• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!
Guide Marino

Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

15/12/20030

2392
0
Indice Nascondi
  • 1 Guida alla realizzazione di acquari ispirandosi al film Nemo
    • 1.1 La scelta dei pesci
    • 1.2 Consigli
    • 1.3 I personaggi del film
      • 1.3.1 Nemo – Amphiprion ocellaris
      • 1.3.2 Dory – Paracanthurus Hepatus
      • 1.3.3 Bubble – Zebrasoma flavescens
      • 1.3.4 Branchia – Zanclus cornutus
      • 1.3.5 Bombo – Diodon istrix
      • 1.3.6 Jacques – Lysmata grabahmi
      • 1.3.7 Diva – Fromia elegans
      • 1.3.8 Gluglù – Gramma loreto
      • 1.3.9 Deb – Dascyllus aruanus

Guida alla realizzazione di acquari ispirandosi al film Nemo

Quello che una volta era chiamato dai più “pesce pagliaccio”, oggi è diventato nel gergo comune Nemo e cioè il pesce pagliaccio del famosissimo film della Disney/Pixar “Alla ricerca di Nemo”. Oltretutto Nemo non è nemmeno il protagonista principale del film, ma è il figlio di Marlin, il vero protagonista insieme alla sua amica Dory) che è stato catturato da un sub/dentista e messo nell’acquario del suo studio.

La storia è incentrata quindi su questa affannosa ricerca, ricca di insidie e difficoltà, ma alla fine tutto… beh, non vi diciamo altro così non vi roviniamo il finale per chi ancora non ha visto il film.
Noi di AcquaPortal ci occupiamo volentieri di questo film poiché il tema “acquario” è molto trattato durante il racconto. Ci teniamo a specificare anche che il film è ben organizzato da un punto di vista “acquariofilo”, nel senso che il famoso dentista tiene molto ai suoi pesci e li cura nel migliore dei modi non facendogli mancare nulla. Poi è naturale che gli ospiti dell’acquario parlino, nel film, frequentemente di libertà e organizzino piani di fuga astrusi e rischiosi, ma questo… è il film appunto e non la realtà.

La locandina del film.

Questo articolo, quindi, ha lo scopo principale di educare i nuovi acquariofili, di cui molti saranno giovanissimi, a gestire un acquario nel migliore dei modi e ad amare e rispettare i futuri ospiti.
Diciamo subito che gestire un acquario richiede delle regole ben precise e che queste differiscono, in parte, tra un acquario d’acqua dolce e un acquario d’acqua marina. Quest’ultimo richiede una maggiore conoscenza del funzionamento e mantenimento di un acquario e introduce prodotti e accessori che nell’acquario d’acqua dolce non troviamo. Ci teniamo a sottolineare questo aspetto, perché se vostro figlio vuole a tutti i costi un pesciolino che sia Nemo e cioè un Amphiprion ocellaris, fate il possibile per distoglierlo da questa cosa, almeno che non siate degli acquariofili già esperti e quindi vi possiate occupare voi del nuovo acquario, che sarà appunto un acquario marino, essendo Nemo un pesce d’acqua salata.

Nemo è un Pesce pagliaccio (Amphiprion ocellaris). E’ uno dei pochi pesci in grado di entrare in contatto coni i tentacoli degli anemoni e non venire urticato.
(Foto Roberto Sozzani)

E con questo non vogliamo dire che non dovete comprare a vostro figlio un acquario, ma che la scelta dovrà ricadere su un pesce d’acqua dolce tropicale, che può avere anche colori molto più belli del nostro amico e che richiede una preparazione molto più semplice per gestirlo al meglio.

Chi lo ha detto che gli acquari d’acqua dolce sono brutti?
Guardate questo splendido acquario allestito con molte piante.
(Foto Piergiorgio Di Filippo)

Se però siete determinati a realizzare un acquario d’acqua marina, la cosa è sicuramente possibile.
Negli ultimi anni sono stati realizzati accessori che permettono di ricreare al meglio le condizioni ottimali per l’allevamento di pesci ed invertebrati marini. Dai sistemi di depurazione dell’acqua, all’illuminazione, all’analisi dei valori chimici, ecc. Inoltre, grazie ai continui approfondimenti di appassionati di tutto il mondo si è imparato a conoscere al meglio le abitudini di vita e le esigenze di gran parte degli organismi marini.
Quindi ripetiamo, la cosa è sicuramente possibile e i risultati sono eccellenti, ma per la riuscita è necessario documentarsi con passione e seguire scrupolosamente determinate regole basilari. Il trascurare una sola di queste regole significa andare incontro ad un insuccesso o ad un successo parziale che determinerà, oltre ad una vostra delusione per aver fallito, la morte di tanti animali.

