• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali
FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
Guide MarinoPesci Marino

FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

Set 27, 2018, 10:00 am0

7030
0

Quest’articolo nasce sulla base delle domande poste più di frequente sui forum di acquariofilia, e vuole essere un primo orientamento per l’acquisto e la risoluzione delle problematiche più comuni. Il contenuto non può essere che generico, pertanto vi invito sempre a porre quesiti specifici sul forum, tenendo presente che quando si chiede un consiglio o un aiuto alla risoluzione di un problema legato ai pesci, è enormemente di aiuto che il vostro profilo utente sia compilato nella maniera più precisa possibile:

Allestimento tecnico, filtraggio, animali inseriti (pesci, coralli ed altri invertebrati), data di avvio della vasca, valori chimici della stessa (compresa marca di test usata e data ultimi test), eventuali integratori e cibi utilizzati.

Indice Nascondi
  • 1 Problemi comuni legati a tutti i pesci marini
  • 2 Raccomandazioni prima dell’acquisto dei pesci
  • 3 Problematiche comuni per i pesci marini
  • 4 Pesci con problematiche note e/o esigenze particolari
  • 5 Considerazioni generali e conclusioni

Problemi comuni legati a tutti i pesci marini

– Tutti i pesci richiedono un periodo di adattamento alla nuova vasca in cui sono immessi; questo periodo può variare da pochi giorni a qualche settimana, quindi non drammatizzate se in 2 giorni un pesce non avrà il comportamento che ci si aspetta, l’importante è che non dimostri segni di pesanti malesseri.

Pesce marino Oxycirrhites typus
Oxycirrhites typus

Raccomandazioni prima dell’acquisto dei pesci

– Accertarsi che la vasca abbia le condizioni tecniche e ambientali per il mantenimento dell’animale in questione, soprattutto per quanto riguarda la dimensione da adulto (i pesci crescono, in ambienti adeguati: non credete che “tanto restano piccoli”; il fatto che non crescano è legato al nanismo indotto che nella maggior parte dei casi porta a morte prematura, stress e malformazioni fisiche).

– Accertarsi che il pesce che si vuole comprare mangi! Fatevelo dimostrare dal negoziante e diffidate da chi non lo vuol fare.

– Accertarsi di essere in grado di poter fornire una alimentazione adeguata al pesce in oggetto (alcune specie non accetteranno praticamente mai, cibi artificiali).

– Accertarsi che il pesce non abbia sintomi di malattie evidenti (puntini bianchi o neri, arrossamenti intorno alla bocca , alle branchie e all’ano), che abbia un comportamento naturale (evitare i pesci apatici appoggiato sul fondo senza reazione), e una normale respirazione. Controllare che non sia eccessivamente magro (soprattutto nelle aree della testa e della linea laterale, potrebbe essere indice che il pesce non ha mangiato per giorni o settimane e della malattia della linea laterale, difficilmente reversibile).

– Accertarsi che sia compatibile con gli altri pesci , i coralli o gli altri invertebrati che si hanno in vasca.

– Accertarsi che la vasca sia in grado di gestire, a livello di carico inquinante, il nuovo arrivato.

– Accertarsi che il pesce non abbia particolari necessità di substrati particolari (se per esempio non abbiamo la sabbia in vasca, sarebbe corretto non comprare pesci che necessitano di questo tipo di fondo per dormire o dove rifugiarsi in caso di stress).

Pesce marino Ctenochaetus strigosus
Ctenochaetus strigosus

Problematiche comuni per i pesci marini

– Importante è fare una acclimatazione corretta ai pesci; il problema principale è costituito dalle differenze chimiche (in particolar modo pH e salinità) e di temperatura dell’acqua contenuta nel sacchetto. Questi due fattori devono essere riportati con gradualità a quelli presenti in vasca, immettendo l’acqua nuova poco alla volta, preferibilmente con un goccia a goccia.

– Studiate preventivamente le problematiche legate al pesce in oggetto, in modo da poter valutare eventuali problemi comportamentali. Molti pesci, per esempio, sono molto timidi, e possono stare nascosti per giorni prima di farsi vedere; molti altri possono richiedere diversi giorni per iniziare ad alimentarsi assieme agli altri pesci dell’acquario.

– Fate molta attenzione il primo mese dall’inserimento, per poter scorgere i sintomi di eventuali malattie o parassitosi, facendo riferimento alla sezione malattie marino per la risoluzione delle stesse.
Alcuni generi sono notoriamente più sensibili alle malattie (Amyloodinium o Cryptocarion, per esempio); studiarle prima in modo da poter sapere cosa fare in quei casi.

– Pensate sempre bene a tutte le possibili problematiche che possono sorgere per incompatibilità con gli altri abitanti; cercare di pescare un pesce in una vasca piena di coralli e rocce vive, può essere un’impresa davvero ardua.

