• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Dolce Alimentazione Dolce Allevamento di Dafnia e Moina
Dafnia
Alimentazione Dolce

Allevamento di Dafnia e Moina

15/09/20030

4275
0

Dafnia

La Dafnia, classe Crostacei, ordine Cladocera, famiglia Daphniidae, è sicuramente il crostaceo più conosciuto tra gli Acquariofili, non a torto, è l’alimento naturale più antico, usato dai pionieri dell’acquariologia, quando il mangime in fiocchi non esisteva.

La Dafnia nel passato si trovava in abbondanza e con facilità in tutti i luoghi dove c’era dell’acqua, e in particolare si rinveniva in abbondanza nelle macere della canapa.

Oggi è un pò più difficile trovarla, in primo luogo non ci sono più tutti quei corsi d’acqua dove era facile trovarla, e dove ci sono i corsi d’acqua magari sono inquinati, ed essendo la Dafnia molto sensibile all’inquinamento si capisce che trovarla in natura diventa molto difficile.

      

La Dafnia vive di solito nelle acque molto calme o ferme, laghi, pozze, piccoli canali, dove l’acqua è abbastanza limpida nutrendosi di un pò di tutto, alghe unicellulari, batteri, piccolissime sostanze in sospensione, insomma tutto ciò che è alla portata della sua bocca.

La si trova abbondante in primavera e inizio autunno, quando la temperatura è compresa fra i 13 °C e i 25 °C. In piena estate è meno abbondante per le alte temperature che si raggiungono in quella stagione, quindi il periodo migliore per la pesca della Dafnia è la primavera e la fine dell’estate.

Dovremo raccogliere anche dell’acqua dove abbiamo pescato le Dafnie, che utilizzeremo per farle ambientare dato che sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali, attenzione non utilizzare l’acqua di casa appena prelevata dalla fontana, ma farla prima areare bene per far evaporare il cloro che è micidiale per la Dafnie.

Io per le mie colture utilizzo un ceppo di Dafnia che ho acquistato dalla Polonia, questo ceppo è molto meno sensibile alle variazioni chimico-fisiche dell’acqua, proliferando in qualsiasi tipo di acqua e a temperature che vanno da 1C° a 35C°, cosa che non succede con quelle di cattura, potendo avere cosi disponibilità di mangime vivo tutto l’anno.

Moina

Un altro Cladocero somigliante alla Dafnia è la Moina, molto meno presente in Italia, di dimensione un pò più piccola rispetto alla cugina, questo crostaceo è molto usato a Singapore come mangime vivo, dove viene allevato in grosse quantità.

      

La Moina ha una lunghezza massima di circa 1.2 mm, la Dafnia 1-2 ,le femmine in entrambi le specie sono più grandi dei maschi che raggiungono una lunghezza di soli 0.6 -1 mm ,mentre i piccoli di Dafnia o Moina anno una misura alla nascita di circa 0.4-0.5 mm, ottimi da usare come cibo per avannotti.

Entrambi le specie si riproducono con due diversi cicli riproduttivi, condizionati da fattori ambientali e alimentari, il primo, che è quello più frequente, avviene in modo asessuale cioè ci sono solo femmine che partoriscono altre femmine ogni 2-3 giorni, il secondo è quello sessuale con accoppiamenti fra maschi e femmine che inducono alla deposizioni di uova durature che si possono schiudere anche la stagione successiva.

Allevamento

Allevare i Cladoceri non è difficile, basta fare un pò di pratica, l’attrezzatura adatta dipende dalle esigenze e dallo spazio a propria disposizione, comunque di base occorrono almeno 3-4 contenitori (non usare di metallo), in modo da avere un ciclo di raccolta abbastanza continuato, meglio se bassi e larghi con una altezza massima di 30-40 cm posti in luogo semi ombreggiato, non occorre ne ossigenare ne filtrare l’acqua.

Come prima cosa bisogna far maturare per un pò di tempo l’acqua lasciandola nel contenitore a riposare, magari filtrandola anche con del carbone attivo se pensiamo che ci possano essere dei metalli pesanti, velenosi per le Dafnie. L’acqua dei cambi, del nostro acquario, va benissimo per la coltura delle Dafnie, basti che non sia quella contenente del medicinale o sostanze simili .

Non appena è passata almeno una settimana, possiamo introdurre le nostre Dafnie. Il punto un pò più delicato dell’allevamento è l’alimentazione. La Dafnia si ciba di un pò di tutto, basti che abbia una dimensione compresa fra i 1 e 50 um (un micron è uguale a 0.001 mm, la dimensione media di un batterio è 2-3 um).

