• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Malattie e Alghe Dolce Malattie dei pesci d’acqua dolce
Malattie dei pesci d'acqua dolce
Malattie e Alghe Dolce

Malattie dei pesci d’acqua dolce

18/10/20220

27224
1

Medicinali commerciali

Si raccomanda, prima dell’ uso, di leggere ed attenersi alle istruzioni contenute nella confezione.
Tutti i dosaggi e le avvertenze scritte in seguito sono state tratte dalle istruzioni del prodotto.
In questo elenco sono stati inseriti solo alcuni dei medicinale disponibili in commercio, in quanto, considerati i più semplici da reperire, i più comunemente usati o quelli con caratteristiche particolari.
Durante il trattamento è bene aerare abbondantemente, togliere il carbone attivo, spegnere gli sterilizzatori UV.
Dopo il trattamento effettuare un cambio parziale dell’ acqua, filtrare con carbone attivo per due/tre giorni di seguito, in presenza di piante, ridosare i fertilizzanti.


Costawert (Sera)
Ichtyo.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
In presenza di caracidi delicati (Neon, Cardinali) dimezzare il dosaggio.
Note: non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono:0,25 g. verde di malachite 0,0093 ioduro di potassio


Oodinowert (Sera)
Oodinium.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
Note: non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.


Mycowert (Sera)
Micosi, infezioni batteriche.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
Note: in casi gravi il dosaggio può essere aumentato, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono: 0,700 g. acriflavina, 0,375 g. solfato di rame, 0,050 g. cloruro di rame.


Baktowert (Sera).
Micosi, infezioni batteriche.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
Note: in casi gravi il dosaggio può essere aumentato, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono: 0,700 g. acriflavina, 27 g. butyglycol, 0,0165 g. blu di metilene.


Ciprinopur (Sera)
Setticemia primaverile.
Dosaggio: 8 ml. ogni 100 litri.
Note: non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono: 5,77 ml etanolo, 1,88 ml. fenolo, 4,4 g. 1,3-Dildrossibenzolo


Ectopur (Sera)
Miscela di sali ossigenanti da usare per intensificare l’effetto dei prodotti antimicotici e antibatterici.
Dosaggio: 2 cucchiaini da caffè ogni 25 litri solo il primo giorno di trattamento.
100ml. contengono: 2,746 g perborato di sodio, 1,692 g borato di sodio, 100 g cloruro di sodio.


ContraIck (Tetra)
Ichthyo, Costia, Chilodonella, Oodinium.
Dosaggio: 1,5 ml ogni 20 litri. Per casi gravi 1,5 ml. ogni 10 litri. In vasche di quarantena senza filtraggio 1,5 ml ogni 20 liti.
In presenza di caracidi delicati (neon) 1,5 ml ogni 40 litri
Note: non abbinare altri prodotti.
100 ml contengono: 25,23 mg cloruro di Triphenilemetane; 10,09 g formaldeide.


FungiStop (Tetra)
Micosi, infezioni batteriche (acqua dolce).
Dosaggio: 1,5 ml ogni 20 litri Per casi gravi 1,5 ml. ogni 10 litri.
In vasche di quarantena senza filtraggio 1,5 ml ogni 20 litri.
Note: non abbinare altri prodotti.
100 ml contengono: 0,757 mg colloidi d’argento, 2,523 g colloidone.


General Tonic Plus (Tetra)
Infezioni batteriche, micosi.
Dosaggio: 1,5 ml ogni 20 litri. Per casi gravi 1,5 ml. ogni 10 litri. In vasche di quarantena senza filtraggio 1,5 ml ogni 20 litri.
Note: non abbinare altri prodotti.
100 ml contengono: 94,6 mg. 9-amino-acridine-Hci-H2O, 567,6 mg acriflavina, 2498,0 Ethacridin lattato, 214,4 blu di metilene.


