• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home FLASHNEWS Osservazioni su Apistogramma Njsseni
Apistogramma Njsseni
FLASHNEWSPesci Dolce

Osservazioni su Apistogramma Njsseni

09/08/20170

4137
2
Vorrei fare un salto indietro nel tempo, tornando al 1996.

Ad essere sinceri, le foto riportate nel testo “The most complete colored lexicon of cichlids” del dr. Axelrod non mi avevano entusiasmato molto, ma la foto in 4° di copertina del testo “Ciclidi nani” di Linke e Staeck ed il relativo testo dedicato, mi convinsero “di botto” ad acquistare Apistogramma Njsseni, per tentarne la riproduzione.

Apistogramma Njsseni Esemplare maschio di Apistogramma Njsseni
Apistogramma Njsseni Esemplare femmina di Apistogramma Njsseni

Pertanto mi misi subito all’opera riarredando opportunamente un vecchio acquario di circa 220 litri netti, fino a quel momento abitato da Ciclidi nani del lago Tanganika, con l’inserimento di una folta vegetazione (compatibilmente con il budget di spesa previsto). Inoltre ho provveduto ad inserire nell’ acquario anche alcuni legni, pietre piatte, una anforetta ed alcuni piccoli mattoni forati per favorire la scelta del luogo piu’ opportuno per la eventuale deposizione.

Le caratteristiche fisiche dell’ acqua sono quelle dell’ acqua di rubinetto della mia zona di Roma (ph 7,5 ; durezza totale 16-18° GH), che decisi di non modificare.
In attesa di trovare A. Njsseni e dopo 10 giorni dall’allestimento, decisi di procedere ad un primo giro di acquisti, inserendo 8 piccoli Pterophillum Scalare (5 pinne a velo e 3 selvatici), come gruppo “importante”, 1 Chaetostomus Thomasi e 4 Otocinclus, come “mangiatori di alghe”, 3 Acanthopsis Choirorhynchus e 2 Acanthophthalmus, come “pulitori di fondo”.

Dopo alcuni giorni di ricerche, riuscii ad individuare un negozio che aveva nelle proprie vasche un gruppo acclimatato di A.Njsseni, a quel tempo non facili da reperire nei negozi di acquariofia romani. L’esito rapido e positivo della ricerca, anche per quanto riguarda la salute dei pesci, e’stato in gran parte dovuto alla buona volontà di un mio caro amico, nonchè grande esperto ed appassionato di acquariologia e biologia in generale, Giancarlo Iocca.

Scelsi 1 maschio e 2 femmine tra i pesci che mi sembrarono maggiormente in salute e li portai a casa, era la fine di novembre 1995.

Quasi subito notai quello che sarebbe stato il comportamento tipo dei miei A. Njsseni, ovvero frequenti combattimenti tra le due femmine, senza alcun intervento significativo da parte del maschio. Al contrario quest’ultimo nel giro di due giorni si era creato un territorio abbastanza vasto, circa meta’ acquario, dal quale scacciava senza particolare aggressivita’ tutti gli altri pesci, comprese le due femmine.

Il comportamento degli A. Njsseni, sopra descritto, ha avuto due sole eccezioni:
– nessuna aggressività nei confronti degli Acanthophthalmus presenti nell’acquario, aspetto che risulterà deleterio durante le deposizioni;
– una incredibile aggressività nei confronti degli innocui Acanthopsis, che sono stati aggrediti sistematicamente ed inseguiti dappertutto nella vasca, tanto e’ vero che periodicamente mi capitava di trovarli rifugiati nel filtro biologico.
Dopo pochi giorni dall’ inserimento nell’ acquario anche una delle due femmine si creo’ un piccolo territorio con al centro un legno dotato di una piccola cavità a forma di grotta.
Il 15 dicembre (16 giorni dopo l’introduzione in acquario) notai il maschio A.Njsseni stazionare con tranquillità all’interno del territorio della femmina sopracitata, partecipando con lei nell’attività di allontanamento degli altri coinquilini.

