• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Invertebrati Marino Paguro nell’acquario marino di barriera
Invertebrati Marino

Paguro nell’acquario marino di barriera

01/11/20210

20472
2

I Paguri sono crostacei che popolano quasi tutti i mari del mondo; questi simpatici animaletti, vagabondano nei fondali, sulle scogliere o nelle pozze salmastre vicino alle spiagge.

Considerati da molti come alghivori, in verità sono onnivori, tanto che non è infrequente trovarli anche su animali con tessuti in necrosi, o del tutto morenti.

Tra dle caratteristiche principali l’addome e la coda molli; anche da questo la necessità di proteggersi con gusci di gasteropodi vuoti, senza disdegnare un qualsiasi oggetto concavo che possa fornir loro protezione, ancorandosi saldamente attraverso la coda e le zampine posteriori.

Non sono rari, casi di simbiosi con attinie o piccole anemoni; queste si fissano al guscio, fornendo protezione tramite i tentacoli urticanti, con il “vantaggio” di una mobilità, che permette loro di procurarsi più facilmente nuovo cibo.

Le parti esposte dei Paguro, cioè occhi, antenne, zampe anteriori, baffetto e chele, sono invece dure come il carapace di un qualsiasi crostaceo e nelle varietà tropicali, con colorazioni accese.

Le varietà più diffuse nelle nostre vasche appartengono al genere Calcinus (elegans, laevimanus, tibicen, morgani), Paguristes (cadenati), Clibanarius (tricolor e viscerens) e i temibili Dardanus (megistos ma anche altre), che, anche a causa della stazza imponente, si rivelano spesso predatori problematici.

La riproduzione in cattività è abbastanza improbabile, in quanto in un ambiente chiuso ci sono diversi limiti difficilmente superabili. Il primo riguarda l’alimentazione delle larve, seguito dai rischi legati al sistema di filtrazione e movimento acqua.

Oltre a questi c’è da tenere presente che fino al terzo mese l’animale gira “nudo”, vale a dire senza il caratteristico guscio di lumaca; ne consegue che è una facile preda per gli altri ospiti dell’acquario.

Non per ultimo da tener presente la territorialità della specie, che in ambienti piccoli crea problemi di convivenza anche tra esemplari adulti, tendenzialmente solitari (vengono definiti in inglese, Hermit crabs, cioè granchi eremita). Superati questi limiti, la riproduzione in cattività diventa realizzabile, ma resta comunque impegnativa, soprattutto a livello amatoriale.

L’alimentazione non è certamente un grosso problema, in quanto il paguro mangia un po’ tutto quello che si trova sulla strada: dalla fauna bentonica, ai residui di cibo per pesci, alghe, animali in decomposizione o con tessuti morenti.

Nutrirlo direttamente ha poco senso, in quanto perderebbe la sua utilità di “spazzino” nella vasca; in ogni modo, nel caso, al massimo un quarto di pastiglia per pesci di fondo alla settimana, per ogni esemplare.

Alessandro Rovero sull’ ”ABC dell’acquario marino di Barriera” ne consiglia uno ogni 15/20 lt; secondo la mia esperienza, aumenterei il rapporto a 30 lt per ogni esemplare, riferendomi sempre ai comuni Calcinus, Paguristes o Clibanarius.

All’acquisto consiglio sempre di scegliere gli esemplari più piccoli (poi crescono) per goderseli il maggior tempo possibile, visto che la durata media della vita varia dall’anno e mezzo, per le specie più piccole, ai 4 per le più grandi.

Se invece si vogliono pochi problemi di cambio gusci e mute, allora conviene indirizzarsi verso gli esemplari piu adulti, cercando sempre quelli che sembrano più attivi, scorrazzando a destra a sinistra; l’intontimento può essere sintomo di malessere o stress e il piccolo amico potrebbe durarvi poco in vasca.

L’acclimatamento goccia a goccia, come per tutti i crostacei, è fondamentale in quanto molto sensibili agli sbalzi di salinità.

Una curiosità molto importante e che spesso è causa di preoccupazione tra gli acquariofili, è la muta, dove spesso si confonde l’esoscheletro con l’animale stesso, in quanto identico come colori.

Per togliersi ogni dubbio è sufficiente controllare che non ci siano le antenne oculari; in ogni modo difficilmente il paguro si separa dal suo guscio e anche da morto, capita spesso di vederlo ancora attaccato, anche se solo in parte.

Resta il fatto che il processo di muta è molto stressante per l’animale, che conseguentemente appare meno vispo e attivo del solito, anche per alcuni giorni. Evitate quindi di stuzzicarlo, per evitare di compromettere questa delicata fase, dove l’animale è senza dubbio più vulnerabile del solito.

I paguri tropicali necessitano in genere dei seguenti standard:

Temperatura:
22-26°C

Densità:
1021-1023

Valore pH:
8.0-8.3

Qui sotto vi elenco gli esemplari in commercio qui in Europa con le loro caratteristiche, i pro e i contro e la mia esperienza con loro.

