• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alghe infestanti nell’acquario di barriera
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Acquari Dolce Alla scoperta della Caridina
Acquari DolceInvertebrati Dolce

Alla scoperta della Caridina

22/12/20210

12007
0
Piccola guida per l’aspirante “Caridinomane”

Negli ultimi 2 anni è esplosa anche in Italia la ‘febbre da caridina’, intesa come un fortissimo e a volte morboso interesse verso questi simpatici invertebrati di acqua dolce; in altri paesi come la Germania o Giappone i gamberetti sono conosciuti ed allevati da molto tempo, e gli appassionati di tali paesi hanno contribuito enormemente alla diffusione delle conoscenze su di loro.

Da circa due anni allevo gamberetti di varie specie e in questa piccola guida vorrei farvi partecipe della mia esperienza, in modo tale che possa essere utile a qualunque persona si affacci per la prima volta in questo mondo, ma anche un utile strumento di supporto ai ‘caridinomani’ più o meno esperti.

Nei vari forum italiani, quasi giornalmente, si trovano post in cui si richiedono le varie differenze tra le specie, i parametri di allevamento, le metodologie di riproduzione eccetera, e ad oggi quasi nessuno (apparte alcuni utenti del forum) è riuscito a creare un documento unico che potesse essere di aiuto a tutti gli interessati.

Nelle pagine che seguiranno descriverò le varie specie di gamberetti d’acqua dolce generalmente presenti sul mercato, le caratteristiche salienti di ciascuna specie, le metodologie di allevamento, nonchè il risultato di alcune esperienze personali come la mia. Nella fattispecie tenterò di illustrare e descrivere l’allestimento di alcune vasche destinate alla riproduzione, che vuole essere soltanto un esempio di come ci si può organizzare. Si tenga presente come spesso userò il termine ‘gamberetto’ ‘caridinaio’ ‘neocaridina’ indistintamente, perdonatemi la licenza poetica (caridina e neocaridina sono specie simili ma con alcune differenze, tuttavia il termine ‘caridina’ è comunemente accettato come sinonimo di entrambe).

Premetto che mi soffermero’ sulle specie di acqua dolce con cui ho avuto a che fare, escludendo a priori specie di acqua salmastra, solo per il fatto che non ho esperienza di tali invertebrati e non me la sento di disquisire su di essi. Inoltre cercherò di riportare opinioni provenienti da altri appassionati (soprattutto d’oltreoceano), per cercare di mettere in guardia il lettore su varie ‘filosofie di pensiero’ che avvolgono questo affascinante mondo.-

A mio parere non è possibile dare informazioni univocamente accettabili da tutti riguardo alle caridina, visto che esistono opinioni contrastanti anche a livello scientifico; la mia vuole solo essere una umile guida per districarsi nella giungla di informazioni che si trovano in rete.

1. GENERALITA’

1.1 DESCRIZIONE

Le caridina e neocaridina, volgarmente chiamati ‘gamberetti di acqua dolce’, sono degli invertebrati di dimensioni comprese tra 2 e 3.5 cm (nella maggiorparte dei casi), appartenenti alla famiglia Atyidae, ordine Decapoda.

Il corpo dei gamberetti può essere descritto suddividendolo in due parti:

a) Cefalotorace (fusione di testa e torace)

Contiene al suo interno gli organi vitali (cervello, cuore, stomaco, vescica natatoria, testicoli o sacca ovarica) protetti dal carapace, una robusta corazza formata da chitina. La sacca ovarica contiene quelle che saranno le future uova, per cui l’individuazione di tale sacca ? un indice del sesso dell’animale.

Le appendici toraciche (pereiopodi) sono cinque paia, delle quali due terminano con chele e le altre servono al movimento(in totale 10 zampette => decapodi); le chele hanno la funzione di raccogliere il cibo e portarlo verso la bocca e prima ancora ai massillipedi.

Sono presenti due paia di antenne, con la funzione di coadiuvare il movimento, l’orientamento, la ricerca del cibo, il tatto: sono elementi estremamente sensibili e delicati.

b) Addome:

E? costituito da segmenti addominali, terminanti con la coda (o telson), ciascuno dei quali è corredato di due appendici natatorie, chiamate pleopodi, che aiutano l’animale a nuotare, ed accogliere ed ossigenare le uova nel caso delle femmine.

Il corpo è ricoperto da un solido guscio composto da chitina (esoscheletro) che deve essere periodicamente sostituito mediante una muta, per acconsentire la crescita dei gamberetti; durante il periodo di muta gli esemplari sono più vulnerabili agli attacchi di eventuali predatori in quanto il nuovo esoscheletro indurisce dopo qualche tempo. La ‘pelle’ somiglia a un gamberetto vero e proprio, con la differenza che è trasparente e non contiene nulla all’interno; tuttavia molti principianti si spaventano pensando che si tratti di animali morti, mentre in realtà non lo sono.

