• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Chimica Dolce Il Carbone attivo nell’acquario dolce
Chimica Dolce

Il Carbone attivo nell’acquario dolce

03/11/2021 1

20414
0

Ho deciso di scrivere questo breve articolo riassuntivo consultando materiale scientifico usufruibile in rete per chiarire alcuni punti sull’utilizzo del carbone attivo in acquariologia e per rispondere ad alcune domande frequenti.

Per far ciò mi sono avvalso della sperimentazione scientifica pubblicata dal prof. Giovanni Camera Roda dell’università di Bologna.

Indice Nascondi
  • 1 Cos’è il carbone attivo?
  • 2 A cosa serve il carbone attivo?
  • 3 Quali sono le sostanze che vengono assorbite dal carbone attivo?
  • 4 Quando va utilizzato il carbone attivo in vasca?
  • 5 Quanto carbone attivo si deve utilizzare?
  • 6 Dove posizionare il carbone in vasca?
  • 7 Quanto tempo deve essere tenuto in vasca il carbone attivo?

Cos’è il carbone attivo?

Il carbone attivo origina da materiali di origine vegetale o minerale che vengono sottoposti a 2 differenti tipi di trattamento.
Il primo viene definito carbonization e permette la carbonizzazione dei materiali utilizzati. Nel secondo questo carbone viene sottoposto ad una serie di trattamenti chimici o gassosi ad alta temperatura (tra i 400°C e i 1000°C) atti a modificarne la struttura interna.
E’attraverso questa seconda lavorazione che avviene la vera a propria “attivazione”.
Si forma così all’interno del carbone un numero elevatissimo di pori dalle forme e dalle dimensioni più svariate e che, come vedremo, svolgono un ruolo fondamentale nei processi di adsorbimento.

 

 

A cosa serve il carbone attivo?

A questa domanda la maggior parte degli acquariofili sa già rispondere, ma vediamo di dare un’inquadratura più scientifica possibile alle nostre conoscenze.

Dunque, il carbone attivo è il principale se non l’unico materiale in ambito acquariofilo in grado di adsorbire un’infinità di sostanze differenti e di liberare la soluzione in cui si trova dalla possibile tossicità di quest’ultime.

Occorre ricordare che l’adsorbimento non è selettivo,ma segue delle regole che vedremo in seguito, e ciò fa si che vi siano delle sostanze utili adsorbite dal carbone,e quindi private all’acqua, e altre dannose per le quali il carbone può fare ben poco.

Come avrete notato non si parla ne di semplice filtrazione dell’acqua ne di assorbimento, bensì parliamo di adsorbimento.

Con il termine adsorbimento si intende una procedura che permette di legare le sostanze inquinanti in maniere ANCHE chimica. E’ infatti assodato che all’interno delle microporosità del carbone attivo si possano ritrovare alcuni gruppi funzionali capaci di instaurare un legame chimico con le sostanze con cui vengono a contatto.

I meccanismi di adsorbimento del carbone attivo sono triplici: chimici,fisici e elettrostatici e spesso una sostanza che si lega al carbone attivo utilizza contemporaneamente tutti e tre questi meccanismi.

In molti casi si è visto che il legame che si instaura è un legame ad idrogeno, cioè un legame con un’energia molto superiore ai semplici «legami» di van der Waals tra le molecole, che sono in pratica i «legami» che si hanno nell’adsorbimento puramente fisico. Tuttavia questi legami non sono legami covalenti (cioè i più stabili),e sono quindi soggetti a rompersi.

Per quanto riguarda l’adsorbimento “fisico” occorre analizzare la struttura del carbone attivo;questo possiede una seri altissima di macropori (con diametri superiori a 500 Å), mesopori (con diametri compresi tra 20 e 500) e micropori (con dimensioni inferiori a 20 Å) i quali conferiscono al carbone attivo nel complesso una superficie teorica che varia tra i 400 e i 1500 m2/g; (Teorica poiché non tutti questi pori sono utilizzabili per sviluppare legami). E’ soprattutto all’interno dei micropori che avviene “l’intrappolamento” delle molecole” nel processo di adsorbimento fisico.

Infine forze elettrostatiche si possono sviluppare quando la molecola che viene adsorbita possiede una carica netta elettrostatica (vi è da notare che molecole polari in generale non possiedono una carica netta elettrostatica). In genere, i siti sulla superficie del carbone attivo sono carichi negativamente.

Le caratteristiche fisiche sino a qui riportate determinano che all’interno dei mesopori e micropori il flusso di liquido sia talmente lento da far si che gli scambi avvengano solo per diffusione. Un semplice risciacquo può così, anche se ripetuto, non essere sufficiente a rimuovere completamente le sostanze che, seppur non adsorbite, sono presenti all’interno dei mesopori dopo un processo di adsorbimento.

Per quanto riguarda i macropori,date le loro dimensioni, è verosimile che vengano rapidamente colonizzate dai batteri (che tuttavia non riescono ad entrare nei meso e micropori) e che possano fungere da base per una sorta di filtro biologico.

