• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home AcquaPortal Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà
nanoreef automatizzato 1
AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino

Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

16/02/20224

10902
0

Vi presentiamo “Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà“, scritto da Thomas Di Maggio, vincitore della sezione “Fai da te” del contest di AcquaPortal.it.

Indice Nascondi
  • 1 Nanoreef automatizzato: quando è nata la mia idea
  • 2 Il progetto, gli ostacoli e la tecnica
  • 3 L’automazione
  • 4 Organizzazione dello spazio, progettazione e costruzione del supporto
  • 5 La sump, le vasche di servizio e le logiche per il cambio automatico
  • 6 Nanoreef automatizzato: riflessioni e commenti

Nanoreef automatizzato: quando è nata la mia idea

nanoreef automatizzato 1

La mia passione per gli acquari viene da lontano. Ero poco più di un bambino quando ho convinto i miei a farmi mettere in piedi il primo dolce, con poche pretese ma anche poca preparazione.

Poi ho allestito un marino, in età universitaria, gestito malissimo, affidandomi a un negoziante poco competente. In seguito, di nuovo un dolce con un pochino di competenze in più e, infine, un trasferimento in una città e in una casa nuove ha arrestato la mia attività di acquariofilo.

Alla fine degli studi e prima di trovare il mio primo lavoro vero, avevo fatto un progetto piuttosto completo di un nanoreef con due peculiarità importanti: cubo senza nessuna attrezzatura visibile in vasca e controller PLC per la gestione più possibile automatica di tutto, cambio acqua compreso. Costo del prototipo altissimo, mai realizzato.

Quest’estate al mare mi è ricapitato in mano quel lavoro. Nei sei anni intercorsi ho letto molto e mi sono reso conto che quel progetto era pressoché irrealizzabile. Ma si è riaccesa la fiamma. Un cambio di scenario domestico mi ha dato la forza di riesaminare il tutto e l’evoluzione tecnologica ha semplificato l’ottenimento di target di questo tipo.

Quindi, con rinnovato coraggio, ho ripreso il progetto e l’ho rivoluzionato. E ora sto costruendo il mio “pezzo di mare in salotto”. Vorrei dettagliare le scelte tecniche fatte, raccontare le problematiche incontrate e le soluzioni intraprese, sperando di essere utile a qualcun altro per piccoli o grandi progetti pieni di passione, come il mio.

Il progetto, gli ostacoli e la tecnica

Come sempre per queste imprese il progetto di nanoreef automatizzato è stato portato avanti in modo iterativo. In partenza il desiderio era una vasca cubica, di circa 40 cm di lato, senza alcuna attrezzatura visibile in vasca, da posizionare al centro di una stanza, il tutto gestito in modo più automatizzato possibile.

A quel punto ho fatto la cosa più intelligente di tutto il progetto: ho aperto un thread sul forum di Acquaportal. Lì gli amici esperti mi hanno dato un’infinità di consigli, abbiamo rivisto criticamente il progetto ed ho quindi ridimensionato i requisiti.

Sono in un appartamento dove, come nella stragrande maggioranza dei casi, non è possibile portare carico e scarico dell’acqua in centro ad una stanza senza spendere un sacco di quattrini in lavori edilizi. Quindi, non volendo rinunciare ad una automazione spinta che comprendesse anche il cambio acqua, ho trovato una soluzione alternativa poco penalizzante.

Ho una piccola parete, che separa la cucina dalla zona salotto, la zona giorno un open-space. Ho quindi pensato di allacciarmi alla cucina per avere carico e scarico in zona acquario. Sono riuscito a fare ciò a costo quasi nullo perché ho trovato ed utilizzato un finto battiscopa che nasce per nascondere le tubazioni dei caloriferi. Qui sotto una spiegazione del percorso che avrebbero dovuto fare i tubi: scarico acqua di cambio in rete, quindi tubo pompa da 20 mm, carico acqua verso impianto d’osmosi e scarico concentrato in rete, quindi due tubi da ¼ di pollice. Ecco anche il risultato finale.

nanoreef automatizzato 2

Bene, con questo escamotage abbiamo finalmente carichi e scarichi dall’acqua in zona acquario!

