• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico
pesce drago
Articoli DolceBiologia DolceBlog

Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

Gen 25, 2018, 10:00 am0

6361
0

Laura e Angelo di River Monsters Italia ci parlano oggi del pesce drago, un predatore di fiume dell’Asia meridionale, zone in cui viene venerato come una divinità ed è anche considerato un portafortuna per chi lo alleva.

pesce drago 2

Pesce drago
Nome scientifico: Scleropages formosus o Arowana asiatico

Ordine: Osteoglossiformes
Famiglia: Osteoglossidae
Genere: Scleropages
Specie: Scleropages formosus (Müller & Schlegel, 1840)

Altre specie appartenenti al genere:
Scleropages inscriptus (Roberts, 2012)
Scleropages jardinii (Saville-Kent, 1892)
Scleropages leichardti (Günther, 1864)

Nel 2003, uno studio propose di dividere lo Scleropages formosus in quattro specie separate. Questa classificazione era basata sia sulla morfometria che su un’analisi filogenetica, che utilizza il gene del citocromo b, portando a considerare l’esistenza di queste nuove specie.

Scleropages formosus è stato ridescritto per includere il ceppo noto come Green Arowana. Il gold crossback, che non faceva parte dello studio, è stato comunque incluso in questa specie, nonostante si sospettasse che fosse strettamente imparentato con lo  Scleropages aureus.

Scleropages macrocephalus ha ridescritto l’Arowana asiatico silver (da non confondere con l’Osteoglossum bicirrhosum).

Scleropages aureus descrive i “Gold red tail Arowana”.

Scleropages legendrei descrive gli Arowana super red (red, chilli red ecc.).

La maggior parte dei ricercatori contesta questa riclassificazione, sostenendo che i dati pubblicati sono insufficienti per giustificare il riconoscimento di più di una specie di Scleropages del sud-est asiatico. Staremo a vedere!

Burocrazia: è in CITES I, dal 1/07/’75
Il pesce drago è considerato a rischio di estinzione in natura, quindi inserito in elenco CITES. Ogni esemplare di Scleropages formosus sul mercato viene censito/denunciato, registrato e microchippato. Ogni esemplare viene ceduto quindi con un documento (CITES), numero di microchip (esattamente come quello per i cani) e spesso un certificato di qualità (fatto dalla farm di origine), in cui viene riportato l’allevamento, la selezione e il grado (di bellezza, in base allo standard). La detenzione e il commercio illegale di questo pesce può quindi portare a gravi conseguenze per i trasgressori (monetarie e penali).

Etimologia
Scleropages: dal greco antico “skleros”, che significa “duro”, e pagine che significa “foglie”, forse in riferimento alle grandi squame del corpo.
Formosus: dal latino formosus, che significa “bello”.

Distribuzione
Il pesce drago è presente nel sistema fluviale del Mekong in Vietnam e Cambogia, Tailandia orientale, Malesia peninsulare e Isole settentrionali della Sonda (Sumatra e Borneo), anche se ora è stato estirpato su gran parte di questo tratto.
Inoltre è stato introdotto a Singapore, ma non si rinviene a Taiwan.
In commercio si trovano le seguenti varietà, ma ne spuntano sempre di nuove:
– Green Arowana
– Banjar Red (Red Grado 2, Red Grado 1.5, Yellow Tail Green)
– Red Tail Golden Arowana
– Golden Crossback Arowana
– Tong Yang
– Red Arowana Grado 1 (Super Red, Chilli Red)

Ognuna di queste varietà si è sviluppata in modo completamente indipendente dalle altre e ogni colore proviene da una diversa parte dell’Asia:
– Green Arowana – Indonesia
– Banjar Red – Nasin Banjar
– Red Tail Golden – Sumatra
– Golden Crossback – Malesia
– Tong Yang – Ibrido tra Golden Crossback e Red Grado 1
– Red Grado 1 – Kalimantan (fiume Kapaus, lago Sentarum)

Le più pregiate sono i super red e i golden/24k, in quanto sono le massime espressioni del rosso vivo e del color oro (brillano!), e ovviamente per via della cultura asiatica, che li accosta ai tipici draghi del folklore (non è solo somiglianza con squame ecc, credono – a seconda delle leggende – che siano davvero draghi tramutati in pesci). Chi possiede un pesce drago in salute, avrà salute, prosperità e soldi (il 24k in particolare “chiama” soldi e fortuna). Il meno ambito resta la forma Green, meno appariscente e quindi meno quotata.