A questo riguardo occorre fare alcune considerazioni; per quanto si possa in linea teorico utilizzare il carbone attivo come base per la colonizzazione batterica questo non è da consigliarsi perché gli inconvenienti nel lasciare il carbone in vasca,come vedremo, fanno si che questa non sia una metodica auspicabile.

Quali sono le sostanze che vengono assorbite dal carbone attivo?

Le principali sostanze che possono essere rimosse dal carbone sono medicinali,pesticidi,metalli pesanti, la nicotina,che può entrare in soluzione dall’aria inquinata da fumo di sigaretta, ed altri composti organici chiamati DOC (Dissolved Organic Compounds) che o non vengono quasi per nulla degradati per azione batterica o sono prodotti per effetto appunto dell’attività batterica, ma non vengono ulteriormente trasformati.

In linea generale possiamo dire che il carbone attivo assorbe facilmente composti poco solubili in acqua (come molti idrocarburi) e composti non polari. I composti polari invece (e tra questi troviamo nitriti e nitrati) non sono facilmente adsorbibili dal carbone in quanto fortemente trattenuti dall’acqua (anch’essa composto polare!)

L’azione adsorbente del carbone attivo non è però mirata alle sole sostanze nocive,ad esempio è forte la sua capacità adsorbente nei confronti dello iodio;è inutile quindi dosarlo in una vasca che abbia del carbone attivo.

Occorre sottolineare inoltre che la rimozione delle sostanze inquinanti migliora di molto anche l’attività biologica del filtro. Infatti alcuni inquinanti hanno un effetto inibente sell’attività dei batteri in vasca.

Quando va utilizzato il carbone attivo in vasca?

Il carbone andrebbe inserito quando la concentrazione degli inquinanti ha raggiunto un valore critico; quindi in maniera occasionale, non continuativa. Il suo utilizzo è consigliato ad esempio dopo un trattamento antibiotico o medicinale in generale o empiricamente possiamo decidere di utilizzare il carbone attivo quando l’acqua assume una colorazione giallastra in quanto alcuni DOC (come i fenoli) possiedono proprio una forte tendenza colorante.
Dal grafico è possibile osservare lo spettro di assorbimento del fenolo da parte del carbone attivo

Si osserva che la curva sale rapidamente per basse concentrazioni di fenolo per poi diminuire di pendenza. È un comportamento che si ripete per molte sostanze, ma non per tutte, in quanto ci possono essere composti che hanno isoterme di forma qualitativamente anche molto diversa.

(Si parla di isoterma in quanto l’adsorbimento è influenzato anche dalla temperature,quindi per valutare il reale andamento della concentrazione di fenolo occorre mantenere constante la temperature,nella fattispecie la temperatura era mantenuta a 25°C)

Una volta introdotta una certa quantità di carbone attivo in vasca, questo inizierà ad adsorbire alcuni composti, le cui concentrazioni inizieranno a calare in vasca. I valori che raggiungeranno a regime, cioè dopo il tempo necessario ad arrivare ad una situazione in cui le variazioni di concentrazione sono trascurabili, saranno quelli di equilibrio descritti appunto dalle isoterme di adsorbimento.

Quanto carbone attivo si deve utilizzare?

Utilizzando le isometriche di adsorbimento e misurando la concentrazione di fenolo in vasca è possibile calcolare la quantità di carbone da utilizzare e il residuo dei composti a regime. Ad esempio: in una vasca da 100L con una concentrazione iniziale di fenolo di 10 mg/L; quanto carbone attivo si deve introdurre per fare scendere la concentrazione di fenolo in vasca ad 1 mg/L?

Se l’isoterma di adsorbimento è quella prima riportata ed a regime si raggiunge l’equilibrio,allora si può calcolare che occorrono poco meno di 33 g di carbone attivo e nel carbone attivo il fenolo è adsorbito in misura di circa 0,028mg/(mg di carbone attivo).

Se invece di 33 g di carbone attivo, venissero introdotti 100 g di carbone attivo, allora la concentrazione all’equilibrio di fenolo nell’acqua sarebbe di circa 0,02 mg/L e quella nel carbone attivo di 0,01 mg/(mg di carbone attivo).

Naturalmente, aumentando la quantità di carbone attivo calerebbe anche la concentrazione residua in soluzione (in quanto la quantità adsorbita aumenta), come è evidente nella figura qui sotto.

È interessante osservare nella figura che un aumento della quantità di carbone attivo porta a significativi benefici solo se le quantità utilizzate non sono rilevanti. Infatti, oltre una certa quantità di carbone attivo la curva nel grafico è molto poco pendente, indicando che la concentrazione residua di fenolo in soluzione cala poco anche aumentando di molto il carbone attivo utilizzato.

Questo indica che è praticamente inutile utilizzare quantità rilevanti di carboni attivi. Si può stimare quindi che con 100g di carbone attivo si raggiunga un adsorbimento adeguato per 100L d’acqua e che l’introduzione di quantità superiori non garantista miglioramenti rilevanti.

