• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Invertebrati Marino Tridacne: Biologia della riproduzione e allevamenti intensivi
Invertebrati Marino

Tridacne: Biologia della riproduzione e allevamenti intensivi

15/05/20140

2388
0
Siamo dunque giunti al capitolo sulle tridacne che più affascina l’acquariofilo marino; chi tra noi non è mai stato tentato di almeno provare la riproduzione della tridacne dopo aver speso un po’ di soldi per portarsene a casa una?
Poi però indagando bene scopriamo che è una cosa poco fattibile nelle nostre vasche ma che stanno mettendo in atto in molti allevamenti intensivi collocati sulle aree costiere delle zone tropicali.
Le prime idee concrete di allevamento delle tridacne risalgono addirittura agli anni ‘70, ma solo negli anni ‘90 si sono ottenuti risultati concreti e su larga scala. L’idea di allevare le tridacne è nata in seguito alla diminuzione costante degli esemplari in natura in seguito alla loro caccia, non tanto per gli acquari, quanto più per l’alimentazione e per farne oggetti di arredamento. La richiesta acquariofila di esemplari è arrivata molto tardivamente e anche adesso circa il 20% del mercato degli allevamenti è rivolto all’acquariofilia con esemplari molto colorati e ricercati, mentre l’80% è ancora rivolto all’alimentazione.
Il diffondersi degli allevamenti e l’aumento delle conoscenze sulla riproduzione ha permesso infine di avviare delle campagne di reintroduzione in natura delle specie a maggior rischio di estinzione.BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Cominciamo dunque dalla parte difficile: la biologia della riproduzione delle tridacne.


Ciclo riproduttivo delle tridacne

Le tridacne sono organismi che, quando hanno raggiunto la maturità sessuale, al momento della riproduzione, rilasciano sperma e cellule uovo nell’acqua, dove avviene la fecondazione.
Ogni tridacna matura è in grado di rilasciare sia sperma che cellule uovo anche contemporaneamente perché sono ermafroditi simultanei; considerando però che la formazione dei testicoli avviene prima rispetto a quella delle cellule uovo, alcuni organismi sub-adulti sono in grado di rilasciare solo sperma.
Il meccanismo di rilascio è attivo e richiede molta energia, di conseguenza può essere effettuato solo da quelle tridacne che godono di ottima salute; consiste in una contrazione del mantello con contemporanea chiusura delle valve, mentre i gameti vengono sospinti fuori attraverso il sifone esalante.
Solitamente prima viene rilasciato lo sperma e poi le cellule uovo, in modo da evitare il meccanismo dell’autofecondazione.

Dopo la fecondazione il nuovo organismo è molto piccolo ma necessita di poco tempo (12 ore) per iniziare a crescere e dare origine alla larva detta trocophora.

Tridacna gigas nell’atto di rilasciare i gameti. Foto microscopica della fecondazione

Questo stadio è molto particolare perché mobile: viene infatti trascinata dalle correnti ma in più ha delle piccole cilia a forma di capelli che le permettono di nuotare.


Foto microscopica di larva trocophora.

Dopo altre 12-36 ore la larva trocophora passa allo stadio successivo di larva veligera; in questo momento di forma un organo chiamato velo e dotato di cilia, che serve sia per gli spostamenti che per l’alimentazione. Infatti proprio da questo momento la tridacna inizia a filtrare le sostanze che trova disciolte in acqua e dopo soli 2-3 giorni inizia ad avere un velo completamente sviluppato, uno stomaco e un’intestino, e la conchiglia inizia a formarsi.


Larva velifera in cui si nota già la presenza di zooxantelle (indicate dalla freccia).

D’ora in avanti l’evoluzione della piccola tridacna varia molto in base alla specie e alle condizioni ambientali in cui si trova. Ma dopo circa 3-10 giorni la larva veligera sviluppa una sorta di piede, diventando pediveligera per un po’ di tempo.
Questo piede è una sorta di muscolo che serve sia per il movimento che per l’alimentazione e che viene usato come una sorta di lingua. Da questo momento la larva alterna momenti in cui nuota a momenti in cui si muove su un substrato, fino a trovare un punto per ancorarsi per il passo successivo.


Foto microscopica di larva pediveligera.

