• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Pesci Marino I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae
Pesci Marino

I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

21/10/20220

2446
0

I Cirrhitidae sono pesci generalmente piccoli e colorati che vengono localizzati in aree ubicate in corrispondenza di formazioni coralline solitarie o della barriera corallina.
La traduzione italiana di “Hawkfishes” (nome popolare della famiglia, in uso nei paesi anglosassoni) significa letteralmente “Pesce falco”, nome che risulta facilmente comprensibile quando si osserva tali animali durante le operazioni di caccia: ghermiscono la preda eseguendo movenze che rammentano il modus operandi del famoso rapace.


Oxycirrhites typus. Foto Roberto Sozzani

Indice Nascondi
  • 1 Classificazione
  • 2 Diffusione
  • 3 Biotopo
  • 4 Caratteristiche fisiche
  • 5 Comportamento in natura
  • 6 Habitat in acquario
  • 7 Alimentazione in natura
  • 8 Alimentazione in acquario
  • 9 Riproduzione
  • 10 Particolarità
  • 11 Cirrhitichthys
    • 11.1 Cirrhitichthys aprinus
    • 11.2 Cirrhitichthys falco
    • 11.3 Cirrhitichthys oxycephalus
    • 11.4 Cirrhitops fasciatur
  • 12 Paracirrhites
    • 12.1 Paracirrhites arcuatus
    • 12.2 Paracirrhites forsteri
  • 13 Oxycirrhites
    • 13.1 Oxycirrhites typus

Classificazione

Tempo addietro I Cirrhitidae insieme ad altre famiglie affini erano classificati in un proprio ordine denominato Cirrhitiformes.
Gli ittiologi annoverano circa 35 specie distribuite in 10 generi.

Diffusione

Con l’eccezione di specie particolari che vivono nella parte tropicale dell’Oceano Atlantico (una proveniente dal Mar dei Caraibi, l’altra localizzata nelle acque costiere dell’Africa occidentale), tutti gli altri Cirrhitidae prosperano nell’Indo-Pacifico: Mauritius, Arcipelago Indo-Australiano, Filippine, Giappone, Cina, Hawaii, Golfo della California; mentre 4 specie sono segnalate nelle zone del Mar Rosso.

Biotopo

Vivono prevelentamente in acque costiere poco profonde, mentre i generi Oxycirrhites e Cyprinocirrhites sono segnalati a profondità ben più consistenti (nel caso del primo genere, fino a 100 m).
Tali pesci prosperano in zone contrassegnate fortemente dalla presenza corallina (Acropora, Stylophora, Pocillopora, Gorgonie e quant’altro), ma anche in habitat lagunari dove la diffusione dei coralli è limitata a formazioni solitarie.

Caratteristiche fisiche

La lunghezza di tali pesci varia sensibilmente in relazione alla specie: gli esemplari più piccoli misurano pochi cm, mentre gli animali più grossi si attestano su misure comprese in svariate decine di cm.
La loro corporatura è piuttosto affusolata e, risalta per voluminosità la testa, caratteristiche che li distinguono nettamente da altre famiglie similari, quali i Blennidi.
Una caratteristica singolare è riconducibili ai ciuffi o cirri, ravvisabili in corrispondenza delle membrane della pinna dorsale, e sulle punte dei raggi dorsali (sulla pinna dorsale sono situati 10 raggi duri e un numero medio di 14 raggi molli); inoltre sono presenti anche in prossimità delle cavità nasali.

   
Oxycirrhites typus. Foto Roberto Sozzani.

La prominenza più o meno pronunciata di tali cirri è da mettere in relazione alle diverse specie, e non è stato ancora appurato a quale funzione assolvano.
Le pinne pettorali sono composte da 14 raggi, di cui i primi 5 denotano una forma accentuata; in virtù di una membrana cutanea decisamente circoscritta, i raggi sono ben separati dall’arto pettorale.
Si segnala la mancanza della vescica natatoria, e per questo motivo non sono provetti nuotatori sulle lunghe distanze.

