• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish
killifish-mappa
Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce

Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

30/11/20180

3398
0

Stefano Valdesalici ci porta con lui nel continente africano e, attraverso le sue parole, ci fa rivivere il suo viaggio in Kenya alla ricerca dei killifish.

Indice Nascondi
  • 1 Killifish africani e dove trovarli
  • 2 Sulle tracce dei killifish africani
    • 2.1 Giorno 1
    • 2.2 Giorno 2
    • 2.3 Giorno 3
    • 2.4 Giorno 4
    • 2.5 Giorno 5
    • 2.6 Giorno 6
    • 2.7 Giorno 7

Killifish africani e dove trovarli

I killifish dell’Africa sono una specie ancora poco studiata e nuove specie o forme vengono regolarmente descritte. Un problema particolare è costituito dalle aree protette dove è difficile fare un campionamento, se non impossibile per diverse ragioni.

Ho deciso di provare a vincere questa sfida e tentare di trovare e raccogliere Nothobranchius in alcuni parchi nazionali del Kenya. Gli acquaristi normalmente non possono raccoglierne in questi parchi e di solito i turisti non possono nemmeno scendere dalle macchine, a parte quando arrivano o vanno via dai loro alloggi.

Suggerii quest’idea a Giuseppe Amato, che immediatamente accettò di accompagnarmi in questo viaggio. Poi contattai il mio caro amico Olivier Hamerlynck, che era col Kenya Wetlands Biodiversity Research Team (KENWEB) ai National Museums of Kenya all’inizio del settembre 2011. Avevamo già collaborato in precedenza sui killifish quando si trovava nella parte a sud del Rufiji, in Tanzania, dove lavorava con gli osservatori locali sull’impatto pianificato della diga della Gola di Stiegler su pesci e pesca, ricerca che è stata poi pubblicata (Hamerlynck et al. 2011). Fu entusiasta dell’idea e mi mise in contatto con i direttori dei National Museums.

Successivamente, essi mi misero in contatto col Kenya Wildlife Service, l’unica agenzia che poteva rilasciare permessi nei parchi. Stabilimmo quando ci saremmo andati (durante i primi giorni del 2012) e comprammo i biglietti aerei. Preparai anche i documenti per richiedere i permessi da ritirare in Kenya e la mia richiesta formale di ricerca.

Nel frattempo, provai a reperire informazioni su tutti i luoghi di raccolta locali di pesci già conosciuti (ringrazio anche il mio amico Béla Nagy) e altre aree che non erano ancora state esplorate (Seegers et al. 2003). La nostra idea era quella di preparare un piano di riserva per la raccolta di pesci al di fuori i parchi, in caso i nostri permessi non fossero arrivati in tempo.

Ciò destava qualche preoccupazione. Il Sud del Kenya è stato ben studiato, mentre il Nord è difficile da visitare a causa dell’instabilità politica causata da disaccordi con la Somalia. I giorni passavano e a metà dicembre non avevamo ancora notizie e cominciai a preoccuparmi. Avvisai l’agenzia viaggi con cui avevamo noleggiato una macchina, prima via mail e poi via telefono, che ci sarebbero potute essere delle variazioni nel nostro itinerario quando saremmo arrivati a Nairobi.

Ero già d’accordo con i Museums di invitare uno dei loro tecnici più esperti, Joseph Gathua, a unirsi a noi per la durata del nostro viaggio e che l’avremmo pagato una diaria per il suo supporto. Ma il giorno della nostra partenza i documenti non erano ancora arrivati. Decidemmo di partire lo stesso e attuare il nostro piano di riserva.

Sulle tracce dei killifish africani

Giorno 1

Mi alzai alle 3 del mattino. Mia moglie Francesca si dovette alzare anche lei per accompagnarmi all’aeroporto. Il nostro primo aereo doveva partire alle 6:00 da Bologna per Amsterdam. Arrivammo all’aeroporto con abbastanza anticipo, tanti baci e poi salii a bordo. L’orario della partenza arrivò e passò, e restammo seduti sull’aereo fermo per ore. Alle 8:30 scesi dall’aereo e tornai al terminal per ritirare i miei bagagli, ma non lì non c’erano. Corsi al banco del check-in dove cercai di prenotare un nuovo volo. Intanto, avvisai Francesca del problema e scoprii che Giuseppe era già arrivato ad Amsterdam! Alla fine trovai un volo per Istanbul con un volo di collegamento per Nairobi, che sfortunatamente sarebbe arrivato la sera tardi. Ok, si parte!

