• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Arapaima gigas – Pirarucù
arapaima
Articoli DolcePesci Dolce

Arapaima gigas – Pirarucù

24/07/20180

3801
0
Laura Grecchi e Angelo Di Mitri di River Monsters Italia ci parlano oggi dell’Arapaima gigas o Pirarucù, uno dei più grossi predatori d’acqua dolce al mondo, originario del Sud America e considerato un fossile vivente.

arapaima 1

Pirarucù

Nome scientifico: Arapaima gigas – (Arapaima gigas, Cuvier 1829)

Ordine: Osteoglossiformes
Famiglia: Osteoglossidae
Genere: Arapaima
Specie: gigasTemperature: 23-30°C, ottimale sui 26°
Ph: 5.5-7.2 ottimale sui 6.5
Durezza: 5 – 12 dGH
Vita media: 20-25 anni
CITES: sì, B

arapaima 2

Tassonomia:
Ci sono attualmente quattro specie riconosciute nel genere.
Oltre a queste, le ricerche suggeriscono che una quinta specie, Arapaima arapaima, dovrebbe essere riconosciuta a breve (diffusa e ben nota, altrimenti inclusa in A. gigas):
Arapaima arapaima Valenciennes, 1847
Arapaima agassizii Valenciennes, 1847
Arapaima gigas Schinz, 1822
Arapaima leptosoma D. J. Stewart, 2013
Arapaima mapae Valenciennes, 1847

Questi pesci sono ampiamente diffusi sul territorio e non migrano, il che porta gli scienziati a supporre che più specie siano in attesa di essere scoperte tra le vastità del bacino amazzonico. L’esemplare recentemente identificato, ovvero A. leptostoma, è stato raccolto nel 2001 vicino alla confluenza dei fiumi Solimões e Purus, nello stato di Amazonas, in Brasile. Si distingue da tutti gli altri Arapaima per diverse caratteristiche, tra cui la forma delle cavità sensoriali sulla testa, una guaina che copre parte della pinna dorsale e un motivo di colore distintivo. Il suo nome scientifico, A. leptosoma, è in riferimento al suo corpo snello e longilineo.
Stewart afferma che la specie appena scoperta è esposta in un acquario pubblico in Ucraina, dove l’esemplare è stato da prima erroneamente identificato come Arapaima gigas; nome che è stato applicato a tutti gli Arapaima negli ultimi 140 anni.
Stewart ritiene che l’A. leptosoma sia già allevata ed esportata dal Sud America, ma con il nome sbagliato; magari anche ibridata senza saperlo negli allevamenti.

L’arapaima (Arapaima gigas, Cuvier 1829), noto anche come pirarucù è una delle più grandi specie di pesci d’acqua dolce al mondo. Nel Perù, questo pesce è noto come paiche. L’arapaima può essere considerato un fossile vivente, cacciato e utilizzato in diversi modi dalle popolazioni locali del Sud America. Viene utilizzata la carne (buonissima pare), la pelle desquamata e le squame per farne monili o strumenti abrasivi.
Nonostante sia ormai in calo in natura, esistono allevamenti intensivi a scopi alimentari, quindi è improbabile che la specie in se si estingua in toto.
Il nome pirarucù significa “pesce (pirá) rosso (arucu)”, in riferimento alla colorazione rossastra della coda e parte dell’ultimo terzo del corpo.

Diffusione e particolarità
L’arapaima è diffusa soprattutto nel bacino idrografico del Rio delle Amazzoni, è un pesce d’acqua dolce e vive nei più disparati habitat come laghi, stagni, grandi fiumi e piccoli corsi d’acqua; sia in acque limpide che nere e fangose. Non ha problemi a restare in pozze/stagni nei quali l’ossigeno è carente, poiché può respirare aria.

Per fare questo, sale in superficie e ingoia aria nella vescica natatoria (vicino alla gola), che si apre e incamera l’aria; deve emergere ogni 10-20 minuti circa.

