• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alimentare i coralli nei nanoreef
Come costruire un laghetto in giardino
Nascondigli per i pesci fai da te
Costruiamo un Overflow
Controllo livelli in acquario

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Le razze d’acqua dolce del genere Potamotrygon

        27/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Piranha e acquario naturale, un connubio possibile!

        06/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Ciclidi del lago Malawi

        12/09/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Costruzione di un taleario
        Fai da te Marino
        0

        Costruzione di un taleario per coralli

        15/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Biologia Dolce Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?
Biologia DolceLaghetto

Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

13/07/20220

21449
0

Ogni anno nel periodo primaverile-estivo i mezzi di informazione ci esortano a inserire nei nostri laghetti i “pesci mangia-zanzare”, le  Gambusie, e i negozi di animali ne sono quasi sempre forniti.

Ma le gambusie sono veramente questi “pesci miracolosi”? O la loro introduzione in laghetto nasconde delle insidie che minacciano l’equilibrio ecologico e la biodiversità del nostro mini ecosistema? Conosciamo meglio questo pesce,  i pro (pochi) e contro (molti) del suo allevamento in laghetto.

Indice Nascondi
  • 1 Le gambusie
  • 2 Distribuzione naturale
  • 3 Introduzioni ad opera dell’uomo
  • 4 Habitat naturale e abitudini
  • 5 Riproduzione
  • 6 Le gambusie: specie aliene invasive
  • 7 Pro e Contro delle gambusie in laghetto

Le gambusie

Gambusia affinis Baird & Girard, 1853

Gambusia holbrooki Girard, 1859

Le uniche due specie di Gambusia introdotte in Europa sono la Gambusia occidentale (Gambusia affinis) e la Gambusia orientale (G. holbrooki), entrambe note anche come “mosquitofish”, pesci delle zanzare.

Le due specie differiscono tra loro solo per caratteri morfologici apprezzabili con esame al microscopio, e si ibridano molto facilmente per cui risalire alla specie partendo dagli esemplari presenti in commercio può essere complesso.

In generale, G. affinis presenta 6 raggi nella pinna dorsale e 9 nella pinna anale, mentre G. holbrooki ha 7 raggi dorsali e 10 anali. Gli ibridi possono presentare caratteristiche intermedie. La loro ecologia è comunque praticamente identica.

Distribuzione naturale

L’areale di G. affinis si estende dal New Jersey meridionale al Messico, incluso anche il bacino idrografico del Mississippi dall’Indiana centrale fino alle coste del Golfo del Messico.

L’areale di G. holbrooki si estende invece per tutti gli Stati Uniti orientali, fino alle parte settentrionale della Florida.

Introduzioni ad opera dell’uomo

Entrambe le specie sono state introdotte in tutto il mondo dall’uomo durante i primi decenni del XX secolo, per contrastare gli insetti vettori di malattie.

Attualmente la loro presenza è confermata in 113 stati del mondo, con popolazioni alloctone in tutti i continenti fatta eccezione per l’Antartide. Anche negli stessi Stati Uniti è stata traslocata in moltissimi territori al di fuori dell’areale originario.

In Italia G. affinis è stata introdotta per la prima volta nel 1927 dall’Illinois, mentre G. holbrooki nel 1922 dal North Carolina.

Habitat naturale e abitudini

Le gambusie hanno dieta polifaga generalista, composta da detrito e zooplancton fino ad arrivare a macroinvertebrati e addirittura piccoli vertebrati.

Studi condotti nel mondo, Italia inclusa, hanno dimostrato che possono arrivare ad inghiottire larve di anfibio (rane, rospi, raganelle, tritoni) grandi quasi quanto la metà del loro corpo.

L’habitat di elezione è costituito da acque poco profonde e mediamente calde prive di piante galleggianti, oppure aree con vegetazione sommersa.

In realtà le due specie mostrano una grande tolleranza ecologica, potendo vivere tranquillamente in acque termali molto calde (fino a +40°C) e in regioni dove la temperatura invernale dell’acqua si avvicina allo zero (sopravvivono fino a +0,5°C). Tollerano anche acque moderatamente salmastre.