Comportamento in natura

Con l’ausilio dei raggi duri delle suddette pinne, i Cirrhitidae si appoggiano al fondale o si ancorano alle diramazioni delle Gorgonie o delle madrepore.
Nelle anfrattuosità coralline formano dei territori da cui perlustrano attentamente la zona circostante al fine di individuare delle prede di passaggio.
Per sorprenderle celano il proprio corpo nel substrato corallino lasciando sporgere la sola testa; quando la preda ignara transita nelle immediate vicinanze, compiono uno scatto repentino e la ghermiscono istantaneamente.
Per avere una panoramica completa non sostano perennemente nello stesso punto di osservazione, ma a intervalli regolari si trasferiscono in altre postazioni “strategiche”.
In tali territori non espletano soltanto le operazioni di caccia, ma formano “harem”, in cui il maschio (l’esemplare più grande) è attorniato da svariati esemplari femminili, con cui si accoppia periodicamente; inoltre ad esso spetta l’onere di salvaguardare la zona di appartenenza dalle intrusioni perpetrate dai pesci della stessa specie.

Habitat in acquario

Le specie più piccole risentono della concorrenza di pesci voraci che ne pregiudicano l’assimilazione alimentare, pertanto è bene, in tal caso, considerarne l’introduzione in una vasca popolata da pesci tranquilli oppure in un acquario con invertebrati.
Naturalmente la situazione varia in senso diametralmente opposto, qualora i Cirrhitidae appartengano a specie più voluminose: trattasi di predatori che cacciano inesorabilmente pesciolini o piccoli crostacei, quindi è opportuno formare la comunità ittica tenendo a mente tal particolare e comportandosi di conseguenza, pena una prevedibilissima decurtazione dei pesci in vasca
L’aggressività intraspecifica gioca un ruolo preponderante in questa famiglia ittica, specialmente se gli acquari non presentano ricche formazioni coralline – necessarie ai pesci per sottrarsi a contatti indesiderati, e espletare le proprie funzioni vitali – e sono caratterizzati da “orizzonti” limitanti.


Paracirrhites forsteri. Foto Roberto Sozzani.

In presenza di siffatte limitazioni solo il pesce riesce a creare un territorio dal quale esclude gli altri esemplari, costretti a vivere in spazi angusti e senza la dovuta tranquillità.
L’eccezione che conferma la regola è costituita da O. typus, che risiede in acquario pacificamente e fa da contraltare a C. fasciatus e P. forsteri, esemplari aggressivi e spietati cacciatori di crostacei e pesciolini, quali gli Pseudochromidi.
La riproduzione in cattività non è esclusa a priori, specialmente in acquari sensibilmente grandi, sebbene sia penalizzata da alcuni intoppi derivanti dall’allevamento delle larve, operazione che risulta difficoltosa anche a utenti esperti.
Nonostante tale precarietà, gli esemplari si adeguano all’habitat in acquario, e in presenza di condizioni particolarmente favorevoli, denotano un tasso di longevità di tutto rispetto (possono vivere dai 5 agli 8 anni).

Alimentazione in natura

Soddisfano le proprie esigenze alimentari fagocitando pesciolini, larve di pesci e piccoli crostacei, catturati nelle adiacenze dei rifugi corallini.

Alimentazione in acquario

I Cirrhitidae possono adattarsi, senza alcun inconveniente di sorta, a mangimi surgelati di provenienza commerciale (polpa di mollusco e pesce, Krill, Artemia, Chironomus, ecc), somministrati in pezzettini finemente tagliuzzati.

Riproduzione

Analogamente ai Labridi e Pomacantidi, i Cirrhitidae sono ermafroditi: quando il maschio predominante viene a mancare, la femmina più grossa si sottopone al cambio di sesso e rimpiazza l’esemplare mancante.
Il maschio vive con le femmine (generalmente dalle 2 alle 7) in un territorio che salvaguarda dalle insidie esterne.
Nel corso del giorno, il maschio ignora quasi del tutto le potenziali “concubine”, disinteresse che scema gradualmente via via che trascorre il periodo crepuscolare: il maschio inizia i rituali amorosi destando le attenzioni della femmina che da lì a poco contraccambia.
A notte inoltrata, I riproduttori nuotano in circolo verso le acque sovrastanti e rilasciano lo sperma e le uova all’apice della traiettoria.
Quando l’operazione ha avuto esito, la femmina ritorna al substrato corallino per riposare, mentre il maschio prosegue la ricerca di altre partner fino a tarda notte.
Purtroppo la documentazione riguardante lo sviluppo delle larve è quantomai esigua, ma si presuppone che richieda una gestazione piuttosto lunga e articolata.