Superato questo grande scoglio, ho cominciato a selezionare l’attrezzatura tecnica necessaria per ottenere il massimo da questo sistema. Ho seguito l’iter che ormai è molto chiaro a chi legge un po’ il forum.

  • Scelta di cosa si vuole allevare: SPS, LPS e qualche pesce;
  • Scelta del metodo di gestione: berlinese classico bare bottom con reattore di calcio ed eventuali integrazioni in futuro;
  • Dimensioni della vasca: dopo varie considerazioni con gli amici del forum sono approdato ad un 65x65x55 cm, circa 200 litri (più stabile e più semplice per quanto riguarda la selezione di attrezzatura performante);
  • Skimmer: Deltec SC1456 con pompa elettronica (in vista di potenziale gestione automatica);
  • Pompa di risalita: Tunze 1073.050 (in vista di potenziale gestione automatica);
  • Plafoniera: Ecotech Radion G4 Pro XR30W;
  • Pompe di movimento: 2x Ecotech Vortech MP40W QD;
  • Carico e scarico: UltraReef 40;
  • Reattore di calcio: UltraReef UCS-120 con bombola CO2 ricaricabile 2 kg;
  • Riscaldatori: Titanio da 250 W + classico da 150 W;
  • Refugium: sì, da circa 30 litri.

L’automazione

Non volevo un acquario marino a gestione classica. Non ho molto tempo e non voglio dedicarne troppo alla gestione della manutenzione routinaria, come i cambi acqua, perdendomi il gusto di godere della vasca. Non voglio sia solo un impegno e avevo anche bisogno di dare questo segnale alla mia famiglia. In più, amo le sfide tecniche e quindi mi sono fatto coraggio e ho deciso di implementare quanta più automazione possibile nella gestione della vasca.

L’idea iniziale era imparare ad usare Arduino e scrivere un codice che lo sfruttasse per l’automazione del sistema. Ho cominciato a farlo e mi sono appassionato. Ho cercato un po’ sul web e ho trovato molti progetti già fatti, ma tutti volti ad uno scopo ben preciso: rabbocco automatico, gestione del reattore di calcio, gestione dei riscaldatori…nulla di univoco e completo.

Poi mi sono imbattuto in un progetto, completamente open source, di un ragazzo brasiliano il quale ha costruito un vero e proprio controller completo, anzi è arrivato al punto di farlo in piccola serie e ne ha venduta qualche unità in giro per il mondo. Questo controller ha il pregio, rispetto agli altri oggetti dello stesso tipo, di avere un’interfaccia web molto ben fatta (da un italiano peraltro).

Ho quindi deciso di trovare uno di quei controller e di modificare il codice secondo le mie esigenze. Mi sono iscritto sul forum del brasiliano e ho contattato TUTTI gli iscritti e quindi presumibilmente possessori di un Ferduino, questo il nome del controller (da Fernando, il nome del brasiliano e Arduino, il cuore del sistema).

Ho trovato un ragazzo che mi ha venduto un controller usato e dopo svariate peripezie mi è arrivato. Non funzionava una mazza! Ho dedicato mesi di nottate a questo progetto e sono riuscito a portarlo ad un funzionamento stabile e completo. Ho studiato il codice del brasiliano, davvero ben fatto, e l’ho modificato per il mio nuovo sistema. Ecco un breve riassunto delle problematiche più grosse che ho incontrato.

