• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Invertebrati Marino Tridacne: Le patologie e i parassiti
Invertebrati Marino

Tridacne: Le patologie e i parassiti

15/06/20140

2897
0
Siamo infine giunti al capitolo forse più interessante per gli acquariofili che si cimentano nell’allevamento delle tridacne: la parte sulle patologie che le affliggono sia in natura che in acquario. Sfortunatamente sono molte le cose che possono andare storte con le nostre tridacne e spesso ci sono poche soluzioni per evitare che vadano incontro a morte; sicuramente riconoscere la patologia per tempo e saper intervenire è fondamentale per riuscire a salvarle.

I sintomi del malessere
Nella maggior parte dei casi non ci sono sintomi specifici per ogni patologia delle tridacne, anzi, spesso non manifestano nulla finchè le valve non iniziano ad aprirsi e il tessuto a ritirarsi; purtroppo in questo momento spesso è troppo tardi. Quindi il primo sintomo (e spesso anche l’unico) di malessere è il cosiddetto “gaping”, termine con cui si intende l’apertura della conchiglia con mantello retratto e sifone inalante dilatato.


Tridacna in “gaping”, sintomo tipico di malessere. La freccia indica una zona bianca presente sulla conchiglia in seguito alla retrazione del tessuto del mantello.

Quando una tridacna è in queste condizioni solitamente è morta o prossima alla morte purtroppo, e ben poco si può fare per farla riprendere.
Altro sintomo tipicamente indicativo di malessere è la scarsa risposta in seguito a cambiamenti della luce percepita: se passiamo una mano sopra una tridacna e questa non si chiude dobbiamo iniziare a sospettare un problema.

Sbiancamento
In caso di condizioni ambientali avverse il mantello delle tridacne può cambiare colore e diventare molto chiaro, fino a diventare completamente bianco. Questo fenomeno è chiamato sbiancamento e può coinvolgere piccole aree superficiali del mantello o aree più estese attorno ai sifoni.


Esemplare di maxima con mantello completamente sbiancato.

Il fenomeno si presenta in natura come in acquario ma, mentre nel primo caso le tridacne riescono a superare il problema, il loro salvataggio in acquario è più difficoltoso.
Il fenomeno dello sbiancamento avviene in seguito alla perdita delle zooxantelle e dei pigmenti del mantello; il colore del mantello è conferito sia dalle zooxantelle che dai pigmenti che la tridacna produce come protezione dalla luce solare o come sostegno per le alghe simbionti.
Il meccanismo di sbiancamento dei coralli è identico a quello che avviene nelle tridacne.
Ci sono molti fattori che possono causare questa patologia, ma le cause principali sono l’aumento spropositato di luce e temperatura. L’aumento improvviso della luce ricevuta dalla tridacna, in particolare dei raggi UV, causa un aumento improvviso del tasso fotosintetico, con conseguente aumento della quantità di radicali liberi prodotti. Sia questo che l’aumento della temperatura causa una diminuzione delle zooxantelle, ma non si sa ancora come questo avvenga:

  • espulsione nell’ambiente
  • digestione da parte della tridacna
  • morte delle zooxantelle.

In natura le condizioni ambientali cambiano molto lentamente durante le stagioni, ma cambiamenti più improvvisi (soprattutto nella capacità di penetrazione della luce) sono causati dal vento, nuvole e onde. In acquario lo sbiancamento può avvenire quando una tridacna è sottoposta a una luce più forte di quella a cui è abituata. Per questo le tridacne che introduciamo in acquario devono essere abituate lentamente a nuove condizioni di luce e temperatura per evitare di “cuocerle”.
Purtroppo per noi non tutto è facile; le tridacne in acquario possono sbiancare anche perché posizionate in troppa poca luce o per scarsità di nutrienti in acqua o per temperature troppo basse. La regola fondamentale è comunque sempre cercare di farle adattare lentamente alle condizioni ambientali.
Altre cause riportate di sbiancamento in acquario sono:

  • sbalzi di salinità importanti
  • intossicazioni da metalli pesanti
  • troppa luce rossa
  • utilizzo di alcuni medicinali (soprattutto antibiotici) in vasca
  • patologie specifiche (i batteri Vibrio sono stati identificati come causa dello sbiancamento dei coralli ma non ancora delle tridacne)
  • incapacità delle tridacne di produrre sostanze protettive nel mantello.