Uno dei migliori alimenti da poter usare sono le alghe unicellulari, che danno alla Dafnia o alla Moina un alto valore nutritivo rispetto agli altri alimenti. Infatti il valore nutritivo di un alimento vivo dipende da cosa si nutre .Dafnia e Moina allevate con coltura di alghe danno i seguenti valori : Dafnia ha il 50% di protenine del suo peso secco, la Moina il 70%, una Moina viva ha: il 94.7% d’acqua, 3.94% protenine, 0.54 % grassi, 0.67% carbiodrati . Altro alimento da poter usare e che dà buoni risultati è il lievito di birra in polvere, acquistabile in erboristeria.


Dafnie alimentate con quattro mangimi diversi. Si noti come il tubo digerente assume differenti colorazioni.

Di questo alimento se ne usa quanto basta per rendere l’acqua leggermente opaca, poi appena l’acqua è tornata limpida se ne aggiunge dell’altro e cosi via. Si possono usare per alimentare i nostri Cladoceri anche i seguenti alimenti : Insalata, Crusca, Carote, Fegato, Farine di Carne (quelle usate per i bambini). Ogniuno di questi alimenti va usato in piccole dosi per evitare l’inquinamento dell’acqua.

La quantità giusta la dovrete sperimentare da soli, facendo pratica e esperienza. La Moina può vivere con una densità di popolazione per litro d’acqua 10 volte la Dafnia arrivando in allevamento intensivo fino a 500 individui per litro. Il pH delle colture deve essere compreso fra 6.5 – 9 , al durezza è meglio che sia un po alta.

Il miglior modo di coltivarla è quello all’aperto, utilizzando contenitori in plastica da 100-150 litri, quelli utilizzati per il vino vanno benissimo, oppure possiamo costruire una vasca di vetro di 100x40x40. Lasciamo riposare l’acqua per un mese, aggiungendoci piccoli pezzi di verdure e piccolissimi pezzi di carne cruda, se l’acqua diventa torbida non ha importanza, l’importante che dopo un mese si deve schiarire.

Se abbiamo delle alghe le possiamo anche utilizzare. Passato questo periodo introduciamo le nostre Dafnie, se tutto andrà bene avrete una coltura che funzionerà da sola senza che voi dobbiate intervenire. Una volta alla settimana preleverete la quantità che vi occorre per alimentare i vostri pesci.

Utilizzando dei setacci a varie misure, protrete selezionare varie misure di Dafnie in modo da somministrarle in base la grandezza dei vostri pesci pesci. Con una misura di 700 micron e una da 1-1.2 mm potrete avere tre misure, le più piccole le somministate agli avannotti e quelle più grandi ai pesci più grandi.

Nei periodi invernali avrete una minore quantità di produzione, come pure in piena estare, mentre in primavera e autunno si raggiunge il massimo livello.


Dafnia adulta con uova in via di sviluppo.

Se vogliamo allevarla in casa dovremo utilizzare almeno un contenitore da 20 litri o più. Fuori il balcone andrà benissimo, oppure vicino a una finestra. Il procedimento è quasi identico al precedente, solo che la quantità di alimento da usare dovrà essere integrato da noi, ma in quantità minima, altrimenti si rischia un crollo della coltura.

Si può tentare anche un allevamento intensivo come le Artemie, ma occorre molta pratica. In più le dosi di mangime devono essere molto razionate e date di frequente.

Per finire voglio dirvi di non scoraggiarvi se avrete inizialmente degli insuccessi, è normale, dovete continuare senza paura di fallire tanto prima o poi riuscirete (è capitato anche a me), ricordate la cosa importante è un’acqua vecchia e molta pazienza.


Dafnia con embrioni già sviluppati pronti per essere espulsi. Sono evidenti i piccoli occhi, sotto forma di puntini neri.

Uova perenni. Quando si creano condizioni sfavorevoli, le Dafnie producono 1-4 grosse uova perenni, di colore nero, che si schiuderanno quando le condizioni ambientali diverranno favorevoli al loro sviluppo.