Dopo questi due voli arrivai finalmente a Nairobi, dove Giuseppe mi stava aspettando. L’autista del taxi (consigliato da Olivier) stava dormendo da qualche parte nella sua auto, e non riuscivamo a trovare un’altra auto con un autista. Dopo mezz’ora di attesa di fronte all’aeroporto, ne salta fuori uno e finalmente si va. Le strade erano deserte a quell’ora.

Dopo un’altra mezz’ora arrivammo a casa di Olivier (che si trovava in Europa), la cui guardia notturna ci stava aspettando. Dormimmo nella guest house e tre ore dopo eravamo già svegli e impazienti. Kezia, la domestica di Olivier ci preparò caffè e toast, dopodiché eravamo pronti per partire. Ci fu a malapena il tempo di fotografare un bellissimo camaleonte di Jackson e i fiori in giardino, quando udimmo suonare al cancello ed era il nostro autista! Caricammo i bagagli e raggiungemmo i Museums.

Aspettammo all’ingresso e dopo un po’ arrivò Joseph. Entrammo nel museo ed avemmo occasione di visitare parte della collezione ittiologica. Poi caricammo l’attrezzatura per la raccolta e partimmo alla volta di Kisumu, Kenya occidentale, sulle rive del Lago Vittoria.

Il nostro lungo viaggio ci portò alla Great Rift Valley. Dopo aver visto l’impressionante fossa tettonica da distante, riuscimmo a fermarci a un punto panoramico preposto per turisti e kenioti per apprezzare questa enorme formazione geologica. Ma l’area era troppo piena di venditori e troppo turistica per i miei gusti, una delusione. Ci rimettemmo alla guida. La strada era quasi deserta, il cielo sopra di noi era azzurro con poche nuvole bianche, e ci trovammo negli ampi spazi aperti che io amo tanto.

Quando arrivammo a Kericho, ci fermammo per berci una tazza di tè in un’area circondata da piantagioni di tè e chapati (una sorta di piadina, che ci avrebbe accompagnato per tutto il viaggio). Le strade eccellenti vicino a Nairobi si trasformarono in sentieri sterrati man mano che guidavamo allontanandoci dalla grande città.

088-pools-on-road-side-near-ahero-giuseppe-collecting

Pozzanghere lungo la strada vicino ad Ahero.

Dopo aver lasciato quest’area, raggiungemmo finalmente la pianura alluvionale attorno al Lago Vittoria e prima di arrivare ad Ahero ci fermammo vicino a pozzanghere promettenti ai lati della strada. Lanciammo le reti e bingo! Riconobbi una femmina di Nothobranchius!

085-female-nothobranchius-spec-lake-victoria

Femmina di Nothobranchius spec. Lake Victoria

Continuammo a pescare e catturammo anche dei maschi! Questi notho appartenevano a una o più specie non identificate che vivono tutt’intorno al lago e fino a sud, nel centro della Tanzania. Naturalmente attirammo adulti e bambini che arrivarono a frotte, intrigati da ciò che facevamo, così gli tenemmo una lezione sui pesci annuali. Giuseppe mi prendeva in giro, ma le persone sembravano felici e interessate.

092-just-collected-nothobranchius-spec

Nothobranchius appena pescato

nothobranchius-spec-lake-victoria

Nothobranchius spec. Lake Victoria (M)

Un po’ provati dopo il lungo viaggio (400 miglia), arrivammo finalmente a Kisumu. Questa cittadina in riva al lago così piena di persone e cose ci fece sentire un po’ confusi, ma mi piacque. Trovammo un hotel, cambiammo l’acqua ai pesci nei contenitori, e allestimmo per alcuni di loro un piccolo acquario per la deposizione delle uova con della torba sul fondo. Cenammo al buffet self-service dell’hotel, pulito e discreto, prima di andarcene a dormire.