1.2 RICONOSCERE IL SESSO

Il riconoscimento del sesso delle caridina o neocaridina è una operazione più o meno semplice a seconda delle specie. Esistono specie in cui il dismorfismo sessuale è accentuato dalla differenza di colorazione, come nel caso delle Red Cherry; in genere si può dire che i maschi sono più snelli delle femmine e in alcuni casi meno colorati; le femmine sono facilmente riconoscibili dalla forma più tozza e grande, nonchè dalla caratteristica sacca ovarica dietro la testa, indice della presenza di uova che li a breve saranno deposte tra i pleopodi.

1.3 RIPRODUZIONE

La riproduzione delle caridina e neocaridina è realizzabile con estrema facilità una volta che si sono create le condizioni ambientali adatte e gli esemplari sono maturi sessualmente (dopo circa 3 mesi dalla nascita). Le femmine lasciano ‘cadere’ le uova al di sotto dell’addome, attaccate ai pleopodi, e le ossigenano continuamente muovendoli ripetutamente, per un tempo variabile tra i 20 e i 30 giorni, al termine dei quali fuoriescono dalle uova delle piccole larve lunghe 1mm che somigliano in tutto e per tutto ai genitori. Nei primi due-tre giorni di vita, le larve sono come ‘intontite’ e di facile preda da parte di eventuali predatori; passati questi giorni cominciano a muoversi nella vasca e a nutrirsi di ciò che trovano; particolarmente importanti per il nutrimento delle larve appena nate sono i microorganismi che nascono e si riproducono in vasca sugli arredi, sul substrato e sulle piante.

Nel caso in cui le uova non siano state fecondate dal maschio (un indizio può essere l’assenza di cambiamento di colore), la femmina le lascerà cadere giorno dopo giorno fino a perderle totalmente. Se invece la riproduzione è andata a buon fine e si avvista una femmina con uova, le possibilità sono due:

a) se la vasca è destinata a soli gamberetti la si può lasciare l’ senza problema, data l’assenza di predatori; le larve, appena nate, troveranno in vasca il nutrimento necessario e non saranno predate dai pesci.

b) se la vasca è abitata anche da potenziali predatori si può prelevare la femmina (con estrema precauzione, evitando il contatto diretto delle uova con l’aria per scongiurare l’ammuffimento delle stesse) e riporla in una piccola vaschetta separata e matura, anche di pochi litri. Una volta che le larve saranno cresciute, queste potranno essere reintrodotte nella vasca principale senza il timore che i pesci le utilizzino come cibo vivo.

1.4 IBRIDAZIONI

Tutte le specie di caridina e neocaridina sono tutto sommato parenti più o meno strette; per tale motivo non ? consigliabile mischiare più specie di gamberetti nella stessa vasca:

a) In presenza di specie che si possono ibridare, si assisterà alla nascita di esemplari dai colori intermedi tra le due specie, con conseguente perdita del patrimonio genetico ‘puro’ e della colorazione caratteristica della specie, oppure di esemplari infertili. ?

b) Mescolando più specie nella stessa vasca, con il passare del tempo una specie prevarrà inevitabilmente sull’altra, che sarà destinata alla scomparsa nelle future generazioni; tale fenomeno è tanto più vero quanto più sono diversi i tassi di riproduzione delle specie.

Nel caso in cui si voglia comunque mischiare più specie nella stessa vasca, esistono delle tabelle che illustrano gli accoppiamenti possibili tali da scongiurare il rischio di ibridazione; ovviamente una vasca con ad esempio due specie dovrà avere un litraggio sufficientemente alto (sopra 50 litri) per ovviare ai problemi relativi all’alto tasso di riproduzione che saturerebbe una vasca piccola in pochi mesi.

La tabella seguente, recuperata su www.wirbellose.de, ci da una indicazione sui possibili abbinamenti possibili per evitare ibridazione, fermo restando la disponibilità di una vasca sufficientemente grande. Nella tabella, con X (rosso) si indica una ibridazione possibile, con X (nero) una ibridazione ‘teorica’, con O una ibridazione impossibile: sarà nostro interesse scegliere solo gli abbinamenti che non danno ibridazione.

2. ALLEVAMENTO  

L’allevamento delle caridina e neocaridina è molto semplice, ma prevede che siano rispettate alcune regole di facile applicazione. Premetto che quanto detto in queste pagine deriva da considerazioni personali sulla base della mia esperienza e documentazione, non pretendo che sia considerato come una ‘sacra bibbia’; chiunque voglia aggiungere informazioni o precisazioni può farlo senza problemi.