Exa-ex (Zoomedica Frickinger – Tetra)
Flagellati.
Dosaggio: una compressa ogni 50 litri.
Note: cambiare un terzo dell’ acqua prima del trattamento. Dopo 14 giorni effettuare un cambio dell’ acqua e ripetere il trattamento con dose doppia. Non superare le dosi consigliate. Non abbinare altri prodotti.
Una compressa di 216 mg. contiene: amino nitrothiazolo.


Gyrotox (Zoomedica Frickinger – Tetra)
Ectoparassiti, parassiti delle branchie.
Dosaggio: una compressa ogni 25 litri. In vasche di quarantena senza filtraggio una compressa ogni 50 litri (dolce).
Note: cambiare un quarto dell’ acqua un giorno prima del trattamento. Dopo 10/12 giorni effettuare un cambio dell’ acqua e ripetere il trattamento.
Non utilizzare con un KH inferiore a 10° e un PH inferiore a 7 acqua dolce.
Non superare le dosi consigliate. Non abbinare altri prodotti.
Una compressa di 400 mg. contiene: Claramina T-idrato


Myxazin (Waterlife)
Battericida e funghicida a largo spettro: contro la corrosione delle pinne e della cute, ulcere e batteriosi in generale.
Dosaggio: flacone da 60 ml: 1 ml ogni 15 litri, flacone da 120 ml: 1 goccia ogni 5 litri, flacone da 500 ml: 5 ml ogni 225 litri. Dosare ogni 24 ore fino alla scomparsa dei sintomi.


Sterazin (Waterlife)
Antiparassitario, contro parassiti delle branchie e della cute (Gyrodactylus e Dactylogyrus).
Dosaggio: flacone da 60 ml: 1 ml ogni 15 litri, flacone da 120 ml: 1 goccia ogni 5 litri, flacone da 500 ml: 5 ml ogni 225 litri. Dosare nei giorni 1-3-6-8-10 e se necessario ripetere il trattamento dopo un’interruzine di 48 ore.


Protozyn (Waterlife)
Per il trattamento delle infezioni da funghi, Oodinium, Ichthyobodo (Costia).
Dosaggio: flacone da 60 ml: 1 ml ogni 15 litri, flacone da 120 ml: 1 goccia ogni 5 litri, flacone da 500 ml: 5 ml ogni 225 litri. Dosare nei giorni 1-2-3-6.


Octozin (Waterlife)
Per il trattamento dell’idropisia, del buco nella testa, dei puntini bianchi, dei parassiti intestinali.ezioni da funghi, Oodinium, Ichthyobodo (Costia).
Dosaggio: una pasticca ogni 25 litri nei giorni 1-2-3. Octozin è scarsamente biodegradabile, pertanto occorre cambiare il 50% dell’acqua dell’acquario dopo cinque giorni dalla fine del trattamento


Fungol (JBL)
E’ un preparato efficace nel combattimento delle micosi esterne in pesci d’acquario che vengono causate da funghi della famiglia delle saprolegniacee.
Dosaggio: cappuccio avvitabile esterno per 15 litri, cappuccio avvitabile interno per 30 litri d’acqua d’acquario. Di regola, già dopo 1 o 2 giorni si nota un evidente miglioramento o persino uno sparire della micosi. Se necessario si può ripetere il dosaggio completo il 3° e 5° giorno. Prima di ogni ripetizione del dosaggio si deve cambiare il 50 % dell’acqua. Non applicate Fungol assieme ad altri medicinali. Nel caso di una precedente applicazione di altri preparati (anche concime per piante) è necessario un cambiamento d’acqua del 75 %. Durante il trattamento non si deve filtrare attraverso il carbone e si devono spegnere eventuali depuratori UV.
Note: pesci già indeboliti possono reagire sensibilmente al medicinale. Dapprima iniziare con metà dose e poi aumentare con cautela.
Composizione: 100 ml contengono: N, N-d imeti le-4-((p-di metilamino)-difenilmetilene)-2,5-cicloesadienilidene-amminoossalato 20 mg Tris-(4-dimetilaminofenile)-cloruro carbonico 4 mg acqua purif. ad 100 ml.


