• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alghe infestanti nell’acquario di barriera
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce 8 errori più comuni degli acquariofili principianti
errori più comuni degli acquariofili principianti
Guide DolceGuide Marino

8 errori più comuni degli acquariofili principianti

19/07/20180

4638
0

Nell’articolo di oggi esamineremo gli 8 errori più comuni degli acquariofili principianti. È importante capire quali sono e come evitare di commetterli per proteggere i pesci.

L’acquariofilia è un hobby fantastico e può richiedere molti anni per essere padroneggiato. All’inizio è facile commettere errori.

Dalla sovralimentazione dei pesci e dai tipi di acquario sbagliati, ai cicli di azoto; come principiante, puoi farti prendere troppo dall’entusiasmo all’inizio.

Ci sono anche molti miti sull’acquariofilia in giro: come il pesce che cresce solo in proporzione alle dimensioni dell’acquario e il Pesce gatto che lo manterrà pulito.

Quindi abbiamo pensato di condividere gli 8 errori più comuni degli acquariofili principianti.

Indice Nascondi
  • 1 Errore 1: cominciamo dall’acquario…
    • 1.1 Come evitare questo errore?
  • 2 Errore 2: mischiare pesci incompatibili
    • 2.1 Come evitare questo errore?
  • 3 Errore 3: non capire il ciclo dell’azoto
    • 3.1 Come evitare questo errore?
  • 4 Errore 4: acquisto di un acquario “starter”
    • 4.1 Come evitare questo errore?
  • 5 Errore 5: sostituzione di tutta l’acqua dell’acquario
    • 5.1 Come evitare questo errore?
  • 6 Errore 6: credere al mito “il pesce si adatterà alla grandezza dell’acquario”
    • 6.1 Come evitare questo errore?
  • 7 Errore 7: acquistare l’acquario e i pesci nello stesso momento
    • 7.1 Come evitare questo errore?
  • 8 Errore 8: Sovralimentazione
    • 8.1 Come evitare questo errore?
  • 9 Riassumendo: evita di fare gli errori più comuni degli acquariofili principianti

Errore 1: cominciamo dall’acquario…

Forse uno degli errori più comuni degli acquariofili principianti è comprare il loro acquario in anticipo.

Questo è una cosa da non fare assolutamente.

Potrebbero vedere un acquario usato su eBay per € 25 ed essere molto tentati! Così, decidono di acquistare l’acquario e poi, in seguito, pensano a quale tipo di pesci vorrebbero.

Questo è l’approccio sbagliato.

Ogni specie di pesce richiede un ambiente molto specifico in cui vivere. A un livello base, si hanno acquari di acqua dolce o salata. È quindi possibile avere requisiti più specifici come dimensioni, filtraggio e riscaldamento.

Se acquisti prima il l’acquario, puoi potenzialmente depennare molti tipi di pesce, perché quell’acquario non sarà adatto.

Come evitare questo errore?

Dovresti sempre iniziare a pensare prima ai pesci che vuoi tenere.

In questo modo, puoi selezionare un acquario adatto per loro.

Ad esempio, se vuoi solo tenere degli Oscar, generalmente avrai bisogno di un acquario da almeno 380 litri.

Se hai già acquistato un acquario usato da 150 litri, non saresti in grado di tenere gli Oscar e avresti sprecato i tuoi soldi per un acquario troppo piccolo.

Errore 2: mischiare pesci incompatibili

Come principiante, puoi essere perdonato se pensi che tutti i pesci siano amichevoli e possano vivere in armonia l’uno con l’altro.

Presto capirai che non è così.

Ad esempio, se hai messo un Gramma loreto con uno Pseudochromis paccagnellae, avrai sicuramente dei problemi. In effetti, sarai fortunato ad avere ancora due pesci vivi dopo averli messi nello stesso acquario.

Questo è il motivo per cui quando acquisti pesci per il tuo acquario devi sempre verificarne la compatibilità.

Alcuni pesci sono così aggressivi che non puoi nemmeno averne due della stessa specie che vivono insieme (ad esempio, i Betta).

Non solo alcuni pesci sono incompatibili a causa dell’aggressività, ma possono anche essere incompatibili a causa dell’ambiente in cui devono vivere.

Esempio

Non potrai mettere assieme un Oscar con un Gramma loreto. Questo perché questi ultimi richiedono acqua salata, mentre gli Oscar richiedono acqua dolce.

Come evitare questo errore?

La maggior parte dei negozi di animali avrà una lista di compatibilità che è possibile controllare prima di acquistare i pesci. In caso contrario, assicurati di controllare online che le specie di pesci siano compatibili prima di visitare il negozio.

Errore 3: non capire il ciclo dell’azoto

Oltre a nutrire troppo i pesci, non attuare in modo corretto il ciclo dell’azoto dell’acquario è il più grande assassino di pesci per gli acquariofili hobbisti.