Modalità di utilizzo.
È sempre opportuno lavare il carbone attivo prima di introdurlo in vasca o nel filtro con acqua dolce pulita a temperatura ambiente al fine di:

1) rimuovere le particelle più fini di carbone che altrimenti potrebbero poi diffondersi in vasca ed essere rimosse solo difficilmente;

2) rimuovere residui di lavorazione, che possono creare problemi alterando il pH o rilasciando in vasca composti indesiderati. Ad esempio, fosfati potrebbero essere rilasciati da quei carboni attivi che vengono attivati utilizzando anche acido fosforico.

Un semplice lavaggio può essere in tal caso insufficiente ad eliminare tutti i fosfati e perciò tali carboni andrebbero evitati quando possibile. Una metodologia per verificare che i carboni non rilascino fosfati è descritta ad esempio da Thiel all’indirizzo: http://www.athiel.com/lib2/pguide/carbon.html

3) bagnare la superficie del carbone attivo ed i pori in modo da rendere subito pronto il materiale per l’adsorbimento.

Dove posizionare il carbone in vasca?

“Il posizionamento in vasca del carbone è anch’esso argomento di discussione. La scelta è tra disporre il carbone attivo in modo che esso venga forzatamente attraversato da una corrente di acqua di una certa entità (utilizzo attivo) oppure in una zona con poca corrente in modo che venga soltanto lambito dall’acqua da trattare (utilizzo passivo).

È evidente che con un utilizzo “attivo” si riducono i tempi necessari per adsorbire una certa quantità di inquinante, perché in tal caso gli inquinanti vengono trasportati dalla corrente verso la superficie dei grani di carbone attivo, mentre nell’utilizzo passivo gli inquinanti raggiungono questa superficie prevalentemente per diffusione, cioè con un meccanismo lento.

Alcuni sostenitori del metodo passivo fanno rilevare però che, visto che le sostanze che vengono adsorbite sono diverse ed alcune di esse possono essere composti utili, come alcuni oligoelementi, nella “competizione” che si instaura nell’adsorbimento si osserva che con il metodo passivo si hanno minori perdite di questi elementi utili, probabilmente perché questi “diffondono” con maggiori difficoltà.

Alla luce di queste osservazioni la scelta migliore è porsi in condizioni intermedie utilizzando il carbone in maniera “attiva”, ma con una corrente piuttosto debole, oppure in maniera “passiva” evitando però in questo caso zone completamente stagnanti.

Un ulteriore aspetto del problema riguarda il possibile rilascio con l’utilizzo attivo di parte dei composti adsorbiti. Il sistema si comporta in maniera piuttosto complessa e la fluidodinamica riveste un ruolo importante.

Si può dimostrare, attraverso un modello complesso, che il comportamento del sistema dipende da diversi parametri, tra cui il rapporto tra volume della vasca e volume della zona occupata dal carbone attivo (cioè quantità di carbone attivo utilizzata).

Dal momento dell’introduzione del carbone attivo si possono verificare in vasca delle oscillazioni nella concentrazione dei composti soggetti ad adsorbimento.

L’aspetto importante è che tali oscillazioni, comunque, si smorzano nel tempo e la concentrazione tende ancora verso il valore di equilibrio. Altro risultato importante è che tali oscillazioni sono tanto meno accentuate, od addirittura assenti, quanto più piccolo è il volume occupato dai carboni attivi, cioè la quantità utilizzata di carbone attivo.

Queste oscillazioni sono assenti se il carbone attivo viene semplicemente lambito dalla corrente d’acqua e non completamente attraversato.

Da queste osservazioni ci sentiamo di indicare come posizione migliore (quando possibile) quella in cui l’acqua passa senza essere forzata direttamente ad attraversare il carbone.

Quanto tempo deve essere tenuto in vasca il carbone attivo?

In questo caso occorre valutare la qualità del carbone ed effettuare un “bilancio” tra aspetti positivi e negativi del suo utilizzo.

Il processo di adsorbimento si può ritenere concluso già un circa 5-6 giorni.

Diciamo che se non sono stati effettuati trattamenti antibiotici-medici-chimici particolarmente impegnativi il carbone attivo può’ già essere rimosso dopo una settimana,viceversa la sua permanenza può essere protratta per una decina di giorni.

Tempi più lunghi potrebbero privare le piante e gli esseri viventi ospitati in vasca di alcune importanti sostanze nutritive.

In conclusione rispettando le condizioni sperimentali suggerite nell’articolo si garantiscono i migliori risultati dall’utilizzo del carbone attivo in vasca.


TAGcarbone attivo
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLa microfauna che possiamo trovare in acquario Next PostPaguro nell’acquario marino di barriera

articoli correlati


One thought on “Il Carbone attivo nell’acquario dolce”

  1. Simona 03/09/2018 at 17:43

    In poche parole in un acquario in cui il cambio dell acqua viene fatto ogni 3 settimane viene usato nei primi dieci giorni ogni volta che si cambia parzialmente l acqua?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}