Particolarità

Il dicromatismo sessuale (variazione del sesso in base al colore) è largamente assente, una delle poche eccezioni è rappresentata da O. typus (per i dettagli consultare la scheda dedicata a tale animale).
C. oxycephalus è suscettibile di modificare la propria colorazione, ma tale occorrenza non è subordinata al motivo summenzionato, bensì a precise esigenze dettate dall’adattamento alle condizioni ambientali prevalenti.

Cirrhitichthys

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Pacifico e Indiano.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Pacifico e Indiano.

Cirrhitichthys aprinus


Cirrhitichthys aprinus. Foto Roberto Sozzani.

Lunghezza
Fino a 11 cm.

Diffusione
Oceano Pacifico occidentale, Filippine e Indonesia.

Biotopo
Barriere coralline a profondità da 12 a 20 m.

Caratteristiche fisiche
Tale specie sfoggia colorazioni che possono differire sensibilmente a seconda dell’animale: è possibile ammirare livree caratterizzate da tonalità gialle, rosse, bianche, o che contrappongono grigi luminosi a colorazioni marrone scuro.
Ogni esemplare è contraddistinto da strisce trasversali che si estendono dalla parte superiore del corpo fino alla regione ventrale; inoltre possono anche essere situate in corrispondenza del peduncolo caudale.
Tali decorazioni sono più pronunciate nelle livree luminose.
Un ocello è posizionato dietro il bulbo oculare, seguito, in posizione leggermente superiore, da un’altra macchia; quest’ultima può essere circoscritta nella prima striscia trasversale.

Comportamento in natura
C. aprinus è un pesce solitario che occupa territori di diversa grandezza, caratterizzati da una presenza di femmine alquanto ridotta.
Il maschio è solito cercare femmine mature durante le ore crepuscolari; durante la riproduzione i riproduttori nuotano all’unisono, compiendo suggestivi movimenti rotatori, da cui scaturisce, all’ apice della traiettoria, l’espulsione delle uova e dello sperma.
Il processo di schiusa delle uova e il conseguente sviluppo degli avannotti si protrae per un lungo periodo e interessa una zona pelagica piuttosto ampia.
Gli animali sono soliti stazionare in vari punti del mare aperto nell’ attesa di piccole prede da ghermire.

Habitat in acquario
Tale pesce si rivela insofferente nei confronti di esemplari della medesima specie e, talvolta, anche genere.
La sua natura di predatore lo induce ad avversare tenacemente anche pesci appartenenti ad altre famiglie e caratterizzati da piccole dimensioni, quindi è bene affiancargli pesci dotati di capacità difensive piuttosto accentuate, o contrassegnati da una grossa taglia.
Conformemente ad altri pesci tropicali necessita di un ambiente corredato di nascondigli adeguati e supportato da una illuminazione solare marcata.
Anche in cattività si alimenta di gamberi, crostacei e pesciolini catturati nelle acqua aperte, tuttavia può essere nutrito senza alcun intoppo con i classici mangimi commerciali: alimenti surgelati a base di carne ittica e di crostaceo.

Particolarità
Il maschio presenta uno sviluppo morfologico maggiore rispetto alla femmina.
C. aprinus è caratterizzato dall’ocello posizionato dietro l’occhio, decorato da un cromatismo scuro e una bordatura luminosa, inoltre una grossa macchia scura è ravvisabile in corrispondenza della prima striscia trasversale situata sopra il bulbo oculare.
Alcuni autori hanno attribuito in modo fallace il nome di C. aprinus alla specie C. oxycephalus.

Cirrhitichthys falco

 
Cirrhitichthys falco. Foto Marco Milanesi – Luca Santilli

Lunghezza
Misura massima di 6 cm.

Diffusione
Indo-Pacifico e Grande Barriera Corallina (Australia).

Biotopo
Barriere coralline a profondità da 10 a 20 m.