Ciò che generalmente accade è che il ciclo dell’azoto si blocca, a causa della mancanza di batteri benefici; questo causa un accumulo di ammoniaca e può essere letale per i tuoi pesci.

Quando i pesci creano rifiuti, causano un accumulo di ammoniaca all’interno dell’acquario. I batteri benefici quindi frantumano questa ammoniaca e creano nitriti.

Sfortunatamente il nitrito è anche tossico per i pesci, quindi ancora una volta i batteri benefici sono necessari per trasformare il nitrito in nitrato.

A questo punto, quando i livelli di nitrati aumentano, è necessario eseguire un cambio d’acqua, poiché i batteri benefici non possono decomporre il nitrato.

Quello che vedi in questo ciclo è un picco e un calo dell’ammoniaca, che diventa poi nitrito e infine nitrato.

Il tuo compito è garantire che questo ciclo venga mantenuto e continui attraverso batteri benefici e cambi d’acqua.

Come evitare questo errore?

Per completare un ciclo di azoto è necessario batteri benefici nell’acquario.

Dovresti testare l’acqua ogni settimana e quando il livello di nitrato aumenta, cambiarla.

In genere cambierai l’acqua ogni 1-2 settimane. Ma non tutta l’acqua! Vedi Errore 5.

Errore 4: acquisto di un acquario “starter”

Anche se non si può definire un errore assoluto, è uno degli errori più comuni degli acquariofili principianti. Per la prima volta i proprietari di pesci compreranno generalmente un acquario molto piccolo, solo per verificare se si divertono con l’hobby.

Questa è una buona cosa.

È un modo economico per le persone di iniziare a tenere dei pesci. Gli acquari di grandi dimensioni possono essere molto costosi e complessi da installare, cose che possono essere scoraggianti per un principiante.

Quindi un piccolo acquario è un buon inizio.

Tuttavia, lo sbaglio sta nel fatto che le persone comprano un piccolo acquario, ma lo riempiono di pesci che hanno bisogno di un acquario più grande. Un classico esempio di questo è il Pesce ventosa.

Pensano che quando il pesce crescerà, acquisteranno un acquario più grande e lo sposteranno. Tuttavia, in realtà, ciò accade raramente.

Le persone sono occupate e raramente sostituiscono il l’acquario.

Poi, prima che tu possa accorgertene, avrai 4 Oscar in un acquario da 150 litri. Gli Oscar vivranno, ma la reclusione li danneggerà e ne ridurrà drasticamente la durata della vita.

Come evitare questo errore?

Se hai intenzione di tenere dei pesci che necessitano di un grande acquario, acquistalo subito della misura giusta. Non cadere nella trappola di comprarne uno più piccolo ora con l’intenzione di sostituirlo in un secondo momento.

Se non ti puoi permettere un grande acquario adesso, ti consiglio di selezionare un altro tipo di pesce che possa essere comodamente inserito in un acquario che puoi permetterti ora.

Errore 5: sostituzione di tutta l’acqua dell’acquario

Un altro degli errori più comuni degli acquariofili principianti è quando si tratta di pulire l’acquario. Durante la fase di pulizia rimuovono tutta l’acqua dal loro acquario.

Grosso errore!

Questo quasi certamente ucciderà i tuoi pesci.

Ricordi il ciclo dell’azoto?

Se cambi troppa acqua in una volta, distruggi i batteri benefici e l’ecosistema che si è creato nella vasca.

Senza questi batteri benefici creerai un picco di ammoniaca, che è tossica per i tuoi pesci.

Come evitare questo errore?

Invece di rimuovere tutta l’acqua, dovresti rimuovere solo circa il 15% -20% dell’acqua contenuta nel tuo acquario.

Questo aiuta a mantenere sia il livello del pH, sia la temperatura entro soglie sicure per i pesci e mantiene i livelli di nitrati entro una soglia di sicurezza.

Inoltre, ricorda di trattare la nuova acqua prima di aggiungerla al tuo acquario. È possibile utilizzare un condizionatore d’acqua per rimuovere sostanze chimiche dannose dell’acqua di rubinetto, come il cloro.

Infine, assicurati di testare i parametri chiave dell’acqua (pH, ammoniaca e nitrati) prima e dopo ogni cambio di acqua.

È possibile farlo utilizzando un kit di test dell’acqua.

Errore 6: credere al mito “il pesce si adatterà alla grandezza dell’acquario”

errori più comuni degli acquariofili principianti

Forse l’errore più grande che un principiante può fare è credere al mito che:

“Il pesce crescerà solo in proporzione alla dimensione dell’acquario”.

Sono sicuro che questa è una delle prime cose che la maggior parte delle persone “impara” quando tiene dei pesci…

Sfatiamolo una volta per tutte: è completamente falso! I pesci non crescono solo in proporzione alla dimensione dell’acquario.

Quindi da dove viene questo mito?

