• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Alimentazione Dolce Allevamento Artemia Salina
Alimentazione DolceAlimentazione Marino

Allevamento Artemia Salina

22/11/20213

30563
5

L’Artemia Salina è un crostaceo d’acqua salata. Vive quasi in tutto il mondo, abitando anche ambienti con salinità elevatissima e nutrendosi in prevalenza di fitoplancton. Si riproducono, in base alle condizioni ambientali, sia deponendo uova, che partorendo dei piccoli, detti naupli d’Artemia. Viene commercializzata o come alimento congelato, costituito da adulti di Artemia, o come uova da far schiudere.

Sulla sinistra possiamo vedere delle Artemie adulte, mentre sulla destra lo sviluppu dell’uovo di artemia fino a diventare nauplio


Le uova:
Le uova d’Artemia o cisti si possono trovare in tutti in negozi di acquariologia, vendute in confezioni da 3 a 450 gr. Le uova possono avere provenienze diverse e quindi qualità diverse, le più conosciute e usate sono quelle proveniente dal Gran Lago Salato nello stato dello Utah negli USA.

Altre sono quelle proveniente dalla Baia di S. Francisco USA, oppure, meno usate, quelle proveniente dalla Cina o dalla Russia. Le uova in genere vengono classificate in base la loro qualità di schiusa, essa varia dal 95% per quelle della Baia di S. Fransisco, al 35-40% proveniente dalla Russia, queste ultime hanno un costo molto più basso, dovuto alla bassa % di schiusa.

Altra caratteristica è la quantità di uova contenute in un grammo. Per quelle provenienti da S. Fransisco si arriva ad avere 350.000 cisti per grammo, per quelle del Lago Salato 250.000, per quelle di qualità più scadente, si hanno circa 150/100.000 cisti/grammo.

Le uova S. Francisco hanno la caratteristica di essere più piccole, quindi daranno naupli più piccoli, utilizzabili per specie di pesci che richiedono un alimento vivo di taglia inferiore alla media dei naupli in commercio. Questa qualità di uova ovviamente ha un prezzo più elevato.

Per quelle del Lago Salato, che come ho già detto, sono le più usate, si hanno % di schiusa del 90, 80 e 70%. Spesso queste caratteristiche non vengono specificate sulle confezioni, quindi quando acquistiamo delle uova non potremo mai sapere la reale qualità, finquando non le avremo noi stessi provate.

Altra cosa importante è il corretto modo di conservarle, esse vanno tenute in frigorifero, specialmente nel periodo estivo, in un contenitore bene chiuso, ciò consente di mantenere più a lungo la stessa % di schiusa, che altrimenti tende a diminuire.

La schiusa: Per la schiusa delle uova si possono usare dei normali schiuditoi venduti a tale scopo, oppure delle bottiglie di colore chiaro. Per l’acqua si può usare, senza problemi, anche quella di rubinetto, ma priva di cloro; senza aggiungere sale si tengono le uova a bagno per circa un’ora, ciò serve a reidratare le uova, poi si aggiungono 15 gr. di sale da cucina (provate sali diversi se avete problemi con la schiusa) per litro d’acqua, il pH dovrà essere 8-9 (aggiungere bicarbonato di sodio per alzare il pH).

I primi naupli iniziano a schiudersi già dopo 18 ore, ma la schiusa totale si ha nel giro di 48 ore, con una temperatura di circa 25 °C, in caso di uova vecchie o di qualità più

Nauplio appena schiuso
Naupli di 20 ore di vita. Si nota la forma più allungata del corpo

scadente, il tempo di schiusa può arrivare fino a 70 ore circa. Utile per diminure il tempo di schiusa e aumentare la % di schiusa è un’illuminazione di circa 2000 lux. Se volete usare una bottiglia per la schiusa, vanno benissimo sia quelle in vetro che in plastica.