  • La scheda può essere alimentata da 7 a 12 V. Se si alimenta con 12 V funziona anche la scheda da 16 relays ad essa collegata che il brasiliano ha previsto. Purtroppo però l’Arduino che c’è montato sopra funziona a 5 V quindi c’è un regolatore di tensione che abbatte i 12 V a 5 V. Questo regolatore nel fare quest’operazione genera un’enorme quantità di calore che manda in blocco tutto il controller. Ho montato un dissipatore sotto la scheda ed una ventola sopra la scheda e la cosa sembrava funzionare;
  • La scheda da 16 relays non era optoisolata e durante i vari test sotto carico spesso i relays hanno smesso di funzionare. Ho quindi deciso di sostituire quella scheda con 3 schede da 6 relays optoisolati ed alimentati a 5 V. In questo modo ho risolto sia i problemi sui relays sia quello del surriscaldamento. Attenzione però che la corrente erogata dall’alimentatore deve essere di almeno 3 A;
  • Ferduino è pensato e scritto per un touch da 3.2 pollici, ho trovato una versione speciale modificata per farlo funzionare con un 7 pollici;
  • Ho rivisto completamente tutte le sequenze e la gestione delle utenze controllate da Ferduino adattandole alle mie esigenze e al mio sistema;
  • Ho progettato e costruito con mio padre la plafoniera LED per il refugium, usando componenti SMD;
  • C’è un’azienda americana che si chiama Atlas Scientific che produce dei micro-circuiti facilmente gestibili con Arduino e delle sonde perfette per l’uso in acquariofilia. La linea EZO è davvero ben fatta. Attenzione però perché sono sensibilissime alle correnti parassite e i circuiti vanno opportunamente isolati. Io per farlo ho acquistato delle opportune carrier board, sempre di Atlas;
  • Arduino va in crash quando deve azionare dei relays e si ritrova contemporaneamente in due cicli if diversi, con diversi stati degli stessi relays. È abbastanza ovvio ma se si pensa che il codice sia giusto sembra un malfunzionamento hardware e si rischia di andare fuori di testa.

nanoreef automatizzato 3

Ma vediamo nel dettaglio cosa posso fare con il controller:

  • controllare sia da web che da touch tutti i parametri di funzionamento come temperatura acqua, temperatura plafoniera refugium, temperatura aria, PH vasca, PH reattore di calcio, ORP vasca, salinità vasca, livelli con valori istantanei e grafici nel tempo;
  • controllare riscaldatori e ventole di raffreddamento ed avere grafici del loro funzionamento;
  • controllare portata pompa di risalita;
  • controllare accensione e spegnimento di praticamente tutte le utenze;
  • gestire rabbocco automatico;
  • gestire cambio automatico dell’acqua direttamente dalla rete idrica;
  • gestire erogazione CO2 nel reattore di calcio;
  • gestire pompa che alimenta il refugium;
  • gestire ogni singolo canale della plafoniera led del refugium (blu, deep blu, red, white, UV e luna), simulando fulmini, temporali e nubi oltre ovviamente a fase lunare, alba e tramonto;
  • gestire un alimentatore automatico con calendario settimanale;
  • gestire fino a 6 dosometriche con calendario settimanale;

Ecco qualche foto delle schermate del touch e qualche screenshot del portale web.

nanoreef automatizzato 4 nanoreef automatizzato 4 nanoreef automatizzato 6 nanoreef automatizzato 7 nanoreef automatizzato 8 nanoreef automatizzato 9

Organizzazione dello spazio, progettazione e costruzione del supporto

Per valutare gli ingombri e l’organizzazione degli spazi, ma soprattutto per capire come costruire il mobile di sostegno ho disegnato tutto quanto su un programma molto semplice, gratuito nelle sue funzioni base ed estremamente popolare: Google Sketchup. Anche su questo punto, sono stati fondamentali gli scambi di opinioni sul forum.

Dopo molte riflessioni e diversi tentativi di design sono giunto alla soluzione per me ottimale. Ho usato profili di alluminio a sezione quadrata o rettangolare, quelli con le cave a coda di rondine da 8 mm. Per sostenere la vasca principale ho usato 4 “zampe” da 45×90 mm e tutta la struttura da 45×45 mm. La parte di mobile di servizio, quindi non strutturale, l’ho progettata e costruita con profili da 30×30 mm.