  
Maschio e femminadi Apistogramma Njsseni stazionano davnti al nido costituito da una mezza noce di cocco.          

Il giorno dopo (16 dicembre), senza essere stata preceduta da particolari attività di corteggiamento, avvenne la riproduzione. Purtroppo l’evento si verificò durante la mattina, in mia assenza causa lavoro.

Al mio rientro, trovai la femmina che entrava ed usciva dalla cavità, con fare molto aggressivo. Il maschio era tornato alla sua attività normale. Le uova, di colore arancione, erano state deposte sul soffitto della cavità, il numero non era ben definibile per la particolarità della collocazione; comunque, per quanto ho potuto osservare non credo fossero più’ di una trentina.

La temperatura dell’acquario era di 24° C.

Il 23 dicembre (7 giorni dopo la deposizione) la femmina decideva di spostare gli avannotti dentro una piccola anfora, mezza nascosta dalle Cryptocorine.
Il maschio, che con il passare dei giorni aveva ripreso ad avvicinarsi al luogo della deposizione, collabora con la compagna scacciando gli altri abitanti della vasca dalla zona ed in particolar modo la seconda femmina di A.Njsseni. Tutto normale, pensai in quel momento rammaricandomi di non aver pronta e disponibile una macchina fotografica. In realta’ mi attendeva una sgradita ed inattesa sorpresa.

Infatti, l’anforetta era stata eletta a rifugio dagli Acanthophthalmus che non pensarono nemmeno per un momento a sgombrare il campo. Mi aspettavo una reazione violenta da parte della coppia di Njsseni, invece non accadde nulla. O meglio non accadde quanto da me atteso; al contrario la femmina continuò tranquillamente a trasportare i piccoli e sputarli dentro l’anfora ma senza scacciare i serpentelli. Con sbalordimento e senza che potessi fare niente per intervenire vista la rapidita’ degli avvenimenti, dovetti assistere al pasto degli avannotti da parte degli Acanthophthalmus. Insieme a me assisteva anche l’ Apistogramma Njsseni femmina senza minimamente intervenire. Il maschio continuava ad inseguire per tutta la vasca gli altri pesci.

Il 19 gennaio 1996, 33 giorni dopo la prima, si verifico’ la seconda deposizione, con lo stesso identico comportamento della prima, stessa temperatura di 24°C e stessa fine degli avannotti, avvenuta il 26 gennaio.

Dopo questo episodio, ho riflettuto a lungo su un mio possibile intervento nell’acquario, decidendo per una astensione, con le seguenti motivazioni:

– difficilmente sarei riuscito a togliere gli Acanthophthalmus senza creare eccessivo disturbo all’ambiente creato;
– togliere l’anfora avrebbe significato privare di un riferimento i pesci e privare l’acquario di un oggetto attraente, tenuto anche conto anche dei giochi e delle evoluzioni effettuate dagli Acanthophthalmus intorno e dentro di essa.

Decisi pertanto di aspettare e verificare, auspicando frequenti deposizioni, una qualche presa di posizione da parte dei Njsseni.

Il 12 marzo si verificò la terza deposizione, T=25°C; questa volta, dopo una significativa litigata con la femmina, il maschio si arrogo’ il diritto di divorare tutte le uova.

Il 10 maggio, 4° deposizione, con una temperatura pari a 26°C; i due riproduttori, questa volta, vengono eccessivamente disturbati dalla seconda femmina, divenuta estremamente intraprendente. Il risultato fu la sparizione delle uova durante la notte, probabilmente mangiate da entrambi i genitori.

Il 12 giugno, con una temperatura di 28°C, si verifico’ la 5° deposizione, senza particolari attriti tra i partners e gli altri coinquilini. Purtroppo gli avannotti seguirono la sorte delle prime due deposizioni, ovvero vennero divorati dagli Acanthophthalmus una volta trasportati all’interno dell’anforetta..

