• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alghe infestanti nell’acquario di barriera
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce Piante Facili e Piante da Evitare
Guide DolcePiante Dolce

Piante Facili e Piante da Evitare

10/09/20210

59960
2

In queste poche righe vorrei trattare l’argomento piante. Da premettere che non è una guida avanzata e approfondita, ma solo una linea da seguire per chi si è appena avvicinato al mondo degli acquari e, inevitabilmente, si pone i primi quesiti sulle piante.

Indice Nascondi
  • 1 Le piante perché?
  • 2 Le piante finte perché no?
    • 2.1 Attenzione agli asterischi!
  • 3 Le piante semplici
    • 3.1 Epifite
    • 3.2 Cryptocoryne ed Echinodorus
    • 3.3 Hygrophila
    • 3.4 Sagittaria
    • 3.5 Muschi
    • 3.6 Najas guadalupensis
    • 3.7 Hydrocotyle
    • 3.8 Ceratophyllum
    • 3.9 Piante galleggianti
    • 3.10 Altre
  • 4 Piante da NON comprare
  • 5 Conclusioni
  • 6 Esempi di vasche allestite

Le piante perché?

Il perché è presto detto. Le piante:

  1. rendono l’ambiente più naturale;
  2. offrono nascondigli per soggetti sottomessi, femmine stressate e avannotti;
  3. offrono riparo dalla luce diretta dei neon creando zone d’ombra;
  4. ci danno una grossa mano per tenere alcuni inquinanti sotto controllo. Vedi nitrati e fosfati;
  5. ossigenano l’acqua;
  6. alcune specie usano le loro foglie per deporre le uova.
  7. rubano nutrienti dall’acqua tenendo a bada le alghe.

Le piante finte perché no?

  1. non hanno nessuno dei vantaggi citati poc’anzi;
  2. sono del tutto innaturali nelle forme e nei colori;
  3. si riempiono facilmente di alghe;
  4. col tempo potrebbero rilasciare in acqua sostanze nocive e/o coloranti.

Molti neofiti sono intimoriti dalla piante vere. Le frasi che sento frequentemente sono: non ho il pollice verde, non ho l’anidride carbonica, non ho tempo di prendermene cura, ecc ecc.

Paure infondate!

Non serve né una profonda e scientifica conoscenza del mondo vegetale né tantomeno costosi impianti di vario genere o ore ed ore da potergli dedicare.

Certo non stiamo parlando di plantacquari in stile olandese o delle vasche di Takashi Amano. So che sono gli allestimenti che colpiscono per primi la fantasia di un neofita, ma prima di lanciarsi a capofitto in questo tipo di vasche è meglio pensare al dispendio economico e di tempo che vi sottrarranno.

Sono allestimenti che necessitano di una certa tecnica e una certa esperienza, è quindi bene informarsi prima perché è una branca dell’acquariofilia molto suggestiva ma non per tutti.

Ma non siamo qui a parlare di queste vasche! L’intento è far capire a chi non ha alcuna esperienza che può avere un acquario verde e rigoglioso senza tanti artifici e senza impazzire in potature e cure maniacali.

Attenzione agli asterischi!

Alcune piante comuni in acquariofilia sono entrate in una lista interno al  regolamento UE n. 1143/2014 che vieta e regola la commercializzazione, l’introduzione sul territorio nazionale, il rilascio in natura ma anche la detenzione di specie esotiche invasive.

Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

Le piante semplici

L’illuminazione nella maggior parte delle vasche commerciali non permette di coltivare piante molto particolari, ma, come anticipato prima, si può comunque fare un bellissimo allestimento verde e rigoglio con piante semplici e poco esigenti.

Epifite

Parlando di piante semplici non si può far a meno di menzionare le epifite. Anubias, Microsorum, Bolbitis. Sono piante che usano gli arredi, legni o rocce, come supporto.

In pratica le radici hanno la sola funzione di ancoraggio e traggono i nutrienti direttamente dalla colonna d’acqua.

Non necessitano di fertilizzazione particolare né di illuminazione intensa. Anzi meglio posizionarle in zone ombreggiate.

Anubias barteri by Marco Erreni

Anubias barteri by Marco Erreni

Per mettere queste piante a dimora nelle nostre vasche, basta spuntare le radici e legare il rizoma al supporto desiderato usando del semplice filo di nylon. Si possono anche poggiare sul fondo, ma sempre avendo l’accortezza di interrare solo le radici lasciando il rizoma completamente scoperto, pena la marcescenza della pianta.

Microsorum pteropus by faby

Microsorum pteropus by faby

Bolbitis heudelotii by Katarina

Bolbitis heudelotii by Katarina

Cryptocoryne ed Echinodorus

Altre piante facilissime da coltivare sono le piante palustri appartenenti al genere Cryptocoryne ed Echinodorus.