Calcinus Elegans Standard o Zampe Blu, Tibicen, Morgani.

Calcinus Elegans hawaiano

Indice Nascondi
  • 1 Nome scientifico: Calcinus elegans, Tibicen, Morgani, Laevimanus
  • 2 Paguristes Cadenati o Zampe rosse
  • 3 Clibanarius Tricolor, Virescens
  • 4 Riproduzione in cattività

Nome scientifico:
Calcinus elegans, Tibicen, Morgani, Laevimanus

Phylum:
Crostacei

Classe:
Malacostraci

Ordine:
Decapodi

Famiglia:
Diogenidae

Provenienza:

Pacifico indonesiano, centrale e Indiano

Descrizione

Il più celebre tra i paguri che popolano i nostri acquari, conosciuto anche come paguro a zampe blu per il colore elettrico delle sue zampine che ricordano un po’ la sciarpa dell’Inter.

Nel nome ho aggiunto “standard”, perché esiste anche una sottospecie presente solo nell’alto Pacifico nella zona delle Hawaii, conosciuto come Calcinus elegans hawaiano. Al posto del blu, sulle zampe, ha un arancione fluorescente di forte impatto visivo e purtroppo, se non per un errore (ogni tanto tra le spedizioni di paguro si ha la fortuna di beccarne un esemplare che si è infilato per sbaglio nei sacchetti contenenti i paguretti che solitamente popolano le nostre vasche) non troveremo mai, almeno per ora, nelle vasche dei nostri negozi.

Il Calcinus elegans vive nell’Oceano Pacifico e Indiano, è molto richiesto in acquariofilia e difficilmente si trova un negoziante che ne è sprovvisto.

Pro e contro

Il Calcinus elegans è un paguro adatto anche ai nanoreef, visto che la sua taglia arriva intorno ai 4 cm massimo; è onnivoro anche se è prevalentemente fitofago.

A livello di utilità, oltre che a un ottima presenza estetica e dinamica, per la vasca è un grande spazzino ed evita la proliferazione di alghe; è uno dei primi elementi da inserire in vasca dopo gli accurati test e magari dopo aver inserito già un molle come “ricognitore” di buona resistenza, come un discosoma.

Per contro, che essendo un animale molto attivo, tende a spostare rocce appoggiate male, talee incollate e tutto ciò che è instabile (e che rende poco naturale, permettetemelo) in acquario.

Necessita di una fornitura di alcune conchiglie vuote, di stazza leggermente più grande della sua, per permettergli di cambiare “casetta” qualora ne senta la necessità. Questo capita solitamente dopo la muta e conviene lasciargli alcuni gusci vuoti a disposizione, anche per evitare che uccida una lumaca Turbo.

Alcuni hanno riscontrato problemi su tridacne, bivalvi, coralli, altri paguri o crostacei.

Curiosità ed esperienza personale

Ho avuto diversi Calcinus elegans e visto che sono molto attratto dal blu sottomarino, cerco sempre di averne uno in vasca; fanno un ottimo lavoro ed e vero che a volte si menano con gli altri paguri, ma è la natura.

Non possiamo pretendere di avere un acquario come una bacheca, tutto in esposizione e tutti che vivono felici e contenti senza spostare nulla; lo ritengono utilissimo, simpatico e dinamico, un animale che in vasca dovrebbe sempre essere presente in almeno un’unità.

Nelle seguenti foto i Calcinus Tibicen, Morgani e Laevimanus; meno commerciali dell’amico nerazzuro ma che ogni tanto si trovano dai nostri negozianti. I primi due si differenziano solo per il colore, il Laevimanus, spesso scambiato erroneamente con il Calcinus Seurati (non presente nei cataloghi europei) che ha uguali caratteristiche ma con le zampe zebrate di bianconero, mentre il Laevimanus presenta zampe arancio scuro tendente al marrone, di cui possiedo un esemplare, il piu vecchio paguro della mia vasca.

Il mio sogno proibito è riuscire ad avere un Calcinus Haigae, bellissimo paguro viola-nero; nel mio acquario è presente inoltre un Calcinus latens (comprato e importato in Italia solo perche aveva sulla conchiglia una grossa spugna).

Calcinus Tibicen – Calcinus Morgani

Calcinus Morgani – Calcinus Laevimanus

Paguristes Cadenati o Zampe rosse


Nome scientifico:
Paguristes Cadenati

Phylum:
Crostacei

Classe:
Malacostraci

Ordine:
Decapodi

Famiglia:
Diogenidae

Provenienza:

Oceano Pacifico

Descrizione

Il paguro rosso, come solitamente è chiamato, è il secondo paguro più famoso, dopo l’elegans; la stazza è leggermente inferiore, ha le zampe e le chele molto più sottili e oltre al rosso, ha diversi particolari in giallo.

Caratterialmente più mite (anche se la cosa come in tutti i casi è soggettiva), è sempre onnivoro; anche lui rientra tra gli esemplari più diffusi nei negozi di acquari.
In natura è presente in tutto l’Oceano Pacifico.