Il 10 luglio morì improvvisamente la femmina non riproduttrice; la trovai la sera al rientro a casa in prossimita’ dell’imboccatura del filtro.
Comunque la vita nell’acquario andava avanti; si era infatti formata una prima coppia nell’ambito del gruppo di 8 scalari, ora ridotti a 6 per la mia decisione di ridurre parzialmente la densità di pesci nell’acquario, al fine di favorire la riproduzione dgli A. Njsseni.

Il 18 di luglio la coppia di Scalari, si riproduceva su una foglia di Crinum Natans, scacciando persino il maschio di A.Njsseni che fino a quel momento aveva spadroneggiato nella vasca.

Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre si sono succeduti senza che la coppia di A.Njsseni si riproducesse ulteriormente, sostituita dalla coppia di Scalari con un ritmo mensile.

Il comportamento degli Apistogramma e’ proseguito senza evoluzioni particolari né nella routine tra maschio e femmina né nei rapporti con gli altri abitanti della vasca.
A meta’ dicembre decido di togliere i Njsseni e riportarli al negoziante.

Conclusione
L’esperienza con questo pesce non e’ stata completa in quanto mancante del momento significativo rappresentato dall’allevamento dei piccoli. Per quanto mi riguarda devo supporre che tale attivita’ sarebbe stata totalmente a carico della femmina, non avendo il maschio mai brillato particolarmente nella cura e difesa delle uova.

Per quanto riguarda il comportamento devo dire che A. Njsseni si e’ rivelato un pesce dotato di una forte aggressività, ma non distruttiva; infatti, la difesa del territorio viene effettuata prevalentemente con parate di minaccia e gonfiando le branchie alla stregua, scusate il paragone, dei piu’ dotati Archocentrus Nigrofasciatum. Non ha mai attaccato in maniera significativa le pinne degli Scalari e non si e’ mai avventurato nelle zone alte dell’acquario (il livello di acqua del mio acquario e’ di 55 centimetri). Gli scontri più violenti sono stati quelli intraspecifici, verificatisi tra gli esemplari dello stesso stesso (le due femmine).

Lascio ad altri più esperti di me dare una risposta definitiva al particolare comportamento messo in atto dalla coppia di Apistogramma Njsseni nei confronti degli Acanthophthalmus; la mia idea personale è la seguente: forzare la convivenza in acquario (ambiente comunque ristretto) di specie che in natura vivono in areali differenti è sempre rischioso e può dare atto a reazioni non sempre gestibili usando la logica umana.

Infine un cenno all’alimentazione: ho utilizzato cibo secco in scaglie, krill congelato, larve rosse di zanzara congelate e lombrichi a pezzetti, tutti ugualmente bene accetti.

Scheda di Apistogramma Njsseni

  Apistogramma Njsseni
Esemplari femmina di Apistogramma Njsseni

 Apistogramma Njsseni
Esemplari maschio di Apistogramma Njsseni

Famiglia
Ciclidi

Nome scientifico
Apistogramma nijsseni

Lunghezza
5 cm (femmina), 8 cm (maschio).

Diffusione
Sudamerica: Brasile e Perù.

Biotopo
Ruscelli con acqua limpida, tenera e acida; fondale costituito da fogliame (caduto dagli alberi, non frutto di una vegetazione cresciuta spontaneamente a livello sommerso) scuro a una profondità di circa 1 m.

Comportamento in natura
Vivono tra i rami, staccatisi dagli alberi, che formano un intreccio scuro sul fondale di un fiumiciattolo amazzonico.
La deposizione delle uova avviene sul substrato di fondo protetto da uno spesso strato di fogliame oppure sulla parte superiore di una piccola cavità; anche sotto rami di torbiera.
La femmina adempie alla cura minuziosa della uova (per pulirle debitamente usa la sua bocca) ma coopera nello stesso tempo con il maschio nella salvaguardia del territorio riproduttivo.
Le larve vengono alla luce dopo circa 2 giorni, ad una temperatura di circa 27-28°.