VASCA

Si possono allestire vaschette anche a partire da 10 litri in su, ma ovviamente la popolazione presente in essi non potrà essere molto elevata a causa dell’elevato carico organico che si potrebbe creare in un ambiente così piccolo e instabile.Tuttavia in molti decidono di partire con l’allevamento delle caridina e neocaridina proprio da vasche piccole, tenendosele magari sulla scrivania del proprio ufficio.

ILLUMINAZIONE

L’illuminazione deve essere fatta in funzione delle piante: come si dir? successivamente, sarebbe opportuno evitare di fertilizzare in maniera spinta, per non rischiare di avvelenare le specie più delicate, per tale motivo è opportuno scegliere illuminazioni tali da fare crescere piante senza che queste necessino alti livelli di fertilizzazione. Inoltre una luce troppo forte potrebbe infastidire gli animali che tenderebbero quindi a restare più nascosti. Le vasche commerciali da 30 litri contengono tubi al neon tra 11 e 15 W, un valore ideale per i nostri scopi.

Negli stati uniti e in Germania vanno molto di moda i filtri a spugna, che fanno egregiamente il loro lavoro, anche se risultano rumorosi e di potenza di filtraggio inferiore ai classici filtri a cestello. I filtri a spugna sono utili per evitare che le larve di caridina vengano risucchiate dalle griglie di aspirazione dei filtri esterni, fenomeno che può essere facilmente evitato in questi ultimi disponendo dei prefiltri in spugna all’ingresso dell’aspirazione oppure ricoprirla con un pezzo di calza da donna. Ovviamente un filtro potente ed eventualmente sovradimensionato non può che contribuire positivamente al mantenimento di un’acqua salubre e adatta all’allevamento.

Gli acquari destinati all’allevamento di gamberetti non hanno bisogno di un termoriscaldatore; la maggiorparte delle caridina vivono bene in un’acqua alla temperatura ambiente che si realizza nelle nostre case (da 18-20 °C in su), anche se possono vivere anche a temperature minori, fino a 10°C.

Piuttosto è bene evitare che le temperature salgano troppo oltre i 25 °C; in particolar modo ci sono alcune specie (Red Crystal, Biene, Hummel tra le principali) che soffrono notevolmente tali temperature a causa della minore quantità di ossigeno disciolto nell’acqua. Per tale motivo può essere utile dotarsi di sistemi di refrigerazione più o meno costosi (dalle economiche ventole di raffreddamento dei pc ai più costosi refrigeratori) che ci permettono di impostare una temperatura ottimale per i nostri amici (20-22 °C)

Come si vedrà in seguito, le caridina vivono abbastanza bene nelle più comuni acque dei nostri acquari, da quella acida a quella alcalina preferibilmente neutra. Tuttavia ci sono degli intervalli -classici- secondo cui una specie vive meglio o peggio: sebbene in letteratura si leggano molte opinioni contrastanti, si può dire che un range buono per l’allevamento e riproduzione di quasi tutte le specie è il seguente:

pH
6.5-7.5
KH
4-15
GH
<15
Temp
20-24°C

Con questi valori di acqua, che comunemente si trovano nella maggior parte degli acquari, possiamo ipotizzare che i gamberetti vivano e si riproducano abbastanza bene; sarà nostra cura scegliere il tipo di gamberetto adatto all’acqua che noi utilizziamo oppure modificare i valori del’acqua nel range ottimale.

E? importante notare che la procedura migliore sarebbe quella di effettuare cambi contenuti ma a intervalli ad esempio settimanali, per non stravolgere troppo l’equilibrio chimico della vasca; sono state evidenziate situazioni in cui alcuni gamberetti sono morti a seguito di un cambio di acqua, per cui è necessario prestare attenzione a queste operazioni.

Sebbene molti consiglino di biocondizionare l’acqua, è opinione di alcuni allevatori che i biocondizionatori, cosi’ come i fertilizzanti, inibiscano le riproduzioni; per tale motivo un consiglio può essere quello di utilizzare semplice acqua di rubinetto, fatta decantare per 24 ore al fine di fare evaporare il cloro (se si utilizza acqua di osmosi + sali il problema non si pone).

Piccola nota sull’acqua di rubinetto: in queste pagine far? riferimento spesso alla ‘comune acqua di rubinetto’, intendendola come una acqua dai valori medi che si attestano attorno a pH 7.5 e durezza medio-alta (cosi’ è nelle maggiori città italiane). Pertanto è sempre opportuno analizzare la propria acqua di rubinetto per verificare quanto detto poco sopra.