Pro e contro

Il Paguristes cadenati ha gli stessi pro e contro del Calcinus, con il vantaggio di avere un carattere solitamente più mite.

Curiosità ed esperienza personale

Ho avuto un solo Paguristes Cadenati, che presi con un buono su internet insieme ad una spedizione. Si è dimostrato molto timido e quasi fermo fin da subito, poi pian piano ha imparato a conoscere la vasca facendo ligiamente il suo dovere di pulitore; è stato inizialmente attaccato da due Calcinus, ma un po’ grazie alla corazza, un po’ con il mio aiuto, è riuscito ad integrarsi nel nanoreef.

Si è sempre distinto per la sua tranquillità e l’ho tenuto un paio di mesi; poi l’ho regalato ad un amico, perchè iniziavo ad avere troppi paguro, preferendo gli altri per i loro colori freddi (il rosso non mi piace) e per la sua costituzione troppo fine.

Clibanarius Tricolor, Virescens

 

Clibanarius tricolor

Nome scientifico:
Clibanarius tricolor o virescens

Phylum:
Crostacei

Classe:
Malacostraci

Ordine:
Decapodi

Famiglia:
Diogenidae

Provenienza:

Mar dei Caraibi, barriere dominicane.

Descrizione

Questo minuto paguretto (1,5-2cm) è ritenuto da molti, me compreso, il miglior alghivoro in commercio per quanto riguarda i paguri. Ha una stazza piccolissima, il che lo rende adatto anche a picoreef di 5/7 lt; il tricolor, il più comune, ha variopinte colorazioni tra il violetto/blu con sfumature di giallo e arancio elettrico,

E’ chiamato anche paguro blu e anche lui, molto mite, vive esclusivamente nelle barriere del mar dei Caraibi. Meno diffuso rispetto alle altre due specie, è comunque acquistabile nei negozi più forniti.

Pro e contro

Il Clibanarius, oltre a spostamenti di talee, danni non ne fa, avendo veramente una misura ridotta; le sue esigenze sono quelle comuni altri paguri.

Curiosità ed esperienza personale

Ho avuto due tricolor, di cui uno piccolissimo trovato dentro le rocce; purtroppo sono spariti e temo il peggio, comunque sicuramente in futuro ne acquisterò ancora, sia per il colore, che per l’ottimo lavoro che fanno. Poi ho avuto anche un Clibanarius zebra (a strisce viola-bianche), anche lui molto mite, fin troppo… visto che è stato la cena post-muta del mio temibile Lybia tessellata.

Qualora il vostro paguro non risultasse tra quelli sopracitati vi invito a controllarlo su questa fornitissima guida che utilizzo anche io per le classificazioni e i riconoscimenti:

http://www.recif.be/article/hermit.htm

Riproduzione in cattività

Come già scritto qualche riga più sopra, la riproduzione dei paguri è alquanto sperimentale; con metodo naturale, come sostiene qualcuno, è praticamente impossibile; invece con specifiche tecniche e con un po’ di fortuna, la riproduzione può avvenire.

Dopo la schiusa, le larve vengono isolate in una bacinella piccola come la confezione di Cd vuota (la campana), evitando sistemi di movimento o filtrazione che possono essere letali per i nostri cuccioli; si consiglia l’utilizzo di sola acqua dell’ acquario ben pulita, da cambiare almeno ogni due giorni e prestando molta attenzione alla salvaguardia delle larve.

Rimangono senza guscio fino al 30/40esimo giorno, dopo aver effettuato diverse mute (che vanno rimosse). La fase critica, comunque, si supera dopo i 2 mesi di vita del paguretto.

L’alimentazione iniziale può essere pastiglia di spirulina grattugiata, mescolata magari a fiocchi di mangime e acqua marina (una pappetta) o naupli di artemia, almeno 2 volte al giorno.

Dopo il mese si può iniziare a somministrare qualche pezzettino di artemia surgelata o granulare piccolo e vedendo se è accettato.

Personalmente non ho mai tentato di riprodurli e le nozioni sopracitate, sono solo dettate da ricerca sul web/libri di persone (biologi..) che ci sono riuscite con successo.

Di seguito vi illustro la sequenza di crescita del simpatico Calcinus Laevimanus.

1 giorno. 4 giorni.


35 giorni, la larva inizia a prendere forma. 38 giorni, i paguretti prendono “casa”.


7mm, inizia la colorazione tipica. 1cm, il paguro ha superato i 2 mesi.


Il nostro amico in versione adulta.

Castioni Jader


TAGallevamento calcinus paguri paguro specie
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteIl Carbone attivo nell'acquario dolce Next PostAllevamento del fitoplancton

articoli correlati

TRICHOGASTER TRICHOPTERUS SUMATRANUS

SUMATRA, TRICHOGASTER TRICHOPTERUS SUMATRANUS

Blu medusa Aurelia aurita

Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

Speciale Killi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Albatros Top Boat 2025 AP
Mete Subacque 2025
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}