• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Tecnica Dolce L’impianto ad osmosi inversa
osmosi inversa
Tecnica DolceTecnica Marino

L’impianto ad osmosi inversa

10/05/20220

6463
0
Uno degli aspetti più importanti dell’ acquariofila è quello di allevare pesci, piante, ed invertebrati in un ambiente che riproduce, nella maniera più fedele possibile, il biotopo originale.

Il primo aspetto da considerare è certamente quello dell’ acqua, soprattutto se il nostro obbiettivo è quello di allevare specie particolarmente sensibili e poco adattabili.

In Italia l’ acqua di rubinetto, principalmente nei grossi centri urbani, contiene spesso alti quantitativi di sostanze disciolte, che superano abbondantemente gli standard Nordeuropei.

Non è raro riscontrare tracce di metalli pesanti e cloro; la durezza carbonatica e la durezza totale con valori enormemente al di sopra di quelli ottimali per un acquario, la presenza di sali inquinanti come Nitrati, Silicati, Fosfati; valori di PH che oscillano tra 7 e 8 (e che comunque in acquario, visto l’ alta concentrazione di sostanze tampone, si stabilizzerebbero su valori sicuramente alcalini).

osmosi inversa

Buona norma, per capire se sia possibile utilizzare la propria acqua di rubinetto, è quella di controllarne i valori chimici (è sufficiente KH, GH e NO3 o se si dispone di un conduttivimetro dei mS) e compararli con una tabella che indichi i parametri ottimali del biotopo che si vuole riprodurre, come quelle riportate in molti libri o nella tabella seguente.

Se i valori riscontrati sono evidentemente scorretti, diventa necessario l’ utilizzo di acqua demineralizzata che può essere acquistata presso tutti i negozi specializzati di acquariologia (attenzione l’ acqua demineralizzata che si usa per i ferri da stiro e le batterie non è adatta), o può essere prodotta direttamente in casa propria.

In alcuni casi, come nell’ allevamento in acqua dolce di Ciclidi africani, Poecilidi, Carassi o altri pesci d’ acqua dura sarà sufficiente far riposare l’ acqua di rubinetto per 24 ore ed aggiungere un biocondizionatore per eliminare il cloro e i metalli.

Lo stesso si può dire per l’ acquario marino se si allevano robusti pesci predatori come murene, balestra, cernie, ecc. (anche se in questo caso sarebbe meglio almeno tagliare l’ acqua di rubinetto con metà di acqua demineralizzata).

Se viceversa volessimo riprodurre un fiume Sud Americano o Asiatico, con molte piante e con pesci esigenti come Discus o Ciclidi nani, l’ uso di acqua demineralizzata diventa estremamente consigliabile, e nel caso di acquari di barriera, magari con Sclerattinie e Acropore, o dei nuovi affascinanti acquari d’ acqua dolce “estrema” (gli acquari bonsai giapponesi per intenderci) assolutamente obbligatoria.

Va inoltre ricordato che l’ acqua di rubinetto con alte concentrazioni di sostanze disciolte, oltre a debilitare i pesci più sensibili e portare al deperimento e alla morte prematura gli invertebrati e le piante più delicate, a causa della presenza di determinati sali, fa aumentare la probabilità di proliferazione di alghe, soprattutto diatomee, cianobatterie, e nere a pennello.

Il metodo più efficace e attualmente più utilizzato in acquariologia per trattare e demineralizzare l’ acqua di rubinetto è sicuramente l’ impianto ad osmosi inversa, che ha quasi definitivamente soppiantato l’ utilizzo delle resine a scambio ionico, molto più complesse da gestire.

L’ impianto ad osmosi inversa non è altro che un apparecchio costituito da una membrana semipermeabile e due prefiltri (uno meccanico e uno a carbone attivo), che se collegato alla rete idrica di casa è in grado di produrre acqua quasi completamente priva di sostanze disciolte.