Il substrato viene scelto in funzione delle piante utilizzate oppure in base al contrasto con i colori dei gamberetti; si possono utilizzare substrati inerti oppure akadama: è sconsigliabile ‘pompare’ il fondo con fertilizzanti dedicati in quanto potrebbero risultare dannosi per i futuri abitanti,soprattuto le specie più sensibili; può essere utile utilizzare come substrato anche della sola melma o foglie secche, preferibilmente di quercia o ketapang (Terminalia Catappa).

FERTILIZZANTI

PIANTE

Nell’allestimento di una vasca per gamberetti possiamo utilizzare tutte le piante che vogliamo, a patto di scegliere piante di media esigenza come ad esempio:

– muschi vari: sono utilissimi come rifugio per i nuovi nati, e inoltre forniscono i primi mezzi di sostentamento alla loro crescita (microorganismi che si formano sui talli)

– piante a crescita rapida (ceratophillum, lemna, egeria densa)

– Anubias, Cryptocorine, Microsorum

– Cladophora

Puo’ essere utile disporre di legni sui quali legare piante come i muschi o le felci di java, che contribuiscono ad abbellire le vasche.

Anche se non sono vere e proprie piante in senso acquariofilo, sono molto utili le foglie secche di quercia o altro albero, che contribuiscono alla cessione di utili acidi umici all’acqua e forniscono un terreno su cui possono nascere e svilupparsi microorganismi adatti al nutrimento delle larve e degli adulti.

CO2?

L’anidride carbonica può essere utilizzata sia come nutrimento delle piante che per abbassare il pH nel caso in cui abbiamo a che fare con specie che vogliono valori di pH vicini o sotto la neutralit?; ovviamente bisogna stare attenti ad eventuali sovraddosaggi che potrebbero risultare dannosi.

COINQUILINI

I piccoli di caridina sono un facile bersaglio per la quasi totalità dei pesci usualmente presenti in acquario. In un acquario mirato alla riproduzione la presenza dei pesci dovrebbe essere evitata; la cosa non vale ovviamente nel caso in cui vogliamo anche dei pesci come inquilini e non ci interessa una riproduzione spinta dei gamberetti.

Esistono alcune specie di pesce, come gli otocinclus, comunemente presenti nelle vasche di alcuni appassionati: questi tipi di pesci, per la loro conformazione della bocca, riescono con difficoltà a cibarsi dei piccoli di caridina, per cui possono essere considerati come ?safe fish?, anche se alla fine anche loro riescono a cibarsi delle piccole larve neonate.

Se il nostro obiettivo è riprodurre le caridina e allo stesso tempo avere dei pesci in vasca, sono possibili alcuni abbinamenti, fermo restando che le riproduzioni non saranno elevate. Alcuni pesci abbinabili alle caridina posso essere:

– Guppy

– Endler

– Boraras maculata (o affini)

– Otocinclus

– Corydoras Pygmaeus

ALIMENTAZIONE

Ci sono due scuole di pensiero relative all’alimentazione delle caridina: alcune persone suggeriscono di alimentare abbondantemente ogni giorno con mangimi di vario tipo, altri suggeriscono di lasciare le vasche -a sè- e ricordarsi di cibare ogni tanto gli abitanti. Dove sta la verità? A mio parere nel giusto mezzo, per cui il consiglio è quello di alimentare le caridina con parsimonia, meglio poco ma ogni giorno e variando sempre il cibo.

Alcuni cibi utilizzabili possono essere

            – Fiocchi o pellets per pesci da fondo

            – Pellets dedicati a invertebrati

            – Verdure sbollentate (spinaci, carote, zucchine)

            – Pezzi di carne o pesce? (Attenzione a non inquinare l’acqua)

            – Alghe??

POPOLAZIONE DI PARTENZA

Il numero di esemplari con cui cominciare l’allevamento dipende innanzitutto dalla grandezza della vasca e dalla facilità o meno nel riconoscere i sessi. Teoricamente basterebbe anche una sola coppia per dare il via a una discendenza; per vasche medio piccole si consiglia di inserire un sufficiente numero di esemplari tali da essere sicuri che vi siano maschi e femmine; un numero compreso tra 5 e 10 esemplari dovrebbe assicurarci la presenza di entrambi i sessi

3. SPECIE?

In commercio esistono numerose specie di caridina e neocaridina, frutto di selezioni effettuate per lo più dai tedeschi o giapponesi, leader indiscussi a livello mondiale.

I nomi con cui generalmente sono chiamate le caridina derivano il più delle volte dai colori della loro livrea, ciò nonostante le chiamerò anche con il loro nome scientifico, che il più delle volte è soggetto a frequenti cambiamenti, alla luce degli studi che tutt’oggi vengono effettuati.

Cercherò di essere sintetico ma allo stesso tempo di dare informazioni le più dettagliate possibile per un corretto allevamento di ciascuna specie.