Comportamento in natura
Vive solitario in zone dominate dai coralli, e forma un territorio che difende dalle minacce esterne; in tale area il maschio protegge le femmine e insieme ad esse attua il processo di riproduzione della specie: durante le ore notturne I riproduttori compiono movimenti natatori tracciando una traiettoria circolare, al cui apice espellono le uova e lo sperma.
Il fabbisogno alimentare è garantito da pesciolini, larve di pesci e avannotti ghermiti nelle acque libere.

Habitat in acquario
Rappresenta una specie piuttosto pacifica, influenzata in misura minima dall’aggressività intraspecifica, a meno che l’habitat non si riveli eccessivamente angusto e privo di nascondigli.
Necessità di un’acqua assolutamente esente da impurità e un’illuminazione naturale adeguata, inoltre è bene ricoprire la sommità del acquario.
Accetta mangimi surgelati di provenienza commerciale (polpa di mollusco e pesce, Krill, Artemia, Chironomus, ecc), somministrati in pezzettini finemente tagliuzzati.
In seno ad un habitat accogliente tale specie denota una certa intraprendenza e produttività, al punto da riprodursi a livello periodico; purtroppo, però, l’allevamento degli avannotti risulta arduo anche per utenti esperti o smaliziati.

Particolarità
Può essere facilmente identificato dai ciuffi gialli situati sulla pinna dorsale, e dalle 2 caratteristiche strisce marroncine che si irradiano dal bulbo oculare verso il basso.

Cirrhitichthys oxycephalus


Cirrhitichthys oxycephalus. Foto Roberto Sozzani.

Lunghezza
Misura massima di 10 cm.

Diffusione
Indo-Pacifico e Mar Rosso.

Biotopo
Barriere coralline e lagune, a profondità da 10 a 25 m.

Comportamento in natura
Vive solitario e forma un territorio in cui risiede un certo numero di femmine; tale area viene salvaguardata dagli sconfinamenti di esemplari appartenenti alla medesima specie.
A differenza di C. falco, la riproduzione e la deposizione delle uova non sono circoscritte alla notte, ma avvengono durante le ore crepuscolari.
La sua alimentazione è conforme a quella delle altre specie, quindi verte principalmente su piccoli pesci e crostacei.

Habitat in acquario
L’habitat non deve essere necessariamente contraddistinto da acque libere molto ampie, dato che tale specie risiede prevalentementenel substrato corallino, inoltre è bene collocare la vasca in un punto della stanza adeguatamente irradiato dalla luce solare.
E’ necessario collocare un buon numero di nascondigli per mitigare l’aggressività intraspecifica (rivolta anche verso altri Cirrhitidae); nonostante l’ostilità si riveli praticamente nulla nei confronti di altri pesci (anche di piccole dimensioni), non è escluso a priori che, in determinati periodi, C. oxycephalus possa attaccare qualsiasi pesce presente in vasca.
Può beneficiare di un’alimentazione naturale, catturando pesciolini e crostacei nelle acque libere, oppure adattarsi senza eccessivi problemi a qualunque mangime surgelato reperibile sul mercato.

Particolarità
Tale specie sfoggia una livrea rossa disseminata di macchie arancioni.

Cirrhitops

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Cirrhitops fasciatur


Cirrhitops fasciatur. Foto Mark Mohlmann.

Lunghezza
Misura massima di 10 cm.

Diffusione
Acque territoriali del Madagascar, Mauritius, Giappone e Hawaii.

Biotopo
Barriere coralline.

Comportamento in natura
Conforme a quanto per gli altri generi della famiglia Cirrhitidae.

Habitat in acquario
In alternativa al cibo naturale, si può alimentarlo con mangimi surgelati a base di polpa di mollusco e di pesce, ecc. i bocconi devono essere necessariamente spezzettati per favorire un’assimilazione corretta.
Tale animale denota un’aggressività che non solo è destinata verso gli esemplari della medesima specie-genere, ma può estendersi a tutta la popolazione ittica.
L’attenuazione di tale caratteristica è direttamente proporzionale alla grandezza dell’acquario e alla quantità di nascondigli insiti in esso.

Paracirrhites

Paracirrhites arcuatus


Paracirrhites arcuatus

Lunghezza
Misura massima di 14 cm.

Diffusione
Risiede in una vasta area che si estende dalle acque orientali Africane fino a raggiungere le acque territoriali Giapponesi a nord, e la nuova Caledonia a sud.

