• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino Inserire un nuovo pesce in acquario
Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino

Inserire un nuovo pesce in acquario

23/02/20220

12282
1
1)La scelta
Il percorso da compiere per arrivare a trovarsi di fronte alla propria vasca con in mano il sacchetto di nylon chiuso da un elastico, gonfio di aria, pieno di acqua salata (chissà a che % ma questo lo vedremo più avanti), e col tanto desiderato pinnuto da mettere finalmente a mollo, è molto importante ed è quanto può fare la differenza tra avere un animale in salute che ci farà compagnia per molti anni, oppure portarci una serie di problemi finanche la morte del malcapitato. Sia ben chiaro che anche applicando alla lettera e mettendo in atto con precisione certosina ed attenzione maniacale tutti i passi necessari non è garantito al 100% il successo, ma senz’altro si aumentano e di molto le probabilità di avere un lungo futuro insieme al nostro nuovo inquilino. Una premessa necessaria è che ogni pesce è un individuo a sé stante, con un proprio, mi si perdoni il termine,  “carattere”, e per quanto valide le regole generali di alimentazione, compatibilità, aggressività, non vanno mai intese come assolute. Si troverà sempre l’eccezione del pesce notoriamente aggressivo che è tranquillo e non infastidisce nessuno, come si troverà sempre il pesce noto divoratore di gamberi che convive con 5 Lysmata wurdemanni senza degnarli di uno sguardo, o ancora il pesce appartenente alla famiglia nota per sbonconcellare polipi di coralli che invece sguazza in mezzo alle acropore e non se le fila per niente. Questi casi che ci vengono riportati da altri appassionati o che leggiamo nei forum sono certamente reali da non mettere in dubbio, ma rappresentano l’eccezione e non la regola, ma noi nelle scelte non dovremmo basarci sulle eccezioni ma sulle regole.
E’ indubbio che la molla iniziale che ci spinge verso la scelta di un pesce piuttosto che un altro, se non indirizzata dalla necessità di un particolare “pesce a funzione” che vedremo più avanti, è il gusto personale, il classico e peraltro legittimo; “mi piace”, “non mi piace”, ma che ovviamente da solo non basta.2)Informarsi
Il primo passo da percorre è informarsi sulle esigenze del pesce che ci piace, su quanto diventa grande da adulto e quindi se è compatibile con lo spazio che gli verrà messo a disposizione nella vasca.  ( per questo si rimanda alla lettura del WDY FISHCALC  link ) Si vedono spesso nei negozi piccoli Paracanthurus hepatus di 3 centimetri o anche degli Pterois volitans di 4 o 5 cm, ma che dopo non molti mesi, i primi avranno bisogno di tantissimo spazio per nuotare e i secondi diventeranno anche 40 cm predando qualsiasi cosa si muova in vasca. Solo pochi e scrupolosi negozianti sconsigliano l’acquisto di un pesce all’appassionato che lo guarda con gli occhi luccicanti e con la mano già sul portafoglio, e spesso non informano nemmeno correttamente chi evidentemente mostra di non conoscere ciò che sta per acquistare.

Una volta scelto un pesce potenzialmente idoneo per dimensioni alla vasca dove sarà ospitato, è fondamentale sapere se sarà compatibile anche con gli altri abitanti presenti e futuri. Mi riferisco sia ai coralli, che ai molluschi che ai crostacei e per finire con gli altri pesci. Trattando di vasche di barriera, non dovremmo tenere in considerazione come candidati tutti i pesci che notoriamente si cibano di polipi di corallo o di coralli molli, pena veder deperire e morire tutti gli invertebrati sessili ospitati. Per  esempio quasi tutti gli appartenenti alla famiglia dei pesci balestra non potranno essere ospitati in una vasca reef, se non l’Odonus niger , ma anche questo non senza correre qualche rischio. Altri pesci , come per esempio i bellissimi Calloplesiops altivelis sono assolutamente innocui per tutti i coralli, mentre sono formidabili predatori di gamberetti il che li rende ovviamente incompatibili in caso ne volessimo inserire. Alcuni pesci farfalla possono essere attratti dall’assaggiare i molluschi bivalvi del genere Tridacna, che spesso fanno bella mostra di sé coi loro mantelli multicolori nelle vasche reef.

