• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Alimentazione Marino Alimentare i coralli nei nanoreef
alimentare i coralli
Alimentazione Marino

Alimentare i coralli nei nanoreef

Dic 24, 2014, 14:36 pm0

9809
1

Se un animale possiede un organo che esegue con grande efficienza una certa funzione, si può asserire che tale organo sia usato. Gli Cnidari, che comprendono anche tutti i coralli di barriera, diversamente da ogni altro animale, hanno una grande porzione del corpo – i numerosi tentacoli urticanti – devoluta alla cattura di cibo. Non si può dunque affermare che i coralli, dotati di un’arma alquanto efficiente, richiedano solo la luce per sopravvivere.

Relativamente ai coralli, duri e molli, che normalmente troviamo in commercio, dobbiamo distinguere se sono animali con o senza alghe simbionti. Più precisamente, quelli che vivono in simbiosi con le alghe zooxantelle, traggono buona parte del loro sostentamento dai prodotti della fotosintesi delle loro ospiti, che, come tutti i vegetali, necessitano di luce e composti inorganici per vivere.

Si stima che almeno il 60% del fabbisogno energetico possa essere coperto dalla fotosintesi delle alghe.

I coralli simbionti hanno dunque bisogno della luce per la loro nutrizione, possiamo quindi affermare che una buona illuminazione è già una buon modo per alimentarli…ma questo non deve essere l’unico…

Coralli come Dendronephthya (non sono il massimo in un nano reef), invece, non fotosintetici, cioè che non dispongono di zooxantelle, vanno attivamente e regolarmente nutriti, il più delle volte con una alimentazione specifica, spesso difficile da ottenere in acquario. Per essi è doveroso documentarsi molto bene e ricordare che in genere sono ospiti non facili da allevare.

Cosa mangiano

I coralli sono in gran parte carnivori, nutrendosi prevalentemente di zooplancton, soprattutto copepodi e forme larvali di quasi tutti i gruppi zoologici.

Il fitoplancton, costituito da alghe unicellulari che vivono in superficie, è utilizzato soprattutto da coralli molli, zoantiniari e gorgonacei, che, essendo deboli predatori, dipendono da quegli organismi del plancton privi di propri movimenti.

La terza fonte importante di cibo per coralli è il batterioplancton, costituito da tutti i batteri liberi nell’acqua e da quelli che vanno ad arricchire, insieme alle alghe unicellulari, il detrito organico (POM, suspended organic matter) proveniente da vegetali morti, muco, scarti di animali o altro.

L’ultima categoria di cibo è rappresentatata dal cosiddetto DOM (dissolved organic matter), sostanza organica disciolta che viene assunta direttamente dai coralli attraverso la superficie corporea, tramite trasporto passivo o attivo delle membrane cellulari.

Per tutti i coralli senza zooxantelle le sostanze organiche, disciolte o sospese, costituiscono una fonte importante di cibo.

Quando mangiano

Generalmente i coralli in natura tendono ad alimentarsi di notte quando la concentrazione di plancton è più elevata.

In una vasca di barriera corallina, l’ideale sarebbe quindi alimentare i coralli tutti i giorni di notte in modo da rispettarne le abitudini naturali, ma siccome alcuni coralli molli hanno la massima estroflessione dei polipi di giorno, allora sarebbe preferibile somministrare il cibo poco prima dello spegnersi delle luci.

Occorre tuttavia tenere presente che la disponibilità di cibo nell’acqua, così come i livelli di sostanza organica disciolta, l’intensità luminosa e la saturazione dei polipi, possono cambiare i normali comportamenti di alimentazione.

Una regolare e diurna somministrazione di cibo utilizzata da molti acquaristi, che è in contrasto con la normale disposizione di cibo in natura, ha come effetto quello di “addestrare” i coralli a espandersi di giorno piuttosto che di notte.

Inoltre coralli che sono abituati a vivere a elevate intensità luminose dipendono in minor misura dall’assunzione di cibo, rispetto a quelli che vivono a intensità luminose inferiori, perché avranno a disposizione più prodotti fotosintetici di quest’ultimi.

Anche quei coralli che normalmente rimangono chiusi durante il giorno possono rimanere espansi per soddisfare i loro bisogni energetici se sottoposti a bassa intensità luminosa

Come mangiano

I coralli, per alimentarsi, estendono i loro polipi e aspettano pazientemente che il cibo giunga nelle vicinanze dei loro tentacoli.

Una volta che la preda o la particella alimentare è stata catturata, tramite le ciglia è convogliata alla bocca, poi alla faringe e infine alla cavità gastro-vascolare dove avviene la digestione ad opera del liquido rilasciato dai filamenti mesenterici.

La cattura di prede e particelle di cibo può avvenire con modalità diverse nei vari gruppi di animali.