Giorno 2

Il giorno dopo ci alzammo presto e partimmo verso Busia, situata sul confine del Kenya con l’Uganda. Dopo 200 km (passato l’Equatore!), arrivammo al fiume Sio

103-polls-on-sio-river-near-busia-few-km-far-there-is-uganda-no-nothobranchius-collected-even-if-this-locality-was-known-for-n-robustus-and-n-ugandensis

Pozzanghera vicino a Busia. Nessun Nothobranchius

dove provammo a localizzare alcune pozze, ma quelle che trovammo erano enormi (in realtà con rami del fiume che le alimentavano) e non potemmo prendere alcun Nothobranchius.  Lungo le rive

115-arm-of-sio river-at-busia-where-still-undescribed-micropanchax-was-collected

Ramo del fiume Sio dove abbiamo trovato dei Micropanchax mai descritti ancora.

raccogliemmo una specie di lampeye (una specie non identificata di Micropanchax sp. delle Poecilliidae)

micropanchax-spec

Micropanchax spec.

e gamberetti Caridina nilotica. Chiedevamo a tutte le persone che incontravamo se ci fossero pozze per raccogliere dei campioni, ma non trovammo nulla di promettente perché c’era troppa acqua! Nella pozza più promettente (abbastanza isolata) raccogliemmo solo Barbus e un maschio di Pseudocrenilabrus con degli avannotti in bocca.

Un po’ delusi, tornammo indietro verso Kisumu e ci dirigemmo a destra verso il Lago Vittoria, volendo andare a Odienya. Lungo la strada ci fermammo a tutti gli specchi d’acqua per controllare se ci fossero killifish. Quest’area è composta da una vasta pianura alluvionale periodicamente soggetta a inondazioni, i cui bordi sono chiaramente visibili per la presenza di alti argini e cartelli!

Arrivammo a Odienya (o meglio, alla spiaggia di Odienya), che in effetti è un piccolo villaggio vicino al lago. Pescammo in piccoli specchi d’acqua lungo la strada,

142-road-side-channels-near-odienya-with-no-Nothobranchius

Canale vicino a Odienya, senza Nothobranchius

ma raccogliemmo solo Barbus, Pseudocrenilabrus, Ctenopoma e Clarias.

144-fish-collected-near-odienya

Pesci ritrovati vicino a Odienya

Il lago è enorme e sembrava davvero calmo e placido, bellissimo e rilassante.

Eravamo delusi di non aver preso nulla di interessante, e continuammo il nostro viaggio, raggiungendo alla fine Kericho poche ore dopo il tramonto. Ci fermammo allo stesso hotel dov’eravamo già stati in precedenza, cambiammo ancora l’acqua ai pesci raccolti, cenammo, e riposammo in un ampio salone con un caminetto e una tv con schermo grande (solo canali sportivi) e poi andammo a dormire.

Giorno 3

Il giorno successivo iniziammo presto e ci sembrava di avere le allucinazioni, con piantagioni di tè ovunque. Ci fermammo per fare rifornimento a Narok (che porta alla strada per la Riserva Nazionale del Masai Mara, che è troppo turistica), e ci dirigemmo verso il sud di Nairobi, fermandoci per rifornire le nostre provviste a Emali (per comprare banane in un mercato popolare) e poi svoltammo a destra verso Oloitokitok, vicino al confine tanzaniano e proprio di fronte al Monte Kilimanjaro.

Ci fermammo vicino al Parco Nazionale di Amboseli per controllare tutte le pozze che vedevamo lungo la strada, ma non trovammo nulla di interessante, in altre parole nessuna traccia di Nothobranchius. Ci spostammo poi a piedi dalla strada principale, quando Giuseppe avvistò una carcassa di zebra (o meglio, metà zebra). Giuseppe ha paura dei leoni, ma lo rassicurai che quest’area era davvero troppo brulla e l’erba troppo bassa e se ci fosse stato un leone l’avremmo visto di sicuro. Al tramonto, la nostra unica consolazione fu di vedere il bellissimo Monte Kilimanjaro, scuro tra le nuvole contro un tramonto dorato.

Ci fermammo a passare la notte al Cedar Lodge, in cui qualche volta mancano elettricità e acqua, ma non mi interessa, dato che il proprietario è affabile, il cibo buono e la guardia notturna Masai è simpatica.

Giorno 4

Il giorno dopo visitammo il Parco di Amboseli, dove potemmo ammirare elefanti, ippopotami, gru coronate, bufali, struzzi, zebre, e la mia prima coppia di ghepardi. Attraversammo una piccola collina, dove potemmo goderci tutti i laghetti del parco (dove non si poteva pescare!). Visitammo anche un villaggio Masai, dove dopo il rito di intrattenimento, volemmo comprare alcuni oggetti di artigianato locale: braccialetti, statue, ecc. (comprai solo braccialetti, per tornare a casa con un’enorme scorta da distribuire a tutti i miei amici!). All’uscita del parco avemmo un incontro ravvicinato con un elefante, che si avvicinò fino a pochi metri, fu molto carino ed eccitante!

