• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Biologia Marino Salute in vasca: batteria di batteri
Biologia MarinoChimica Marino

Salute in vasca: batteria di batteri

12/10/20220

4736
0

Spessissimo si sente affermare, sui tanti articoli pubblicati, l’importanza degli elementi primari e secondari in un Reef, dell’uso della kalkwasser e di tutte quelle strategie volte al miglioramento dell’equilibrio omeostatico di un ecosistema così complesso come quello marino. Quasi mai, comunque, si parla dell’importanza della flora batterica acquatica, se non attraverso articoli generici sull’avvio di un acquario o sui processi di denitrificazione.

Questo nuovo articolo della compagnia di Atlantide ha lo scopo di approfondire questi ultimi aspetti, cercando in particolar modo di dare attenzione e rilevanza alla popolazione batterica presente in un reef e alla sua fondamentale importanza nella salute di un acquario e non soltanto ai primi battiti del suo avvio.

Indice Nascondi
  • 1 Identikit biologico
  • 2 Autotrofi o Eterotrofi
  • 3 Ciclo dell’Azoto
  • 4 Nitrificazione
  • 5 Fattori estrinseci di regolazione della nitrificazione
  • 6 I nostri migliori amici
  • 7 Ultimo passo: Denitrificazione

Identikit biologico

I batteri sono degli organismi unicellulari (composti da una singola cellula) piuttosto semplici e molto antichi, ma non per questo meno importanti. Sono stati fra i primissimi organismi a fare la loro comparsa nel brodo primordiale oceanico, quando la terra era ancora un pianeta che assomigliava più ad una cava di zolfo piuttosto che al bellissimo pianeta azzurro che conosciamo. Sono cellule procariote ( forme cellulari con nucleo non separato dal citoplasma e organizzato come accade invece negli organismi superiori eucarioti) dotate di una parete cellulare spessa simile a quelle delle cellule vegetali per resistere allo stress osmotico, che formano colonie massive di individui che si riproducono soprattutto per scissione, anche se si conoscono altri meccanismi di riproduzione sempre asessuata, quali la gemmazione e la formazione di spore ( gli eucarioti non posseggono una parete cellulare, ma una membrana cellulare ). La straordinaria capacità adattativa e le complesse trasformazioni delle popolazioni cellulari di questi organismi li hanno sempre resi un importante oggetto di studio. La velocità attraverso la riproduzione (da pochi minuti a qualche ora) ha posto e sempre più pone dei problemi per seguire le generazioni future di queste cellule, poiché qualsiasi mutazione genica, con conseguente adattamento ambientale, viene inglobata in una popolazione cellulare in brevissimo tempo e l’impatto benefico o malefico (basti pensare al gravosissimo problema della resistenza agli antibiotici) che ne deriva ha effetti profondi e veloci sul comportamento delle future popolazioni cellulari.

I batteri possono essere divisi sommariamente in due generi distinti: saprofiti e parassiti. Quelli parassiti hanno purtroppo la deleteria abitudine di riprodursi a danno delle cellule ospiti, le quali forniscono il substrato (cibo) necessario per il loro sostentamento e vengono distrutte dall’azione tossica delle sostanze prodotte dal batterio. A differenza dei virus (i quali non contengono nucleo, organelli, citoplasma, ma solo DNA o RNA e un involucro proteico) i batteri posseggono la capacità di produrre i propri enzimi e le proprie proteine senza rubare il ‘laboratorio’ delle cellule che infettano. E’ ovvio che il danno che comportano alle cellule infettate sono da lievi ( mal di gola ) a invasive e anche mortali ( polmonite, sifilide, setticemia ecc.), considerando gli esseri umani.