• Pinnule o altre strutture filtrano l’acqua passivamente, trattenendo le particelle di certe dimensioni. La maggior parte degli ottocoralli, provvisti di 8 tentacoli pennati, utilizza questo metodo di cattura.

• Le cnidociti, cellule presenti soprattutto intorno alla bocca e sui tentacoli, emettono un liquido urticante mediante il quale paralizzano la preda e la catturano; questo può avvenire per intercettazione diretta, per impatto inerziale a causa della direzione del flusso d’acqua o per deposizione, dovuta alla gravità, delle particelle provenienti dall’alto.

• La produzione di reti di muco può intrappolare detrito organico e batteri che vivono liberi nell’acqua; le cilia e/o i tentacoli spingono poi il tutto verso la bocca.

Diversamente dal “cibo” catturato, i nutrienti disciolti in acqua non passano attraverso la bocca, ma vengono assorbiti dalla superficie corporea tramite trasporto passivo o attivo attraverso le membrane cellulari.

Chi mangia cosa

Molti coralli molli, come le specie di Lobophytum e Sarcophyton possiedono tentacoli poco adattati alla cattura di prede, ma, grazie al loro aspetto “pennato”, tipico degli ottocoralli, riescono a filtrare in maniera efficiente l’acqua, molto più di quanto siano in grado di fare i tentacoli carichi di cnidociti (cellule urticanti) delle madrepore.

Inoltre possono deformare la superficie del corpo con formazione di pieghe e canali che influenzano il flusso dell’acqua. I coralli molli tendono ad alimentarsi soprattutto di batterioplancton piuttosto che di prede più grandi e hanno compensato la loro minor efficienza predatoria con una migliore e diretta assunzione di nutrienti dall’acqua e un numero elevato di zooxantelle nei loro tessuti.

Al contrario, l’alcionario Dendronephthya, privo di alghe simbionti, si nutre del fitoplancton trasportato dalle correnti che cattura con gli 8 tentacoli pennati dei suoi polipi.

Coralli molli della famiglia Xeniidae, comprese le specie di Anthelia, Xenia e Cespitularia e molti Stoloniferi, come le specie di Clavularia e la Pachyclavularia, possiedono aree digestive atrofizzate e le loro necessità energetiche vengono soddisfatte soprattutto dall’assorbimento e dalle loro zooxantelle.

Molte madrepore, tra cui i favidi, e alcuni coralli non fotosintetici, sono abili predatori, avendo polipi in grado di catturare attivamente lo zooplancton. La madrepora Tubastrea sp., priva di alghe simbionti, si nutre quasi esclusivamente di zooplancton: i grossi polipi carnosi, provvisti di tentacoli affusolati e mobili, si espandono nelle ore notturne catturando attivamente le loro prede.

Coralli duri a polipo piccolo, altamente fotosintetici e a crescita rapida, come le specie del genere Acropora, nonostante la maggior parte dei prodotti fotosintetici sia trasferita ai polipi, non essendo abili predatori di plancton, dipendono dalle sostanze organiche e inorganiche presenti in acqua per i loro bisogni di azoto e di carbonio.

Infine tra gli Zoantiniari, i membri del genere Zoanthus si nutrono di sostanza organica disciolta, mentre le specie di Palythoa sono più predatrici.

Nutrire i coralli

I polipi sono l’unità fondamentale della colonia: ognuno di essi rappresenta un singolo individuo con tentacoli, bocca, faringe e cavità gastro-vascolare, ciascuno è collegato agli altri e insieme formano un’unica colonia.

In questo modo il nutrimento assunto da un individuo può essere condiviso anche da tutti gli altri. In acquario quindi sarebbe eccessivamente scrupoloso tentare di alimentare tutti i polipi presenti, visto che dopo il pasto condividono gli alimenti!

Come detto anche sopra, i coralli privi di zooxantelle devono essere nutriti regolarmente. L’alimentazione, invece, di quei coralli che vivono in simbiosi con le alghe, è spesso oggetto di discussione, in particolare si cerca di definire quanto e quale cibo è necessario per soddisfare le reali esigenze energetiche di questi coralli in acquario, che sono pur sempre animali e che si nutrono per assorbimento o per cattura dall’ambiente.

Esistono sostanzialmente due correnti di pensiero: la prima, soprattutto per quegli acquari di barriera con pochi pesci, consiste nel non fornire alcun supplemento di cibo indirizzato ai coralli. Se nello stesso acquario si allevano pesci che vengono nutriti regolarmente con mangime vario e abbondante, vengono messe a disposizione sufficienti sostanze organiche, disciolte o in sospensione, che possono essere utilizzate dai coralli.

Le teorie più recenti, al contrario, vogliono una ricca somministrazione di cibo, affiancata naturalmente da un’efficace esportazione fisica, chimica e biologica dal sistema, dei nutrienti in eccesso.