Un’altra informazione necessaria nella scelta del nuovo abitante è verificare la compatibilità con gli altri pesci già presenti.
Molti pesci che in natura vivono in gruppi anche numerosi, come molti Acanturidi o alcuni Pomacentridi, in acquario a causa del minor spazio a disposizione  si rivelano aggressivi verso i conspecifici o anche verso altri che presentano una livrea simile. Questa aggressività sommata alla esiguità dello spazio disponibile per fuggire o per nascondersi porta spesso allo stress e al conseguente deperimento fino anche alla morte del pesce che si trovasse ad avere la peggio. Casi tipici di queste forme di incompatibilità tra specie diverse di apparteneti alla stessa famiglia sono tra lo Zebrasoma flavescens e lo Zebrasoma Veliferum , tra gli Acanthurus Leucostenon e Acanthurus japonicus . Questa ostilità si smorza dopo le prime scaramucce iniziali che durano qualche giorno e tende a diminuire col tempo fino a scomparire, solo a patto che la vasca abbia le caratteristiche idonee per  dimensioni nascondigli e anfratti.
Nell’ipotesi che si vada ad inserire più di un pesce della stessa famiglia , è consigliabile farlo inserendone di dimensioni simili e nello stesso momento, in modo che non ci sia un “padrone della vasca” ed un “nuovo arrivato”.

3)Osservazione
A questo punto ci si è ben informati su cosa si può e su cosa non si dovrebbe inserire in vasca e quindi ci si reca dal negoziante di fiducia alla ricerca del pesce desiderato. A volte, anzi spesso,  capita di non trovare esattamente ciò che si cerca e se non si è ben decisi ci si lascia condurre a spostare l’attenzione su altri pesci disponibili nelle batterie d’esposizione del negozio, dei quali magari si conosce poco o nulla. Nonostante le rassicurazioni del negoziante che quello che propone in alternativa a quanto si cercava sia il pesce perfetto per la nostra vasca, sarebbe buona norma, se non se ne conoscono  già direttamente caratteristiche ed esigenze, desistere dall’acquisto. Potrebbe essere una prassi corretta, se si reputa interessante l’alternativa proposta, tornare a casa ed informarsi attentamente su tutti gli aspetti di cui sopra relativi a questo nuovo pesce, ed in caso di compatibilità si può ritornare a comprarlo in un secondo momento. Per essere sicuri che nell’attesa non venga venduto ad altro cliente, si può richiedere al negoziante di “prenotarlo” magari lasciando un piccolo acconto ed egli normalmente sarà ben felice di accontentarvi.

Trovato il pesce bisogna osservarlo attentamente dentro la vaschetta d’esposizione per cercare di capire più cose possibili sul suo stato di salute e di appetenza, prima di procedere con l’acquisto. Bisogna osservare prima di tutto se il pesce è vispo, se nuota tranquillamente e se non tende a strofinarsi contro il fondo o contro i vetri. Guardare lo stato delle pinne se sono integre e non sfrangiate, se non presentano puntini bianchi come non devono essere presenti sulla pelle. La livrea deve essere bella luminosa e con colori accesi tipici della sua specie, gli occhi brillanti e non opachi. Il pesce non si deve presentare magro né nella zona addominale né tantomeno sopra gli occhi verso la fronte. Un piccolo dimagrimento addominale potrebbe anche essere passeggero se il pesce ha sofferto un po’ il viaggio, mentre invece un profilo scavato sopra gli occhi nella zona frontale è indice di un dimagrimento più cronico e potrebbe anche essere un cattivo presagio per il futuro.