Punktol (JBL)
E’ un preparato efficace per combattere vari parassiti della pelle: la cosidetta malattia dei puntini bianchi o ictio, causata dall’Ichthyophtirius e la Costia, causata dall’Ichtyobodo.
Posologia: per l’ictio, cappuccio avvitabile esterno per 15 litri, cappuccio avvitabile interno per 30 litri d’acqua Spesso già dopo due giorni si nota un evidente miglioramento o persino uno sparire dell’infestazione parassitaria In casi ostinati si può ripetere il dosaggio completo il 3° e, se necessario, il 5° giorno.
Per la costia (Ichtyobodo), cappuccio avvitabile esterno per 10 litri, cappuccio avvitabile interno per 30 litri d’acqua. Il trattamento si dovrebbe estendere per almeno 7 giorni, somministrando il 1°, il 3° e il 5° giorno la dose completa. Un aumento della temperatura dell’acqua a 30°C può favorire la guarigione se i pesci lo sopportano.
Avvertenza: prima di ogni ripetizione del dosaggio si deve cambiare il 50 % dell’acqua.
Da osservarsi: nel caso di una precedente applicazione di altri preparati, anche concime per piante, è necessario un cambiamento dei 2/3 dell’acqua.
Durante il trattamento non si deve filtrare attraverso il carbone ed eventuali depuratori UV sono da spegnere.
Confezioni: flacone 100 ml sufficiente per ca 400 litri d’acqua d’acquario

Presentazione: Soluzione acquosa

Composizione: 100 ml contengono:
N,N-dimetile-4-[(p-dimentilamino)-difentilmetllene]-25cicloessadie-nilidene-ammonioossalato 20 mg
N,N-dimetile4[(p-dimentilamino)-difentilmetllene]25cicloessadie- nilideneammonlosolfato 0,14 mg
acqua purif a 100 ml.


Gyrodactol (JBL)
Preparato per la cura dell’acqua contro trematodi delle branchie e cutanei (Gyrodactylus e Dactylogyrus)
Applicazione e dossagio: 1 compressa per 20 litri d’acqua d’acquario. Mettere direttamente nell’acqua la quantità necessaria di compresse in un punto dove l’acqua è ben mossa o scioglierle prima in un recipiente adatto (non di metallo!) e versare poi nell’acqua. Durata del trattamento 2 giorni. Dopo di questo è necessario un cambiamento dell’acqua di circa 75%. Se necessario si può ripetere il trattamento dopo alcuni giorni nello stesso modo
Non usare Gyrodactol assieme ad altri preparati
Se poco tempo prima si sono utilizzati altri preparati si rende necessario un cambiamento dellacqua dei 75 % Durante il trattamento non si deve filtrare attraverso carbone, eventuali depuratori UV dell’acqua sono da spegnere prima Durante li trattamento si deve garantire una buona fornitura di ossigeno
Avvertenza: non applicare Gyrodactol in caso di valori p H sotto 7 e durezza del carbonato sotto 8-10°d. Applicare solo metà dose in acquari senza terriccio di fondo e senza allestimento.
Confezione: 20 compresse, sufficienti per 400 litri d’acqua d’acquario.
Sciogliere una compressa nell’acqua d’acquario.
Composizione: 1 compressa contiene 320 mg di tosilclorammide sodico 3 H2O


Medicinali ad uso veterinario

Blu di metilene: viene spesso usato come misura preventiva o per la cura contro le malattie dovute a protozoi, a funghi e a flagellati.
Per preparare la soluzione base occorre scioglere 1 grammo di blu di metilene in un litro di acqua.
In acquario arredato si usa 1ml di soluzione base ogni litro di acqua dell’acquario. Per combattere le infezioni batteriche si usa la dose più concentrata: 3ml di soluzione base ogni litro di acqua per tre giorni, meglio se effettuata in un recipiente separato. Mentre contro gli ectoparassiti si praticano brevi bagni di 30 minuti, in vasche separate, diluendo 200ml di soluzione base ogni 10 litri di acqua (alcuni pesci delicati possono non sopportare questa concentrazione).
Come prevenzione contro l’insorgere delle malattie dopo il trasporto o per prevenire infezioni fungine si può trattare la vasca con 30-50 ml di soluzione base ogni 100 litri di acqua.
In commercio si possono trovare numerosi prodotti che contengono Blu di Metilene.