Le uova vanno tenute in sospensione tramite areazione. Utilizzare in tubicino rigido che arrivi fino al fondo della bottiglia e collegatelo ad un piccolo areatore, non utilizzate pietra porosa. L’areazione dovrà essere mantenuta per tutto il periodo della schiusa. Trascorse le 48 ore, spegnere l’areazione, attendere circa 15 min, tempo necessario affinché i gusci delle uova vadano a galla e naupli si dirigano verso il fondo della bottiglia, dove applicheremo una piccola illuminazione che servirà ad attirare i piccoli croscacei che sono fotosensibili.

A questo punto potrete aspirare, con lo stesso tubicino dell’aria, i naupli dal fondo. Questo è il metodo migliore per raccogliere e dividere i naupli dai gusci, dato che questi ultimi possono essere pericolosi se ingeriti in abbondanza dai pesci.

Il valore nutritivo dei naupli d’Artemia è molto elevato se confrontato con mangimi secchi, infatti avanotti alimentati solo con naupli crescono 4/5 volte piu rapidamente. I naupli appena schiusi misurano, in base alla specie, da 0.42 a 0.55 mm circa, essi vanno somministrati quando prima ai pesci, perchè il contenuto nutritivo diminuisce col passare delle ore, ciò lo si può notare guardando i naupli con una lente d’ingrandimento, col passare delle ore diventano sempre più lunghi e sottili, ciò significa che il sacco viteliino è stato consumato, quindi il valore nutritivo del nauplio è diminuito.

Gran lago salato
Baia di San Francisco
UOVA
NAUPLI
UOVA
NAUPLI
Proteine
50
41-47
57
47-59
Grassi
14
21-23
13
16-27
Carboidrati
–
11
–
11
Ceneri
9
10
5
6-14

Artemia adulta: Una volta schiuso, il nauplio diventa adulto, attraverso 15 mute, che si hanno in 8 giorni circa. I valori nutritivi fra naupli e adulti sono molto diversi, ciò ha reso l’artemia un cibo ideale per chi alleva pesci. I naupli sono molto ricchi di acidi grassi e aminoacidi essenziali, ottimi per i pesci appena nati, mentre l’artemia adulta è più ricca in proteine, quindi adatta a pesci più grandi. I valori nutritivi sono:

– per i naupli 20% di grassi, 42% proteine;

– per gli adulti, 10% grassi, 60% proteine.

La sua maturazione sessuale si ha dopo 15 giorni di vita, dove avrà raggiunto una taglia di circa 12 mm. I maschi si distinguono dalle femmine per la presenza di due uncini, che gli servono ad afferrare la femmina durante la riproduzione, mentre la femmina è distinguibile per la presenza di un grappolo di uova vicino alla coda.


Maschio

Femmina

Le artemie in condizioni ottimali, possono vivere per quattro mesi, producendo, nella loro vita, circa 300 naupli o cisty ogni quattro giorni. Esse si alimentano di tutto ciò che ha una dimensione di 1 a 50 micro, quindi alghe, batteri, detriti, ecc… In condizioni di normale salinità (33 gr/lt) e abbondanza di cibo, le artemie partoriscono naupli vivi, mentre se la salinità inizia a superare i 60 gr/lt. e il cibo scarseggia le artemie iniziano a riprodursi tramite uova.

Questo fenomeno è un pò più complesso, molti sono i parametri che influenzano il modo di riprodursi, dalle mie esperienze posso dire che la riproduzione tramite uova è quella più comune, cosa più difficile da avere, invece, è la riproduzione con naupli vivi.

L’artemia è un animale molto adattabile, non ha caratteristiche specifiche per l’acqua in cui vive, per la salinità essa può arrivare anche a 100 gr/lt., senza creare problemi alla sua sopravvivenza, per la temperatura essa può variare da -5 a + 45 °C, il pH da 6 a 10, può sopportare concentrazioni di ossigeno di soli 1 mg/lt; ciò gli ha permesso di sopravvivere negli ambienti più ostili, dove i suoi predatori normalmente non possono vivere. Per questo l’artemia ha colonizzato varie parti del mondo, aiutata in particolare dalle sue uova che possono sopravvivere, ancor più degli adulti, a condizioni estreme.