Pesce marino Zebrasoma Flavescens
Zebrasoma Flavescens

Pesci con problematiche note e/o esigenze particolari

– Acanturidae : sono pesci che necessitano di ampi spazi per il nuoto; per i generi e le specie più piccole, sono consigliabili almeno 200 litri netti (Chtenochaetus e Zebrasoma flavescens o Z.xanthurum), mentre per Paracanthurus e Zebrasoma veliferum e Z.desjardini, si parte da un minimo di 300 litri.
Per gli Acanthurus il minimo ideale sarebbero vasche da almeno 500 litri con almeno 1,5 metri di lato lungo, per i Naso e gli Acanthurus più grandi servirebbero vasche di almeno 2 metri.
Da tenere presente, inoltre, che sono pesci estremamente sensibili e soggetti alle comuni parassitosi .

Pesce marino Acanthurus lineatus Acanthurus lineatus

– Zanclidae : splendido pesce con una mortalità enorme, dovuta al fatto che è estremamente difficile abituarlo ai cibi artificiali; solitamente sono pesci che rifiutano qualsiasi cibo che si provi a dar loro. Oltretutto rappresenta un rischio per tutti i coralli, in quanto fanno parte della sua dieta naturale.

– Pseudanthias : genere di pesci haremici che richiedono un ampio spazio di nuoto e che solitamente sono altamente schizzinosi per il cibo, eccetto i P.squamipinnis e pochissime altre specie, sono pesci che solitamente non iniziano mai a mangiare e muoiono piano piano di inedia. Andrebbero cibati almeno 3 volte al giorno, con una dieta varia e specifica.

Pesce marino Pseudanthias squamipinnis Pseudanthias squamipinnis

– Synchiropus, Macropharyngodon e Anampses : genere di piccoli pesci dalle livree coloratissime che hanno grosse difficoltà alimentari; il 99% non accetterà mai alimenti artificiali o surgelati, ma baserà tutta la propria alimentazione sulla fauna bentonica presente in vasca. Si raccomanda il loro inserimento in vasche con almeno 1 anno di maturazione e un minimo di 40 Kg di rocce vive per singolo esemplare. Per i Macropharyngodon e gli Anampses è consigliabile avere qualche cm di sabbia fine, dato che il pesce cerca di insabbiarsi per dormire o in caso di spavento.

– Chaetodontidae : i componenti di questa famiglia sono comunemente noti come pesci farfalla, sono estremamente comuni in mare dove c’è abbondante crescita di coralli. In cattività, molti di questi pesci presentano grosse difficoltà di alimentazione, oppure problemi legati alla compatibilità con i coralli. Praticamente tutti, sono in parte o totalmente corallivori; ogni specie andrebbe comunque analizzata in specifico, per cui richiede un approfondimento. Alcuni sono utilizzati normalmente come predatori di organismi infestanti come Aiptasia e/o Idrozoi (per esempio Chelmon sp.) anche se comunque coralli ed altri invertebrati possono essere a rischio e la certezza matematica che questi pesci si cibino di determinati organismi non esiste.

Pesce marino Chelmon rostratus
Chelmon rostratus

– Pomacantidae: i pesci angelo variano enormemente come dimensione, robustezza e adattabilità alla vita in acquario. Il genere che rimane più piccolo, è quello dei Centropyge, che sicuramente è il più consigliabile anche per vasche piccole (in ogni caso almeno da 100 litri netti). I grandi pesci angelo del genere Pomacanthus, Apolemychtis, Holacanthus e Chaetodontoplus, solitamente dopo un periodo di adattamento accettano cibi alternativi, a parte alcune specie che rimangono particolarmente schizzinose e possono anche morire di fame (per esempio Pygoplites diacanthus). Sono molto suscettibili alle parassitosi comuni e richiedono in ogni caso vasche di una certa dimensione per stare bene (almeno 300 litri netti per le specie più piccole). Per tutti i generi di questa famiglia deve essere nota la possibile incompatibilità verso i coralli e i molluschi del genere Tridacna che possono essere mangiati; purtroppo ogni pesce è un caso a se stante, e in ogni caso possono iniziare a mangiare coralli anche dopo anni di comportamento esemplare. Per cui è importante essere coscienti del rischio che si corre.