Oltre alla colorazione, la quale segue specifici standard, come del resto anche le forme delle squame, pinne, testa, anche l’unicità, se armonica o davvero “assurda” fa salire il valore di questi pesci. Per quanto possa esser di cattivo gusto, oltre i soliti shortbody che compaiono un po’ in tutte le specie ornamentali (ovvero deformità che rendono più corta la colonna vertebrale, con problemi vari annessi, esterni ed interni), esistono esemplari siamesi, a due teste, ciclopici e così via. Sono animali con problemi, spesso conducono una vita faticosa, per usare un eufemismo. Eppure vengono venduti a cifre esorbitanti. Noi non troviamo molto etica questa cosa.

Habitat
Il pesce drago abita laghi naturali, paludi, foreste allagate e parti di fiumi a corso lento.
Alcune forme abitano acque nere (tannini), in cui l’influenza della torba, e di altro materiale organico, fa sì che l’acqua diventi color tè.

Dimensioni
Può presumibilmente raggiungere 90 cm, sebbene studi scientifici e soggetti wild e indoor si aggirino mediamente sui 40-60 cm.
L’aspettaiva di vità è stimata sui 20 anni, in media, ma ci sono esemplari molto longevi!

Parametri
Temperatura: 22 – 28 ° C
PH: 5,0 – 8,0 (meglio 6,5)
GH: 5 / 18 °dGH

Dimensione dell’acquario, cambi d’acqua e compatibilità
Il minimo sindacale per un esemplare di pesce drago sui 40 cm e assolutamente NON vivace, è sui 700 litri. L’ideale è un 1000 litri (e si sale in caso di specie in coabitazione).
Gli Scleropages odiano i cambi repentini dei valori (ai vertici della classifica nitriti, nitrati e ammoniaca). Si abituano anche bene, se è concesso dire “bene” a un declino della qualità dell’acqua, ma un cambio effettuato per riportare i valori nella norma, anche eseguito con tutte le attenzioni e precisioni del caso, può esser letale. La cosa migliore è cambiare regolarmente poca acqua, ma farlo sempre. Un caso tipico, portato come esempio, è appunto la morte del pesce con valori perfetti (o meglio, riportati a valori perfetti), ma dopo un cambio d’acqua: nuota male, inizia a ruotare nell’acqua e muore subito o nell’arco di qualche giorno. Il problema non è la condizione dell’acqua ma il cambiamento inaspettato. Questo stesso cambiamento potrebbe essere ottenuto con il 10% di cambi d’acqua a settimana. Quindi costanza, ma parsimonia; ottimi i sistemi goccia a goccia per il ricambio dell’acqua.
Come coinquilini, anche se noi consigliamo in realtà un monospecifico, vanno bene pesci di dimensioni pari e che occupano possibilmente diverse fasce di nuoto, come la zona centrale e il fondo. Molti li tengono con razze d’acqua dolce, che fungono anche da spazzine, come Chitala sp., grossi pesci gatto asiatici e non (P. hemioliopterus, P. fasciatum, ma anche Pangasius sp. ecc.). Da evitare, sempre secondo noi, pesci rissosi/territoriali o molto irruenti.
Noi abbiamo provato a tenere il nostro esemplare, un 24k crossback di 53 cm, con un Pseudoplatystoma fasciatum di 40 cm abbondanti, ma abbiamo dovuto dividerli perchè, nonostante l’Arowana sia davvero un esemplare di una pacatezza rara, non lasciava in pace il povero fasciatum. Da prima si è limitato a infastidirlo per gioco, in breve tempo è passato però a mordere e quindi abbiamo subito spostato il pescegatto. Ora il 24k vive da solo e pare essere contento così, peccato.