Sono piante molto robuste e rustiche, si adattano ai più svariati valori dell’acqua. Sviluppano un imponente apparato radicale infatti traggono la maggior parte dei nutrienti proprio dalle radici.

Per queste piante basta un fondo fertile o, in alternativa, delle tabs fertilizzanti da interrare nelle loro prossimità.

Cryptocoryne walkeri by Entropy

Cryptocoryne walkeri by Entropy

In genere le Cryptocoryne sono molto meno esigenti per quanto riguarda l’illuminazione, crescono bene anche in zone ombreggiate. Hanno l’unico inconveniente che risentono molto della variazione dei valori chimici dell’acqua. Al variare di durezza, ph o anche illuminazione non è difficile vederle perdere tutte le foglie per poi metterne di nuove adatte alle nuove condizioni ambientali. Questo fenomeno è detto “peste delle Cryptocoryne”.

Cryptocoryne wendtii by daniele.cogo

Cryptocoryne wendtii by daniele.cogo

Le Echinodorus crescono bene con un’illuminazione media, ma necessitano di vasche abbastanza grandi viste le ragguardevoli dimensioni che raggiungono.

Entrambi i generi sono coltivati in forma emersa, come quasi tutte le piante d’acquario, ed è facile notare un deperimento delle foglie dopo qualche settimana dall’inserimento in vasca. E’ solo una fase che la pianta attraversa per ambientarsi. Nel giro di poco tempo spunteranno nuove foglie adatte alla vita sommersa.

Echinodorus bleheri by Daniele Carboni

Echinodorus bleheri by Daniele Carboni

Echinodorus quadricostatus by Entropy

Echinodorus quadricostatus by Entropy

Altro genere poco esigente e di facile coltivazione è quello della Vallisneria. Ne esistono numerose varietà, come per le altre. Sono piante che si adattano ai più disparati valori dell’acqua, necessitano di un’illuminazione media e basta un fondo fertile perché queste piante diventino quasi invasive.

Vallisneria gigantea by Miranda

Vallisneria gigantea by Miranda

Anche le piante del genere Crinum sono facili da tenere. Il bulbo va interrato nel fondo che deve essere ricco di nutrienti, lasciando, però, il colletto fuori.

Adatta a vasche di una certa capienza vista la notevole lunghezza delle foglie, superano agevolmente il metro.

Crinum calamistratum by faby

Crinum calamistratum by faby

Hygrophila

Piante leggermente più esigenti, ma molto adattabili a diverse condizioni ambientali, sono quelle appartenenti al genere Hygrophila. In particolare l’H. corymbosa e l’H. polysperma sono molto diffuse proprio per la loro semplicità di coltivazione.

La prima non richiede fondo fertile anche se una sua presenza può farla crescere più robusta. Crescono bene in acque tenere anche se prediligono quelle dure. Sono entrambe a crescita medio-veloce in particolar modo l’H. polysperma.

Un’illuminazione media e una buona concentrazione di potassio permette loro di crescere al meglio.

Hygrophila corymbosa by faby

Hygrophila corymbosa by faby

Hygrophila polysperma by faby

Hygrophila polysperma by faby

Sagittaria

Il genere Sagittaria (descrizione di ALEX007), appartenente alla stessa famiglia delle Echinodorus (Alismataceae) presenta delle specie di facile coltivazione come la Sagittaria subulata, pianta palustre SudAmericana dalle foglie nastriformi spesso scambiata per una Vallisneria.

In emersione produce foglie più corte e coriacee che ricordano piccole frecce. Non ha particolari esigenze, forma rosette e si moltiplica rapidamente per stoloni raggiungendo un’altezza di 20 – 30 cm che può esser superiore in caso di scarsa illuminazione (la var. pusilla rimane più bassa, la var. gracillima può sfiorare i 60 cm).

Sviluppa un buon apparato radicale e trae beneficio dalla presenza di un fondo fertilizzato con ferro.

Sagittaria subulata by Entropy

Sagittaria subulata by Entropy

Muschi

Come non citare anche i muschi!? Tra i più semplici da tenere in acquario. Anch’essi, come le epifite, vanno legati a legni o rocce.

Non emettono delle vere e proprie radici, ma rizoidi con i quali si ancorano a qualsiasi supporto. Generalmente sono molto poco esigenti sia in fatto di fertilizzazione che di luce.

L’unica accortezza che si deve avere nel legarli è quella di non fare dei mucchietti, ma stenderli bene altrimenti la parte sottostante non riuscirà a crescere e ad ancorarsi.