L’ acqua di rubinetto in pressione viene fatta passare prima attraverso il filtro a carbone attivo, che in pratica ha la funzione di declorante, poi attraverso la cartuccia di filo avvolto di cotone, che trattiene le impurità più grossolane (fino a 5 micron) che potrebbero finire nella membrana semipermeabile ed otturarla (ad esempio le particelle del carbone attivo stesso), ed infine attraverso la membrana osmotica che elimina dal 80 al 98 % di tutte le altre sostanze (i sali, gli ioni dei metalli pesanti, i composti organici, ma anche eventuali pesticidi, batteri, ecc.).

In uscita si avranno due tipi di acque, quella demineralizzata (detta permeato) che potremo raccogliere in una tanica, e quella di scarto, concentrata di sostanze estratte dall’ acqua di rubinetto, che invece va eliminata.

La qualità e la quantità di acqua prodotta e determinata da vari fattori, in primo luogo dalla grandezza e dal tipo di membrana. Esistono due tipi di membrane, le membrane in CTA (acetato di cellulosa) più economiche ma di breve durata, perchè facilmente aggredibili dai batteri che si insediano nel caso di periodi di inattività, e le membrane in TFC-Thin Film Composity (Poliammide aromatica) un po’ più costose ma assolutamente più affidabili.

Altri fattori importanti sono la pressione di esercizio, che in genere deve andare da un minimo di 3 ad un massimo di 8 bar, (maggiore è la pressione maggiore sarà la quantità e migliore sarà la qualità dell’ acqua prodotta) , la temperatura (maggiore è la temperatura maggiore sarà la quantità d’ acqua prodotta) e chiaramente la qualità in origine dell’ acqua da trattare.

Se la pressione dell’ acqua della vostra rete idrica è inferiore ai 3 bar (ad esempio se si abita in appartamenti ai piani alti), e la qualità dell’ acqua prodotta non vi soddisfa, è possibile installare a monte dell’ impianto una pompa per aumentare la pressione. Gli impianti ad osmosi inversa utilizzati in acquariologia (non professionali) producono mediamente dai 30 ai 200 litri di acqua demineralizzata al giorno.

L’ installazione di un impianto ad osmosi inversa è semplicissimo, ogni luogo munito di allacciamento idrico è idoneo, ad esempio il bagno, la cucina, il terrazzo o il giardino (se tenuto all’ esterno si dovrà evitare, durante l’ inverno, il congelamento dell’ acqua contenuta nella membrana che causerebbe il suo irrimediabile danneggiamento).

Se si ha la possibilità (magari durante la progettazione dell’ acquario contemporanea a quella di una nuova casa), sarà comodissimo portare la mandata e lo scarico dell’ acqua, ed installare l’ impianto, nei pressi dell’ acquario, soprattutto se si intende realizzare una vasca aperta con sistema di rabbocco automatico dell’ acqua evaporata.

Per collegare l’ impianto è sufficiente raccordare il tubo di ingresso ad un rubinetto (il passo in genere è di un 34 di pollice ma spesso sono forniti degli adattatori per altre filettature), ed inserire il tubo dell’ acqua di scarto in uno scarico (ad esempio quello di un lavandino).

Una volta aperto il rubinetto la membrana inizierà a produrre acqua demineralizzata dopo pochi secondi. Si raccomanda di gettare sempre via i primi 4/5 litri di acqua perchè non perfettamente purificata, e nel caso di apparecchio nuovo è indispensabile farlo funzionare per un paio d’ ore per estrarre le sostanze introdotte in fase di produzione per la conservazione della membrana.

Un problema non da poco è rappresentato da eventuali allagamenti, come abbiamo già visto un impianto ad osmosi inversa produce acqua molto lentamente, è non è affatto improbabile dimenticarsi di chiudere il flusso prima che la tanica utilizzata per lo stoccaggio si riempia e strabordi (una volta ho dovuto raggiungere il rubinetto in canotto).