Al momento opportuno, di solito a distanza di 6-28 giorni dalla fecondazione, la larva si colloca stabilmente sul substrato e diventa una tridacna in stadio giovanile. Questa è una vera e propria metamorfosi perché il velo e le cilia involvono completamente e termina la loro capacità di nuotare. A questo punto appare come una vera e propria tridacna, ma molto sottile e piccola (un quinto di un millimetro circa!!).
I gameti non nascono con le zooxantelle ma iniziano ad incorporarle nello stomaco fin dalla fase velifera; dopo la metamorfosi le zooxantelle iniziano a spostarsi verso il mantello per svolgere la loro classica funzione.
A questo punto la tridacna per diventare sessualmente matura a sua volta deve solo crescere; la crescita inizialmente è lenta, poi assume un picco per cui la tridacna inizia ad aumentare rapidamente di dimensioni.
Come già detto la maturazione dei testicoli avviene prima e impiega anche solo due anni, mentre lo sviluppo delle ovaie impiega solitamente molto più tempo.

Ma come si fa a capire quando una tridacna è arrivata a maturità sessuale?
Dipende molto dalla specie, dalla sua età e dalle dimensioni raggiunte.
Ad esempio una Tridacna derasa, la più rapida nella crescita, necessita di 5 anni per raggiungere la maturità sessuale, mentre una gigas necessita di almeno 10 anni, ma solo se si trova all’equatore. Nella grande barriera corallina australiana necessita di addirittura 20 anni. Una Hippopus hippopus diventa matura solitamente dopo 4 anni, mentre le maxima e le squamosa sono più lente.

COSA SUCCEDE IN ACQUARIO
Ogni tanto capita che una tridacna rilasci sperma in acquario, ma in questi casi se non si riesce a intervenire subito per rimuovere i gameti si rischia di perdere tutta la vasca visto che anche le altre tridacne saranno stimolate alla riproduzione.
Innanzitutto il rilascio di gameti è un fenomeno normale, che una tridacna matura effettua periodicamente. Però in acquario le tridacne che spermano sono spesso quelle più stressate o prossime alla morte, che quindi rilasciano dei gameti per cercare di produrre una progenie prima di morire. Quindi se abbiamo in vasca una tridacna che periodicamente sperma è anche quella che dobbiamo tenere più d’occhio perché probabilmente qualcosa non va.

foto di spermata “patologica” in acquario, in seguito alla quale la tridacna è morta
(foto a cura di Riccardo Rittà).

A differenza di una spermata “sana” che avviene solo quando la tridacna è matura e ricca di gameti, una spermata “patologica” può avvenire in ogni momento ed è un meccanismo di “salvataggio” dei propri geni. In acquario la principale causa di stress per le tridacne è lo sbalzo di temperatura.
I gameti rilasciati non sono tossici per gli altri coralli ma tendono a morire in vasca senza essere asportati rapidamente dalla filtrazione visto che ne vengono prodotti in quantità industriali.

Rilascio di gameti in seguito allo stimolo della spermata di un’altra tridacna
(Foto a cura di Riccardo Rittà)

Nel caso in cui una o più tridacne abbiano iniziato a rilasciare sperma in vasca la cosa migliore da fare è metterle in un contenitore a parte se possibile finchè non avranno finito. Ma se non si possono togliere dalla vasca si può procedere aumentando la schiumazione, immettendo lana di perlon da cambiare spesso per una filtrazione meccanica e preparare un bel cambio. L’areazione della vasca dovrebbe essere aumentata per mantenere alti i valori di ossigeno.
Una volta che tutto è sotto controllo e la situazione è stabile si possono reimmettere in vasca le tridacne se erano state spostate e poi bisogna cercare la causa dello stress, in modo da evitare che episodi simili si ripetano.

Ma perché dopo una spermata da parte delle tridacne non ci troviamo la vasca invasa da baby-tridacne?
Il meccanismo della riproduzione già di per se non è semplicissimo, in più è reso più complicato dalla presenza di uno schiumatoio e di pompe di movimento.
Solo il 5-10% dei gameti riesce ad arrivare alla fecondazione in acquario perché di solito vengono predati da coralli e pesci; di questa bassa percentuale, solo il 5% delle larve riesce ad arrivare alla metamorfosi, che però viene effettuata raramente. Le poche piccole tridacne che potrebbero essere sopravvissute sono spesso predate dal benthos della vasca. In più le larve vengono schiumate molto facilmente e non sopportano il passaggio nelle pompe di movimento.
Insomma.. In un acquario casalingo la riproduzione è praticamente impossibile…

COME FUNZIONANO GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
Vista la maggiore richiesta di tridacne sia sul mercato acquariofilo che su quello alimentare negli ultimi anni sono nati alcuni allevamenti intensivi.
Il primo passo per lo sviluppo di un allevamento produttivo di tridacne è la ricerca di gameti, che avviene principalmente cercando nella barriera corallina esemplari adulti di tridacne di varie specie e importandole nell’allevamento per dare inizio a un ciclo riproduttivo. Queste tridacne ovviamente non vengono vendute, ma sono usate per ottenere una produzione stabile, sicura e costante di gameti all’interno dell’allevamento. Gli allevatori mantengono queste tridacne in grandi vasche apposite oppure in mare in aree vicine all’allevamento. Per aumentare la diversità genetica degli organismi riprodotti si cerca di prendere organismi adulti in aree il più distanti possibile.


