SINTOMILe malattie sono solitamente accompagnate da sintomi, ovvero la reazione dell’ospite all’agente patogeno. Possiamo distinguere, per comodità, due tipologie di sintomi: le alterazioni fisiche e i disturbi comportamentali.
|
![]() | ![]() | ![]() |
alterazioni degli occhi | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Alterazioni delle branchie |
Disturbi comportamentali
Con disturbi comportamentali intendiamo il comportamento anomalo che i pesci ammalati manifestano rispetto a quelli sani.
Le cause possono essere virali, batteriche, parassitiche ma anche dovute a errati valori chimico-fisici dell’acqua.
Anche in questo caso distinguiamo disturbi del comportamento e disturbi motori.
Alcune malattie possono essere diagnosticate correttamente anche solo con l’esame dell’aspetto del pesce o con l’osservazione del comportamento.
In altri casi però bisognerà ricorrere all’esame al microscopio per determinare con precisione la malattia.
I pesci ammalati possono venire anestetizzati in modo da poterne prelevare le parti da osservare.
Per procedere all’anestesia occorre trasportare il pesce in una vasca sufficientemente grande e aggiungere all’acqua del metilsulfonato di tricaina (Ms 222).
Dopo aver anestetizzato il pesce, bisogna prelevare degli strisci di muco o tagliare le parti della pinna attaccate dal parassita; per facilitare queste operazioni si può sistemare il pesce su un panno di cotone umido.
Durante le operazioni in cui si viene a contatto con il pesce malato è bene, per precauzione, indossare dei guanti in lattice. Alcune malattie infatti, come la tubercolosi, sebbene in casi molto sporadici, possono essere trasmesse all’uomo.
Introduzione | Sintomi e Diagnosi | Virus | Batteri | Protozoi | Funghi | Crostacei | Vermi | Medicinali
Buongiorno, ho un pesce scalare che mi sembra sano. Ho però notato una macchia appena sotto alla pinna dorsale. La macchia è di colore marrone-rosso e per ora è molto piccola. Cosa potrebbe essere?
Grazie per l’ attenzione
Cordiali saluti
Irene Rizzante