Premetto che c’è ancora molta confusione tra gli stessi appassionati, soprattutto riguardo ai parametri delle acque di allevamento. Documentandomi in rete sui numerosi forum stranieri (per lo più americani e tedeschi), la tendenza attuale è quella di distinguere le specie di acqua dolce in due grandi gruppi, differenziati dal tipo di acqua in cui crescono e si riproducono al meglio:

1. Acque mediamente dure e pH superiore a 7: comprende Red Cherry, White Pearl, Palmata, Zeylanica,

2. Acque tenere e pH prossimo alla neutralit?(pH 6.5/7): comprende Red Crystal, Biene, Tiger, Hummel

Sulla base di quanto detto nella sezione relativa all’acqua, questa distinzione può essere sufficentemente bypassata dicendo che mantenendosi a valori neutri, tutte le caridina vivono e si riproducono in maniera corretta. Ho voluto comunque fare la distinzione per cercare di fare presente come in altri paesi in molti la pensano diversamente, quindi è importante fare attenzione a ciò che si legge a giro per la rete.

Nelle pagine seguenti sono descritte alcune delle specie più comuni nei nostri acquari, mediante una tabella che ne riassume le caratteristiche salienti, una piccola descrizione e infine alcune foto dei vari esemplari in possesso mio e di alcuni amici.

Neocaridina Heteropoda var. Red (Red Cherry)

Nome comune: Red Cherry , Red Fire
Nome scientifico: Neocaridina Heteropoda var. Red (ex Denticulata Sinensis var.Red)
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Puo’ vivere in intervalli variabili tra acqua neutra (pH 6-7) e alcalina (pH >7). Riproduce preferibilmente in condizioni di pH sopra la neutralità e durezza variabile (KH 4-15)
Origine: Taiwan

Le red cherry sono una selezione rossa della varitetà Neocaridina denticulata sinensis, oggi chiamata Neocaridina Heteropoda; presentano un colore rosso acceso (di qui il nome red cherry) che tuttavia può variare a seconda dell’umore, delle condizioni ambientali, stress o del sesso.

I maschi sono generalmente più sbiaditi, piccoli e snelli rispetto alle femmine, le quali sono di dimensioni più grosse e colori più accesi, nonchè presentano una sacca ovarica color giallo dietro la testa; le uova sono al massimo 50 e di colore giallo.

Sono considerate le neocaridina dei principianti, nel senso che tra tutte sono tra le più semplici da allevare e riprodurre anche nella comune acqua di rubinetto, e presentano una elevata resistenza alle condizioni ambientali più varie.

 

    

Neocaridina Palmata

Nome comune: Palmata
Nome scientifico: Neocaridina Palmata
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Puo’ vivere in intervalli variabili tra acqua neutra (pH 6-7) e alcalina (pH >7). Riproduce preferibilmente in condizioni di pH sopra la neutralit? e durezza variabile (KH 4-15)
Origine: Cina

Le Palmata sono come le red cherry, neocaridina adatte ai principianti, a causa della loro estrema facilità di allevamento e riproduzione; presentano una colorazione molto variabile, che parte dal trasparente fino ad arrivare a livree ‘marmorate’ e tendenti al grigio marrone.

Le uova sono di colore verde-marrone e sono prodotte in numeri paragonabili alle red cherry, se non superiori.



Neocaridina cf. zhangjiajiensis “white” (White Pearl)

Nome comune:? White pearl, Snowball shrimp
Nome scientifico: Neocaridina cf. zhangjiajiensis “white”
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Puo’ vivere in intervalli variabili tra acqua neutra (pH 6-7) e alcalina (pH >7). Riproduce preferibilmente in condizioni di pH sopra la neutralità e durezza variabile (KH 4-15)
Origine: La forma primitiva proviene dalla Cina del sud

Le white pearl derivano da una selezione delle cinesi zhangjiajiensis, presentano un colore variabile tra il trasparente e il bianco intenso, così come le uova, anch?esse di colore bianco. A livello riproduttivo sono molto simili alle red cherry, consigliate quindi anche ai principianti.

I maschi sono più piccoli e snelli rispetto alle femmine, che presentano inoltre una sacca ovarica di colore bianco.


Neocaridina cf. zhangjiajiensis “blue” (Blue Pearl)

Nome comune: Blue Pearl
Nome scientifico: Neocaridina cf. zhangjiajiensis “blue”
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Puo’ vivere in intervalli variabili tra acqua neutra (pH 6-7) e alcalina (pH >7). Riproduce preferibilmente in condizioni di pH sopra la neutralità e durezza variabile (KH 4-15)
Origine: La forma primitiva proviene dalla Cina del sud

La neocaridina Blue Pearl è una selezione relativamente giovane delle zhangjiajiensis, le stesse da cui derivano le White Pearl; a tutt’oggi almeno in italia, in pochi le possiedono, anche perchè fino a poco tempo fa venivano confuse per blue pearl delle selezioni di altre specie, dal colore blu intenso. Così come le white pearl, la blue pearl deriva dalla stessa forma primitiva, e si differenzia dalla white per il colore marrone chiaro delle uova.