Pesca col cianuro nei luoghi d’origne
Esiste purtroppo, anche se pare in diminuzione, la deprecabile pratica della pesca nei luoghi di origine con utilizzo di tecniche ignobili, prima di tutte quella che fa uso di cianuro. La pesca con l’utilizzo del cianuro è una tecnica diffusa tra i pescatori delle barriere coralline del sud est asiatico, in particolare delle Filippine dove attualmente non vi è ancora alcun divieto o restrizione a riguardo.  In pratica all’arrivo del “pescatore” in apnea, i pesci più piccoli si nascondono tra le ramificazioni dei coralli ed egli non fa altro che spruzzare, nelle immediate vicinanze, con una pompetta azionata manualmente, un liquido contenente cianuro che uccide pesci più vicini , i più piccoli e quelli nello stadio più giovanile. Gli altri, storditi, si lasciano trasportare inermi dalla corrente, lasciando al “pescatore” il solo compito di raccoglierli  e metterli in una rete. Dopo qualche tempo si riprenderanno, ma saranno inevitabilmente intossicati, con le funzioni degli organi interni, specialmente il fegato, irrimediabilmente  compromesse. A questa ecatombe di pesci bisogna aggiungere che anche i coralli nei pressi dei quali viene diffuso il cianuro sono destinati prima al blanching, ossia lo sbiancamento, e in seguito alla morte.

Questo avvelenamento da cianuro porterà i pesci catturati con questo barbaro sistema a dimagrire sempre più, e pur avendo un aspetto vispo e sano ed anche un appetito costante saranno destinati a morte certa. Normalmente questo periodo dura meno di trenta quaranta giorni, ed è in questo lasso di tempo che il pesce viene pescato, impachettato, spedito, sdoganato dal grossista e distribuito ai negozi. Se malauguratamente per il negoziante, non trovasse nessun compratore entro la “scadenza” data dal cianuro, il poveretto morirebbe nelle batterie di esposizione invece che a casa dell’ignaro acquirente. Personalmente credo che, almeno fino all’importatore, se non addirittura fino all’ultimo anello del commercio, siano note le tecniche usate per la pesca o quantomeno lo stato di salute reale dei pesci, in quanto queste incidono notevolmente sul prezzo di vendita. Ritengo che pesci dai prezzi troppo bassi non siano mai da preferire perché spesso tradiscono una metodologia di approvvigionamento sospetta. Credo che sia molto più saggio, lungimirante e ecologicamente corretto, acquistare solo pesci quarantenati, da importatori seri e scrupolosi, anche se questo spesso fa lievitare la spesa di qualche decina di punti percentuale. Spesa che si rivela comunque un risparmio, dato che si comprerà quel pesce una volta sola non andando incontro a decessi che porteranno poi a ripetere l’acquisto 2 o 3 volte, raddoppiando o triplicando la spesa iniziale.
Purtroppo un pesce pescato col cianuro non presenta evidenti sintomatologie, se non la magrezza, e quindi può capitare di acquistare un pesce apparentemente in perfetta salute e con un appetito da leone, che muore dopo una o due settimane dall’inserimento senza apparente motivo. Solo la fiducia nel negoziante o una quarantena reale mette al sicuro da una simile e purtroppo frequente evenienza.

4) Mangia?
Riprendiamo il filo del discorso e tiriamo le somme di quanto s’è detto fin’ora relativamente alla scelta del pesce: ci si è ampiamente informati, lo si è trovato e lo si è lungamente osservato nella vaschetta d’esposizione. A questo punto un altro passo importante da non sottovalutare e da non dimenticare mai prima di procedere è accertarsi che il pesce mangi nella vasca di batteria, ricordandosi che se non mangia nel negozio, difficilmente mangerà a casa propria.
In molti casi non c’è nessun problema ed il pesce si alimenta voracemente, ma ci sono casi non infrequenti, in cui il pesce, per una serie di motivazioni, rifiuti il cibo, e questo deve essere un campanello d’allarme. Un pesce che non mangia è un pesce che non sta bene, perché è spaventato, o stressato, o ammalato; in questi casi meglio desistere e magari tornare e riprovare l’indomani. Non crediate che il pesce non mangi perché ci dicono che “ha appena mangiato”, a meno che non si tratti di predatori con una digestione molto lenta che si cibano anche ogni 3 o 4 giorni, come le murene o gli scorpenidi. Un pesce in salute è normalmente, costantemente attratto dal cibo. Oltre al pesce è bene acquistare anche una confezione del cibo che gli avete visto mangiare, non ci saranno dubbi sul fatto che ciò che gli proporrete in futuro sarà di suo gradimento.