Pesce marino Centropige bispinosus Centropige bispinosus

Pesce marino Pomacanthus imperator (livrea giovanile)
Pomacanthus imperator (livrea giovanile)

Pesce marino Pygoplites diacanthus
Pygoplites diacanthus

– Pesci scatola e pesci palla : queste famiglie di pesci, non sono solitamente adatti alle normali vasche di barriera, in quanto tendenzialmente sono incompatibili con coralli e altri invertebrati che possono predare. I pesci scatola, inoltre, sono pesci non agili nel nuoto, che spesso rimangono incastrati nelle aspirazioni delle pompe di movimento e possono essere sbattuti contro i vetri o gli altri arredi dell’acquario. Andrebbero quindi inseriti in allestimenti appositi, che tengano conto di queste limitazioni.
Entrambi queste famiglie sono inoltre dotate di tossine velenose che in natura utilizzano per difesa dai predatori, e che in vasca , in caso di stress, o paura, o prossimità della morte, possono essere rilasciate, causando la morte degli altri abitanti della vasca. Dovete essere coscienti di questa possibilità prima dell’acquisto.

Pesce marino Arothron Nigropuntatus
Arothron Nigropuntatus

– Oxymonacanthus longirostris : pesce lima dalla livrea molto appariscente e sicuramente molto bello da vedere, ha il problema di essere praticamente monofago e di cibarsi esclusivamente di polipi di Acropora.

– Exallias brevis : blennide di discrete dimensioni che si ciba esclusivamente di polipi di coralli duri a polipo piccolo.

– Scaridae : questa famiglia racchiude i pesci pappagallo; tipicamente questi vivono cibandosi di alghe e coralli in maniera indiscriminata e non sono certo consigliabili per acquari di barriera. Inoltre raggiungono dimensioni decisamente ragguardevoli.

– Signatidae (cavallucci marini e simili) : questi splendidi pesci sono famosissimi e decisamente affascinanti come comportamento. Il problema che hanno è dato dalla struttura primitiva dell’apparato digerente, che assimila pochissimo del cibo ingerito. Praticamente sempre, rifiutano cibi granulari, o liofilizzati, o in fiocchi, accettando esclusivamente surgelati. Devono essere nutriti tramite artemia surgelata, arricchita di vitamine o, preferibilmente mysis, con una frequenza di almeno 2-3 volte al giorno. Hanno necessità di vasche allestite specificatamente per loro data la scarsa capacità di nuoto e l’esigenza di appigli dove stazionare.

– Platax : sono pesci che raggiungono dimensioni non indifferenti, non sono compatibili con i coralli e solitamente rifiutano i cibi forniti abitualmente in acquario.

– Pesci cartilaginei (squali e razze) : pesci dalle dimensioni solitamente non compatibili con gli acquari medi, in quanto richiedono vasche veramente grandi allestite appositamente . Ovviamente è da considerare anche il fattore alimentazione che li rende incompatibili con la maggior parte dei pesci che normalmente si ospitano in acquario.

– Pesci velenosi : Alcuni pesci presentano spine con all’interno tossine velenose e pericolose anche per l’uomo; tra questi si segnalano gli Pterois e i generi ad essi correlati che hanno spine velenose e dolorose in caso di puntura, in caso di allergia alla tossina può portare allo shock anafilattico. I Siganidi hanno le spine dorsali velenose e le usano per difesa; difficilmente in acquario le utilizzano, ma sono da maneggiare con estrema attenzione.
NB: il pesce pietra Synanceia verrucosa ha una tossina in alcuni casi mortale anche per l’uomo; non ne consiglio l’acquisto in nessun caso.

Pesce marino Pterois volitans
Pterois volitans

– Pesci predatori (cernie, antennaridi, murene ecc.): per queste famiglie di pesci è consigliabile l’allevamento in vasche dall’ampio spazio, con un alto numero di nascondigli e con filtraggi estremamente potenti. E’ prioritario informarsi sulle dimensioni che raggiungono normalmente e verificare la compatibilità con altri pesci e/o invertebrati.

Considerazioni generali e conclusioni

L’inserimento di un qualsiasi organismo nella vasca, richiederebbe ogni volta un’indagine preliminare, in merito alle sue esigenze e compatibilità con gli altri ospiti. I pesci non fanno eccezione, per cui raccomando sempre di comprare solo pesci idonei al proprio allestimento, studiando prima eventuali problematiche, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Non fate esperimenti sulla pelle dei pesci , mantenere per esempio un acanturide in vasche dalle dimensioni contenute è solo un buon modo per stressarlo e farlo vivere male, in ogni caso consiglio la lettura di qualche libro specifico in modo da poter pianificare.


TAGdomande comuni faq pesci marini
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteConcorso MyShot 2018 per amanti del mare Next PostJeanne Villepreux-Power, la donna che inventò l'acquario

articoli correlati

pesce misterioso kapiti

Pesce misterioso confonde gli esperti

guppy

Le GuppyFAQ, domande e risposte di Marco Rosetti

allevare le tartarughe

Le tarta FAQ (domande e risposte per allevare le tartarughe)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più