Le dafnie sono piccoli animali a sangue freddo che fanno parte della famiglia dei Cladoceri. Trovarle e allevarle non è difficile, basta fare un pò di pratica, l’attrezzatura adatta dipende dalle esigenze e dallo spazio a propria disposizione, comunque normalmente bastano 3-4 contenitori (non di metallo), in modo da avere un ciclo di raccolta abbastanza continuato, meglio se i contenitori sono bassi e larghi con una altezza massima di 30-40 cm posti in luogo semi ombreggiato, non occorre ne ossigenare ne filtrare l’acqua.

Come prima cosa bisogna far maturare l’acqua per cica 2-3 giorni lasciandola nel contenitore a riposare, in modo da far evaporare il cloro, eventualmente presente. L’acqua dei cambi, del nostro acquario, va benissimo per la nostra coltura delle Dafnie, basti che l’acqua non contenga del medicinale o sostanze simili.

Non appena sono passati almeno i 2-3 giorni, possiamo introdurre le nostre Dafnie catturate o comprate in precedenza.Trovarle in natura non e poi cosi difficile se abitate in lughi di campagna o in periferia , quindi prima di comperarle cercatele ovunque. Il punto un pò più delicato dell’allevamento è l’alimentazione.

La Dafnia si ciba un pò di tutto, basti che abbia una dimensione compresa fra i 1 e 50 um (un micron è uguale a 0.001 mm, la dimensione media di un batterio è 2-3 um). Uno dei migliori alimenti da poter usare sono le alghe unicellulari, che danno alla Dafnia un alto valore nutritivo rispetto agli altri alimenti. Infatti il valore nutritivo di un alimento vivo dipende da cosa si nutre.

La Dafnia allevata con una coltura di alghe da piu o meno i seguenti valori nutritivi : 50% di protenine del suo peso secco, viva ha il 94.7% d’acqua, 3.95% protenine, 0.40 % grassi, 0.60% carbiodrati. Un altro alimento da poter usare e che dà buoni risultati è il lievito di birra in polvere, acquistabile in erboristeria e nei supermercati.

Di questo alimento ne va usato quanto basta per rendere l’acqua leggermente opaca, poi appena l’acqua è tornata limpida se ne aggiunge dell’altro e cosi via. Si possono usare per alimentare i nostri Cladoceri anche i seguenti alimenti : Insalata, Crusca, Carote, Fegato, Farine di Carne (del tipo di quelle usate per i bambini).

Ogniuno di questi alimenti va usato in piccole dosi per evitare l’incquinamento dell’acqua la quantità giusta doverete sperimentarla da soli facendo pratica ed esperienza. Il pH delle colture deve essere compreso fra 6.5 – 9 , a mio parere il miglior modo di coltivarla è quello all’ aperto utilizzando contenitiori in plastica con una capacita di 100-150 litri.

Se tutto va bene avrete una coltura che produrrà per tutto l’anno anche se i limiti massimi di produzione si raggiungono in pimavera e in autunno, mentre avrete una produzione decisamente più bassa in inverno e in estate, comunque io cosiglio se è possibile, di trasferire la coltura sia inverno che in estate in un luogo che sia abbastanza riparato sia dalle temperature molto rigide dell’ inverno sia dalle temperature molto calde dell’estate, questo per evitare che durante questi periodi la coltura venga a morire a causa della scarsa produzione che si ha in questi periodi, facendo in questo modo, invece, si riesce a salvaguardare, anche se non sempre, la nostra piccola produzione.

Se si vuole tentare di creare un allevamento in casa bisognerà avere a disposizione un contenitore da 20 litri in su. Il luogo migliore dove mettere la coltura in casa è vicino alle finestre. Però il problema più grave dell’allevamento in casa è quello dell’alimentazione che se eccesiva potrebbe far crollare la coltura in modo vertiginoso.

Per finire voglio dirvi di non scoraggiarvi se avrete inizialmente degli insuccessi, è normale, dovete continuare senza paura di fallire, tanto prima o poi riuscirete a farcela (è capitato anche a me di fallire molte volte). Ricordate la cosa importante è un’acqua vecchia e molta molta pazienza.

Vuoi approfondire il discorso sulla produzione di mangime vivo? Visita questo sito: http://www.tropicalfish.it/livefood


TAGalimentazione dafnia moina dolce
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Niomix Next PostLavorazione ed incollaggio del vetro

articoli correlati

dettaglio pinne corrose pesce rosso

Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

quale cibo pesci acquario

Quale cibo per le esigenze nutrizionali dei pesci?

pesci-ornamentali-arancioni

Le richieste nutrizionali dei pesci ornamentali


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Mete Subacque 2025
Albatros Top Boat 2025 AP
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}