Lo sbiancamento può essere visto in tre forme principalmente:

  • sbiancamento generalizzato: perdita di colore uniforme su tutto il mantello. E’ la forma di sbiancamento più grave e anche quella che porta più facilmente a morte la tridacna. Di solito è causato da sbalzi molto importanti delle condizioni ambientali.
    Tridacna con sbiancamento completo del mantello
  • sbiancamento centrale: consiste nella perdita di colore della parte centrale del mantello, dove si trovano i sifoni, che possono sbiancare loro stessi. Di solito è il risultato di un’intensa illuminazione della tridacna perché la parte centrale è quella che riceve la luce perpendicolarmente. Causa più raramente la morte della tridacna, che però deve essere posta in una zona più ombreggiata in acquario.


Tridacna derasa con sbiancamento centrale.

  • Sbiancamento localizzato: ha forma abbastanza variabile e si può trovare ovunque lungo il mantello. Può essere causato da sbalzi dei valori ambientali ma anche da infezioni locali. Solitamente rimane localizzato alla sola area interessata, ma spesso se la causa è un’infezione allora può dilagare.


Eesempio di sbiancamento localizzato in tridacna derasa.

Una volta riconosciuto il fenomeno dello sbiancamento si passa all’azione: ovviamente il primo passo è determinare la causa del fenomeno perché spesso, sistemando il problema, si riesce a salvare l’animale. La prima cosa da fare è spostare la tridacna in una zona d’ombra e poi procedere al controllo della temperatura e dei valori dell’acqua. Trovato il problema è necessario correggerlo ma lentamente, in modo da non sottoporre l’animale a ulteriore stress.

Infezioni batteriche
Nell’acqua marina si trovano batteri in grande quantità, ma di solito non causano problemi alle tridacne. Ma se l’animale è stressato le difese immunitarie possono diminuire favorendo un’eventuale infezione; a complicare ulteriormente le cose dobbiamo considerare che in acquario la quantità di batteri è maggiore rispetto alla natura perché si tratta di un sistema chiuso.
Molti sono i batteri che possono infettare le tridacne: Vibrio, Acinetobacter, Pseudomonas, Xeromonas e Pleisomonas. In più batteri simili a Rickettsia sono in grado di formare cisti che restano quiescenti nelle tridacne del genere Hippopus.
I sintomi che causano le infezioni sono poco specifici e comprendono necrosi del tessuto del mantello e gaping.
Le larve e le forme giovanili sono le più predisposte e spesso negli allevamenti si usano antibiotici per evitare di avere grosse perdite nelle fasi iniziali. Questi trattamenti sono decisamente da evitare in acquario perché con l’antibiotico si uccidono i batteri dannosi ma anche molti utili al sistema. In più, non potendo intuire dai soli sintomi quale batterio è la causa del problema, non sappiamo nemmeno quale tipo di antibiotico usare.
Le molecole più spesso usate per le terapie sono: streptomicina, neomicina, ampicillina e rifampicina.
L’unico modo di curare una tridacna con gli antibiotici è rimuoverla dalla vasca e trattarla in una vasca di quarantena.