Proseguimmo a sud verso Taveta, alla guest house dove avevamo lasciato i nostri bagagli e continuammo fino al Lago Jipe. Per arrivarci attraversammo diverse strade, passando sotto a un castello inquietante (e bizzarro) su una collina (il Castello di Grogan, ora un hotel). Sfortunatamente, non c’erano zone umide, pianure alluvionali o altri ambienti adatti al Nothobranchius. L’unico animale interessante era un elefante che è solito uscire dal parco (eravamo nella zona di un campeggio sulle rive del Lago Jipe) a 500 metri dal Parco Nazionale dello Tsavo, quindi non ci accorgemmo della sua presenza e continuammo a pescare finché non vedemmo degli abitanti locali scappare via e lo vidi girarsi a una ventina di metri, e il mio cuore batteva forte, ma riuscii a scattare delle belle foto.

Decidemmo di ritornare a Taveta quando il sole tramontò, per cenare e dormire.

Giorno 5

Al mattino Giuseppe e io visitammo la cittadina, e trovammo un mercato poco lontano, che visitammo con curiosità (visto che si trovano pochi visi pallidi qui), facemmo dei buoni acquisti e ce ne andammo.

Avevamo appuntamento con un amico thailandese, Arthit, che lavora all’ambasciata di Nairobi e che voleva venire a pescare con noi i Nothobranchius. Dopo qualche incomprensione, alcuni sms e una chiamata riuscimmo finalmente a incontrarci (portò con lui un’amica di nome Stacey). Eravamo quindi vicini a Matope sulla strada per Mombasa ed eravamo diretti verso un posto conosciuto per i Nothobranchius elongatus e N. microlepis.  Qui, dopo alcuni tentativi in cui acchiappammo solo Barbus e ciclidi, riuscimmo a prendere dei Nothobranchius elongatus, ma nessun N. microlepis.

553-arthit-in-matope-collecting-nothobranchius-elongatus-even-inside-this-concrete-tube-imagine-the-level-of-the-water-when-flooding

Ritrovamento di Nothobranchius Elongatus anche all’interno di un tubo di cemento.

nothobranchius-elongatus

Nothobranchius elongatus

Sono abbastanza sicuro che le uniche volte in cui sono stati presi siano state durante le inondazioni e più lontano in un’altro posto a nord della strada principale. Ma non avevamo tempo di controllare. Avendo sistemato i pesci, proseguimmo sulla strada verso Mombasa e arrivammo verso sera. Mombasa è talmente snervante che non potrei mai viverci.

Verso le 10 di sera arrivammo a Diani, provammo a fermarci al primo resort maga, ma era al completo, provammo con un secondo e trovammo posto. Dopo una meravigliosa doccia e un’ottima cena (il resort era gestito da un italiano), dormimmo bene.

Giorno 6

La mattina dopo Giuseppe combattè con un babbuino che era entrato in stanza per prendere non si sa cosa (forse era abituato a ricevere cibo dai turisti). Facemmo una ricca colazione, una piccola gita su una bellissima spiaggia (la tipica spiaggia da cartolina dell’Oceano Indiano, un posto che mia moglie avrebbe sicuramente apprezzato), e ci spostammo a sud verso Ramisi. Arrivammo a mezzogiorno e raccogliemmo solo Nothobranchius palmqvisti in una pozza residua.

622-resting-pool-at-ramisi-with-nothobranchius-palmqvisti

Pozza a Ramisi con Nothobranchius palmqvisti

632-dry-black-mud-with-nothobranchius-palmqvisti-on-it

Fango nero e secco con all’interno Nothobrancius palmqvisti

634-another-picture-from-nothobranchius-palmqvisti-pools

Altra immagine della pozza dei Nothobranchius palmqvisti

629-stefano-collecting-near-ramisi

Durante la pesca vicino a Ramisi

nothobranchius-palmqvisti

Nothobranchius palmqvisti

È plausibile che i N. melanospilus che vivevano in questa pozza fossero tutti morti. Essa veniva usata dai ragazzini locali come fonte di proteine, e furono felici di aiutarci a prendere alcuni ciclidi di una certa taglia che vi erano ancora presenti. Provammo a pescare in altri bellissimi laghetti nella zona, ma non riuscimmo a trovare nulla eccetto alcuni ciclidi e un sacco di insetti acquatici.

