• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Laghetto Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
realizzazione laghetto giardino
Laghetto

Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino

Dic 01, 2020, 13:29 pm0

3641
1

Una guida, non solo per immagini, alla sua realizzazione

In principio era solo un vecchio acquario che, una volta dismesso, venne spostato in giardino invece di finire la sua storia in un cassonetto dei rifiuti, il suo successivo allestimento all’aperto, pur nei suoi notevoli limiti, si rivelò una idea azzeccata.

La vasca risultò piacevole da osservare ed interessante da curare. Purtroppo un brutto giorno il vetro frontale collassò e mi ritrovai in un attimo coi pesci, boccheggianti e “sdraiati” sull’erba, ospitati in tutta fretta in un contenitore d’emergenza …

Di fronte la disastro testimoniato dall’immagine non fu difficile prendere la decisione di, finalmente, allestire un piccolo laghetto sulla base di due fondamentali, quanto semplici, requisiti:

• Nessuno scavo (a causa del posizionamento),
• Dimensioni ridotte

Il “guscio di resina” (della capacità di 900 litri lordi) è stato fornito da “Giardini d’Acqua” e, nell’ immagine qui sopra, è mostrato – ancora vuoto – nel posto in cui verrà allestito.

Il suo riempimento non si è dimostrato così diverso da quello di un acquario: lavaggio della sabbia, posizionamento nel “guscio”, messa a dimora delle piante (in buona parte in vaso), riempimento vero e proprio …

NOTA: un simile invaso (per dimensioni e tipo ovvero non essendo interrato) può essere installato anche su una terrazza di medie dimensioni avendo – ovviamente – cura di verificare la tenuta del piano di appoggio anche se la notevole impronta “in pianta” e la ridotta altezza della colonna ‘acqua suscitano meno preoccupazioni rispetto, ad esempio, ad un acquario tradizionale di pari cubatura.

Ma nonostante i migliori sforzi di Leonardo, Stefania e miei …

Il risultato, in realtà abbastanza atteso, è stato una “macchia fangosa” in cui era addirittura difficile riconoscere una ninfea in vaso!!

Era necessaria, contrariamente ai propositi iniziali che non lo prevedevano, l’installazione di un “sano” sistema filtrante, ed il prima possibile

Con l’avvio del filtro, e col passare del tempo, le cose hanno preso finalmente ad andare per il verso giusto.

Ma basta con chiacchiere e notiziole. Madre natura, quando ne ha l’opportunità, ha un intrinseco “motore” davvero potente in grado di trasformare rapidamente la succitata pozza fangosa in qualcosa di deliziosamente armonico, come testimoniano le immagini seguenti (scattate nel lasso di tempo che va da Maggio ad Agosto 2010): ecco come è andata.

Piante di Pistia stratiotes galleggiano – lungo il bordo – sulla superficie di un’acqua, finalmente, limpida e cristallina. Questa pianta non sopporta, all’aperto, neppure il più mite degli inverni italiani e quindi verrà ricoverata all’interno verso la fine di settembre o l’inizio di ottobre.

Al contrario Vallisneria gigantea, che beneficiando della una forte irradiazione mostra una crescita che a tratti risulta “esplosiva”, si è dimostrata in grado di sopportare freddi anche molto intensi.

Pesci rossi che, muovendosi attraverso Egeria densa, rovistano il fondo alla ricerca di particelle di nutrimento, le cose hanno – infine – iniziato ad andare come ci si aspetta che andassero!

Passa il tempo, questa vista laterale testimonia il procedure degli eventi. È l’ora di osservare i dettagli più da vicino, credo ne valga la pena:

I nuovi nati – in foto evidenziati dai cerchietti rossi – appartengono a Pseudorasbora parva che riproduce in numeri incalcolabili, la cosa a lungo andare potrebbe diventare un problema ma, indubbiamente, la riproduzione testimonia che in acqua tutto funziona come dovuto.

Anche le piante prosperano, in foto si vedono (da sinistra a destra): Nymphaea sp, Papiro (Cyperus sp.), Equisetum sp., Hybiscus coccineus oltre ad un piccolo, probabilmente, Echinodorus non meglio identificato, ci sono poi due piccole Pistia stratiotes oltre ad altre ninfee.

L’angolo opposto mostra, a sua volta, altre piante di Equisetum oltre a Zanthedeschia aethiopica, un ulteriore Hybiscus coccineus, un Iris Pseudoachorus ed altro ancora.

Ma il vero obiettivo (almeno il mio vero obiettivo) è ottenere la fioritura delle ninfee nella cornice di un piccolo laghetto ben gestito e curato. È stata dura ma alla fine ci sono riuscito, GRANDE!!!

Per concludere una breve immagine di commiato: il laghetto, come visto dalla camera da letto, ripreso nel giardino nella luce brillante di un inizio di primavera.

Breve trattazione degli aspetti tecnici

Paragonati a quelli di un acquario i servizi tecnici di un laghetto sono infinitamente più semplici, e, in certo qual modo, più economici. Ho scelto un filtro esterno dotato di una potente pompa ed ospitante una lampada UV.