Infestazioni protozoarie
I protozoi sono organismi unicellulari non fotosintetici e con caratteristiche delle cellule animali. Come per i batteri, ci sono molti protozoi in acqua che, solo nel caso di abbassamento delle difese immunitarie, possono diventare nocivi per la tridacna. Purtroppo le informazioni a disposizione sono molto più scarse.
Un protozoo chiamato Perkinsus olseni è stato trovato nel tratto digestivo di molte specie di tridacne che può portare a morte in caso di sovrainfezione, ma che non da sintomi specifici e che non presenta terapia valida.
Un altro protozoo del genere Perkinsus è stato riportato come parassita di crocea, maxima e squamosa; produce piccole cisti bianche sulla superficie del mantello e attorno al bisso. L’infestazione è causa di morte di tutte le tridacne che non vengono curate. La patologia è stata chiamata malattia dei puntini bianchi (o whitespot disease); è molto contagiosa e porta a morte la tridacna in poche settimane-massimo un mese. La terapia si basa sui bagni con l’antibiotico cloramfenicolo.

cisti di protozoo sul mantello di una crocea foto microscopica del protozoo Perkinsus

 

Marteilla è un protozoo riconosciuto come infestante nel tratto digerente e nei reni di Tridacna maxima. Altri protozoi non identificati infestano il mantello di molte specie di tridacna.

Per ultima, una patologia facile da identificare ma di cui non si conosce la causa: la malattia del mantello pizzicato (meglio nota come pinched mantle disease), causata da un protozoo non ben identificato. Fortunatamente è una patologia facile da riconoscere perché il mantello si presenta contorto e pizzicato; la tridacna appare come se stesse cercando di estroflettere tutto il mantello, ma questo rimane contratto e arricciato.


Tridacna affetta con pinched mantle disease.

La patologia riguarda in particolare Tridacna crocea, mentre le altre specie risultano essere più resistenti, quasi immuni; è fatale in circa 1-2 settimane dall’inizio della presentazione dei sintomi, ma fortunatamente si può curare. Non sono necessari farmaci, ma un semplice bagno in acqua dolce per una trentina di minuti. La procedura corretta consiste nel riempire un contenitore di acqua dolce con la stessa temperatura di quella dell’acquario e fare in modo che ricopra completamente la tridacna; questa deve rimanere immersa per 30 minuti e smossa ogni tanto per far penetrare l’acqua ovunque. Se il tutto viene fatto correttamente la tridacna torna ad espandere il mantello in uno-due giorni e dopo una settimana circa è tornata normale. Sembra strano che una tridacna possa sopportare un bagno di 30 minuti in acqua dolce, ma in realtà in natura spesso sopportano forti piogge durante i periodi di bassa marea.

Organismi perforanti
Le spugne appartenenti alla famiglia Clionaidae sono in grado di penetrare nelle valve della tridacna creando fori anche di dimensioni importanti, potenzialmente anche portando a morte l’esemplare.
All’inizio dell’infestazione si possono osservare piccoli fori riempiti da spugne colorate che crescono molto se non asportate. Hanno la capacità di penetrare nelle valve per circa 1 cm, invasione poco importante per tridacne di grandi dimensioni, ma che può rendere molto fragili quelle piccole.
Per liberarsi del problema l’intervento migliore è lo spazzolamento e la rimozione delle spugne seguiti da un bagno in acqua dolce di 30 minuti.


Il risultato di un’infestazione di spugne perforanti.

Predatori di tridacne
Vermi e platelminti:  ci sono molti vermi e platelminti predatori di tridacne.
Urastoma cyprinae è un platelminta che in natura convive con le tridacne sotto il loro mantello ma che in acquario possono anche predarle visto l’ambiente ristretto.


Foto ingrandita di Urastoma cyprinae

Stylochus matatasi è un altro platelminta letale per le tridacne in acquario visto che se ne nutre in una notte lasciando solo la conchiglia svuotata. Non ci sono predatori noti di questi animali quindi il metodo migliore per rimuoverli dall’acquario è la nassa o l’appostamento notturno, facendo attenzione a non frantumare l’animale durante la rimozione perché rischiamo di creare più individui.


Esemplare di stylochus matatasi.

Come ci si può aspettare non ci sono sintomi specifici che indichino che il parassita è in azione.