Riproduzione

Come tutti i membri della famiglia Poeciliidae, le Gambusie sono vivipare e la fecondazione è interna.

Il maschio presenta la pinna anale modificata in organo copulatore chiamato “gonopodio”, che utilizza per introdurre lo sperma nell’apertura genitale della femmina.

I maschi sono molto più piccoli raggiungendo al massimo i 3,5 cm di lunghezza, mentre le femmine possono arrivare ad essere lunghe 6,5 cm.

In Europa la riproduzione si attiva quando la temperatura dell’acqua raggiunge i 15-16°C ed ha il suo culmine in estate.

Ciascuna femmina può generare fino a 86 avannotti per ogni ciclo riproduttivo, ed un singolo accoppiamento fornisce sperma sufficiente per più “parti”.

Possono essere prodotte fino a 2 – 3 generazioni ogni anno. Gli avannotti sono immediatamente autosufficienti e raggiungono la maturità sessuale in circa 4 settimane.

La durata media della vita è di circa 2 anni per le femmine, meno di un anno per i maschi.

Le gambusie: specie aliene invasive

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha inserito le gambusie tra le 100 specie aliene invasive più nocive del mondo.

In Australia l’hanno addirittura ribattezzata DAMNbusia, il “pesce dannazione”.

Trattandosi di predatori opportunisti, in qualunque luogo siano stati introdotti oltre che di larve di zanzara hanno iniziato a nutrirsi di tutto quel che l’ambiente offriva, tra cui zooplancton, macroinvertebrati, uova e avannotti di specie autoctone di pesci, uova e larve di anfibi.

Sono inoltre particolarmente abili a colonizzare nuovi ambienti:  possono spostarsi in acque profonde anche solo 3 mm e sfruttare canali, piccoli rivoli e condutture per disperdersi in nuovi siti. Anche una sola femmina fecondata è capace di generare una nuova popolazione stabile quando colonizza un habitat, e le due specie sono estremamente tolleranti riguardo ai livelli di inquinamento e di ossigeno disciolto in acqua.

In Europa le gambusie sono gli unici vertebrati acquatici vivipari, risultano quindi in grado di sovra-competere rapidamente le altre specie in tutti gli ambienti nel quale arrivano, non avendo specifici nemici naturali e riproducendosi molto velocemente.

Mediamente, in quanto vivipari, hanno un tasso metabolico molto più elevato di pesci ovipari di pari taglia, per cui si nutrono di quantitativi maggiori di cibo.

Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che:

  • danneggiano le popolazioni autoctone di piccoli pesci ovipari (es. Nono, Aphanius fasciatus), dei quali divorano uova e avannotti e con cui competono per le risorse alimentari;
  • mangiano attivamente lo zooplancton filtratore (es. dafnie), favorendo lo sviluppo del fitoplancton unicellulare (“acqua verde”);
  • possono contribuire a intorbidire l’acqua quando cercano il cibo sul fondale;
  • cacciano le uova e le larve degli anfibi, contribuendo a favorirne l’estinzione a livello locale;
  • alterando le condizioni ambientali dell’habitat, possono favorire l’arrivo di altre specie aliene invasive.

In tutto il mondo, le gambusie sono considerate concausa di estinzione o rarefazione di specie animali autoctone, oltre che causa diretta o indiretta di alterazione ecologica degli ambienti di acqua dolce, specialmente quelli di piccola dimensione.

Nei casi più estremi, vengono messi in atto piani di contenimento o di eradicazione delle gambusie per favorire la conservazione degli habitat di pregio naturalistico e specie particolarmente in pericolo di estinzione.

In Italia non esiste purtroppo alcuna normativa che vieti il commercio delle gambusie o che ne sostenga il contenimento e l’eradicazione.

Dopo le massicce introduzioni per combattere le larve delle zanzare vettrici della malaria, questi pesci si sono diffusi un po’ ovunque, anche nelle lagune salmastre costiere, causando gravi danni alla biodiversità.

Pro e Contro delle gambusie in laghetto

PRO: si tratta di un pesce estremamente resistente e adattabile, capace di vivere anche in acqua di non ottima qualità e in spazi ristretti, mangiando di tutto.