pesce drago 3

Arredamento
La cosa migliore per il pesce drago è orientarsi sul minimalismo.
C’è chi li tiene in vasce senza nulla (un po’ troppo spartane forse) e chi, abolendo legni e arredi vari, opta per fondo in sabbia e una o due piante sullo sfondo. L’idea di base è dare più spazio possibile al pesce e al suo lento, ma costante nuoto. Vive meglio se vi è un’alta percentuale di ossigeno disciolto: ciò significa prendere in considerazione un buon getto/cascata di acqua in entrata, porose di grosse dimensioni e ovviamente areatori potenti.
Poiché le condizioni idriche stabili sono obbligatorie per il suo benessere, questo pesce non dovrebbe mai essere inserito in acquari biologicamente immaturi. Sono obbligatori cambi d’acqua settimanali del 30-50%.
La vasca deve essere munita di coperchio, ben fissato e saldo (se necessario aggiungete pesi), come tutti gli Scleropages spp.  e Osteoglossum ssp., gli Arowana asiatici sono saltatori assurdi.
Non ama molto la luce forte e diretta, di conseguenza è da valutare l’inserimento di piante galleggianti che fungano da schermatura alla luce e che aiutino il pesce a “curiosare” sopra il livello dell’acqua con lo sguardo.
Il filtraggio dovrà essere sovradimensionato, in quanto sporcano davvero molto, ma l’acqua non deve risultare troppo mossa e con turbolenza.

Dieta
Si nutre di piccoli pesci, crostacei e altri invertebrati  e vertebrati in natura, ma nella maggior parte dei casi si adatta bene alle alternative “morte” in acquario.
Ai giovani pesci possono essere somministrati chironomus, piccoli lombrichi, gamberi tagliati, avannotti, tarme della farina, grilli, blatte ecc., mentre gli adulti possono adattarsi a strisce di carne di pesce, gamberetti interi, cozze, gamberetti vivi, lombrichi più grandi, cavallette, grilli di grosse dimensioni, blatte, rane, topolini ecc. Questi ultimi non devono costituire la dieta di base, anzi, si tratta di una tantum, pena problemi al fegato.

Drop eye
Negli anni se ne sono sentite di tutti i colori riguardo la Drop eye che colpisce arowana asiatici, silver e Arapaima; la causa principale veniva (ma viene tuttora) imputata al grasso extra. Molti ittiologi, per fortuna, hanno giustamente sollevato la stranezza della cosa per svariati motivi, tra cui il fatto che il grasso in eccesso solitamente va ad accumularsi in organi e zone del corpo con funzione di deposito; e solo in ultimo (ma dovremmo avere un pesce palla prima che ciò avvenga) potrebbe dover accumularsi nelle cavità oculari, vene, nervi ecc., quindi è abbastanza improbabile.
Cosa può invece davvero causare la Drop eye al pesce drago? Molto semplice: premettiamo che sono specie che usano moltissimo gli occhi, guardano noi, guardano attorno e guardano sopra il pelo dell’acqua. La Drop eye spesso e volentieri è un difetto acquisito crescendo. Un classico strabismo indotto dal continuo usare “male” gli occhi. La soluzione è quindi farli interessare sin da subito a ciò che è sopra di loro. Non aspettate che si manifesti.
Sul nostro sito potete trovare l’approfondimento sul drop eye, scaturito appunto da esperienze, osservazioni, pareri veterinari, di allevatori ecc. e consigli sulla prevenzione e correzione; essendo una questione in continuo aggiornamento è bene informarsi di tanto in tanto.