I batteri saprofiti, invece, non hanno la ‘cattiva’ abitudine di uccidere o danneggiare la popolazione cellulare con cui vengono in contatto, ma sfruttano delle sostanze prodotte dall’organismo ospite come fonte di cibo senza danneggiarlo, offrendo i vantaggi di un miglior funzionamento dell’ambiente in cui le cellule ospiti vivono. Basti pensare a Escherichia Coli un batterio saprofita importante per la flora dell’intestino umano, il quale con la sua proliferazione non solo funge da spazzino per le sostanze che possono essere tossiche, ma in più le sue dense popolazioni cellulari tengono sotto controllo il proliferarne di altre meno benigne ( competizione cellulare). Vedremo come questo ultimo aspetto sia molto importante nei batteri nitrificanti del nostro acquario.

I batteri poi si dividono in gram positivi e in gram negativi a seconda della colorazione che subiscono secondo un test colorimetrico di identificazione e che dipende dalla struttura della parete cellulare.

Oltre a ciò esistono batteri aerobi obbligati ( è indispensabile la presenza di ossigeno) e anaerobi obbligati ( assenza di ossigeno ) e tutte le forme intermedie, cioè anaerobi facoltativi ecc., che evidenziano come in alcune situazioni ambientali l’adattabilità di tali cellule sia piuttosto estesa.


Batteri gram positivi

Autotrofi o Eterotrofi

Oltre alla classificazione precedente i batteri vengono suddivisi anche per una altro aspetto: la capacità di costruire da sé le molecole complesse ( come zuccheri, amidi) partendo da fonti di Carbonio inorganico o di sfruttare la presenza di Carbonio organico già presente. Gli organismi autotrofi, come pure le piante fotosintetiche, posseggono la capacità di sfruttare il Carbonio inorganico contenuto nella CO2, mentre gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l’assimilazione del Carbonio necessario alla loro vita. Alcuni di voi si staranno chiedendo perché è così importante questa differenziazione e che significato ha l’elemento Carbonio.

Il Carbonio è l’elemento fondamentale di tutti gli organismi e delle sostanze fondamentali per il loro sostentamento. Chi di voi non ha mai sentito nei film di fantascienza il termine unità Carbonio riferendosi agli esseri umani?!!

E chi non sa quanto sia importante per la salute cellulare e il suo metabolismo lo zucchero semplice chiamato glucosio e la cui formula contiene ben 6 atomi di Carbonio?!!

Ciclo dell’Azoto

Assieme al Carbonio ci sono altri 5 elementi che sono i costituenti principali dei tessuti viventi: Azoto (N), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Fosforo (P) e Zolfo (S). Fra questi l’azoto è l’elemento più abbondante ( circa l’80% ) dell’atmosfera terrestre, ma nella sua forma gassosa è quasi del tutto non assimilabile per gli organismi viventi. Di conseguenza la disponibilità dell’azoto in tutti gli ecosistemi del nostro pianeta è in gran misura dipendente dalla presenza di Azoto ‘biologicamente’ disponibile. La sua quantità a disposizione deve avere la giusta concentrazione, poiché sia una sua deplezione o una sua saturazione possono avere un impatto nocivo sulla salute biologica dell’ecosistema. In ambiente acquatico un eccesso di Azoto può causare un fenomeno noto come eutrofizzazione o livelli di ammoniaca (NH3, ione ammonio NH4+), nitriti (NO2°) e nitrati (NO3°) tossici per la stragrande maggioranza degli esseri viventi.

La disponibilità biologica dell’Azoto per la vita negli oceani e su tutto il nostro pianeta è regolata da un importantissimo ciclo chiamato Ciclo dell’Azoto.

Tale ciclo è piuttosto complesso e vede la trasformazione di composti chimici come l’ammoniaca e lo ione ammonio in nitriti e poi infine in nitrati. I nitrati poi possono esseri ritrasformati in azoto gassoso cosicché il ciclo si chiude.