I materiali filtranti constano di sole spugne (poste all’interno del filtro, mentre l’azione pre-filtro è svolta dalla gabbia, in rete di plastica a maglie piccole, che protegge la pompa stessa fermando i detriti più grossolani).

Per finire, direi ovviamente, non sono previsti ne illuminazione (tranne uno piccolo spot, che illumina la vasca con luce radente, usato quando il giardino è vissuto nelle ore notturne) ne riscaldamento!

Minimi i dettagli da menzionare:

Sebbene il filtro (corpo principale) sia posizionato fuori dalla vasca la pompa del medesimo è posta all’interno del laghetto lavorando quindi completamente sommersa.

Il tubo – di sezione molto più grande rispetto a quelli usati in acquario – che riporta l’acqua in vasca è posizionato in modo che il getto colpisca gentilmente la superficie increspandola e muovendola e contribuendo, quindi, a mantenere più elevato il livello di ossigeno in acqua specie nei giorni caldi dell’estate.

Sul corpo del filtro c’è un “interruttore di flusso” (ovviamente occorre staccare l’alimentazione elettrica per utilizzarlo) che consente di deviare, manualmente, il flusso dell’acqua e quindi di pulire, strizzandoli a mezzo di una pompa manuale, i materiali filtranti.

Il tutto (cosiddetto “lavaggio in contro flusso”) defluisce attraverso una via di servizio aperta dal menzionato interruttore e la pulizia avviene senza neppure aprire il filtro stesso … GRANDE!!!

Insomma pochi, e piccoli, accorgimenti per un grande risultato!

Le piante del laghetto.

Ho impiegato, specie nella fase iniziale per contrastare il possibile sviluppo delle alghe, svariate sppecie piante che corroborate dal sole estivo si sono sviluppate, quasi senza eccezioni in modo assolutamente rigoglioso:

• Pistia stratiotes: nota come lattuga (ma anche cavolo) d’acqua, originaria del continente americano (ma ormai cosmopolita, ed in certi ambienti infestante) riproduce per stoloni (getti laterali della pianta madre) colonizzando ogni possibile spazio messo a sua disposizione. Predilige il sole pieno.

• Egeria (o Elodea) densa: nota anche con il nome comune di “peste d’acqua” per la sua velocità di crescita gradisce, anche lei, una forte illuminazione e- almeno per la mia esperienza – patisce la temperatura dell’acqua troppo elevata (tipica dei mesi centrali dell’estate).

• Vallisneria gigantea: presente in natura in differenti parti del globo vive tanto in acque stagnanti che a forte movimento, spesso colonizzando fondi sabbiosi/argillosi. Mi ha colpito, avendola sempre considerata una pianta “d’acquario”, per la sua rusticità, ma soprattutto, resistenza al freddo, nell’inverno che ci stiamo lasciando alle spalle ha superato una nevicata ed una gelata, quasi completa, della superficie dell’acqua.

• Nymphaea sp.: si tratta di un ibrido in grado, pur perdendo tutte le foglie che rispunteranno coi primi caldi, di svernare all’aperto al contrario, ad esempio, delle specie tropicali che richiedono il ricovero, e riposo, dei bulbi in ambiente meno freddo.

• Cyperus sp.: ovvero il papiro noto sin dal tempo degli antichi egizi. In natura raggiunge altezze considerevoli in vasca/laghetto molto meno ma va considerata, con attenzione, la notevole forza delle sue radici che giudico tra le concause della rottura del vetro – vedi sopra -che ha dato origine a questa storia. Se non controllato è incontenibile, teme il freddo (che ne brucia le “cime”) ma al ritorno del caldo, già dai primi tepori primaverili, è in crescita rigogliosa.

• Equisetum sp.: dal caratteristico fusto sottile, eretto e segmentato di colore generalmente verde scuro (ma che può virare sino al beige/marrone) è noto per il suo portamento come “coda di cavallo”, la sua presenza sulla terra sembra risalire addirittura al carbonifero, come testimoniano numerosi resti fossili di quell’epoca. L’Equiseto ha, anche, molteplici altre proprietà che lo vedono utilizzato nella cosmesi e nella medicina naturale.

• Hybiscus coccineus: originario dell’America settentrionale raggiunge in natura dimensioni di alcuni metri, se “costretto” in vaso resta ben più piccolo è caratterizzato da un bellissima, vistosa fioritura (che ho avuto il piacere di osservare solo una volta) contraddistinta, però, da una durata brevissima.

• Zanthedeschia aethiopica: anche nota, impropriamente, come Calla palustre origina dalle zone umide del Centro-Africa. Ha sofferto abbastanza il freddo inverno appena trascorso e sono curioso di osservare la sua ripresa (mi auguro!) col pieno ritorno del caldo.

• Iris Pseudoachorus: il “Giaggiolo acquatico” è caratterizzata da lunghe foglie a forma di “lamina” e da vistosi fiori gialli che sbocciano dall’inizio della primavera sino ad estate inoltrata. In natura colonizza le zone umide ed i bordi dei canali ed origina dalle zone temperate dell’Europa ed Asia occidentale.