Il colore tende dal trasparente all’azzurro chiaro a seconda delle condizioni di allevamento e dell’umore del gamberetto.


Caridina Cantonensis °Crystal Red?

Nome comune: Crystal Red, Red Bee Shrimp
Nome scientifico: Caridina Cantonensis Crystal Red
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Preferisce acque con pH 6.5/7 e durezza medio bassa; molto sensibile alla presenza di fertilizzanti a base Ferro o Rame, nonchè ad alte concentrazioni di nitrati
Origine: Cina-Giappone

Le crystal red sono tra le più affascinanti e famose specie di caridina, grazie ai loro colori estremamente brillanti: presentano infatti delle bande rosse alternate a bande bianche di spessore e intensità variabile.

L?origine di tale gamberetto è databile al 1996, quando un certo sig. H. Suzuki, proprietario di un sushi bar in Giappone, notò nella sua vasca in cui erano contenute migliaia di caridina del gruppo Serrata, degli esemplari le cui bande erano rosse invece che nere. Una volta isolati gli esmplari ‘mutanti’, siamo giunti mediante molteplici selezioni a ottenere esemplari dai colori sempre più brillanti e dalle bande sempre più definite (oltre che dai prezzi più elevati).

Secondo teorie più o meno accettate di allevatori giapponesi o appassionati tedeschi e americani, le Red Crystal e le Biene fanno parte della stessa specie, la prima delle quali presenta un gene rosso recessivo a differenza della seconda che presenta un gene nero dominante; per questo motivo in molti mischiano esemplari anche da 100 dollari l’uno senza avere il timore di ibridazioni (l’unico problema è che alla lunga si ottengono prevalentemente Biene, secondo teorie basate sulla genetica mendeliana). A giudicare dalle foto che mi hanno mandato appassionati non mi sembra che mischiare Red Crystal e Biene peggiori la qualità dei nuovi nati, anzi, ho visto foto di esemplari che in Europa ce li sognamo in quanto a bellezza, eppure derivano da acquari in cui le due specie sono mischiate.

Un’altra teoria sulla origine delle red crystal è quella secondo cui sia le Red Crystal che le Biene derivino da una mutazione di esemplari del gruppo Serrata: in sostanza le Red Crystal non derivano dalle Biene, ma derivano, assieme alle Biene, da una mutazione di esemplari di Serrata; per tale motivo si sconsiglia generalmente di mischiare le due specie onde evitare possibili ibridazioni.

La descrizione delle differenti qualità di Crystal Red necessiterebbe una guida a parte, dato che negli ultimi anni si sono diffuse notevoli selezioni, la cui sostanziale differenza è la porzione di banda bianca rispetto a quella rossa. In linea di massima, la classificazione comunemente accettata segue una gradazione di tipo C-B-A-S-SS-SSS, dove per C si intendono gli esemplari con righe bianche sottili e poco accese fino alle SSS, che presentano quasi la totalità del corpo bianca ad eccezione di una macchia sul carapace; i prezzi variano da 3 euro delle grado C a oltre cento euro per le SSS, senza contare il fatto che le più diffuse, almeno in Italia e Germania, sono le C, B e in minore quantità, le A. Nelle pagine seguenti sarà illustrata la classificazione attualmente utilizzata nella gradazione delle Red Crystal e Biene.

Particolarità delle Crystal Red, rispetto alle più classiche Red Cherry o affini, è l’estrema sensibilità ai parametri dell’acqua e alla presenza di fertilizzanti, soprattutto al grado di inquinamento: sono molti i casi in cui sono state osservate morie dovute essenzialmente agli inadatti parametri dell’acqua oppure a un eccessivo uso di fertilizzante contenente Ferro o Rame.

Molto importante è la temperatura di allevamento, che non dovrebbe mai superare i 25°C a causa della estrema sensibilità alla diminuzione di ossigeno disciolto in vasca; i valori dell’acqua si attestano attorno a pH vicini al 7 (anche minori) e durezza medio bassa.

Il colore delle uova è marrone chiaro, e la femmina ne produce una quantità prossima a 30, ed i piccoli nati presentano già la caratteristica colorazione a bande e sono generalmente più grandi rispetto alle larve di altre specie di caridina.