La quasi totalità di tali trasformazioni sono biotiche ( con intervento di forme di vita: i batteri), anche se si conoscono in natura dei processi abiotici ( assorbimento dello ione ammonio da parte dell’argilla e l’ossidazione dell’azoto gassoso a nitrati attraverso fenomeni elettrici atmosferici ). Il ciclo dell’azoto è perlopiù del tutto simile in tutti gli ecosistemi della terra anche se in alcuni di essi cambiano gli organismi coinvolti nei processi di trasformazione. Ai fini di questa discussione ci occuperemo di quello che ha sede nelle acque marine oceaniche.

Nitrificazione

Il processo di nitrificazione è la conversione di NH3 in NO2° attraverso un processo aerobico (ossigeno) che è operato da batteri. La prima tappa di questa reazione prevede l’ossidazione dell’ammoniaca o dello ione ammonio ( tale ione è la forma più comune a Ph più bassi di quello marino ed è meno tossico ) in NH2OH (idrossilamina) con l’aiuto di un enzima chiamato ammonio mono-ossigenasi:

2H + + NH3 + 2e – + O2 >>> NH2OH + H2O

La seconda tappa è la trasformazione del NH2OH in NO2° ad opera dell’enzima idrossilamina ossidoreduttasi:

NH2OH + H2O >>> NO2° + 5H + + 4e –

Questo processo di trasformazione è condotto ad opera di alcuni batteri appartenenti alla famiglia Nitrobacteriaceae come Nitrosomonas, Nitrosococcus, Nitrospira e Nitrosovibrio che posseggono un tempo di riproduzione piuttosto lento fino a 24 h ( Bock et al.). Ma il fattore importante da tener presente per la salute del nostro acquario e degli ecosistemi marini è che questi non sono gli unici batteri che operano una tale trasformazione. Ma faremo ritorno su questo aspetto dopo.

Il secondo e ultimo passo nella nitrificazione vede i nitriti trasformati in nitrati, reazione catalizzata dall’enzima nitrito ossidoreduttasi:

NO2° + H2O >>> NO3 – + 2H + + 2e –

Non fatevi fuorviare dai simboli 2e – poiché essi sono solo il simbolo del numero di elettroni che viene ceduto durante il processo di ossido-riduzione che avviene continuamente in natura e per cui in acquariologia si usa a volte il tanto chiacchierato strumento per la misurazione del potere redox. In questo caso specifico la NH2OH e i NO2° servono come donatori di elettroni (sorgenti di energia chimica) per la trasformazione in nitrati che altrimenti non potrebbe aver luogo (le piante e le alghe, come le zooxantellae, autotrofe fotosintetiche utilizzano per questo scopo degli organelli citoplasmatici ,chiamati citocromi, che contengono un pigmento in grado di immagazzinare energia solare e trasformarla in energia chimica affinché il processo di fissazione del Carbonio possa accadere).

I batteri che trasformano i nitriti in nitrati sono ancora più lenti nella proliferazione rispetto a quelli precedenti (fino a 140h). Questi batteri appartengono ai famosi Nitrobacter e Nitrococcus anche se le ultime evidenze scientifiche hanno messo in luce soprattutto i Nitrospira.

Entrambi i gruppi dei batteri nitrificanti sono autotrofi, ricordandoci che ciò significa che generano da soli il loro carbonio organico. Per questi batteri la fonte primaria di carbonio inorganico (da qualche parte devono comunque prendere l’elemento carbonio) è la CO2. Alcuni studi, comunque, sembrano aver evidenziato anche una certa capacità di utilizzare anche carbonio organico oltre che alla fissazione della CO2 e l’ossidazione dell’ammoniaca e dei nitriti che qui abbiamo descritto, anche se questa inversione verso un atteggiamento eterotrofico sembri piuttosto saltuaria.

Ricapitolando: il processo di nitrificazione prevede, ad opera di batteri autotrofi, la costruzione di molecole di carbonio organico partendo da un substrato inorganico (CO2 ) e tale fissazione abbisogna di energia che viene fornita dal substrato di ammoniaca, ammonio e nitriti che forniscono elettroni durante tale processo come forma di energia chimica per rendere ciò attuabile. Il tutto è controllato da un’intensa attività enzimatica. Il prodotto finale è la formazione di nitrati che ad opera di un processo che vedremo in seguito, chiamato denitrificazione, rende di nuovo disponibile l’azoto gassoso affinché il ciclo possa ricominciare.