Habitat in acquario
Per garantire un ambiente idoneo occorre usare acqua tenera e acida e optare per un materiale di fondo fine disseminato di legni di torbiera e sassi.
L’ampiezza degli spazi è necessaria per attutire la vivacità di questa specie.

Data la rapidità con cui tende a riprodursi, è consigliabile non introdurre un singolo esemplare ma formare una comunità abbastanza numerosa basata su una quantità equilibrata di maschi e femmine; in tal modo, gli animali possono radunarsi in coppie.
Il maschio opta per un partner fisso, quindi di norma non forma degli harem, come è stato riscontrato per altre specie.

Per facilitare il processo riproduttivo si può anche utilizzare acqua mediamente dura e leggermente alcalina, ovviamente i risultati sono inferiori rispetto a quanto visto con acqua tenera e acida, ma comunque apprezzabili.

Un altro aiuto considerevole è dato dal ricambio sostanzioso dell’acqua abbinato ad un rimarcabile abbassamento della conduttività.

Per agevolare la crescita degli avannotti (già rapida di per sé) occorre nutrirli con un’abbondante frequente razione alimentare e curare minuziosamente la qualità dell’acqua.

Caratteristiche fisiche
Tale specie denota un corpo sufficientemente lungo, contrassegnato nella parte superiore da una pinna dorsale mediamente alta e priva di membrane cutanee, mentre nella parte inferiore si registra la presenza di pinne pelviche poco allungate, la cui struttura biforcuta dà luogo a 2 diramazioni di colore giallastro.

La pinna anale è posizionata nella parte posteriore estrema del corpo, fino a lambire la pinna caudale; quest’ultima è caratterizzata da una bordatura semicircolare rossa ravvisabile sull’orlo esterno.

Il fattore cromatico è abbastanza variegato in quanto composto da un assortimento di sfumature azzurrine, brune e giallognole.

Alimentazione
In natura trae sostentamento da invertebrati vari, quali gamberetti e microrganismi; anche in cattività necessita di un regime alimentare variato in modo da permettergli uno sviluppo adeguato e le premesse per riprodursi.
Per nutrire debitamente gli avannotti somministrare naupli di Artemia appena schiusi.

Dimorfismo sessuale
Risulta ardua fino a quando gli esemplari non hanno raggiunto uno sviluppo definitivo.
La femmina, a questo stadio, si differenzia per un cromatismo nero ravvisabile nella parte anteriore delle pinne pelviche, mentre il maschio esibisce in determinati periodi una fascia longitudinale abbozzata.

Normalmente le femmine sono meno lunghe e imponenti rispetto al maschio; tipica dell’esemplare femminile è la colorazione giallastra, che tende a scolorirsi temporaneamente durante il peggioramento delle condizioni ambientali.

Altra differenza è data dalla presenza più o meno evidente di una grossa chiazza rotonda sul peduncolo caudale: nella femmina tale decorazione maculata risalta di più.

Particolarità
La grossa chiazza nera ravvisabile sul fianco della femmina può diventare verde brillante nel corso dei rituali di accoppiamento.
A. nijsseni presenta analogia morfologiche con A. macmasteri, A. viejita e A. hongsloi, anche se queste ultime denotano cromatismi, decorazioni e pinne di forme differenti.

Temperatura
27,5°

pH
5°

Durezza
Inferiore a 1° dH.

Giovanni Tertulliani


TAGallevamento Apistogramma Apistogramma Njsseni caratteristiche Njsseni
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAcquario di Calci Next PostAquadream, fantastico acquario marino a Casablanca

articoli correlati

Le piante nell’acquario d’acqua dolce

E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

Guppy show standard e colori


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}