Fioritura di Hybiscus coccineus.

I pesci del laghetto

Questo è stato un argomento controverso: il (mio) primo obiettivo sono state le “Koi”, ovvero le Carpe giapponesi, ma una volta realizzato che l’invaso era troppo piccolo, almeno nell’ottica di un allevamento prolungato, ho dirottato verso i meno nobili, ma parimenti colorati, pesci rossi tra cui due provenienti dalla vasca da cui tutto ha preso l’inizio.

Ai Carassius auratus ho, poi, aggiunto alcuni pesci dei nostri fiumi (sia nativi che introdotti). La scelta iniziale è stata Rhodeus amarus, Alburnus alburnus e Pseudorasbora parva ma solo l’ultima specie si è correttamente e confortevolmente acclimatata in vasca.

Vediamole brevemente:

• Rhodeus amarus (Bloch, 1782): pesce di piccola taglia (max 9,5 cm) spesso con una gibbosità dorsale più o meno marcata, è caratterizzato da una linea laterale (organo del “senso” dei pesci) incompleta. La colorazione varia dal grigio verdastro sino al nero con sfumature rosate ed una fascia verde-azzurra sui fianchi. Caratteristico nelle femmine, solitamente più grandi del maschio, è l’ovopositore che – nel periodo della riproduzione – può raggiungere una lunghezza superiore a quella dell’intero corpo!

• Alburnus alburnus (Linnaeus 1758): la comune Alborella, quasi ubiquitaria – in origine – in Europa. Raggiunge una taglia di 10/12 cm ha corpo snello ed allungato con dorso grigio verde e ventre grigio argentato, con bocca piccola. È veloce nuotatore e si è dimostrato – purtroppo per lui, ottimo saltatore – specie se impaurito – con conseguenze spesso ferali.

• Pseudorasbora parva (Temminck & Schlegel, 1846): noto anche come Cebacek presenta una colorazione grigio/bronzea con – nei maschi in fase di riproduzione – bei riflessi violacei. Popola tutti, o quasi, i corsi d’acqua con corrente moderata, poca profondità e fondi indifferentemente, sabbiosi o ghiaiosi, in zone ricche di vegetazione non disdegna però laghi collinari, risorgive e fiumi di fondo valle. Si tratta di una specie, di origine asiatica, alloctona (introdotta accidentalmente in fase di ripopolamento dei corsi d’acqua nostrani) in rapida diffusione, a causa delle elevata prolificità, a scapito delle specie autoctone, specie quelle più piccole (cui si sostituisce agevolmente).

Concludendo ecco i link alle rispettive schede di dettaglio su www.fishbase.org:

• Rhodeus Amarus
• Alburnus Alburnus
• Pseudorasbora Parva

Tocco conclusivo è stato l’inserimento di un giovanile di Acipenser Ruthenus (conosciuto comunemente come Sterletto o Sterleto). Acipenser ruthenus: probabilmente la specie più diffusa tra gli Acipenseridi europei che popolava, in origine, vaste zone della Siberia ed i principali affluenti del Mar Caspio occidentale, Mar d’Azov e Mar Nero.

Lo Sterleto vive anche nel Danubio e sembra essere stato introdotto in altri bacini fluviali/lacustri europei. È l’unico Acipenserinide – dunque una specie potamodroma – a vivere esclusivamente in acque dolci.

La sua ridotta taglia, se paragonato ad Acipenser transmontanus (c.d. Storione bianco) che supera i sei metri, ne rende possibile l’allevamento amatoriale sia in vasca che all’aperto: al netto, ovviamente, di quanto andrò ad aggiungere …

Con lui – lo ammetto – non ho avuto assolutamente fortuna il primo esemplare è, in modo del tutto inaspettato, saltato fuori dalla vasca (ed ancora mi domando il perché) ed è stato rinvenuto troppo tardi mentre il secondo è semplicemente … scomparso!!!

Io sospetto che il colpevole sia (stato) uno dei Martin Pescatore che avevano l’abitudine di appollaiarsi sul filo del telefono che corre, fuori dal giardino, lungo il muro di cinta.

Scomparso lo storione anche i Martin Pescatore stessi hanno levato il disturbo, direi che è un pò troppo per pensare ad una semplice coincidenza!

Esemplare di Acipenser ruthenus intento a perlustare il margine del laghetto, in immagine la vasca è “nuova” e presenta ancora un aspetto “plasticoso” ed eccessivamente luccicante, col passare del tempo un sottile – salutare – stato di alghe ha coperto il tutto conferendo all’ambiente un tono assolutamente più naturale (e ben più gradevole alla vista, credo).

Concludendo se ne avete la possibilità non negatevi un’esperienza come quella che ho appena descritto: non ve ne pentirete!!!


TAGcostruzione giardino laghetto realizzazione laghetto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRealizzazione di una roccia sintetica per l'acquario marino Next PostPassare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)

articoli correlati

Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

Primavera: è tempo di laghetto!!

Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più