Una buona precauzione è quella di mettere la tanica nella vasca da bagno o nel piatto doccia, i più prudenti possono installare direttamente sul rubinetto un’ elettrovalvola con timer incorporato (quelle per giardinaggio sono molto affidabili ed economiche).

Le membrane osmotiche sono delicate e col tempo tendono ad otturarsi e se sottoposte all’ azione del cloro a degradarsi. Una buona manutenzione ai due prefiltri, che andrebbe sostituiti ogni 4-6 mesi, è il metodo migliore per salvaguardare il più a lungo possibile la durata della membrana.

Esistono prefiltri “usa e getta”, comodi ma antieconomici, e prefiltri ispezionabili, da preferire sicuramente, che permettono la sostituzione dei soli materiali filtranti (il carbone attivo, che va sempre precedentemente risciacquato sotto acqua corrente, e la cartuccia di filo avvolto).

Un ulteriore precauzione è quella di non lasciare inattivo l’ impianto per troppo tempo, e almeno ogni due settimane è bene farlo comunque funzionare per qualche ora, in questo modo si risciacqua la membrana e si eliminano l’ acqua stagnante ed eventuali insediamenti batterici.

osmosi inversa  Impianto ad osmosi con prefiltri ricaricabili.
osmosi inversa  Impianto ad osmosi con prefiltri usa e getta.

Alcuni impianti sono muniti a valle di una valvola di scarico per effettuare più efficacemente il risciacquo della membrana, è un’ operazione che va effettuata il più spesso possibile per circa 10-15 minuti (alcune ditte consigliano un risciacquo quotidiano, e forniscono, collegata alla valvola di scarico, un’ elettrovalvola gestita da timer che compie automaticamente l’ operazione).

Se si intende dismettere l’ impianto per un lungo periodo è necessario introdurre nella membrana una sostanza conservante (glicerina e metabisolfito di sodio) per impedire il suo danneggiamento dovuto all’ inattività.

Purtroppo la membrana del nostro impianto prima o poi dovrà essere sostituita (se la membrana è di buona qualità e se si effettua regolarmente la manutenzione ai prefiltri può comunque durare anni), per capire il livello di degrado basta effettuare periodicamente le analisi chimiche dell’ acqua prodotta, il parametro più immediato da controllare è quello della conduttività (mS) che indica la quantità totale di sostanze disciolte e che si effettua mediante un conduttivimetro (apparecchio digitale abbastanza costoso), ma anche le semplici analisi del KH, del GH e dei Nitrati effettuate con i normali test per uso acquariologico sono indicative. Anche nel caso di intasamento (la produzione d’ acqua diminuisce col tempo) è necessaria la sostituzione o la pulizia effettuata dai centri assistenza della ditta produttrice.

L’ acqua demineralizzata pura non deve essere utilizzata direttamente in acquario perchè troppo povera ed aggressiva, sarà necessario reintegrare parzialmente alcune delle sostanze indispensabili che avevamo eliminato in precedenza con il trattamento.

E’ possibile farlo tagliandola con dell’ acqua di rubinetto (anche se in questo modo ne annulliamo in parte le caratteristiche positive) oppure utilizzando appositi integratori reperibili in commercio per portare la durezza carbonatica e totale su valori corretti, e per apportare oligoelementi, fertilizzanti, vitamine, colloidi, ecc.

 Prefiltri ricaricabili (meccanico e carbone attivo).
Per avvitare saldamente i prefiltri ricaricabili è utile usare una apposita chiave.
 Prefiltri usa e getta (meccanico e carbone attivo).

L’ Osmosi
L’ osmosi è un principio naturale in cui l’ acqua si trasferisce attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione salina diluita a un’ altra a maggior concentrazione. Una membrana viene detta semipermeabile quando ha fori abbastanza grandi da far passare alcune molecole, ma troppo piccoli per farne passare altri.