Allevamento: Essendo l’artemia adulta un cibo ottimo per i pesci, essa viene venduta sia congelata che liofilizzata.. Di solito sono artemie catturate o allevate negli USA, dove ci sono grossi allevamenti creati proprio per il fabbisogno del settore ittico. Non vengono vendute vive perchè sarebbero non pochi i problemi di trasporto e sopravvivenza, quindi alcuni allevamenti di pesci, se necessitano di artemie vive sono costretti a prodursele da se.

Allevare artemie adulte è il sogno di molti acquariofili, proprio perchè avere la possibilità di dare ai pesci un alimento vivo e naturale darà maggiori soddisfazioni nella riproduzione e nell’allevamento di molte specie. Per chi possiede un solo acquario, riuscire ad allevare una piccola quantità di artemie non è molto difficile, diventa più problematico se alleviamo un certo numero di pesci e vogliamo alimentarli con cibo vivo.

Ci sono due modi di allevare artemie, o con metodi tradizionali o in modo intensivo. L’artemia da moltissimi anni è oggetto di studi per rendere la sua produzione più facile e abbondante. Molte aziende hanno creato prodotti adatti ad allevarla in modo intensivo, allo scopo di avere grossi risultati in piccoli spazi.

Partiamo col metodo tradizionale, di facile applicazione e dai risultati discreti, utilizzando prodotti alla portata di tutti.

Prima di tutto vorrei precisare che la riuscita nell’allevamento, sia normale che intensivo, necessiata sempre di varie prove ed esperienza per dare dei buoni risultati.

Condizioni fisico-chimiche: La temperatura ottimale per la crescita va da 25 a 30 °C, ma anche con 20 gradi si possono avere dei buoni risultati. La temperatura ottimale varia anche in base alla specie, per la varietà S.Francisco 22 °C sono più che sufficienti, mentre per quelle del Lago Salato quella ottimale si aggira intorno i 30 °C.

La temperatura è un fattore che influenza la rapidità di crescita e la sopravvivenza degli individui. Per strano che sia, gli adulti possono sopravvivere anche a temperature vicino allo 0, ma in queste condizioni la nostra coltura avrà una crescita molto lenta.

Per la salinità basteranno 30-35 gr/lt di comune sale da cucina. L’acqua da utilizzare deve essere priva di cloro e la sua durezza da medio-tenera a dura. Il pH deve essere mantenuto fra 7.5 e 8.5, se si hanno problemi a mantenere questo valore, aggiungete piccole quantità di bicarbonato di sodio.

L’ossigeno disciolto non deve scendere sotto i 2 ppm. Per i valori azotati l’unico da controllare è l’ammoniaca che non deve superare gli 8 -10 ppm. Se l’ambiente è illuminato non è necessario mettere illuminazione, altrimenti un piccolo neon da 8-15 w sarà sufficiente.

Coltura normale: Per la coltura possiamo utilizzare qualsiasi contenitore, basta che non sia di metallo. La misura minima che consiglio è di almeno 10 litri, contenitori più piccoli possono dare più problemi di gestione. Se abbiamo possibilità di spazio possiamo utilizzare contenitori in plastica o in vetro da 50-1000 litri tenuti all’aperto, con questi avremo degli ottimi risultati, il luogo in cui li posizioneremo non dovrà ricevere più di 6 ore di sole diretto al giorno.

Per iniziare la coltura la cosa migliore è introdurre i naupli già schiusi e non le uova da schiudere. Per i contenitori all’aperto è ottimo aspettare che si formino alghe all’inteno, cosa visibile dal colore verde dell’acqua. Per aiutare questa crescita possiamo immettere del normale fertilizzante per piante.

I contenitori per questo tipo di coltura devono essere bassi e larghi, per intenderci va bene più la forma di una bacinella che non di un secchio. Per i contenitori da 20-30 litri in su, si può anche evitare di usare l’areazione, per quelli più piccoli è consigliabile utilizzare una leggera areazione. Utilizzare pietre porose a grana grossa, perchè se le bolle d’aria sono troppo piccole posso dare problemi alla coltura.