Ritornammo a Diani e dopo un succo di frutta e verdura (provato da Giuseppe), salutammo Stacey e Arthit che dovevano tornare a Nairobi, dovendo lavorare il giorno dopo. Potemmo fermarci a metà strada, avendo ancora due giorni prima di prendere il nostro aereo.

Arrivammo a Makindu poche ore dopo il tramonto. La Camp David guest house non è esattamente il massimo (specialmente per le persone che sono state al ristorante), ma dormii bene.

Giorno 7

Il giorno dopo dovevamo prendere l’aereo di sera a Nairobi. Ma la strada era bloccata e ci dissero che era in corso uno sciopero con molti manifestanti, quindi visitammo il tempio Sikh. Makindu ha una grossa comunità Sikh che compone la maggioranza della popolazione, perché parenti e discendenti dei costruttori della Lunatic Line (1896), la linea ferroviaria che collega Mombasa all’Uganda. Dopo una visita al tempio Sikh e un’altra colazione (avevamo appena mangiato alla guest house), decidemmo di provare una rotta alternativa attraverso Wote. Anche qui provammo a cercare la presenza di Nothobranchius, ma senza successo, visto che l’area è caratterizzata da colline e montagne.

Arrivammo a Nairobi nel primo pomeriggio, ci fermammo ai Museums per lasciare Joseph e conoscere il capo della collezione ittiologica dei Museums (Dorothy Wanja Nyingi).
Dopodiché, andammo a casa di Arthit (in un bellissimo e super controllato quartiere) che sembrava qualcosa di alieno in Kenya. Usammo la sua casa per cambiare l’acqua ai pesci e per farci delle lunghe docce. Arthit fu davvero gentile e ci accompagno in macchina a cena e poi in aeroporto. Cenammo in un ristorante dentro un centro commerciale “carino” (se si può definire carino un centro commerciale), dove trovammo l’unico negozio di acquari di Nairobi. Durante la cena ci fu una scenetta divertente con donne che saltarono sulle sedie a causa di un grosso topo, che (poverino) fu ucciso dalla guardia di turno.

Arrivammo all’aeroporto, passammo i controlli, per poi salutare Arthit che sperava di tornare ancora a pescare con noi un’altra volta da qualche parte nel mondo, e ci dirigemmo al nostro gate. Dopo alcune ore di attesa e un paio di voli, arrivai a Bologna, stanco (perché avevamo percorso più di 2000 chilometri in una settimana, coprendo l’ovest e il sud del Kenya due volte, avanti e indietro), ma felice di vedere che Francesca era già lì ad aspettarmi. Mi chiese subito com’era andata e le dissi che il Kenya era bellissimo, ma troppo turistico. Spero di poterci tornare un giorno con più tempo e passare alcuni giorni in spiaggia dopo aver fatto una buona pesca anche nei parchi la prossima volta.

Stefano Valdesalici

Bibliografia

Hamerlynck, O., Duvail, S., Vandepitte, L., Kindinda, K., Nyingi, D.W., Paul, J.-L., Yanda, P.Z., Mwakalinga, A.B., Mgaya, Y.D. & J. Snoeks 2011. To connect or not to connect – floods, fisheries and livelihoods in the Lower Rufiji floodplain lakes, Tanzania. Hydrological Sciences Journal 56 (8): 1436-1451.

Seegers, L., De Vos,L. & Okeyo D.O., 2003. Annotated Checklist of the Freshwater Fishes of Kenya (excluding the lacustrine haplochromines from Lake Victoria). Journal of East African Natural History, 92(1): 11-47.

Stefano Valdesalici

Appassionato della Natura! Esperto di killifish (famiglia Cyprinodontiformes). Ha realizzato molti viaggi di raccolta e studio in Africa, Sud America e Asia. Collabora con molti ricercatori, Università e Musei in Italia e all'estero. Ha prodotto centiania di articoli e più di quarata pubblicazioni scientifiche. Editor del bollettino di AIK (Associazione Italian Killifish) www.aik.it e membro di IUCN /SSC (Freshwater Fish Specialist Group).


TAGkillifish africani reportage killifish viaggio in kenya
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteVitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh Next Post2018: è definitivamente giunta l’ora di difendere il pesce rosso

articoli correlati

Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}