Fattori estrinseci di regolazione della nitrificazione

Ora entreremo nel vivo della saluta acquatica della vita marina (e soprattutto del nostro acquario)  dopo aver a fondo compreso la chimica della nitrificazione.

Come abbiamo esposto in precedenza la capacità della popolazione cellulare dei batteri appartenenti alla famiglia Nitrobacteriaceae di riprodursi generazione dopo generazione sembra piuttosto lenta se paragonata ad altri batteri. Questo fattore assieme a quelli che andremo ad esaminare può essere limitante per una nuova installazione di una vasca o per il mantenimento di vasche di quarantena e anche per la salute di un acquario già avviato.

I due fattori essenziali perché il processo di nitrificazione abbia luogo sono, come abbiamo visto, l’ammoniaca o lo ione ammonio e l’ossigeno. Esistono comunque altri cofattori che sono in grado di regolarla verso la sua ottimizzazione o verso il suo decremento fino alla scomparsa di ogni attività nitrificante: temperatura, pH, competizione per il substrato NH4 + e ultimo, ma non meno importante la disponibilità di Carbonio organico ( Butturini et al. 2000). Per quanto concerne la struttura fisica dei substrati, dove i batteri possono insediarsi, gli studi effettuati negli stessi siti, ma in posizioni differenti all’interno del medesimo sito, hanno messo in evidenza che le differenti tipologie di substrati sono rilevanti in misura trascurabile. Ciò vuol dire che, al di là di quale filtro biologico utilizzeremo, la nitrificazione procede perlopiù per altri fattori che sono avulsi dal media utilizzato. E’ vero che certi materiali sono leggermente più efficienti di altri, ma la loro peculiarità è soprattutto importante per la pubblicità delle case produttrici che si arricchiscono dietro la nostra innocente ignoranza. Pensateci quando dovrete effettuare una spesa piuttosto costosa solo perché si pubblicizza un tipo di filtro biologico all’avanguardia.

La temperatura ha un’influenza sul meccanismo di nitrificazione, decrementando via via per temperature al di sotto dei 20°C e al di sopra dei 30°C. Il range ottimale sembra essere fra 24°C e 29°C. Indovinate un po’, questi sono i picchi di temperatura possibili in inverno e estate nelle condizioni migliori per un Reef .

Anche il pH ha una profonda relazione e impatto nei confronti della nitrificazione. Dagli esperimenti condotti i valori di pH che sono ottimali per questa famiglia di batteri sono leggermente più bassi rispetto a quelli dei Reef e il range ottimale si attesta intorno ai 7,5 e 7,8.

Ma il fattore che è stato più rilevante durante gli esperimenti scientifici condotti per la prima volta in un ambito così tanto chiacchierato, ma poco studiato, sembra essere la presenza di Carbonio organico e la susseguente competizione per il substrato da parte di altri ceppi batterici eterotrofi.

Nella maggior parte di questi esperimenti a doppio cieco (Strauss e Dodds et al.) è stata messa in luce che la somministrazione di Carbonio organico portava al rallentamento fino alla scomparsa di ogni forma di nitrificazione. Questo effetto non è solo dipendente dalla presenza di Carbonio organico, ma anche dalla forza e purezza del composto usato. Cosicché anche con piccole concentrazioni di glucosio (zucchero semplice puro) la nitrificazione veniva del tutto arrestata, mentre con altre fonti come l’acetato ( composto contenuto nell’aceto ) il processo veniva rallentato significativamente, ma non interrotto.