Per quanto riguarda l’alimentazione possiamo usare i seguenti prodotti: lievito di birra, sia quello utilizzato in casa che quello in polvere acquistabile in erboristeria, farina di crusca, latte in polvere, farina di soia o di grano, farina di pesce o carne, rosso d’uovo ed omogeneizzati in polvere per bambini. Dato che le artemie si nutrono anche di batteri immettere prodotti che ne stimolano la produzione, daranno ulteriore alimento alla nostra coltura.

A tale scopo possiamo utilizzare qualsiasi tipo di verdura o frutta, anche piccoli pezzi di carne cruda. Le quantità da utilizzare per questi ultimi sono proporzionate alla dimensione della vasca, diciamo che per le verdure la grandezza di una foglia di insalata è sufficiente per circa 20 litri, per i pezzi di carne utilizzare 0.5 gr/lt.

Per i prodotti in polvere deve essere utilizzata una quantità tale da rendere l’acqua leggermente intorpidita, è ovvio che la quantità dipende anche dal numero di naupli che noi abbiamo immesso. Una volta che l’acqua ritorna quasi pulita si versa dell’altro mangime.

L’errore che spesso si commette è quello di somministare troppo cibo, la quantità giusta deve essere consumata entro un massimo di due giorni, visibile dal fatto che l’acqua ritorna di nuovo pulita o quasi. Se riusciamo a far ritornare l’acqua pulita, ogni volta che le artemie hanno consumato il loro pasto, non sarà necessario fare dei cambi d’acqua, altrimenti se per più giorni l’acqua tende a riamnere sempre opaca, per prima cosa fermare la somministrazione di cibo e poi fare un cambio d’acqua del 50% o più.

Tutti i detriti che si formano sul fondo sono utili all’intero sistema, quindi una loro rimozione non è necessaria se la coltura funziona bene. In queste condizioni le nostre artemie si potranno anche riprodurre, una volta diventate adulte, cosi avremo sempre una discreta quantità di artemie senza dover introdurne di nuove.

Tutto il sistema spesso è aiutato dall’introduzione di esemplari già adulti fin dall’inizio della coltura, essi nutrendosi di particelle che a volte sono dannose ai piccoli aiutano ad aumentare la sopravvivenza dell’intera coltura.

Coltura intensiva: Per poter avviare una coltura intensiva la cosa fondamentale è l’alimentazione. Gli unici alimenti da poter utilizzare sono tre: alghe, lievito di birra e mangimi specifici. Per la coltura intensiva tutto deve essere misurato, proprio perchè si lavora al limite della funzionalità. I contenitori da usare devono essere possibilmente di forma conica o quasi, una semplice bottiglia di plastica da due litri è ideale.

L’areazione è indispensabile, non si devono usare pietre porose, ma semplicemente un tubo rigido che arrivi fino al fondo della bottiglia, anzi per una bottiglia da due litri ne occorrono due messi uno lontano dall’altro, come si vede dal disegno.

Il livello dell’acqua si deve mantenere al di sotto della zona dove inizia a restringersi la bottiglia. La quantità di naupli da utilizzare può variare secondo le vostre capacità, si parte da 1000 naupli/litro fino a 50.000 litro. Per sapere la quantità giusta prendiamo come esempio un grammo di uova, come spiegato sopra .

Da una specifica di 250.000/gr e una schiusa dell’80%, tolta una % di perdite, avremo dalla schiusa di 1 grammo di uova circa 180.000/150.000 naupli. Con questo calcolo potrete determinare la quantità che vi occorre o che volete utilizzare. Una volta introdotta la quantita di naupli da voi scelta, nella bottiglia dobbiamo somministrare il cibo.

Utilizzando mangimi specifici o lievito, la quantità giusta è di circa 0.1 gr/litro/giorno/10.000 naupli, la dose potrà variare anche in base le necessità della coltura, inoltre la quantità di cibo verrà quasi dimezzata dopo circa una settimana, perchè la nostra popolazione sarà diminuita come mostra il grafico.

A differenza del sistema normale, qui non dobbiamo aspettare che l’acqua ritorni limpida per poter aggiungere del nuovo cibo, ma è importante mantenere sempre un livello minimo. La perdita di individui durante le due settimane è del tutto normale, in condizioni quasi ottimali si ha una perdita di quasi il 75%, ma in conpenso avremo un aumento di massa viva che supera di molto quella introdotta alla partenza.