CONTRO:

  • una volta inserito spazza via tutte le forme di vita animale che è capace di predare, banalizzando l’ambiente del laghetto e impoverendone la biodiversità, e di conseguenza l’equilibrio ecologico;
  • favorisce i fenomeni di “acqua verde”;
  • in poco tempo satura lo spazio disponibile, costringendo a “sfoltire” la popolazione e ad accumulare pesci che NON possono essere rilasciati in natura!
  • trasforma il laghetto in un semplice contenitore di acqua con dei pesci, non più ecosistema;
  • impedisce la colonizzazione spontanea da parte della fauna locale (insetti acquatici, anfibi, ecc.), spesso protetta e bisognosa di nuovi habitat per la sopravvivenza in natura.

Ricordiamo che il “mito” delle gambusie in laghetto nasce dalla leggenda popolare che un laghetto in giardino sia inevitabilmente un attrattore e un serbatoio di zanzare.

Si tratta di una concezione errata che risale ai tempi della lotta alla malaria. Le zanzare vettrici della malaria hanno delle ben precise esigenze di habitat per la riproduzione, che non sono quelle di un comune laghetto domestico che pertanto viene evitato.

Le zanzare più comuni negli ambienti urbani e periurbani sono la zanzare tigre (Aedes albopictus) e le zanzare marroni del genere Culex.

La zanzara tigre non depone le proprie uova nei laghetti, è specializzata nel deporre in cavità negli alberi o, in mancanza, in piccolissime raccolte di acqua temporanee, molto calde e poco profonde (sottovasi, tombini, bidoni, copertoni…).

Le zanzare marroni depongono le uova in specchi d’acqua ad uno stadio iniziale della loro evoluzione: allagati di recente, privi o quasi di predatori e vegetazione acquatica, poco popolati da competitori alimentari. Veri e proprio organismi “pionieri” incapaci di sopravvivere in laghetti ben maturi ed equilibrati, ricchi di biodiversità.

L’unica fase critica risulta essere quindi il breve lasso di tempo che segue il primo riempimento, quando effettivamente le zanzare possono trovare condizioni adatte al loro ciclo vitale.

E’ comunque possibile bypassare questa fase (peraltro molto breve, poche settimane) favorendo immediatamente una grande complessità ambientale all’interno del laghetto:

  • zone ad acqua bassa e zone più profonde,
  • una grande varietà di piante (meglio se autoctone) adattate alle varie zone di allagamento,
  • la presenza di piccoli rifugi sulle sponde (anche dei semplici legni o sassi) per favorire la colonizzazione spontanea da parte di animali come anfibi e insetti,
  • l’inserimento di una buona quantità di organismi detritivori come chiocciole acquatiche (Viviparus, Planorbarius) e crostacei (Daphnia, Asellus, Palaemonetes ove non protetti, ecc.. ).

In queste condizioni, le gambusie semplicemente non serviranno poiché le zanzare non troveranno mai un sito adatto alla loro riproduzione.

Progettare un vero “laghetto-ecosistema” può sembrare difficile, ma la progettazione ecologica è una strategia lungimirante che garantisce risultati più stabili e anche più belli dal punto di vista estetico.

E’ sempre possibile comunque richiedere l’aiuto di un esperto per realizzare un laghetto “biodiverso”, che dà occasione di avere sotto casa un quadro vivente e di fare interessantissime osservazioni naturalistiche, contribuendo a conservare la biodiversità delle nostre zone umide, sempre più minacciate.

 

Andrea Vannini

Biologo ambientale appassionato dello studio e della conservazione delle zone umide e degli ambienti acquatici in generale. Ha svolto ricerche sull’impatto delle Gambusie verso le specie protette di anfibi italiani. Si occupa di monitoraggio ecologico, progettazione naturalistica e ripristino ambientale. Attivo nella divulgazione scientifica e nell’educazione ambientale.


TAGgambusie laghetto zanzare
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI Rainbowfish o Pesci arcobaleno Next PostVita segreta del Neon : la riproduzione

articoli correlati

Come costruire un laghetto in giardino

Laghetto per pesci rossi

Laghetto per pesci rossi

Piante e pesci nel laghetto


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}