I vermi setolosi hanno una brutta reputazione perché urticanti, perché alcuni sono velenosi e perché a volte raggiungono dimensioni ragguardevoli. Fortunatamente sono poco frequenti in acquario, tranne i ben conosciuti vermi-cane che sono innocui e detritivori.
Il più “famoso” verme mangiatore di tridacne conosciuto è l’Oenone fulgida che sembra essere in grado di perforare la conchiglia delle tridacne per raggiungere l’animale e nutrirsene. Il verme di solito viene introdotto in acquario quando è di piccole dimensioni ma crescendo può raggiungere e superare i 30 cm di lunghezza ed è quindi più facilmente osservabile. E’ facile da riconoscere perché è di colore arancione chiaro.


Oenone fulgida, noto predatore di tridacne.

Nel caso in cui si osservi uno di questi vermi banchettare con una tridacna viva e non malata bisogna ovviamente cercare di rimuoverlo evitando di rompere in più pezzi il verme. Se invece si vedono dei vermi che si nutrono di una tridacna morta non dobbiamo pensare che siano loro la causa della morte.
Un altro tipo di vermi che può nutrirsi di tridacne è il gruppo delle eunici; però per questi vermi non è una costante nutrirsi di tridacne visto che la loro alimentazione è molto varia e tendono a creare danni in acquario con il progredire della crescita.


Esemplare di eunice.

Lumache: sono un grosso problema per le tridacne perché di solito si tratta di parassiti piccoli, che si riproducono velocemente e che di solito vengono introdotti in vasca con la tridacna stessa.
Al genere Cymatium e Chicoreus appartengono parecchie lumache predatrici di tridacne, alcune delle quali possono anche raggiungere dimensioni ragguardevoli. Di solito iniziano a nutrirsi quando sono di piccole dimensioni e possono penetrare attraverso l’apertura del bisso o attraverso il mantello quando la conchiglia è aperta. Si nutrono direttamente dei tessuti molli oppure iniettano un veleno. Le tridacne di grandi dimensioni sono più resistenti agli attacchi perché hanno un’apertura bissale più piccola e perché spesso riescono ad espellere il parassita. Se capitasse di vedere in acquario il parassita lo si deve ovviamente eliminare; se fosse già dentro la tridacna bisogna procedere mantenendo aperte le valve della tridacna frapponendo d esempio una morbida gomma da cancellare e entrando attraverso un sifone con una pinza per asportare la lumaca.

Esemplare di Cymatium. Esemplare di Chicoreus

Altro flagello per le tridacne sono le lumachine del gruppo delle Pyramidellide; sono molto più piccole delle lumache predatrici prima citate e anche molto meno visibili. Agiscono succhiando i fluidi corporei della tridacna vittima attraverso una sorta di proboscide e tendono a collocarsi attorno all’apertura bissale. Possono passare facilmente da una tridacna all’altra e si riproducono molto velocemente. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare l’apertura bissale di tutte le tridacne della vasca e spazzolare via in modo energico le lumachine, cosa che deve essere ripetuta periodicamente. L’operazione permette di asportare sia gli adulti che le uova, ma può essere d’aiuto introdurre un pesce del genere Halicoeres o Pseudocheilinus.

Foto di pyramidellide

La sparizione del legamento
E’ una patologia poco comune ma può capitare che il legamento di una tridacna si deteriori e poi sparisca del tutto. Sfortunatamente non ci sono cause riconosciute per questo processo ma probabilmente è un’infezione batterica seguita dalla produzione di bolle d’aria durante la degradazione del tessuto.
Visto che probabilmente la causa è batterica l’utilizzo di antibiotici spesso risolve il problema. A volte la patologia è così avanzata da non permettere più alle due valve di rimanere allineate e in questi casi spesso si usa la colla atossica per riposizionarle.


Legamento di tridacna in stato avanzato di deterioramento.

Le mie disquisizioni sulle tridacne giungono al termine: spero di non aver fatto troppi errori e che siano state di vostro interesse.
A presto!!

 


TAGmalattie parassiti patologie tridacne
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRecensione skimmer Bubble Magus Q3 Next PostVideosorveglianza in acquario

articoli correlati

Tridacne in acquario

Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

Piranha: la guida completa

Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}