Carbonio organico

Impatto, motivazioni e ripercussioni sull’equilibrio di un Reef

 La presenza di una modulazione chimica negativa del carbonio organico sulla nitrificazione sembra essere correlata a due fattori:

• Anche se per interazioni non ancora ben conosciute, la presenza di Carbonio organico influirebbe sull’azione catalitica della ammonio mono-ossigenasi e probabilmente anche degli altri enzimi coinvolti. Ma questa azione sembrerebbe meno rilevante rispetto alla prossima.

• La presenza di Carbonio organico ( non dimentichiamo che anche il cibo che viene somministrato giornalmente contiene composti organici) metterebbe in atto una proliferazione veloce di batteri eterotrofi che hanno un tempo di riproduzione generazionale velocissimo ( da pochi minuti a 1 ora ) che competerebbero per il substrato chimico necessario al processo di nitrificazione da parte dei Nitro batteri, aumentando da una parte in tempi brevissimi la loro proliferazione e a causa di ciò sottraendo il ‘pane quotidiano’ ai ‘veri’ nitrificanti.

Ma se i batteri eterotrofi possono prendere il posto dei nostri amici Nitro e si sviluppano più rapidamente perché mi devo preoccupare?? Le cose non sono mai così semplici purtroppo.

Molti ceppi batterici eterotrofi come Pseudomonas sp. sebbene abbiano capacità riproduttive ineguagliabili e posseggano la capacità di trasformare l’ammoniaca in nitriti, hanno lo spiacevole effetto ‘collaterale’ di non essere in grado di convertire i nitriti in nitrati, trovandoci così con picchi di nitriti che si alzano sempre più a causa della mancata possibilità da parte dei Nitro di proliferare per competizione biologica e chimica. Allo stesso tempo la capacità di convertire l’ammoniaca da parte di questi ‘impostori’ è di gran lunga inferiore rispetto ai ‘veri’ batteri nitrificanti, quindi la conversione dell’ammoniaca sarà più lenta esponendo le forme di vita a livelli tossici per un periodo più prolungato.

Un altro aspetto a dir poco spiacevole è che tali batteri eterotrofi sono in grado anche, attraverso un processo chiamato dissimilazione, di invertire la conversione dei nitrati e nitriti ad ammoniaca. Ma perché dovremmo preoccuparci di tutto questo?

Durante la fase di allestimento di un nuovo acquario o di un acquario di quarantena ancora ‘pulito’ spesso l’errore più grande ( soprattutto per il vostro conto in banca, visto il loro costo ) è di imbrigliare la natura in canali non consoni alle sue leggi, cercando di affrettare i tempi. Oppure solo perché si è preoccupati di un aumento improvviso dei valori in una vasca di quarantena non nutrita precedentemente o con popolazione batterica abbattuta per uso di medicinali. Quindi ci armiamo di pazienza e soprattutto di denaro e andiamo a comprare una, due e chissà quante confezioni di questi batteri miracolosi venduti nei negozi. La natura non sporigena dei batteri Nitro e la loro delicata e lenta vita rende quasi impossibile che le formulazioni vendute su scaffali e presenti da anni a prendere polvere contengano dei veri batteri nitrificanti, bensì conterranno un insieme di batteri eterotrofi che per la loro capacità di adattamento e la peculiare forma di riproduzione, che non avviene per scissione ma per formazione di spore ( per alcuni ceppi almeno ), fanno sì che siano dei candidati ideali per l’immagazzinamento e la vendita, con le conseguenze prima descritte e il ritardo dell’insediamento di una vera popolazione batterica nitrificante.

Per ciò che concerne una vasca avviata da tempo e che non presenta problemi di urgenze come quelle appena descritte il discorso diventa più sottile e complesso. Spesso sentiamo e ci imbattiamo in acquari da tempo avviati e che soffrono a cicli di molti disturbi a noi noti come la proliferazione algale, cianobatteri, proliferazione di diatomee improvvise, morti inspiegabili e via discorrendo. Sebbene tutte queste problematiche siano imputabili a cattivi funzionamenti della gestione della vasca ( schiumatoi sottodimensionati, disturbo degli organismi bentonici e dell’equilibrio dei letti di sabbia, sovraffollamento, iperdosaggio di elementi e cibo, ecc. ) troppo spesso e con poco successo si tralascia l’argomento batteriologico.