Mi sono rivolto ad un noto fornitore di questo tipo di supporti del milanese. Prodotto buono, servizio buono, tempistiche buone. Unica grossa pecca le giunzioni che danno per fissare fra loro i profili: non danno quelle che si possono aggiungere a due profili già assemblati fra loro, ma dei quadri di metallo da infilare prima di serrare la struttura. Questo complica infinitamente il montaggio e vanifica i vantaggi di questo tipo di strutture. Non è possibile inoltre aggiungere pezzi a struttura assemblata, cosa estremamente comoda con gli appositi piedini. Se fate questa scelta quindi richiedete i piedini filettati appositi o comprateli online.

nanoreef automatizzato 10

Nella foto di sinistra il tipo di giunzione proposta dal fornitore (bullone e quadro di metallo), a destra quella che secondo me è più comoda ed adeguata.

nanoreef automatizzato 11

Ecco la disposizione dello spazio. Nella parte centrale, larga esattamente come la vasca meno 5 mm per parte, che sarà lo spessore dei pannelli di rivestimento, ci sono la vasca sopra e la sump sotto. Nella parte a L, leggermente più bassa (850 mm contro i 1000 mm della parte centrale) troviamo i due quadri elettrici (uno con elettronica e bassa tensione e uno con tutte le prese da 220V di cui la maggior parte pilotate dai relè di Ferduino), la vasca dove viene preparate l’acqua per il cambio automatico, l’impianto ad osmosi inversa, la bombola di co2, la vasca con l’acqua d’osmosi per i rabbocchi. A breve installerò anche dei contenitori per le dosometriche e le pompe stesse.

nanoreef automatizzato 12

Si può notare che fra progetto e sviluppo reale qualche modifica è stata fatta, soprattutto per i quadri elettrici.

In un pezzo di struttura disegnata ad hoc fra vasca e sump c’è il refugium, di dimensioni 400×250 mm, alto 300 mm, montato su un cassetto costruito con guide a cuscinetti ad alto carico. In questo modo per fare manutenzione al refugium basta “aprire il cassetto” e si ha completa accesibilità alla vaschetta. Anche il refugium ha uno scarico UltraReef e una piccola pompa di movimento al suo interno. Ho scelto di adottare un refugium essenzialmente per consumare inquinanti in modo naturale e stabilizzare il PH.

nanoreef automatizzato 13

Infine c’è un vano molto stretto dietro la vasca che nasconde il carico e lo scarico UltreReef con i loro tubi, i controller delle pompe Vortech e il sostegno per la plafoniera.

nanoreef automatizzato 15

La vasca non risulta fruibile proprio da tutti e 4 i lati completamente, ma quasi. Diciamo un bel risultato rispetto alle mie aspettative.

I pannelli di chiusura sono di Forex bianco, tagliati su misura da un amico di amici. La cosa interessante penso sia il sistema con cui i pannelli si attaccano alla struttura del supporto. Ho agganciato dei magneti al neodimio all’interno delle cave dei profili del supporto. Poi ho incollato delle piattine larghe esattamente quanto le cave sui pannelli. Ora appena avvicino i pannelli alla struttura loro si attaccano nella posizione corretta e stanno belli adesi al supporto! In questo modo il mobile non ha maniglie e i pannelli sono esattamente a filo del perimetro della vasca, cosa che trovo molto elegante. La praticità poi di rimuovere tutti i pannelli per fare manutenzione è insuperabile.

nanoreef automatizzato 16

La sump, le vasche di servizio e le logiche per il cambio automatico

La sump è 500×500 mm. C’è un vano di scarico con una calza che svolge la funzione di filtro meccanico e la pompa che manda acqua al refugium e al reattore di calcio. L’acqua tracima da questo vano in quello tecnico vero e proprio. Qui c’è un livello costante di circa 22 cm e vi sono il riscaldatore in titanio, lo skimmer, il reattore di calcio e la pompa che durante il cambio acqua scarica in rete idrica l’acqua da buttare. In questo vano è ancora disponibile un po’ di spazio nel caso servisse per un eventuale letto fluido. Ci sono anche la sonda di temperatura, quella del PH, quella dell’ORP e quella di conducibilità. Da qui l’acqua tracima nel vano di carico dove c’è la pompa di mandata e un riscaldatore di backup regolato a una temperatura più bassa di quella di regime. In sump ci sono 3 sensori di livello: uno di minimo nel vano tecnico, uno di massimo sopra il vano tecnico e quello di carico e infine quello di normale funzionamento nel vano di carico. Quando quest’ultimo segnala livello basso vuol dire che è evaporata acqua e quindi ne viene pompata dalla vasca piena di acqua d’osmosi in modo che la salinità venga mantenuta costante. Ecco qualche foto. i livelli non sono veritieri perché ho ancora le pompe spente, ma il test ha dato esito ok.