5) L’inserimento
Il pesce viene pescato dal negoziante e messo in un sacchetto di nylon trasparente, possibilmente con le pareti “oscurate” in modo che non vedendo all’esterno non si spaventi troppo e quindi si riduca lo stress già notevole per via del trasloco e del trasporto. Insieme al pesce ci saranno anche alcuni litri di acqua della vasca dalla quale è stato prelevato. Se è inverno o se il tragitto che dobbiamo percorrere fino alla vasca di destinazione fosse lungo, è consigliabile mettere il sacchetto all’interno di un box di polistirolo, in modo da mantenere il più costante possibile la temperatura dell’acqua al suo interno. Fin qui tutto normale, se non fosse che molti negozianti tengono i pesci in acque con salinità più basse di quelle tipiche dei luoghi di provenienza e quindi anche della nostra vasca reef, e a volte le acque delle batterie d’esposizione sono anche additivate con medicinali, antibiotici e preparati a base di rame. La salinità bassa è un accorgimento diffuso presso i commercianti di pesci, in quanto rallenta il metabolismo di vari parassiti cutanei che possano attaccarli , rende più rara la moltiplicazione degli stessi e meno grave una eventuale parassitosi. Stessa cosa dicesi per eventuali medicinali, utilizzati per evitare morti premature nelle vasche d’esposizione.

Se questi accorgimenti, peraltro discutibili, servono a preservare in buona salute il pesce fino all’arrivo nella vasca dell’appassionato, purtroppo rendono più lungo e macchinoso il trasferimento del pinnuto dal sacchetto alla vasca.
Prima di procedere al trasferimento è molto importante portare i due valori chimico fisici dell’acqua contenuta nel sacchetto allo stesso livello di quelli della vasca di destinazione: la salinità e la temperatura.
Sarebbe buona norma, prima di procedere, effettuare una misurazione della densità dell’acqua contenuta nel sacchetto con un rifrattometro ottico, in modo da conoscere la differenza di salinità che dovremo colmare.
Normalmente si procede aprendo il sacchetto, arrotolandone un po’ il bordo ed immergendolo direttamente nella vasca, fissandondolo ad un vetro con una molletta per non lasciarlo in balia della corrente delle pompe di movimento. Così facendo si ottiene lo scopo di portare lentamente la temperatura all’interno del sacchetto al medesimo valore di quella in vasca. Per portare anche la densità ad un valore identico , bisogna procedere inserendo molto lentamente acqua dalla vasca nel sacchetto e di converso togliere e buttare via  l’acqua eccedente da quest’ultimo. Un buon metodo  per fare questo è procedere con un sistema goccia a goccia. Tale operazione deve durare almeno mezz’ora, ma è consigliabile prolungare questo tempo se si sta inserendo un pesce particolarmente delicato, o se dalle misurazioni effettuate i valori delle salinità si sono rivelati particolarmente distanti. Al termine di questa procedura il nostro nuovo amico pinnuto è pronto per essere liberato nella sua nuova dimora  e farlo a luci spente lo aiuterà a patire uno stress inferiore. Non avere fretta e procedere rispettando i tempi e i metodi è importante per cercare di stressare il meno possibile il nuovo arrivato in questa delicata fase di trasferimento.