I nostri migliori amici

Troppo spesso abbiamo visto vasche essere curate nei minimi particolari e continuare a dare problemi. Troppo spesso si sente parlare di batteriosi che decimano popolazioni di coralli in vasca tenute bene come bambini. Anche se non tutte queste esperienze possono essere ricondotte al discorso di nostra competenza, tuttavia rimane che spesso alcuni ?disturbi? sono stati visti sparire come per incanto dopo attenta inoculazione di batteri scelti (non solo nitrificanti) in acquari non giovanissimi.

Migliore limpidezza dell’acqua ( da far impallidire anche il più efficiente carbone attivo), minore proliferazione di alghe, scomparsa di diatomee, letto sabbioso pulito e soprattutto minore incidenza di batteriosi ( per competizione ) e salute di coralli e pesci. Tutto questo è stato ottenuto anche dall’ausilio di Zeoliti particolari e selezionati come nel metodo Zeovit nato in Germania e che si sta diffondendo in tutta Europa e che ha dato risultati eccellenti e di cui parleremo in un prossimo articolo.

Ultimo passo: Denitrificazione

E’ ormai assodato che i processi di denitrificazione ( cioè l’ultimo stadio del ciclo dell’azoto con trasformazione dei nitrati e loro abbattimento in azoto gassoso ) sembrano essere pilotati in maniera ‘predominante’ da batteri eterotrofi tipo Pseudomonas. Altri ceppi batterici sono sicuramente coinvolti anche se non si hanno rilevanti testimonianze scientifiche di questo, ma spesso si è trovato che questi altri ceppi coinvolti nel processo di denitrificazione operano una denitrificazione parziale, trasformando i nitrati in nitriti senza ulteriori trasformazioni. Questi altri batteri appartengono a specie come Chromobacterium, Flavobacterium, Hyphomicrobium, Vibrio, Agrobacterium e altri. L’aspetto importante della questione è che la maggior parte dei batteri in ambiente acquatico sono perlopiù denitrificanti incompleti. E questo spiegherebbe la difficile opera di denitrificazione in Acquari e soprattutto l’altalena di presenze, massiccie una volta e meno un’altra, di nitrati in vasche, poiché la ‘partita di tennis’ chimica che si svolge tra questi batteri che denitrificano fino a nitriti ( con abbassamento momentaneo dei nitrati) e la successiva riconversione dei nitriti in nitrati ad opera dei batteri nitrificanti è un fatto più comune di quanto si pensi.

 
Agrobacterium e Pseudomonas

I veri denitrificatori appartengono sicuramente alla specie Pseudomonas, responsabile della trasformazione dei nitrati in nitriti e poi ossido di azoto (NO, N2O) ed infine Azoto gassoso (N2).

P. fluorescens, P. mallei, P. testosteroni come pure Pasteurella e altri sono denitrificatori completi in condizioni anossiche ( assenza di ossigeno ). Alcuni tra questi batteri hanno una maggiore e spiccata abilità a trasformare i nitrati in nitriti, ma non altrettanta nella trasformazione finale in Azoto gassoso. Viceversa per altre popolazioni batteriche studiate tutte sempre appartenenti soprattutto a Pseudomonas.

La distinzione è quindi di veri denitrificatori eterotrofi con debole trasformazione di nitrati e nitriti; veri denitrificatori eterotrofi con bassissima riduzione di nitriti; denitrificatori eterotrofi incompleti. Inoltre molti denitrificatori incompleti sono capaci di utilizzare oltre che l’azoto anche l’ossigeno apportando un processo di denitrificazione in zone anche non anossiche.