Nifurpirinolo: si usa per curare malattie batteriche interne. Lo si può sciogliere nel cibo.
Questo principio attivo si trova in diversi medicinali di uso commericale, tra cui il Bactopur direct della Sera e il Furanol della JBL


Acriflavina: si usa contro l’opacità della pelle, la corrosione delle pinna, la disinfettazione delle ferite. La soluzione base si prepara sciogliendo 1g di medicinale per un litro di acqua e si usano 5 ml di soluzione base per litro di acqua. Sarebbe meglio effettuare il trattamento viene effettuato in un recipiente separato per 2-4 giorni.
Questo principio attivo si trova in diversi medicinali commerciali tra cui Baktowert della Sera e Fauna-Mor della Aquarium Munster.


Solfato di rame: si usa contro Costia, Saprolegnia, Branchiomyces, Oodinium, Gyrodactylus. 1 g di solfato di rame va sciolto in 0,25 di acido citrico e un litro di acqua distillata. La dose consigliata è di 12,5 ml ogni 10 litri di acqua dell’acquario il primo giorno di trattamento; il terzo, il quinto e il settimo giorno si somministra metà dose.Alcuni medicinali commerciali contengono solfato di rame: Mycowert (Sera).


Verde malachite: si usa contro la malattia dei puntini bianchi, l’intorbidimento della pelle, saprolegnosi. Si sciolgono 200 mg di verde malachite in 200 ml di acqua e si usano 6 ml di questa soluzione ogni 100 litri di acqua dell’acquario, da dosare il primo, il terzo e il sesto giorno. Areare intensamente durante il trattamento. Tra i medicinali che contengono il Verde malachite, il Costawert della Sera


Formalina: può essere usata per combattere gli ectoparassiti della pelle e delle branchie, occasionalmente si può usare anche per altre infezioni esterne (Ichthyobodo, Chilodonella, Tricodina).
Si usa immergendo il pesce in un bagno breve (30 minuti) in una soluzione di 1-4 ml ogni 10 ltri di acqua, tenendo sotto attenta osservazione il pesce poiché la formalina può provocare un calo dell’ossigeno sciolto nell’acqua.
Si consiglia di non usare per curare pesci con ferite aperte.


Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell’acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure).
Unica somministrazione.
Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell’acqua.


Permanganato di potassio: veniva utilizzato in farmacia veterinaria prima dell’avvento dei farmaci antibiotici. Attualmente si usa contro infezioni fungine, necrosi delle pinne, malattie batteriche miste. Si usa in un contenitore separato per pochi minuti (non più di 30): 100 mg in 10 litri di acqua.
La soluzione mantiene la sua efficacia per poco tempo


FMC: si usa contro le infezioni fungine, i parassiti esterni, i vermi della pelle e delle branchie, le infezioni batteriche. E’ una miscela di più medicinali che si prepara sciogliendo in un litro di formaldeide, 3,7 g di verde malachite e 3,7 g blu di metilene. In acquario si versano 1-1,5 ml (o 25 gocce) ogni 100 litri di acqua dell’acquario, direttamente in vasca. Al termine del trattamento non occorre effettuare cambi di acqua, se non in casi molto gravi. L’acqua acida può rendere il medicinale tossico anche per i pesci.