Un acquario marino di barriera con invertebrati.
(Foto Roberto Orlandini)

La cosa migliore è documentarsi prima dell’acquisto dell’acquario, in modo di essere a conoscenza degli accessori necessari e quelli inutili e di essere coscienti che per avere successo nell’acquario marino è necessario un investimento maggiore rispetto ad uno d’acqua dolce. Non lasciatevi convincere quindi se vi viene detto che è possibile allevare animali marini in acquari nati per l’acqua dolce. Non è vero! Alcuni degli accessori disponibili non sono adatti e vanno, o potenziati, o sostituiti con altri più efficienti (ad esempio l’illuminazione e il sistema di filtraggio).

Il sistema di filtraggio di un acquario marino.
(Foto Maurizio Ronconi)

Anche l’allestimento è fondamentale, una delle regole più importanti per avere buoni risultati è quella di utilizzare un grande quantitativo di rocce vive che purtroppo hanno un costo elevato.
Sono tantissimi gli appassionati che scrivono sul nostro forum che hanno avuto cocenti delusioni.
Hanno investito un sacco di soldi senza documentarsi e solo dopo vari insuccessi hanno iniziano ad informarsi (ad esempio facendo domande sul forum) per scoprire di avere sbagliato tutto, di aver inserito rocce normali e non vive, di aver acquistato accessori inutili e di non averne acquistati di fondamentali o di aver introdotto animali non compatibili. Con questo non vogliamo togliere l’entusiasmo, spaventare o demotivare nessuno.
Anzi, stiamo dicendo che un acquario marino è realizzabile, gestibile abbastanza facilmente (se si sa cosa si deve e non si deve fare), e splendido, ma che è meglio documentarsi in modo molto approfondito prima di farlo e non dopo.

Nemo e Branchia nel loro acquario virtuale.

La scelta dei pesci

Altra cosa da non fare è quella di pretendere di allestire acquari marini di soli pesci senza invertebrati.
Fortunatamente era una pratica in voga negli anni ottanta e che sta cadendo in disuso.
Gli invertebrati (coralli) sono quegli splendidi organismi che sembrano piante (in quanto stanno fissi ancorati al substrato) ma che in realtà sono animali. Sono fondamentali per ricreare le condizioni dell’acqua per l’allevamento dei pesci. Un acquario concepito correttamente per l’allevamento di invertebrati è garanzia di successo e della salute anche dei pesci.

Dory è un pesce chirurgo (Paracanthurus Hepathus).

I pesci che possono essere allevati senza invertebrati sono davvero pochi e sono quasi sempre robusti predatori (pesci balestra, cernie, murene, ecc). La maggioranza dei pesci, viceversa, se allevati in acquari non concepiti per l’allevamento di invertebrati, deperiscono e muoiono velocemente.

Ricordiamo, infine, che molti pesci od invertebrati marini non sono compatibili tra loro ed alcuni non sono assolutamente allevabili neppure in acquari di barriera con invertebrati in quanto hanno esigenze di alimentazione particolari o sono sensibili ad alcuni parassiti o valori dell’acqua non perfetti. Tutti questi animali dovrebbero rimanere a casa loro e non dovrebbero neppure entrare nel circuito commerciale, ma purtroppo di sovente questo accade. Documentatevi bene quindi sulle esigenze e le caratteristiche di ogni animale prima dell’acquisto.


Esempi di animali non adatti alla vita in cattività: i Chaetodon e i Nudibranchi (Foto R. Sozzani).

Come detto, l’hobby dell’acquariofilia è un hobby che va intrapreso rispettando alcune regole base che permetteranno ai nostri futuri ospiti di vivere al meglio in acquario e se questo sarà fatto, vostro figlio (o voi stessi), potrà ammirare e imparare tantissime cose, perché questo hobby offre la possibilità di iniziare a conoscere una moltitudine di discipline come la chimica, la biologia, la zoologia, la botanica, il fai da te, e vedere degli esseri viventi che si riproducono, che curano la loro prole e il territorio, che socializzano anche con l’uomo è qualcosa di veramente straordinario.

Nemo, in una scena del film, mentre viene catturato dal dentista.

