellicole, batterie e video cassette sono difficili da reperire ed estremamente costose.

Fuso orario e ore di luce.
Fuso orario malawiano: +2 rispetto a ora di Greenwich.
Durante l’inverno (Maggio/Agosto) si hanno 11 ore di luce, durante l’estate (Gennaio/Marzo) se ne hanno 12.

Clima.
Il Malawi presenta un clima tropicale, caldo e umido.
Ha tre stagioni:
Da Maggio ad Agosto fresca e secca, con temperatura media 25°C
Da Settembre a metà Novembre calda e secca , con temperatura media 31°C
Da metà Novenbre ad Aprile calda e umida, con temperatura media 31°C (stagione delle piogge – sconsigliata la visita).

Numeri Utili:
LILONGWE – Vice Consolato Onorario
V. Cons. On. Eugenio Sabelli
Indirizzo: Plot 4/068-6970 Angolo Kenyata/Murray Rd
Tel: 002651753047, 002651752953
Fax: 752984 e 754136
E-mail: sabelli@globemw.net

Siti Internet:
www.malawi.linkdev.com
www.malawi.com.mw
www.malawi-travel.com
www.clubmak.com
www.nationalmalawi.com

Libri e Guide:
Africa on a Shoestring – 34,00 dollari

Dove Dormire:
Mangochi:
Club Makokola *****
(Mangochi, 265-1-580244/580445/580469,+265-9-971012/971016 www.clubmak.com clubmak@bushcompany.com; Carte di credito: VISA, Mastercard, Diners; Animali ammessi: si)
Hotel moderno, lussuoso, con ogni comfort e con aeroporto privato: è composto da 56 stanze di differenti categorie immerse in un incantevole giardino adiecente alla spiaggia.
A disposizione degli ospiti: ristorante, piscina, bar, spiaggia attrezzata, possibilità di gite in barca e uso dei wind surf, campo da golf
Mezza pensione a persona in camera doppia cat. Standard da 130,00 dollari al giorno.

Cape Maclear:
Kayak Africa
(Cape McLear ,+27-21-7831955/ 7831954 +265-9-942661 www.kayakafrica.net letsgo@kayakafrica.co.za , Carte di Credito: no, Animali ammessi: si),
La struttura dispone di due campi in stile safari sulle isole di Mumbo e Dowme, confortevoli ed estremamente suggestivi.
I campi, situati in posizioni spettacolari, sono realizzati interamente in legno, paglia e tela nel rispetto dei più rigidi principi dell’eco-architettura.
A disposizione degli ospiti: bar, ristorante, spiaggia, kayak e centro immersioni.
Pensione completa con acqua, the e caffè compresi a partire da 140,00 dollari al giorno a persona.

Liwonde National Park:
Mvuu Camp & Lodge
(Liwonde National Park, Central Africa Wilderness Safaris, tel. +265 1 771153/ 1 771393, www.wilderness-safaris.com, info@wilderness.malawi.net, Carte di credito: VISA, Mastercard, animali ammessi: no)
Situato nel mezzo del parco nazionale di Liwonde, il lodge, molto confortevole, include 4 tende su palafitte con bagno privato e una suite con tetto in paglia, mentre l’adiacente campo dispone di sistemazioni più spartane.
A disposizione del cliente: escursioni guidate a piedi, in barca ed in fuoristrada.
Assolutamente vietato allontanarsi dal campo senza una guida ed uscire dalla tenda di notte.
Pensione completa con acqua, the e caffe ed escursioni comprese a partire da 210,00 dollari a persona al giorno.

Isola di Likoma:
Kaya Mawa
(Isola di Likoma, www.kayamawa.com e-mail: kaya01@bushmail.net +87-1-761684670 ), Carte di Credito: No, Animali ammessi: si)
Combina lusso e semplicità pur essendo costruito secondo criteri eco-compatibili. E’ costituito da 7 cottage più una suite “Luna di Miele” situata su un’isoletta separata dal corpo centrale e raggiungibile solo in barca.
Attività sportive: Vela, Windsurf, Canoa, Diving center.
Sono inoltre a disposizione del cliente un bar ed il ristorante interno.
Pensione completa in cottage a partire da 235,00 dollari a persona al giorno