Caridina Cantonensis ‘Biene’

Nome comune:? Biene, Bee Shrimp, Crystal Black, Diamond
Nome scientifico: Caridina Cantonensis ?Biene?
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Preferisce acque con pH 6.5/7 e durezza medio bassa; molto sensibile alla presenza di fertilizzanti a base Ferro o Rame, nonchè ad alte concentrazioni di nitrati
Origine: Cina-Giappone

Le Caridina Biene presentano un corpo a bande bianche e nere, con la peculiarità di avere sulla coda e sul musino una sfumatura arancione. Per quanto detto poco sopra, hanno un comportamento simile alle Red Crystal, e anche loro sono soggette a una classificazione in base alla grandezza delle bande bianche rispetto alle nere (dal grado C fino alle SSS); gli esemplari di grado più elevato e con biande bianche grandi e accese, sono spesso chiamati -Diamonds-.

CLASSIFICAZIONE RED CRYSTAL E BIENE (Foto da www.crystalred.de)

–Grado C : bande bianche sottili, poco definite ed entrambi i colori sbiaditi

  

–Grado B: bande bianche larghe e definite e? colori mediamente accesi

  ?

–Grado A: bande bianche e rosse/nere della stessa larghezza,colori accesi

 

–Grado S: porzione bianca preponderante rispetto alla rossa/nera

 

–Grado SS: corpo in preponderanza bianco, piccola porzione rossa/nera

 

 

–Grado SSS (Hinomaru): corpo quasi totalmente bianco, con una macchia rossa/nera sul carapace

Caridina cantonensis ‘Tiger’

Nome comune: Caridina Tiger
Nome scientifico: Caridina Cantonensis -Tiger-
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Preferisce acque con pH 6.5/7 e durezza medio bassa
Origine: Probabilmente Cina del sud

La caridina Tiger presenta un corpo a strisce nere su base trasparente; ultimamente sono comparse sul mercato selezioni dal corpo blu e occhi gialli (Blue Tiger), il cui colore non è ancora fissato geneticamente al 100%, motivo per cui possono nascere discendenze? sia blu con occhi gialli, sia con soli occhi gialli e corpo trasparente (Blonde eyes)

 

   

Caridina Breviata ?Hummel’

Nome comune: Hummel, Bumblebee, Zebra
Nome scientifico: Caridina Breviata ‘Hummel’
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-25°C
Parametri H2O: Preferisce acque con pH 6.5/7 e durezza medio bassa
Origine: Cina del sud, Hong Kong

Meglio conosciuta come Bumblebee, la caridina Hummel ? molto simile alla Biene, sebbene non presenti la caratteristica coda arancione sfumata; presenta tre bande nere su un corpo trasparente o bianco, a seconda della qualità dell’esemplare. Le Hummel preferiscono temperature inferiori a 25°C e presentano uova di colore marrone.

Caridina Babaulti “Green”

Nome comune: Babaulti green
Nome scientifico: Caridina Babaulti“Green”
Dimensioni: 2.5-3.5cm
Temperature: 20-30°C
Parametri H2O: Vive bene in acque a pH medio alto e durezza medio alta
Origine: Indonesia

Le caridina Babaulti Green presentano un caratteristico colore verde smeraldo; vivono bene in acque a durezza medio-alta cosi’ come a temperature maggiori di 25°C.

Generano larve che generalmente sono più piccole delle altre caridina e presenti in maggior numero (da 60 in su).

4. LA MIA ESPERIENZA

CARIDINAIO A 4 VASCHE

Misure: 120x30x35 divisa in 4 cubi indipendenti da 25 litri circa

Illuminazione: 1 neon da 54W T5 che illumina tutte le vasche

Filtrazione: 4 filtri esterni eden 501 (uno per vasca) caricati a cannolicchi

Fondo: akadama+fondo fertile anubias in piccola percentuale

Piante: Vescicularia sp. Christmas, Cryprocorine, Ceratophillum, Sagittaria subulata

Specie ospitate: White Pearl, Hummel, Tiger blu/blonde eyes, Red Cherry

La vasca è divisa in quattro sottovasche coperte da circa 25 litri ciascuna; in ogni vasca è presente un legno ricoperto di muschio varietà “Christmas”, ceratophillum demersum e cryptocoryne o sagittaria subulata. Le vaschette sono state ideate sul tipo “a bassa manutenzione”, a causa del fatto che posso lavorarci solo il fine settimana quando torno a casa.

All’interno della vasca è posizionato il neon da 54W T5 dotato di riflettore, per circa 14W a vasca, un valore più che sufficiente per le piante che vi dimorano.

Dalle foto si notanoo gli ingressi e uscite dei filtri esterni eden 501, uno per vasca; in corrispondenza dell’aspirazione di ciascun filtro è posizionato un pezzo di spugna nera a grana media, con l’obiettivo di ridurre al minimo le aspirazioni delle larve appena nate all’interno dei filtri.

