L’integrato NE555, su cui si basa questo progetto, è un circuito integrato multivibratore particolarmente versatile, che per questa applicazione utilizzeremo in configurazione monostabile. A differenza dei soliti osmoregolatori basati semplicemente su galleggiante, ho deciso di progettare questo circuito perchè nei nanoreef l’increspatura dell’acqua, soprattutto se andiamo sotto ai 60lt, è particolarmente importante. Questo potrebbe generare degli impulsi I/O della durata di frazioni di secondo che a lungo andare potrebbero bruciare la pompa del rabbocco. Un’altra idea che ho avuto è la modularità del progetto (non aveva senso progettare qualcosa che andasse bene solo per la mia vasca, volevo qualcosa che potesse essere condiviso e realizzato anche da altri e che funzionasse per tutti…universale!) Altro problema che mi si poneva ai tempi della progettazione è stato che in un picoreef lo spazio è davvero poco sul bordovasca (pompe, riscaldatori, dosometriche, plafo, ecc), quindi cercavo qualcosa che fosse poco ingombrante, ecco perchè ho pensato a questo piccolo sensore per il livello. Questi sono gli unici due fili (elettrodi) che vanno dal circuito alla vasca. Ora passiamo al circuito Nel momento in cui viene meno continuità ai capi della sonda si attiva l’integrato per un tempo definito dal trimmer/potenziometro (se ho fatto bene tutti calcoli dovrebbe variare da 1 a 10 secondi). T=1.1*R*C1 Ora, sapendo il valore della C1 e sapendo per quanto tempo vorrete far erogare la vostra pompa, si ottiene che: R=T/1.1*C1 in questa formula i valori vanno espressi così: T=secondi OPPURE POTETE SEMPRE SCEGLIERE UNA POMPA DI PORTATA MAGGIORE
PCB (o circuito stampato) DESCRIZIONE DELLA MORSETTIERA: DL1-1; +12V https://www.acquaportal.it/_archivio/articoli_2013/circuiti_stampati.asp Considerati i problemi/dubbi sollevati da alcuni utenti in merito al rilascio di corrente in vasca ho pensato che volendo, e avendo spazio, al posto degli elettrodi si potrebbe sempre collegare un comune galleggiante (va posizionato a testa in giù per portare al circuito un segnale NC). Per ulteriori chiarimenti potete sempre scrivermi in MP – SirNino Buon Fai-da-Te!!
|
Messaggio precedenteUn ovoviviparo Straordinario: la riproduzione del Dermogenys Pusillus
Next PostSchiumazione asciutta o bagnata?