Un acquario con molte rocce vive, uno schiumatoio efficiente, spesso un refugium (vedi dopo) dotato di alghe superiori, associato a un utilizzo giudizioso del carbone attivo, permette di gestire meglio carichi biologici maggiori e, quindi, tollerare anche abbondanti aggiunte di cibo ai coralli, non compromettendo i valori dell’acqua.

Se, dopo 1 o 2 settimane da quando si è iniziato a nutrire i coralli in abbondanza, le concentrazioni di fosfati e nitrati aumentano, si dovrà o aggiustare l’impianto oppure ridurre il cibo. Importante in questi casi è la presenza di alghivori affinché contengano la proliferazione delle alghe, sicuramente favorite dalla nuova situazione.

La sfida, quindi, nell’allevamento dei coralli, consiste nel trovare il modo di fornire cibo in abbondanza, senza compromettere la salute del sistema.

Quale cibo somministrare

Molti coralli, come i coralli duri a polipo grande, si possono alimentare singolarmente con pezzi di pesce, di crostacei, o di molluschi freschi; l’animale intero e fresco è la migliore soluzione dal punto di vista nutrizionale.

I coralli dai polipi più piccoli sono più adatti a nutrirsi di artemie adulte o appena schiuse, rotiferi, Mysis o pesce, molluschi e crostacei finemente tritati, opportunamente somministrati tramite una siringa.

Rotiferi e nauplii di artemia arricchiti, vivi, costituiscono un ottimo cibo, come pure le colture di fitoplancton e in particolar modo Nanochloropsis sp. e Isochrysis sp.

Altri coralli vengono alimentati con particelle di cibo più piccole direttamente introdotte in vasca.

Ricette fai da te, pratiche ed economiche, includono miscele di cibi marini freschi (molluschi, crostacei, pesci), finemente tritati, addizionati di Spirulina, altri vegetali marini e terrestri, e vitamine.

Il tutto viene surgelato in piccoli cubetti cosicché ogni sera si ha la possibilità di somministrare cibo molto nutriente e con particelle di varie dimensioni.

Ci sono inoltre, in commercio, preparati congelati di zooplancton e fitoplancton, formulati apposta per i coralli. I preparati liquidi, invece, risultano spesso molto inquinanti.

Cibando i coralli, cibiamo anche quei piccoli organismi (anellidi e crostacei) introdotti in acquario con le rocce vive che, riproducendosi, producono larve per l’alimentazione dei coralli stessi.

I rifiuti metabolici di questi animali contribuiscono ulteriormente ad arricchire l’acqua di sostanza organica che, insieme ai batteri, riveste un ruolo importante nella nutrizione dei coralli.

Da parte nostra possiamo favorire la vita di questi organismi, innanzitutto, con un fondo corallino abbastanza alto, ma ancora meglio allestendo un refugium, cioè una vasca collegata alla principale caratterizzata da un substrato sabbioso con varie specie di macroalghe, scarso movimento d’acqua e priva di predatori.

In questo modo la piccola fauna presente può riprodursi indisturbata e raggiungere l’acquario, dove costituirà una importante fonte di cibo per tutti i coralli. Se l’acquario è ben avviato, è consigliabile inattivare periodicamente lo schiumatoio per arricchire saltuariamente di vita tutta la colonna d’acqua.

alimentare i coralli

I Corallimorfari e gli Zoantiniari

I Corallimorfari zooxantellati si nutrono soprattutto dei prodotti ceduti dalle loro alghe simbionti. Le specie più lisce, che al posto dei tentacoli presentano sul disco orale soltanto dei bottoni, non accettano alcun cibo, cibandosi eventualmente delle particelle di detrito in sospensione nell’acqua che restano attaccate ai loro secreti appicicosi.

Le specie più grandi, con tentacoli ben sviluppati sul disco orale possono accettare il mangime somministrato dall’acquariofilo.

Gli Zoantiniari si nutrono prevalentemente tramite la simbiosi delle alghe che vivono nei loro tessuti ma molte specie catturano piccole prede che passano vicino al disco orale.

I generi Palythoa e Protopalythoa crescono meglio se nutriti, e accettano, a volte voracemente, pezzi di cibo di dimensioni relativamente grandi come interi gamberetti Mysis; altri generi, invece, come Zoanthus, probabilmente si nutrono delle sostanze disciolte in acqua, non mostrando alcun interesse al cibo offerto dall’acquariofilo.


TAGalimentare coralli nanoreef
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAnemone e Pagliaccio nei nanoreef Next PostFlagellati e Vermi dei discus: l'incubo dei Discusofili

articoli correlati

nanoreef automatizzato 1

Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

acquario di Nazzareno Spazzafumo

L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più