Crociera:
Motonave “Ilala”
(Per informazioni e prenotazioni : “Ulendo Safaris”, www.ulendosafaris.com e-mail: info@ulendo.net tel. +265 1 754950 Carte di Credito: No, Animali ammessi: si)
E’ l’unico mezzo di trasporto pubblico che collega le varie sponde del lago Malawi.
Per i soli passeggeri di prima classe sono a disposizione 4 cabine standard con il bagno in comune e 1 cabina armatoriale con il bagno privato.
Anche viaggiando in prima classe è una crociera molto spartana, ma che merita dal momento che permette di avvicinarsi all’Africa autentica.
Sconsigliato invece, fatta eccezione per i più avventurosi, il viaggio in seconda (posto ponte esterno) e terza classe (posto ponte sottocoperta)
Per i viaggiatori di prima classe è anche disponibile il ristorante e il bar.
Pernottamento e prima colazione in cabina doppia standard : 50 euro al giorno a testa.

Dove mangiare:
Per questioni igieniche e di sicurezza è consigliabile mangiare all’interno delle strutture alberghiere. D’altro canto, in molte località l’unica struttura presente è proprio quella alberghiera.

In viaggio
Voli da e per l’Italia:
• South African Airways:
(www.flysaa.com tel. 02/43926.1)
In estate collegamento giornaliero Milano/Johannesburg (a partire da 809,00 Euro + tasse). Durante l’inverno il volo Milano/Johannesburg viene sostituito da un Francoforte/Johannesburg: informazioni direttamente presso la compagnia aerea.
Collegamento Johannesburg/ Lilongwe cinque volte alla settimana, Johannesburg/ Blantyre due volte la settimana.

• KLM
(www.klm.com tel. 199414199(prenotazioni) 199414207(informazioni)
Voli su Lilongwe da Milano, Bologna, Roma e Venezia (a partire da 895 Euro)

Trasporti interni:
• In aereo:
Esiste la possibilità di muoversi all’interno del paese per mezzo di piccoli aerei partendo dall’aeroporto di Lilongwe oppure da quello di Blantyre.
Tra le altre regioni, il Club Makokola, la regione di Cape Maclear e l’isola di Likoma dispongono di un aeroporto.
Per informazioni: Nyasa Express – Ulendo Safaris (+265 1 754950)

• In auto:
Le strade del Malawi sono per la maggior parte asfaltate, anche se spesso le loro condizioni non sono delle migliori.
Sono comunque percorribili in automobile: all’aeroporto è possibile noleggiarne una, ma, per chi volesse sentirsi più sicuro gli hotel possono predisporre i trasferimenti con autista e macchina privata.
La presenza di una guida / autista è consigliabile anche per questioni di lingua: fuori dai centri non tutti capiscono e parlano inglese.

• In autobus/treno:
Gli autobus e i treni sono praticamente inesistenti.

• In nave:
L’unico mezzo di trasporto pubblico è il traghetto ”Ilala”. Per informazioni sui passaggi e per prenotazioni: Ulendo Safaris (+265 1 754950)

Tour Operator:
Ulendo Safaris : web: www.ulendosafaris.com
e-mail: info@ulendo.net
tel. +265 1 754950
E’ il principale tour operator della zona. Dispone di contatti con tutte le principali strutture. Rilascia inoltre biglietti per il traghetto e dispone di un servizio di voli charter.

Wilderness Safaris : web: www.wilderness-safaris.com
e-mail: info@wilderness.malawi.net
tel. +265 1 771153/ 771393
Gruppo specializzato in safari in Centro/Sud Africa. Rappresenta i campi di “Kayak Africa” e “Mvuu Camp”, ed il “Kaya Mawa” resort.

KEL 12 dune : web: www.kel12.com
e-mail: booking@kel12.com
tel. +02/2818111
Tour operator italiano che organizza viaggi in Malawi


TAGmalawi reportage turismo Viaggi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteGuida veloce alle malattie dei pesci Next PostManutenzione dell'acquario in caso di vacanze

articoli correlati

Ciclidi del lago Malawi

Ciclidi del lago Malawi

chatuchak

Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

Malawi, l’ecosistema che riunisce acquario e giardino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più