Metronidazolo: si usa per combattere i flagellati intestinali, scioglendo 250 g di sostanza (una compressa) in acqua tiepida e possibilmente aggiungendo il medicinale al cibo. Metronidazolo in compresse si trova in farmacia sia come sostanza sia come medicinale (Flagil).
Alcuni prodotti commerciali contengono questa sostanza o altre simili: Exa-ex della Tetra


Antibiotici: utilizzati per combattere malattie batteriche in generale. In farmacia si trovano diversi medicinali contenenti gli antibiotici che servono per curare le malattie dei pesci. Per la vendita occorre la ricetta del medico o del veterinario. La vendita di medicinali antibiotici, infatti, è regolamentata al fine di evitare il diffindersi di ceppi batterici resistenti.


MS222 Anestetico
E’ un prodotto ideale per una temporanea immobilizzazione di pesci. Si presenta sotto forma di una polvere cristallina fine. E’ molto meno tossico rispetto a tutti gli altri tipi di anestetici. Il livello di anestesia ottenuto è proporzionale alle concentrazioni impiegate nei bagni.

MODALITÀ’ DI IMPIEGO.
MS 222 è molto solubile (1:9) in acqua dolce e marina, ove dà delle soluzioni acide, chiare, senza colore. Può essere utilizzato mediante bagno, nel quale i pesci o gli animali da anestetizzare devono essere immersi completamente. I contenitori devono essere in plastica, oppure acciaio inossidabile o vetro. Evitare l’uso di contenitori in ottone, rame, oppure zincati. Non usare acqua distillata o deionizzata, e neppure acqua contenente cloro, metalli pesanti, oppure altri prodotti tossici. In genere il bagno deve essere ripetuto più di una volta, per ottenere l’effetto desiderato. Per risvegliare i soggetti trattati metterli in abbondante acqua pulita e ossigenata. Le soluzioni di anestetico devono essere gettate quando si nota una notevole perdita di efficacia, o quando sono diventate torbide o sporche.

DOSAGGI PER PESCI

A) ANESTESIA RAPIDA. Tempo di induzione 2 – 5 minuti. L’anestesia rapida viene utilizzata per le operazioni di spremitura, per la marchiatura, per alcune operazioni chirurgiche. Massima durata del bagno: 2 – 3 volte il tempo di induzione. Dosaggi: 100 – 200 mg/litro (p.p.m. ; 100 – 200 grammi per metro cubo).

B) ANESTESIA MODERATAMENTE RAPIDA. Tempo di induzione inferiore ai 15-20 minuti. Questo tipo di anestesia viene utilizzato durante le operazioni di spremitura, per la marchiatura e per le operazioni chirurgiche, quando è importante ottenere un effetto più dolce e duraturo, invece che una immobilizzazione molto rapida. Massima durata del bagno: 2 – 3 volte il tempo di induzione. Dosaggi: 50 – 80 mg/litro (p.p.m. ; 50-80 grammi per metro cubo)

C) SEDATIVO. I pesci si tranquillizzano in circa 15 minuti. Diminuiscono tutte le capacità di reazione agli stimoli visivi, alle vibrazioni, al contatto, ecc.; diminuisce anche la frequenza respiratoria. Questo tipo di anestesia viene utilizzato specialmente per facilitare le operazioni di trasporto. Massima durata del bagno: variabile

Dosaggi:
• pesci in genere 15 – 40 mg/litro (15 – 40 p.p.m.)
• pesci ornamentali e tropicali 60 – 70 mg/litro (60 – 70 p.p.m.) MS 222 può essere utilizzato, a seconda dell’impiego, in un gran numero di concentrazioni, da 1:1000 fino a 1:30.000 o più.

Introduzione | Sintomi e Diagnosi | Virus | Batteri | Protozoi | Funghi | Crostacei | Vermi | Medicinali

Continua a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

TAGmalattie pesci dolce
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI Cirritidi - Hawkfishes (pesce falco) - Cirrhitidae Next PostCavallucci marini - Hippocampus

articoli correlati

L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

Lo scalare domestico e i fenotipi più comuni

Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}