Essere acquariofili deve significare soprattutto amore per la natura e rispetto per gli animali. Non cadete, poi, nello stereotipo che un acquario è semplice da gestire e che non va mai cambiata l’acqua, ma non siate neanche intimoriti nel credere che sia complicato e che tanto tutti i pesci muoiono dopo qualche giorno… entrambe le cose non sono vere! Un acquario è molto di più di quanto uno possa immaginare inizialmente e soprattutto non è difficile da gestire se si seguono delle semplici regole e non porta via assolutamente molto tempo (in un acquario d’acqua dolce bastano anche solo 60 minuti alla settimana per curarlo). Poi con il tempo, se la passione cresce, si può intraprendere il grande passo verso l’acquario marino, oppure restare al dolce e allevare e riprodurre pesci particolari, oppure… continuare a gestire lo stesso acquario.

Consigli

Il nostro consiglio, quindi, è quello di leggere sempre con attenzione le istruzioni che si trovano all’interno del vostro nuovo acquario e seguirle alla lettera. Prendete anche le guide che mettono a disposizione gratuitamente le aziende del settore e che solitamente si trovano nei negozi specializzati, o meglio ancora iniziate la vostra avventura leggendo gli articoli che trovate in queste tre sezioni di AcquaPortal:

Guide Dolce  (per iniziare con l’acquario d’acqua dolce)
Guide Marino  (per iniziare con l’acquario d’acqua marina)
Acquari made in Italy (per vedere come hanno allestito il loro acquario altri appasionati)

In conclusione, la parola chiave per iniziare al meglio questo hobby è “pazienza”. Se avete letto le guide di cui sopra vi sarete accorti che avere fretta nell’inserire i pesci, ad esempio, porta spesso alla loro morte, quindi, siate sensibili a queste cose e non le sottovalutate!
Buon film a tutti e benvenuti in questo fantastico mondo!

I personaggi del film

Nemo – Amphiprion ocellaris

Amphiprion ocellaris è un pesce che può essere allevato in acquario anche se abbastanza sensibile ad alcuni parassiti della pelle. Vive in simbiosi con gli anemoni. E’ uno dei pochi pesci marini riprodotto in cattività.

Dory – Paracanthurus Hepatus

Paracanthurus Hepatus è un Pesce chirurgo. Può vivere a lungo in cattività anche se è sensibile a malattie della pelle.
Ha bisogno di ampi spazi per nuotare, buone condizioni dell’acqua e una dieta vegeteriana.

Bubble – Zebrasoma flavescens

Bubble (Zebrasoma flavescens) come Dory è un pesce chirurgo. E’ un pesce robusto che può essere allevato abbastanza facilmente. Anche lui ha bisogno di ampi spazi per nuotare, buone condizioni dell’acqua e una dieta vegeteriana.

Branchia – Zanclus cornutus

Lo Zanclus cornuts è un pesce non adatto ad essere allevato in cattività. Sono pochi gli acquariofili che sono riusciti a mantenerlo in vita per lunghi periodi. La stragrande maggioranza delle volte deperisce e muore in breve tempo.

Bombo – Diodon istrix

Bombo è un pesce istrice, ha la caratteristica di gonfiarsi estroflettendo i suoi aculei nel caso di pericolo. E’ un pesce abbastanza robusto ma non adatto per acquari con invertebrati.

Jacques – Lysmata grabahmi

I gamberetti sono utilissimi in acquario in quanto instancabili pulitori di residui di cibo e parassiti dei pesci. Sono però abbastanza delicati e necessitano di acquari realizzati in modo corretto.

Diva – Fromia elegans

Le stelle marine sono molto delicate.
Difficilmente sopravvivono a lungo in cattività.

Gluglù – Gramma loreto

Il Gramma loreto è un pesce di piccole dimensioni. Abbastanza robusto può essere allevato in acquari di barriera anche non eccessivamente grandi.

Deb – Dascyllus aruanus

Il Dascyllus aruanus è un pesce molto robusto che si adatta facilmente alla vita in acquario. Crescendo può diventare un po’ aggressivo.

Se volete maggiori informazioni su pesci e invertebrati potete consultare le Schede di AcquaPortal

 


Se vuoi approfondire l’argomento ecco una lista di alcuni libri che puoi acquistare sulla libreria di AcquaPortal www.neogea.it . Clicca sull’immagine per entrare in libreria.



 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

SJ0317


TAGarticoli dolce guide nemo
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAcquariomonitor Next PostEsperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

articoli correlati

Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

Tipi di acquari e biotopi

Bonsai in Acquario

Bonsai in Acquario, tecniche di costruzione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}