Trascorsi circa 5-7 giorni è obbligatorio fare un cambio d’acqua del 50% con nuova acqua precedentemente preparata, ciò serve ad eliminare l’eccesso di ammoniaca e i rifiuti del metadolismo. Lo stesso faremo dopo altri 4-5 giorni. L’operazione viene eseguita semplicemente versando la quantità d’acqua che dobbiamo cambiare in un setaccio da 250 micron, dove tutte le artemie verranno trattenute.

Raccogliete le artemie semplicemente sciaquando il setaccio con l’acqua preparata e versate il tutto di nuovo nella bottiglia, le artemie non subiranno alcun trauma. Il periodo più critico sono i primi 8 giorni, dopo i quali l’artemia si sarà trasformata in adulto assumendo la tipica forma a barchetta.

Fase dell’accoppiamento: Il maschio si aggancia con i suoi uncini alla femmina e resterà attaccato per ore.
Quantità di artemie adulte ottenute con allevamento intensivo in una bottiglia di due litri.

A questo punto la mortalità inizierà a diminuire e anche le nostre artemie saranno meno sensibili a condizioni non ideali. La formazione di sedimenti, costituiti in prevalenza da mangime, vicino al fondo della bottiglia è normale, per evitarlo conviene spostare ogni giono i tubi dell’aria in una nuova posizione, ciò evita la creazione di correnti sempre nello stesso verso e quindi il deposito di mangime che non rimane sospeso nell’acqua.

Dopo 14-16 giorni le nostre artemia avranno raggiunto la taglia di circa 8-10 mm, misura più che sufficiente da soddisfare l’esigenza anche di grossi Discus. Se utilizzate le alghe il sistema è più facile e con risultati più soddisfacenti. Partendo da una bottiglia da un litro piena di alghe, allevate in acqua salata, verseremo l’intero contenuto in una nuova bottiglia da due litri e riempiedo poi il restante volume con nuova acqua salata.

Con questa alimentazione possiamo introdurre una percentuale maggiore di naupli. L’ossigenazione sarà uguale al precedente sistema. La differenza sta nel fatto che non dovremo alimentare giornalmente le artemie ma attendere che verranno consumate tutte le alghe. A questo punto sposteremo la coltura in una nuova bottiglia contenente nuove alghe.

Di solito il consumo delle alghe avviene in circa 5-8 giorni, quindi con soli due litri di alghe possiamo portare alla taglia desiderata le nostre artemie. Questo sistema necessita di una illuminazione di almeno 2000 lux, quindi un neon da 20 W è sufficiente. Messo in orizzontale lo possiamo utilizzare per la produzione di 4-5 bottiglie.

Un eccesso di produzione potrà essere consevato congelandolo. Per avere un corretto congelamento, le artemie setacciate verranno messe in una piccola quantità di acqua e sale (6-7 gr/lt) e ancora vive poste a -18 °C. Cosi conservate possono durare anche tre anni.

Vuoi approfondire il discorso sulla produzione di mangime vivo? Visita questo SITO


TAGallevamento artemia salina riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteBangkok: la capitale dell'acquariofilia Next Post"BIOTOPO" Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

articoli correlati

Blu medusa Aurelia aurita

Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus


3 thoughts on “Allevamento Artemia Salina”

  1. Roberto 07/12/2017 at 0:44

    Mi chiamo Roberto, sto’ facendo un sondaggio su gamberi acqua salata , vorrei sapere dove acquistare grossi quantitativi di artemia liofilizza.

    Reply ↓
  2. giorgio marogna 02/04/2020 at 15:33

    Fantastico articolo!

    Reply ↓
  3. mirco 19/04/2021 at 21:11

    interssanteed esaustiva spiegazione specialmente sul come avere artemia praticamente a ciclo continuo,ottimo per me che allevo betta splendens e da regalare a qualche amico acquariofilo gli adulti in eccesso sia vivi che congelati,complimenti ,veramente molto utile,<ggiungerei pero un capitolo su come potere avere e seccare delle uova da poter fare schiudere in un futuro

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}