In dettaglio, le vasche ospitano a partire da sinistra: White Pearl + Hummel (momentaneamente), Blue Pearl, Tiger blu, Red Cherry.


White Pearl + Hummel                                      Blue Pearl


Tiger blu                                                                  Red Cherry


Figura 1. Caridina Breviata Hummel


Figura 2. Neocaridina White Pearl


Figura 3. Neocaridina Blue Pearl


Figura 4. Tiger blu/blonde eyes

 
Figura 5. Neocaridina Heteropoda “Red Cherry” ( F e M)

VASCA 50 LITRI

Misure: 60x30x30cm, 50 litri cica

Illuminazione: 1 neon da 36W PL

Filtrazione: Filtro esterno Hydor Prime 10

Fondo: Ada Soil Mazonia

Piante: Vescicularia sp. Christmas, Pogostemon helferi, Rotala indica

Specie ospitate: Crystal Red grado B/grado A e Biene(Bee) grado A, Neritina Chliton e neritina Zebra.


L’allestimento è semplice: un grosso tronco ricoperto da muschio var. “Christmas” e sulla parte destra alcune rocce ricoperte dello stesso muschio, sul cui perimetro si trovano piante di Pogostemon Helferi; sullo sfondo si trovano alcuni steli di Rotala Indica.

La filtrazione è affidata a un filtro esterno Hydor Prime 10, con prefiltro in spugna e caricato totalmente con cannolicchi. In vasca è presente un impianto CO2 che mantiene i valori di pH prossimi al 7 a un KH di circa 6, che rispecchia un ambiente adatto agli ospiti presenti.

All’interno della vasca sono ospitate Caridina red Crystal di grado A e B, nonché Biene di grado A; l’abbinamento è stato ispirato dalle teorie citate nelle pagine precedenti al fine di aumentare di grado le red crystal (sebbene sia un abbinamento sconsigliato da altre persone per via di possibili ibridazioni)

5.CONCLUSIONI

Come si evince dalla lettura di questa breve guida, la conoscenza dei gamberetti di acqua dolce è ancora in pieno sviluppo e immersa in numerosi dubbi e opinioni contrastanti, relativi soprattutto all’origine delle varie specie.

Internet ha contribuito enormemente alla diffusione delle informazioni relative a questo mondo, ma allo stesso tempo ha contribuito a creare sempre più confusione tra gli appassionati in quanto in un mondo dove ognuno dice la sua non è facile determinare chi ha ragione e chi torto. Ci possiamo basare solo sulla nostra esperienza e eventualmente accettare criticamente quanto viene scritto nei vari forum; prendiamo l’esempio delle Red Crystal, si leggono numerose esperienze che si scontrano le une con le altre, e nessuno ancora è riuscito definire dove si trovi la verità.

Tralasciando la parentesi Red Crystal-Biene, il mio consiglio è di attenersi ai consigli base sopra esposti, che sono più o meno universalmente accettati, e di valutare criticamente quanto vi viene detto sui forum, italiani e stranieri, assimilando le conoscenze e sperimentando.

Spero che questi miei pensieri ed esperienze possano essere utili a tutti quelli che vogliono iniziare o approfondire la conoscenza di questo interessante mondo senza dovere districarsi tra le innumerevoli informazioni, più o meno errate, che si trovano sul web.

Per concludere, in bocca alla caridina a tutti!!!!!

P.S. Ringrazio di cuore tutte le persone che mi hanno aiutato a scrivere questa guida contribuendo con le loro foto e le loro conoscenze,tutti i ragazzi di aquaportal e  in particolare Corrado che mi ha aiutato notevolmente con le sue foto e con la sua pluriennale esperienza di allevatore di caridina; un ulteriore ringraziamento anche a Enrico-Malawi, mio “Guru” assieme a Corrado, che tante volte mi ha sopportato con le mie incessanti domande e richieste.

LINKS UTILI

I seguenti link possono essere consultati per approfondire la conoscenza delle caridina e neocaridina: alcuni sono in lingua inglese, altri in italiano.

• Forum stranieri

 

www.wirbellose.de

www.shrimpnow.com

www.petshrimp.com

http://www.plantedtank.net/forums/shrimp/

www.crystalred.de

• Sito italiano gestito da me e Corrado (per info mattegm1@libero.it)

www.invertebrati.info


TAGallevamento caridine classificazione riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAuguri di Buone Feste Next PostTipi di acquari e biotopi

articoli correlati

I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

Schiudere cisti di artemie

Schiudere cisti di artemie

Discus: Riconoscere le varietà ibride


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}