6)Lo stress
Il comune modo di dire “sano come un pesce” si può prestare ad essere mal interprato dando ad intendere che un pesce goda di una salute ferrea e che non si ammali mai. Purtroppo le cose non stanno affatto così e chiunque abbia mai avuto a che fare con un acquario marino (ma anche  dolce) sarà prima o poi incappato nella famigerata malattia dei puntini bianchi  che colpisce i pesci ossei. Tra i pesci più soggetti a questa malattia vi sono senz’altro gli appartenenti alla famiglia degli Acanturidi e dei Chetodontidi. Sembra invece che risparmi i cartilaginei , probabilmente per la conformazione della pelle, priva di squame e che al loro posto presenta delle scaglie placoidi , ossia delle formazioni a dentello ricurvo verso la coda ed impregnate di sali di calcio. Anche altri pesci ossei sembrano inattaccabili da questo protozoo , come per es. i Blennidi ,i Callionimidi e i Murenidi , forse per lo spesso strato di muco che li ricopre. Frequentemente si leggono nei forum su internet richieste di aiuto di appassionati disperati ai quali si è ammalato un pesce dopo averlo appena inserito in vasca, oppure dopo anni di salute perfetta gli sono venuti i puntini bianchi all’inserimento di un nuovo pinnuto, o ancora a causa di uno sbalzo chimico o termico della vasca. Quelle elencate sono solo alcune delle cause possibili, apparentemente molto diverse tra loro , ma riconducibili tutte ad un unico effetto diretto primario sul pesce: lo stress. Lo stress subito dal pesce innesca una serie di reazioni fisiologiche di tipo diverso: inizialmente vengono rilasciati nel sangue adrenalina ed altri ormoni; questo porta l’animale ad avere scompensi nel sistema di osmoregolazione, nell’assorbimento dell’ossigeno e quindi nella respirazione e non ultimi , cambiamenti chimici nel sangue. Lo stress può essere generato da molti fattori, e piuttosto che cercare la medicina miracolosa ed istantanea per fare guarire l’animale colpito, è fondamentale cercare di prevenire, conoscendole, le cause che possono generare lo stress. I fattori stressogeni possono essere sintetizzati in questo breve elenco: caccia col retino, manipolazione, cattura, estrazione dall’acqua, costrizione in piccoli spazi, sforzo fisico prolungato, variazioni di temperatura e salinità, ipossia, sovraffollamento, aggressioni di altri pesci, acqua con alti valori di Nh3, No2, No3, Cl, Cu. Tutto ciò, se prolungato, genera ad un abbassamento delle difese immunitarie e rende il pesce molto più vulnerabile agli attacchi parassitari come quello più comune del Cryptocarion irritans, un protozoo ciliato responsabile dei già citati puntini bianchi. Questa “bestiaccia” , una maledizione per gli acquariofili, è presente nelle acque tropicali e quasi sempre anche negli acquari di barriera .

7)I puntini bianchi: Cryptocaryon irritans.
Ci sono diverse teorie sulla sua comparsa nella vasche: c’è chi sostiene che la sua sia una presenza costante ed inevitabile, che in ogni vasca sia perlomeno latente e pronto a manifestarsi alla prima occasione. Altri sostengono, seguendo una teoria non priva di fondamento, che si possa avere una vasca completamente priva di questo protozoo, basta non tenere nessun pesce in acquario per almeno 6 settimane ed il Cryptocaryon in mancanza di ospiti sui quali proliferare, si estingue. Resta il fatto che quest’ultima descritta è un’evenienza piuttosto remota da applicare, considerando il fatto che il parassita può essere inconsapevolmente introdotto in vasca all’acquisto di un nuovo pesce. Quindi è corretto considerare la propria vasca sempre soggetta a questo rischio, dato che il protozoo in questione è una delle cause di maggiore mortalità dei pesci in acquario. Ci si accorge che un pesce è attaccato da questi parassiti da alcuni sintomi molto evidenti, che compaiono in successione di gravità ai vari livelli dell’infestazione. Primo tra questi è lo strofinamento contro le rocce o contro i vetri che pesce fa per cercare di lenire il prurito, poi la successiva comparsa dei puntini bianchi della dimensione della capocchia di uno spillo sul corpo e sulle pinne, la respirazione accelerata, la comparsa di macchie cutanee, il rifiuto del cibo, il torpore  e l’assenza del nuoto. Conoscere il suo ciclo vitale e le sue modalità di riproduzione può essere d’aiuto nell’ipotesi non remota che prima o poi ci si trovi a doverlo fronteggiare.