Sono indispensabili per l’allestimento di caridinai e ottimi in vasche di riproduzione per la notevole microfauna che si sviluppa tra i loro talli e che poi andrà a nutrire gli avannotti.

Vesicularia montagnei (Christmas moss) by Johnny Brillo

Vesicularia montagnei (Christmas moss) by Johnny Brillo

Vesicularia montagnei (Christmas moss) by Entropy

Vesicularia montagnei (Christmas moss) by Entropy

Vesicularia dubyana (Singapore moss) by Entropy

Vesicularia dubyana (Singapore moss) by Entropy

Najas guadalupensis

C’è anche un’altra pianta che fornisce un ottimo riparo agli avannotti ed è la Najas guadalupensis. Una pianta dalle pochissime esigenze. Cresce bene e velocemente anche con poca luce, è molto fragile ed ha una crescita disordinata. Forma dei cespugli intricati in cui gli avannotti trovano appunto riparo.

Najas guadalupensis by loc_79

Najas guadalupensis by loc_79

Hydrocotyle

Altra pianta consigliabile per le poche esigenze, la robustezza e la rapida crescita è l’Hydrocotyle leucocephala. Cresce bene anche sotto scarsa illuminazione e in diverse condizioni ambientali. E’ una pianta che tende a raggiungere la superficie ed è facile osservarla in condizioni emerse se ha un supporto sul quale arrampicarsi.

Hydrocotyle leucocephala by faby

Hydrocotyle leucocephala by faby

Ceratophyllum

Ed ora eccoci giunti alla pianta che non dovrebbe mai mancare in nessuna vasca. Sto parlando della Ceratophyllum demersum. Una pianta dalla velocità di crescita impressionante, adattabilissima ai più disparati valori e condizioni di luce. E’ una galleggiante che non emette radici. Può essere anche ancorata al fondo usando dei pesi (bulloni di acciaio inox, cannolicchi, piccole pietre), ma, data l’impressionante crescita, va potata molto di frequente.

Ceratophyllum demersum by Johnny Brillo

Ceratophyllum demersum by Johnny Brillo

Piante galleggianti

Altre piante facili che hanno anche il vantaggio di offrire riparo dalla luce diretta dei neon sono le galleggianti. Qui l’elenco potrebbe essere lunghissimo. Tra le più diffuse ci sono: Pistia stratiotes, Lemna minor, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Riccia fluitans, ecc ecc.

Pistia stratiotes by Johnny Brillo

Pistia stratiotes by Johnny Brillo

Limnobium laevigatum e Vesicularia dubyana by Entropy

Limnobium laevigatum e Vesicularia dubyana by Entropy

Lemna minor by Luigi Arba

Lemna minor by Luigi Arba

Salvinia natans by Matteo Vescovi

Salvinia natans by Matteo Vescovi

Altre

Oltre alla Ceratophyllum, anche la Riccia merita un discorso a parte in quanto spesso viene coltivata in immersione. Forma degli splendidi cespugli dal verde chiaro, ma, in questo tipo di coltivazione, diventa estremamente esigente. Richiede illuminazione intensa e un’abbondante erogazione di CO2.

La pianta che più mi ha sorpreso per la sua poca richiesta di luce è la Monosolenium tenerum. E’ facilissima da coltivare ed ha una crescita media. Va trattata come i muschi stando, però, attenti a non legarla troppo forte perché è estremamente delicata e i suoi talli si rompono facilmente.

Monosolenium tenerum by Dunadan

Monosolenium tenerum by Dunadan

Quasi dimenticavo di parlare di quella che non è propriamente una pianta, ma bensì un’alga: l’Aegagropila linnaei. Dai più conosciuta come Cladophora. Attira molto per la sua particolare forma sferica. Si adatta a tutte le condizioni ed è lentissima nella crescita. L’unica attenzione che richiede è quella di rigirarla di tanto in tanto per non far marcire la parte sottostante che non riceve luce.
Alcuni la usano anche per ricoprire legni o rocce legandola come se fosse muschio. Anche in questo caso deve essere stesa bene proprio perchè riceva luce fino in fondo. Le potature è meglio eseguirle fuori dall’acquario altrimenti c’è il rischio che si diffonda per tutta la vasca. Ricordiamolo: è sempre un’alga. QUItrovate le foto e un articolo molto dettagliato su di essa.

Aegagropila linnaei (Cladophora) by Entropy

Aegagropila linnaei (Cladophora) by Entropy

Se sei un neofita alla prima esperienza con le piante, quelle sopracitate vanno più che bene per avere un piccolo giardino sommerso.