Si comporta ad esempio da membrana semipermeabile una membrana che fa passare le molecole dell’ acqua (solvente), ma non altre molecole (soluto) presenti in soluzione.

Come qualsiasi processo di diffusione, l’ osmosi trae origine da un movimento caotico di particelle tendente verso uno stato di equilibrio, in questo caso si tratta di equilibrio tra molecole d’ acqua ai due lati di una membrana. Il fenomeno fu osservato per la prima volta dall’ abate J. A. Nollet che nel 1748 constatò che una vescica animale contenente alcool immersa in acqua si gonfia fino a scoppiare.

Con il trasferimento delle molecole dell’ acqua nella soluzione più concentrata si ha l’ insorgere nello scomparto della stessa di una caratteristica pressione, esercitata dalle molecole di soluto contro le pareti, che tende ad opporsi alla diffusione (pressione osmotica).

Applicando nel comparto della soluzione a maggior concentrazione una pressione superiore a quella osmotica, il processo si inverte dando luogo al fenomeno dell’ osmosi inversa, in questo caso le molecole d’ acqua passano attraverso la membrana, mentre le molecole dei sali vengono respinte. Vengono altresì respinte le molecole organiche e nella quasi totalità le cariche microbiche.

  osmosi inversa

Tabella valori chimici

Valore
Valori dell’ acqua di rubinetto di Milano
Valori dell’ acqua di rubinetto di Milano trattati con un impianto ad osmosi
Valori mediamente riscontrati in fiumi Sud Americani
Valori mediamente riscontrati in fiumi del Sudest asiatico
Valori ottimali in acquario
PH
7
5-6
4.5-6.5
4.5-6.5
6.5-7.3
KH
13°
0°
0°-3°
0°- 2°
4°-8°
GH
30°
0°
0,1°- 4°
0,1°- 3°
5°-10°
Nitrati
30-50 mg/l
Inferiori a 10 mg/l
0-tracce
0-tracce
Inferiori a 20-30 mg/l
Silicati
10-20 mg/l
0-1 mg/l
0-tracce
0-tracce
Inferiori a 0,5 mg/l
Conduttività
800-900 mS
30-80 mS
10-100 mS
10-100 mS
200-400 mS

Percentuale della riduzione delle sostanze mediante un impianto ad osmosi inversa.

Elemento

Percentuale di riduzione

Elemento

Percentuale di riduzione

Calcio

93-98%

Piombo

95-98%

Sodio

92-98%

Uranio

93-98%

Magnesio

93-98%

Bromuro

90-95%

Potassio

92-96%

Silicato

92-95%

Manganese

96-98%

Cloruro

92-95%

Ferro

96-98%

Nitrato

85-95%

Alluminio

96-98%

Fosfato

95-98%

Rame

96-98%

Solfato

96-98%

Nickel

96-98%

Iposolfito

96-98%

Cadmio

93-97%

Fluoruro

92-95%

Argento

93-96%

Polifosfato

96-98%

Zinco

96-98%

Ortofosfato

96-98%

Mercurio

94-97%

Cromato

85-95%

Ammonio

80-90%

Radioattività

93-97%

Selenio

93-98%

Durezza totale

93-97%

Silice

80-90%

Durezza carbonatica

90-95%

Stronzio

96-98%

Batteri

99+

Cianuro

85-95%

Parti in sospensione

90-96%

I dati sono indicativi e possono variare a seconda della pressione, temperatura, e contenuto salino dell’ acqua di alimento.

Tabella tecnica

Pressione di esercizio
3-8 bar
Temperatura range
1 – 30° C.
PH range
2 – 11
Rapporto acqua prodotta/acqua di scarto
14
Percentuale sostanze eliminate
80 – 98%

I dati sono indicativi e possono variare a seconda della membrana utilizzata.


TAGosmosi tecnica
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteSvezzamento Avannotti Next PostAnemone e Pagliaccio nei nanoreef

articoli correlati

Il Refugium

La sump

Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}