Tag: acquario dolce, pesce foglia
PESCE FOGLIA, CHE FURBONE!
16/05/2023
Con Pesce Foglia, nome semplicissimo da pronunciare, si intende parlare di un pesciolino lungo mediamente sugli otto centimetri i maschi e i 7 le femmine, che gli...
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
18/03/2023
Classificazione e aspetto Pelvicachromis è un genere di pesci ciclidi che appartiene alla famiglia Ciclidae, istituito da Thys van den Audenaerde nel 1968. Questo...
LO SPINARELLO
07/03/2023
Un pesce adatto anche a un neofita Un pesciolino davvero molto interessante, non tanto per il suo aspetto e i suoi colori, bensì per la sua riproduzione, è lo...
Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus
23/05/2022
In questo articolo vi seguirò passo dopo passo nell’allestimento e nella manutenzione del vostro acquario. Questo è un allestimento base, adatto ai neofiti e come...
Gli acquari dolci e le sue declinazioni: e tu che tipo sei?
13/04/2022
Quello degli acquari di acqua dolce è un sottoinsieme tanto complesso da analizzare quanto affascinante da scoprire. Ogni acquariofilo che si addentra in questo mondo...
Filtraggio in acquario
16/03/2022
Facciamoci la più semplice domanda a riguardo, perché bisogna filtrare l’acqua? La filtrazione dell’acqua è indispensabile per la stabilità dell’acquario, che...
L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.
05/01/2022
In quest’articolo spiegherò come integrare il GH ed il KH della nostra vasca partendo dall’acqua di osmosi inversa o semplicemente integrandone i consumi....
Piante Facili e Piante da Evitare
10/09/2021
In queste poche righe vorrei trattare l’argomento piante. Da premettere che non è una guida avanzata e approfondita, ma solo una linea da seguire per chi si è...
La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce
25/08/2021
I raggi UV La radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti) è una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d’onda inferiore alla luce visibile, ma...
La Maturazione nell’acquario di acqua dolce
04/08/2021
Il primo ostacolo che incontra l’acquariofilo, una volta progettate e allestita la vasca, è la maturazione dell’acquario prima dell’inserimento dei pesci.