Il breve ciclo di vita del Cryptocaryon irritans comincia con l’infezione del pesce da parte del protozoo, che gli si attacca alla pelle tramite due uncini detti ciglia. Il parassita per sopravvivere e riprodursi ha la necessità di trascorre un periodo di tempo aggrappato alle pelle, alle branchie o agli occhi di un pesce. Questo periodo dura tra 3 ai 7 giorni considerando temperature e salinità medie delle vasche tropicali (26 °C e 1.026 di densità ).  In questo stadio si nutre dei tessuti dell’ospite e cresce fino 370 micron. Raggiunta la maturità, il parassita si stacca  dal pesce  fluttuando nell’acqua fino a lasciarsi cadere sul fondo. In meno di 24 ore dal momento in cui si è liberato, si attacca al substrato  e si trasforma in ciste. La sua dimensione in questo stadio varia da 0,2 a 0,4 millimetri. Il pesce in questa fase si presenta nuovamente pulito, privo di tutti i puntini come prima di aver contratto la parassitosi  ed è errore dei principianti ritenere risolta e superata l’infestazione, senza avere fatto nulla. Invece, dentro le cisti cadute sul fondo, i parassiti si riproducono ad un ritmo vorticoso e all’interno di ciascuna di esse possono svilupparsi anche 200 nuovi tomiti (questo è il nome che prendono i parassiti in questo stadio). Lo stadio di tomita ha una durata variabile fra i 3 e i 28 giorni e, una volta maturi, i parassiti rompono la parete della ciste  e iniziano a nuotare nell’acqua alla ricerca di un ospite al quale attaccarsi, cosa che se non avviene entro poche ore, muoiono. Se invece riescono ad aggrapparsi ad un pesce, si insinuano nei tessuti del malcapitato e così riparte un nuovo ciclo di vita.  Se il pesce è in forma e ben alimentato, le ondate successive di parassitosi, si dovrebbero presentare in forme via via più lievi, fino a scomparire del tutto. Per aiutare il pesce in questo periodo è consigliabile alimentarlo abbondantemente con ottimi mangimi, aggiungendo qualche goccia di vitamine liquide e succo di aglio al suo cibo. La somministrazione di succo d’aglio ai pesci colpiti da Cryptocarion ha dato risultati interessanti senza evidenziare danni collaterali. L’aglio ha proprietà repellenti e antibiotiche e i suoi effetti, utilizzato a questo scopo, sono molteplici: riduce le infezioni nelle lacerazioni della pelle, contrasta l’azione delle sostanze secrete dal parassita per penetrare la pelle del pesce e danneggia direttamente il parassita.  Se invece le ondate successive si dovessero presentare sempre più vaste si renderà necessaria una cura mirata al di fuori della vasca. Diverse sono le metodologie che si possono applicare togliendo il pesce dalla vasca, come i bagni in acqua osmotica di 3/5 minuti, o i trattamenti in vasche curative con medicinali appositi, ma sono tutte pratiche da applicare come ultima spiaggia, in quanto molto stressanti per il pesce già debilitato dai parassiti. Basse percentuali di salinità intorno al 14‰ (1.010 di densità) rallentano il ciclo vitale del parassita fino ad inibirne la riproduzione, ma si parla di valori inapplicabili in acquari con invertebrati  e quindi è una metodologia che va applicata in apposite vasche curative. Si procede facendo raggiungere questi bassi livelli di densità al pesce in 3 o 4 giorni e facendolo permanere in questa situazione iposalina per 4/6 settimane, al termine delle quali dovrebbe essere completamente libero dai parassiti e può essere reintrodotto nella vasca principale.  Non mi soffermerei invece su altre tecniche da applicare direttamente a tutto l’acquario, come il trattamento con ozono o l’utilizzo di lampade UV, in quanto i probabili effetti collaterali della cura sarebbero più dannosi della parassitosi stessa, come pure l’utilizzo di medicinali a base rame direttamente in vasca che è incompatibile con gli invertebrati. Come anche per gli umani, ritengo che la cosa più importante sia la prevenzione e l’ambiente idoneo: un pesce ben nutrito in una vasca ricca di coralli (i quali possono predare i protozoi) difficilmente si ammalerà, e nel caso succedesse, quasi certamente guarirà da solo.



TAGacclimatazione pesce acquario
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteProgettare un Nanoreef dalla A alla Z Next PostPaludario: guida alla realizzazione

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}