Il pirarucù può raggiungere dimensioni notevoli; un tempo vi erano molti esemplari che oltrepassavano i 3 metri di lunghezza per un peso di 150 kg, con segnalazioni non documentate di 4,5 metri e un peso di 200 kg. Tuttavia, attualmente vi sono pochi esemplari di grandi dimensioni, a causa della pesca eccessiva di questa specie e del calo delle risorse ittiche, ma è ancora comune imbattersi in individui lunghi 2 metri e pesanti 125 kg.

arapaima 3
L’arapaima ha solitamente una livrea grigia/olivastra cangiante con macchie arancioni, rosa o rosse (in quantità variabile) sulla parte terminale e pinne dorsali/caudali. Possiede lingua ossea e dentata, caratteristica distintiva della specie, da cui prende il nome il proprio ordine, quello degli Osteoglossiformi.
Altra grande particolarità di questo genere sono le squame. Esse hanno uno strato esterno altamente mineralizzato, molto duro con una superficie corrugata sotto cui si intrecciano diversi strati di fibre di collagene. Le fibre, in ogni strato successivo, sono orientate ad angolo retto rispetto a quelle dello strato precedente per ottenere la massima robustezza. La superficie rigida ondulata dello strato esterno, gli strati di collagene ortogonali interni molli, ma tenaci, e l’idratazione delle squame contribuiscono alla loro capacità di flettersi e deformarsi pur restando forti; una soluzione che consente al pesce di rimanere agile nonostante sia pesantemente corazzato.
arapaima 4
Per capire meglio: i piranha non possono scalfire il corpo dell’arapaima perchè i denti non penetrano, per loro è come mordere un pezzo di gomma che non può essere penetrato o strappato. Proprio per la stretta convivenza di queste due specie, nei periodi in cui l’acqua si ritira dopo la stagione delle piogge, la natura ha dotato l’arapaima di una adeguata protezione contro gli affamatissimi piranha rimasti isolati (e quindi con poche prede a disposizione). L’unico predatore pericoloso per un arapaima subadulto/adulto (uomo a parte) è il caimano (Caiman crocodilus) e similari.
Dimorfismo sessuale e riproduzione
Pare che le femmine siano meno colorate dei maschi e più rotondeggianti nelle forme, ma la certezza del sessaggio si ha solo con dna.
La femmina raggiunge la maturità sessuale ad un’età di 4-5 anni, con una lunghezza di circa 200 cm.
La stagione degli amori va da dicembre a maggio e la riproduzione è anche legata al periodo delle inondazioni stagionali semestrali e alla conseguente fluttuazione delle acque. Infatti, gli arapaima depongono le uova tra febbraio e aprile, quando il livello delle acque è più basso, in una sorta di nido, di solito una buca sabbiosa larga 50 cm e profonda 15 cm. Mentre le uova giungono a maturazione e si schiudono, il livello dell’acqua sale notevolmente, la prole nata trova così tutto il cibo per il proprio sostentamento.

Il padre è un genitore premuroso, protegge sia le uova che gli avannotti; questi ultimi vengono richiamati dal padre e mantenuti in prossimità di essa per mezzo di feromoni, che emana dal proprio muso ed è in grado di incubare le uova oralmente, oltre che ad ospitare gli avannotti con ancora il sacco vitellino. La femmina arapaima aiuta nella cura della prole proteggendo il maschio e gli avannotti, circondandoli e respingendo i potenziali predatori. I piccoli, al riassorbimento del sacco vitellino misurano 7-12 cm.

Indole
L’arapaima, per quanto apparentemente lento e tranquillo, è un predatore. Da giovane si ciba di invertebrati, insetti, pesci, rane, rettili. Da adulto la dieta include anche mammiferi di piccole dimensioni, uccelli, pesci di taglia adeguata alla bocca, frutti galleggianti ecc. Si nutre generalmente in prossimità della superficie dell’acqua, spalancando la bocca all’improvviso e creando un forte risucchio; perciò può predare anche uccelli o altri animali terrestri che si trovano inavvertitamente in acqua. Può ovviamente cacciare anche in immersione, mangiando sia alimenti vivi che morti in caso di necessità.