Dimorfismo sessuale
Non visibile ad occhio nudo in giovane età.
Verso il quarto anno di vita, raggiunta la maturità sessuale, iniziano invece a comparire delle piccole differenze: i maschi avranno la seconda metà del corpo più snella e il cranio più voluminoso, mandibola più grande e larga (per avere un volume maggiore utile all’incubazione orale delle uova) ed una specie di V, diversa dalla femmina, sugli opercoli. Si tratta comunque di differenze spesso poco evidenti e non del tutto in grado di dare certezza del 100% sul sesso. La cosa migliore è un esame del dna.

Riproduzione
Per nulla semplice in acquario, anzi logisticamente ed etologicamente quasi impossibile. Le coppie non sono casuali, ma i partner si scelgono nel vero senso della parola. Serve quindi un gruppetto di esemplari come prima cosa. La mole di un formosus di 4-5 anni poi fa si che si debba necessariamente avere una vasca enorme, quasi impensabile per le tasche di un appassionato medio. Per questo viene per lo più allevato in laghi nelle farm di origine o in laboratorio, inducendo ovulazione ed accoppiamento tramite ormoni.
Prendere un maschio e una femmina e sperare che si piacciano è rischioso, mentre optare per una coppia riproduttrice (certificata, ed è comunque tutto da vedere) è parecchio costoso.

pesce drago 4

Deposizione e fecondazione
Il corteggiamento del pesce drago ha durata variabile, da alcune settimane a mesi. Il maschio insegue la femmina attorno al perimetro della vasca, da una a due settimane prima della deposizione delle uova, i pesci nuotano fianco a fianco. Nel momento della deposizione, la femmina rilascia sino a una trentina di uova rosso-arancio, non appiccicose e distaccate l’una dall’altra, sembrano palline (circa 2 cm di diametro) di gomma. È una specie che pratica l’incubazione orale maschile; il maschio, dopo aver fertilizzato le uova, le raccoglie in bocca una a una e le tiene al sicuro fino alla schiusa, continuando poi ancora fino al completo riassorbimento del sacco vitellino da parte dei piccoli. In genere al momento del rilascio i piccoli misurano già 6-7 cm. Per l’intero periodo di incubazione orale (che può durare anche oltre 8 settimane) il maschio non può nutrirsi ed è quindi di vitale importanza che sia in forma (e che lo sia anche la madre) prima di procedere. Per evitare perdite dovute al digiuno o non rischiare di sciupare esemplari particolari, spesso si ricorre al prelevamento delle uova, con una tecnica chiamata “stripping”, verso il 25/30 °C giorno successivo alla deposizione, per poi farle schiudere in una nursery a parte, con temperatura di 27/29 °C costanti e una pietra porosa sempre accesa 24 ore su 24.
Gli avannotti necessitano obbligatoriamente di cibo vivo: negli allevamenti asiatici vengono somministrati direttamente giovani esemplari di Guppy (Poecilia reticulata) o di altri pesci di piccole dimensioni, in quanto è la cosa più pratica e naturale. Come detto in precedenza, è sempre meglio variare. Se non venisse somministrato frequentemente cibo vivo, a quelle densità di popolazione (parliamo sempre di allevamenti intensivi in Asia), subentrerebbe il rischio di cannibalismo o comunque di attacchi ai fini predatori verso esemplari appena più piccoli o timidi. In un acquario domestico, dove al massimo ci potrebbero essere 3-4 esemplari in vasca, il fenomeno è meno probabile, ma vanno comunque alimentati molto molto bene e assecondati.

Che dire, il pesce drago è impegnativo come acquisto in sé: dimensione della vasca, mantenimento in termini di costi, ma anche come alimentazione, se vi capita quello schizzinoso o viziato. Come tutti i River Monsters, è da valutare nei minimi dettagli, anche nell’ottica della sua longevità.
Laura Grecchi
Angelo di Mitri
www.river-monsters.it

TAGacquari dolce arowana asiatico pesce drago pesci dolce river monsters italia scleropages formosus
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteEmozioni: una ricerca dimostra che i pesci le provano Next PostUn Tanganica da mal d'Africa

articoli correlati

Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

Il Black Pacu: un vero river monster del bacino amazzonico!

Datnioides microlepis

Datnioides Microlepis


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più