Credo che questo mito sia nato da una generalizzazione sui pesci rossi. È opinione comune che i pesci rossi crescano in proporzione alle dimensioni dell’acquario in cui sono collocati. Ciò è parzialmente vero.

I pesci rossi sono noti per avere una crescita indeterminata; questo significa che continuano a crescere fino alla morte. Tuttavia, quando sono collocati in un piccolo acquario, con acqua di scarsa qualità, la loro crescita è compromessa.

Quindi “sembrano” adattarsi alle dimensioni del serbatoio, ma in realtà la loro crescita è deviata e la loro salute è gravemente danneggiata.

Le persone traspongono quindi questo mito del pesce rosso a tutti i tipi di pesce, pensando che tutti cresceranno adattandosi alle dimensioni dell’acquario.

Di nuovo, non è vero.

Tutto ciò che sta realmente accadendo è che la crescita dei tuoi pesci è compromessa e stai danneggiando in modo permanente la loro salute.

Come evitare questo errore?

Devi assicurarti che il tuo acquario sia abbastanza grande per i pesci che scegli! Cerca accuratamente le specifiche esigenze dei pesci e assicurati di aumentare le dimensioni dell’acquario se ne acquisti in banchi.

Errore 7: acquistare l’acquario e i pesci nello stesso momento

I negozi di pesci più rinomati non ti permetteranno di fare questo errore.

Tuttavia, un negozio di animali più generico, o fiere con bancarelle di pesci, potrebbero consentire che ciò accada.

Prima di posizionare il pesce nell’acquario, è necessario assicurarsi che il tuo acquario abbia batteri benefici. Questi batteri benefici sono necessari per creare il ciclo dell’azoto, di cui abbiamo parlato prima.

Senza questo, i tuoi pesci moriranno sicuramente a causa di un picco di ammoniaca. Per lo meno, è necessario attendere 2-3 giorni prima che l’acquario sia sicuro per i pesci.

Quindi, per garantire la salute dei tuoi pesci, devi prima preparare l’acquario e poi, una volta adatto a ospitare i pesci, puoi portare i pesci a casa. È possibile verificare se l’acquario è pronto eseguendo un test dell’acqua.

In molte fiere è comune che un pesce rosso venga distribuito come premio. A meno che tu non abbia un acquario già pronto, è molto probabile che il pesce rosso morirà quando lo porterai a casa, perché l’acqua non sarà pronta.

Come evitare questo errore?

Chiaramente l’unico modo per evitare questo è di acquistare un acquario adatto in anticipo.

È quindi possibile introdurre batteri benefici e continuare a monitorare e misurare i parametri chiave dell’acqua (cioè pH, ammoniaca e nitrato).

Una volta che l’acquario è pronto, puoi introdurre i pesci nel tuo acquario.

Errore 8: Sovralimentazione

Ecco il più gettonato tra gli errori più comuni degli acquariofili principianti.

Senza dubbio, sovralimentare i pesci è la causa più comune di morte. Può essere difficile per i principianti non sovralimentare i loro pesci, perché sembrano sempre affamati!

E nel loro habitat naturale, i pesci trascorrono lunghi periodi della loro giornata alla ricerca di cibo.

Perché sovralimentarli è così sbagliato?

Il motivo principale è perché crea uno spreco eccessivo. Prima di tutto, il cibo non consumato rimarrà nell’acquario e creerà rifiuti. E in secondo luogo, un aumento dei rifiuti prodotti dai pesci è innescato da una maggiore assunzione di cibo.

Questo eccesso di rifiuti può causare cambiamenti mortali nella composizione chimica dell’acqua nel tuo acquario. Inoltre, quando il pesce mangia troppo, può avere problemi di salute, come il fegato grasso e la digestione sbagliata.

Come evitare questo errore?

Una buona regola è quella di dare da mangiare ai pesci solo quello che possono mangiare tranquillamente entro 5 minuti.

Puoi decidere se dar loro da mangiare questa quantità in un’unica volta o se distribuirla su 2 o 3 volte al giorno.

Tuttavia, è necessario assicurarsi che il tempo di alimentazione totale non superi i 5 minuti.

Riassumendo: evita di fare gli errori più comuni degli acquariofili principianti

Speriamo che spiegare questi errori più comuni degli acquariofili principianti ti impedirà di farli quando inizi ad avere dei pesci tuoi.

Senza dubbio i tre errori più comuni sono la sovralimentazione, credere che il pesce che si adatti alle dimensioni dell’acquario e non comprendere il ciclo dell’azoto.

Se ricordi queste tre cose fondamentali, inizierai il tuo hobby col piede giusto.

Infine, assicurati che prima di iniziare tenere dei pesci, tu abbia studiato a fondo l’argomento e scelto le specie di pesci che vuoi tenere.


TAGacquariofili principianti acquariofilia consapevole errori più comuni
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteArapaima gigas - Pirarucù Next PostI 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

articoli correlati

Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

Lettera aperta per un’acquariofilia consapevole: dalle origini ad un futuro possibile.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}