Tridacne mature usate come riproduttrici in un allevamento.

A questo punto le tridacne mature vengono strettamente monitorate per intuire il momento in cui rilasceranno i gameti; questo si nota da movimenti propulsivi del mantello che precedono il rilascio. Altro metodo è la stimolazione del rilascio di gameti tramite la somministrazione di ormoni, ma non sempre si ottengono molti risultati.
Tendenzialmente viene rilasciato prima lo sperma e poi le cellule uovo; quando inizia il rilascio dello sperma la tridacna viene collocata in un contenitore a parte al fine di raccogliere lo sperma. Quando iniziano a essere prodotte cellule uovo la tridacna viene spostata in un altro contenitore con acqua pulita. Al termine della produzione la tridacna viene reimmessa nella vasca di stoccaggio o in mare. Questo meccanismo viene usato per molte tridacne, scrivendo sui contenitori l’origine dei gameti.
Al termine della raccolta sperma e cellule uovo di tridacne diverse vengono mescolate al fine di ottenere la fertilizzazione. Le piccole larve vengono poi trasferite in grandi vasche in cui il movimento dell’acqua è mantenuto tramite areatori a porosa. Durante i primi due giorni di questa fase vengono aggiunti antibiotici all’acqua, soprattutto streptomicina e neomicina, perché le larve nei primi giorni sono molto suscettibili alle infezioni batteriche e ne morirebbe la maggior parte.
Dopo il secondo giorno la maggior parte delle larve sarà diventata veligera e riuscirà a continuare la metamorfosi senza aggiunta di cibo, ma fornire fitoplancton e/o zooplancton spesso aumenta la percentuale di larve che sopravvive.
Attorno al quarto giorno le larve veligere iniziano ad assumere delle zooxantelle dall’ambiente; due metodi vengono usati per fornirle alle tridacne:

– Allevare colture di zooxantelle che al quarto giorno vengono immesse in vasca e assunte dalle tridacne;
– Sacrificare una tridacna frullandole il mantello e immettendo il liquido ottenuto nell’acqua.

La somministrazione di zooxantelle viene ripetuta al sesto giorno e in questo lasso di tempo le larve vengono nutrite con fitoplancton.
Al termine di questo processo le larve, che sono in stadio di pediveligera, vengono trasferite su substrati rigidi filtrati con acqua di mare; nei giorni successivi le larve vanno incontro a metamorfosi e si ancorano al substrato.


Piccole tridacne in stadio giovanile su substrato sabbioso.

Le tridacne in stadio giovanile sono lasciate mesi in vasche poco profonde, contenenti poca acqua e con ricambio con acqua salata oppure vengono lasciate in vasche di crescita per anni fino al raggiungimento della lunghezza di 5 cm circa. Alcuni rivenditori mettono in commercio queste tridacne di taglia più piccola, mentre altri le mantengono ancora fornendo nutrimento extra per cercare di farle crescere rapidamente.
Spesso le tridacne vengono collocate in mare in grosse gabbie che le proteggono dall’azione delle onde e dei predatori, ma sono anche più facilmente infestate da parassiti.
Ogni anno gli allevatori immettono sul mercato e in natura grandi quantità di tridacne e alcune le mantengono per avere nuovi esemplari da dedicare alla riproduzione.


Le gabbie contenenti gli esemplari di tridacne in crescita.

Questo è stato solo un breve riassunto delle tecniche di riproduzione delle tridacne, ma i mezzi, l’impegno e i soldi necessari sono molti; mi sembrava giusto però avere un’idea della provenienza degli esemplari che ospitiamo nei nostri acquari.

Alla prossima puntata!


TAGallevamento intensivo riproduzione tridacne
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteCome far crescere correttamente le piante Next PostTaleazione coralli

articoli correlati

Cichlasoma sajica

Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

Esperienza di riproduzione orifiamma

Vita segreta del Neon : la riproduzione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}