Appare quindi chiaro con queste sperimentazioni che la tanto agognata denitrificazione completa in acquari allestiti sia oggetto di difficile attuazione, a causa di una completa e variegata popolazione batterica che come un orchestra deve lavorare alacremente insieme per poter attuare un fenomeno che singoli ceppi batterici non possono compiere ‘completamente’ con efficacia. A tal fine torniamo sul discorso prima intrapreso per un corretto sviluppo ed equilibrio batterico nella vasca.

Inoltre le spinte che vengono date per rendere possibile una denitrificazione, come l’aggiunta di zuccheri, alcool, aceto e quant’altro ci è capitato di incontrare, sono spinte che se da un lato aumentano la popolazione denitrificante eterotrofa, dall’altro non assicurano un’orchestrazione completa di cui parlavamo prima e soprattutto per il discorso della competizione batterica possono provocare momentanee o prolungate interruzioni della nitrificazione vera. Ciò potrebbe spiegare in parte la diminuzione di nitrati che vengono trasformati in nitriti dagli eterotrofi con conseguente abbassamento. Contemporaneamente, essendo bloccata la vera nitrificazione per competizione batterica e chimica, la trasformazione dei nitriti in nitrati viene in parte bloccata e non può avvenire in modo efficiente, dando una falsa lettura del successo nella denitrificazione ed esponendo le forme di vita ad intossicazioni più o meno lievi che possono avere ripercussioni a lungo termine. Comunque l’uso di queste sostanze ( come l’aceto per esempio ) è aperto ad una attenta speculazione più o meno scientifica.

Conclusioni

Pare evidente oramai che l’avvio di un acquario non deve essere improvvisato con mezzi di secondo ordine e scorciatoie controproducenti e che nessun negozio o ditta al mondo è riuscita ad eguagliare la testardaggine di milioni di anni di evoluzione. Le correzioni per avvii sbagliati possono e debbono essere effettuate.

Un ultimo consiglio per un bel salto nei confronti dei tempi di installazione di una popolazione batterica efficiente in acquari appena avviati o vasche di utilizzo ospedaliero e di quarantena:

1) Non inserite assolutamente batteri comprati, a meno che non provengano da case che ne attestino con certificati depositati le loro formulazioni, o da reparti di microbiologia universitari;

2) Inserire ( ovviamente senza alcuna presenza di pesci ) un quantitativo di ammoniaca che dato il litraggio della vasca e della diluizione ( di solito 5% ) deve essere calcolato per raggiungere un quantitativo di NH3/NH4+ intorno al 3 mg/l (ppm);

3) Aggiungere assieme all’ammoniaca anche una piccola dose di nitriti e anche nitrati in forme di solfato o potassio reperibili in farmacie;

4) Attendere e attendere.

Vedrete che i tempi di 4 settimane ( fino a 12 settimane in alcuni casi ) possono essere notevolmente abbattuti.

Ma ricordate soprattutto che lo scopo non è quello di far presto, bensì di creare un ambiente batterico ottimale per uno sviluppo sano e armonioso. Testate con test attendibili e testate ancora e anche se tutto dopo il tempo necessario tocca il fatidico zero, attendete ancora qualche giorno per far assestare il tutto.

Lasceremo al lettore, comunque per motivi di spazio, di effettuare con tutti questi assaggi le possibili riflessioni e dedurre le considerazioni e gli impatti di una tale prospettiva, anche per esercitare le nostre menti alla logica a volte nascosta e forse complessa, ma mai complicata, di madre natura, affinché essa ci guidi sempre nella direzione giusta nel rispetto delle sue leggi e delle sue creature.

Altrimenti per informazioni e chiarimenti sentitevi liberi di scriverci: carcla2003@libero.it


TAGarticoli batteri chimica marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteCavallucci marini - Hippocampus Next PostLa luce

articoli correlati

Mimetismo

I mille usi della strategia del veleno

La Tetrodotossina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}