nanoreef automatizzato 17

nanoreef automatizzato 18

La vasca di cambio ha due sensori di livello, uno di minimo e uno di massimo. Al suo interno poi ci sono una pompa di movimento, un riscaldatore e una pompetta a 12 v che la collega alla sump.

Qualche giorno prima del cambio si inserisce il sale pesato per ottenere la giusta salinità nel volume d’acqua fino al livello massimo e si schiaccia un pulsante sul touch. A quel punto viene pompata acqua fino al livello massimo della vasca di cambio, si accendono il riscaldatore e la pompa di movimento.

Il giorno e l’ora del cambio sono fissati dall’applicazione o dal touch. Può essere un appuntamento ricorrente (per esempio tutte le domeniche alle 6). In quello specifico momento parte la routine di cambio. Si spengono skimmer, pompa di risalita e pompa del refugium. Viene pompata in rete idrica direttamente dalla sump la quantità di acqua da scaricare che corrisponde a quella contenuta fra il minimo e il massimo della vasca di cambio. Quando scatta il livello minimo della sump si spegne la pompa che scarica in rete. Si accende la pompa che sposta l’acqua dalla vasca di cambio alla sump, finchè non scatta il livello minimo del cambio. A quel punto il livello in sump è tornato normale e ripartono tutte le utenze. Pronti per il prossimo cambio.

Nanoreef automatizzato: riflessioni e commenti

Sono consapevole di essermi imbarcato in un’impresa complicata e di certo dispendiosa, anche se le spese più grosse devo dire che le ho sostenute per avere attrezzatura tecnica di buon livello (se non il top) e non per topic specifici relativi alle particolarità del mio progetto, come l’automazione (fatto salvo per i circuiti e le sonde Atlas Scientific). Penso di aver allestito un sistema che ha tutti i requisiti fondamentali per dare vita ad un bel reef, completo ed equilibrato. Spero anche che il tutto risulti stabile e robusto nel tempo.

Ho sempre cercato di informarmi e di fare le cose consapevolmente, senza improvvisazioni, nella speranza di ottenere risultati brillanti. Ho compreso che la virtù più grande di un acquariofilo è la pazienza ma ammetto che ora non vedo l’ora di vedere questo miscuglio di idraulica, fisica, chimica, elettronica, elettrotecnica, meccanica prendere vita.
Ci tengo a ringraziare mia moglie, sempre disposta a sopportarmi, mio padre, sempre disponibile a supportarmi, e la mia bambina, che semplicemente vuole un pesce viola.

nanoreef automatizzato 19


TAGacquaportal contest fai-da-te nanoreef nanoreef
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedentePesce drago - Scleropages formosus o Arowana asiatico Next PostIl Refugium

articoli correlati

Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

Nanoreef: Allestimento e Gestione


4 thoughts on “Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà”

  1. fabrizio 20/06/2018 at 9:06

    Una sola parola strordinario … i miei complimenti
    perche non pensi di farli in serie .. ne potresti tranne un profitto …

    Reply ↓
  2. Marco 01/09/2018 at 21:43

    Bellissimo lavoro, vorrei costruire un mobile per acquario, è possibile sapere dove trovare i profili in alluminio e i pannelli ? anche in privato

    Reply ↓
    1. Claudio 12/12/2018 at 10:35

      bellissimo, io ho trovato una ditta che vende profili in alluminio simili, https://www.algoalluminio.it/it/offerte/offerte_supporti_per_acquari-3 , ma per le coperture non saprei come fare, consigli?

      Reply ↓
  3. Marco 17/09/2021 at 18:01

    Ciao e Complimenti!
    La pesatura del sale l’hai automatizzata o prepari la quantità a mano?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}