Biotopo
Barriere coralline e formazioni di coralli nelle lagune, a profondità da 1 a 33 m.

Comportamento in natura
Vive solitario nelle formazioni coralline, in particolare nelle ramificazioni esterne del genere Pocillopora, Acropora e Stilophora, scrutando meticolosamente l’ambiente circostante nell’attesa che transitino piccole prede (piccoli crostacei e pesciolini).

Habitat in acquario
Accetta mangimi surgelati di provenienza commerciale (polpa di mollusco e pesce, Krill, Artemia, Chironomus, ecc), somministrati in pezzettini finemente tagliuzzati.
L’ostilità verso gli esemplari della medesima specie-genere, nonché pesciolini generici viene stemperata a stento anche in ambienti ricchi di spazi e anfrattuosità ambientali, usate solitamente dai pesci per evitare contatti indesiderati.
Tale specie si adatta magnificamente all’habitat contrassegnato da acqua pulita e dalla presenza marcata dell’elemento corallino, prosperando per un periodo decisamente duraturo: alcuni esemplari superano i 7 anni di permanenza in cattività.

Particolarità
Tale pesce è molto comune in campo acquariofilo per via di una colorazione piuttosto particolare, spesso contraddistinta da parecchie varianti (bianca, e verde olivastro, per citarne 2), accomunate, comunque dalla decorazione arcuata (rosso-marrone, talvolta arancione, delimitata da 3 orli di colore arancio, marrone, azzurro) dietro l’occhio, dalla quale deriva il nome della specie.
La morfologia del corpo denota forti similitudini con quella di P. forsteri, sebbene sussistano le differenze del caso: P. arcuatus presenta delle fasce orizzontali di colore biancastro.
Una di queste è molto accentuata e si estende dal centro del fianco fino al peduncolo caudale.

Paracirrhites forsteri

 
Paracirrhites forsteri – Paracirrhites forsteri in livrea giovanile. Foto Roberto Sozzani.

Lunghezza
Misura massima di 20 cm per il maschio, mentre la femmina si attesta sui 15 cm circa.

Diffusione
Mar Rosso e Indo-Pacifico.

Biotopo
Barriere coralline e lagune con coralli a profondità da 5 a 35 m.

Comportamento in natura
Vive solitario nelle ramificazioni coralline del genere Acropora e Pocillopora e forma territori in cui la presenza femminile è ampiamente rappresentata; ogni pesce, però, nuota solitario durante le operazioni di caccia.
Esso si nasconde nelle ramificazioni coralline, da cui fa sporgere soltanto la testa al fine di scrutare attentamente l’ambiente circostante; quando una piccola preda (un pesciolino o un piccolo crostaceo) passa nelle adiacenze, P. forsteri fuoriesce repentinamente dal rifugio e la raggiunge con uno scatto fulmineo.
La documentazione riguardante la riproduzione non è ancora esauriente, tuttavia, è risaputo che la deposizione delle uova e dello sperma avviene nel corso delle ore notturne.

Habitat in acquario
Per formare un ambiente familiare al pesce, occorre collocare parecchi esemplari corallini tipici del suo habitat naturale (consultare il paragrafo “Comportamento in natura ” di questa per i chiarimenti del caso), o quantomeno formazioni e strutture affini, inoltre è bene approntare una vasca piuttosto grande (superiore ai 100 cm) per non relegare i pesci in spazi eccessivamente angusti, e ricorrere ad un’illuminazione naturale adeguata.
L’alimentazione è garantita da mangimi surgelati, nella fattispecie gamberi, polpa di mollusco e di pesce finemente spezzettata, nonchè piccoli pezzetti di lombrichi.
P. forsteri denota gli stessi istinti di P. arcuatus, pertanto avversa i pesci della stessa specie-genere e, per soddisfare il proprio fabbisogno alimentare, tipico dei predatori, non tarda a seminare carneficine in seno a comunità di pesciolini e piccoli crostacei; tuttavia la tendenza alla sopraffazione è meno accentuata rispetto alla specie di cui sopra.
Un’ulteriore punto d’incontro tra le 2 specie summenzionate è costituito dalla longevità davvero ragguardevole che esse possono raggiungere in cattività (in alcuni casi superiore ai 7 anni).