arapaima 5
“In acquario”?!
Arrivando alla parte acquariofila della scheda, diciamo subito che a meno che non si disponga di laghi, piscine o vasche di oltre 10.000 litri… NON VANNO COMPRATI.
Capita di vederli a listino, ormai abbastanza raramente viste le difficoltà di importazione, con prezzi astronomici (e qua noi sorridiamo un po’, conoscendone i veri prezzi), con la scusa della specie rara e per pochi… ma meglio così! Almeno funge da deterrente.
Da piccoli (dai 15 ai 20 cm) sono MOLTO vivaci e ingurgitano di tutto. Vanno assolutamente tenuti in monospecifico, ma meglio evitare arapaima di taglia diversa. Vanno inoltre nutriti a sazietà (pena animale sciupato e malaticcio), cosa che invece molti fanno con parsimonia sperando INVANO di temporeggiare sulla crescita.
I piccoli arapaima, infatti, hanno una crescita pari a 7 cm al mese!
Arrivando nel primo anno di vita a 1 metro e nel secondo anno sui 180 cm.
Noi ne abbiamo cresciuto alcuni esemplari (nostri e per parchi faunistici) e siamo stati attenti a misurare i tassi di crescita mese per mese. Mangiano davvero un sacco e quindi il mantenimento, oltre l’allestimento e la tecnica necessaria, è una grande spesa!
Sono animali dal corpo rigido, almeno per i primi due terzi, per cui hanno bisogno di spazi più larghi che lunghi, altrimenti riescono a manovrare male e si feriscono. Crescendo, comunque, si calmano moltissimo. Sui 40 cm abbiamo riscontrato l’inizio del calo di iperattività generale, che però si ripresenta attorno all’ora del pasto.
Sono infatti animali molto attenti e intelligenti, sanno quando si mangia e riconoscono chi li alimenta; inoltre non si fanno problemi a concedersi per qualche grattatina o carezza in acqua (le mucose sono comunque delicate, MAI a mani asciutte!).
Il substrato deve essere composto da sabbia fine oppure lasciato nudo, niente arredi o rami appuntiti, le piante da fondo sono superflue, ma in caso devono essere robuste. Apprezzate invece le piante galleggianti.
Nonostante siano in grado di respirare aria, una buona ossigenazione non deve mai mancare.
Il filtraggio deve essere sovradimensionato di circa 2 volte, sporcano molto in proporzione alla taglia.
Le vasche, piscine o laghetti vanno coperti tassativamente in quanto, a tutte le dimensioni, sono in grado di fare salti impensabili.
Un salto di un metro o anche meno, sul pavimento, può essere fatale ad un animale così pesante, e ovviamente anche per un piccolo tutte le altezze possono essere letali, data la delicatezza.
Per quanto riguarda le ferite o perdite di squame, invece, abbiamo notato che la rigenerazione degli arapaima è impressionante: già dopo 24 ore la parte mancante è rigenerata del 40% (specialmente in caso di squame perse, subito dopo 24h ne fa capolino un’altra).
arapaima 6
I nostri esemplari vivono in piscine coperte da reti e gli esemplari di 1 metro e passa mangiano in media 1 kg di pesce al giorno. Tutti i giorni!
In cattività da piccoli si nutrono di pesce (vivo in un primo momento), insetti, pezzettini di pollo (1 volta al mese), gamberi, molluschi, cozze, totani ecc.
Da adulti possono mangiare anche pulcini surgelati (max 2 volte al mese), ratti (max 2 volte al mese) e pesci interi di taglia adeguata (trote, carpette, ogni tanto pesce di mare). Mangiano indistintamente in superficie (meglio lanciare il cibo mano a mano, che lo recuperano) e sul fondo, aspirandolo.
Possono convivere solo con pesci che fisicamente non passino dalla loro bocca, in termini di diametro, e con specie tranquille; sono infatti animali molto pacati e amanti della tranquillità; pesci troppo turbolenti o molesti gli arrecano stress, spingendoli a star nascosti sul fondo.
Ricordiamo inoltre che un arapaima sul metro può già far molto male, non tanto con la bocca, ma con testate o botte durante salti o guizzi improvvisi. Ribadiamo che non sono pesci da acquario o per privati con spazi e finanze limitati: l’arapaima è un pesce che presto o tardi, alimentato bene o no, i suoi 2 metri li raggiunge, indipendentemente dallo spazio a disposizione. È un animale con altissima resilienza e, nonostante le cure non ottimali, continua a crescere (in natura fa esattamente la stessa cosa sia che sia in fiume o in una piccola pozza).
Raramente si ammalano, ma come tutti possono prendere parassiti intestinali. Tipica della specie è invece, come negli arowana, il drop eye dovuto non all’alimentazione, ma ad un uso non corretto degli occhi o vizi del pesce. Debbono infatti poter guardare in alto o almeno al loro livello. Sconsigliato ad esempio lasciare sempre il cibo sul fondo. Una delle nostre ha il drop eye solo in un occhio, perchè è quello che usa per scrutare fuori dalla “tana” quando riposa. In questo caso è difficile correggere la cosa.

Per concludere, animali stupendi quasi mitici, danno molte soddisfazioni ma restano per pochi e a monte dell’acquisto bisogna già avere tutto pronto e ben chiaro, perchè le arapaima non aspettano i nostri comodi e soprattutto, come tutti gli animali, non si meritano di soffrire per capriccio.

Laura e Angelo
www.river-monsters.it


TAGarapaima gigas pirarucù predatori di fiume predatori dolce river monsters italia
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteManutenzione dell'acquario in caso di vacanze Next Post8 errori più comuni degli acquariofili principianti

articoli correlati

Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

Il Black Pacu: un vero river monster del bacino amazzonico!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}