Ho volutamente evitato di parlare di altri generi come Rotala, Ludwigia**, Bacopa, Cabomba**, ecc ecc. Sono piante che, secondo me, vanno coltivate dopo essersi impratichiti con le altre più facili (NB più facili non vuol dire meno belle).

Non sono piante impossibili da coltivare, ma necessitano di cure differenti. Più luce, più fertilizzanti, anidride carbonica, potature settimanali….insomma è un bell’impegno.

E’ importante informarsi prima di acquistare una pianta sulle sue esigenze, proprio come fate per i pesci. Vi risparmierete delusioni e denaro. Un modo semplice, e un po’ riduttivo, per sceglierle è calcolarsi il rapporto watt/litri che ha la nostra vasca.

In questo modo si può sapere approssimativamente quanta luce siamo in grado di fornire alle piante. Usando poi questa tabella si potranno scegliere quelle più adatte.

In realtà andrebbero considerati anche altri fattori quali: l’altezza della colonna d’acqua, il tipo di lampade utilizzate che hanno una penetrabilità differente, la loro disposizione, ecc.

Altri articoli più approfonditi sull’argomento piante li trovate QUI.

Piante da NON comprare

Nonostante esista una varietà spropositata di piante che si adattano alla vita sommersa o vere e proprie piante acquatiche, nei negozi si continuano a vendere (forse è meglio dire spacciare) delle piante che non sono assolutamente adeguate a questo tipo di coltivazione.

Attirano per i loro colori o striature appariscenti, ma nel giro di qualche giorno o settimana si iniziano a vedere i primi deperimenti e il primo sconforto dell’acquariofilo inesperto.

Ci sono alcune caratteristiche delle piante non adatte all’acquario che possono farvi riflettere prima dell’acquisto:

  1. colori sgargianti;
  2. fusto e foglie dure e coriacee;
  3. presenza di peletti sulle foglie;
  4. la pianta e le foglie non si afflosciano quando vengono tirate fuori dall’acqua.

Qui un breve elenco dei nomi delle piante non adatte alla vita sommersa:

  • Fittonia
  • Dracaena
  • Selaginella
  • Syngonium
  • Chamaedorea
  • Spatiphyllum
  • Ophiopogon japonicus
  • Lycopodium


Foto 1 Fittonia coltivata in idroponica by Jessyka. Foto 2 Fittonia coltivata in acquario by Piccolo Attila.


In alto a destra Spatiphyllum coltivata in idroponica e alla sua sinistra Eichornia crassipes** (Giacinto d’acqua) galleggiante by malù.

Tra le piante non adatte alla coltivazione sommersa c’è una sempreverde che può esserci molto utile: la Scindapsus o comunemente detta Pothos. E’ la classica pianta da appartamento apprezzata da molti per la sua semplicità e bellezza. Può crescere sia come ricadente che come rampicante sviluppandosi per diversi metri.

L’utilità di questa pianta risiede nell’assorbire una gran quantità di nitrati dall’acqua, che, ricordiamo, ad elevate concentrazioni sono tossici per i pesci.

La coltivazione è molto semplice. Si taglia un ramo dalla pianta madre, si asportano le foglie più basse vicino al taglio e la si mette con il fusto in un vaso contenente acqua dell’acquario.

Occhio che non ci siano foglie sommerse altrimenti marciranno.

Nel giro di qualche giorno spunteranno le prime radici e la si potrà spostare in vasca sempre con lo stesso metodo. Solo il fusto con le radici aeree in acqua e il resto della pianta fuori.

Scindapsus aureus (Pothos aureus) by Jessyka

Scindapsus aureus (Pothos aureus) by Jessyka

Conclusioni

Ragazzi questo è un breve articolo che spero serva come infarinatura generale sulla coltivazione e la scelta delle piante più semplici. Non ho approfondito particolarmente l’argomento un po’ per mia mancanza un po’ perché è diretto ai neofiti.
Vuole essere una sorta di guida rapida.

Se ho sbagliato o omesso qualcosa siete pregati di farmelo notare in modo da correggere o ampliare.
Sono gradite anche delle belle foto delle piante citate sopra o di semplici allestimenti con esse.
Appena posso ne metto qualcuna già io.

Esempi di vasche allestite

Vasca di Ale87tv

Vasca di malù

Vasca di Johnny Brillo

Quattro vasche di Entropy

Vasca di Miranda

Vasca di Miskin

Vasca di IlQuarto

Grazie a chi lo leggerà e/o mi aiuterà a migliorarlo

Johnny Brillo


TAGacquario dolce piante
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAcquario per Ciclidi: allestimento corretto Next PostIscriviti ai nostri Webinar sull' acquariofilia

articoli correlati

Poecilia reticulata

Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Gli acquari dolci e le sue declinazioni: e tu che tipo sei?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}