Particolarità
La colorazione di P. forsteri varia notevolmente in relazione alla sua età e all’habitat di provenienza, mentre non sembra esserci alcuna differenziazione in base al sesso.
Nel Mar Rosso, tale specie è connotata da una livrea rossiccia o marrone scura con strisce luminose in corrispondenza dei fianchi e nella pinna dorsale.
Le macchioline situate sulla testa e nella parte posteriore del corpo rappresentano una delle caratteristiche principali della specie: sono solitamente marroni scuro, ma in determinati animali sono caratterizzati da tonalità rosse.
Esemplari giovani possono sfoggiare un dorso rosso e un ventre decorato da un cromatismo uniforme scuro.
Malgrado le variazioni ascrivibili al fattore cromatico, questo pesce è anche facilmente riconoscibile per la conformazione corpulenta, sicuramente più imponente rispetto a quella di altri Cirrhitidae.

Oxycirrhites

Oxycirrhites typus


Oxycirrhites typus. Foto Roberto Sozzani

Lunghezza
Misura massima di 13 cm.

Diffusione
Indo-Pacifico, Mar Rosso, Panama, Giappone, Hawaii e Nuova Caledonia.

Biotopo
Barrriere coralline, in corrispondenza di zone soggette a forti correnti, a profondità da 10 a 100 m.

Caratteristiche fisiche
Il corpo voluminoso di questo pesce è bilanciato dalle conformazioni allungate ravvisabili in entrambe le estremità: il muso a punta e il peduncolo caudale stretto.
Una decorazione a quadretti rossi (brillanti) su sfondo bianco caratterizza l’intera superficie del corpo.
Le mascelle sono strette, quella inferiore è caratterizzata da un cromatismo biancastro.
La pinna dorsale presenta svariati aculei e viene generalmente innalzata.

Comportamento in natura
Vive solitario nelle ramificazioni di grosse Gorgonie, coralli neri e Tubastraea, specialmente in acque di profondità rilevante; in tale habitat è solito utilizzare delle postazioni per avere una panoramica completa dell’ambiente circostante: cattura piccole prede, nella fattispecie pesciolini e crostacei planctonici.
La deposizione delle uova avviene in territori circoscritti nelle acque aperte, che i riproduttori difendono tenacemente dai pesci della medesima specie.
Le uova e le larve sono planctoniche e denotano misure sensibilmente più grosse rispetto alle controparti del genere Centropyge, appartenente alla Sottofamiglia dei Pomacantidi.

Habitat in acquario
Per introdurlo in un habitat molto simile a quello naturale, occorre priviligerare le formazioni coralline, preferibilmente le tipologie summenzionate, preparare un’acqua cristallina e ricca di ossigeno, e l’illuminazione solare non deve essere eccessivamente invadente; inoltre è caldamente raccomandato non coprire l’acquario.
Come summenzionato, in natura tale specie assimila organismi planctonici, mentre in cattività accetta mangimi surgelati di provenienza commerciale (polpa di mollusco e pesce, Krill, Artemia, Chironomus, ecc), somministrati in pezzettini finemente tagliuzzati.
O. typus rappresenta la specie tra quelle del suo genere che si adatta maggiormente all’habitat in acquario, poiché, nella maggior parte dei casi, si rivela pacifica nei confronti di esemplari della stessa specie, caratteristica che riguarda addirittura animali scelti casualmente.
Le deposizione delle uova è alquanto rara, in quanto gli animali non riescono a risalire sufficientemente dalle decorazioni coralline (per usare un gergo podistico, è come se non riuscissero a prendere la rincorsa).
Tali esemplari sono importati esclusivamente da Sri Lanka, e sono difficilmente reperibili nel corso dell’intero anno.

Particolarità
La forma allungata del muso è talmente unica che risulta impossibile, anche per un novizio, confonderlo con altre specie.
Il maschio presenta un’orlatura nera in corrispondenza del ventre e della pinna caudale.

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite ed invitiamo a visitare
il suo bellissimo sito di foto subacquee.


TAGcirritidi Hawkfish pesce falco
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri Next PostMalattie dei pesci d'acqua dolce

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}