• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Un ovoviviparo Straordinario: Dermogenys Pusillus
Dermogenys Pusillus
Pesci Dolce

Un ovoviviparo Straordinario: Dermogenys Pusillus

Set 15, 2014, 14:02 pm0

1429
0

Un ovoviviparo Straordinario: Dermogenys Pusillus

Il titolo di questo articolo potrebbe trarvi in inganno, dato che ho usato la parola ‘straordinario’, ma se prendiamo un vocabolario e leggiamo la definizione, capirete che il Dermogenys Pusillus ha poco di ‘ordinario’ e molto di ‘straordinario’. L’uso di questo aggettivo, quindi, è rivolto a sottolineare quei casi che eccedono il normale o il comune e in acquariofilia, vedere un pesce con queste caratteristiche non è certamente cosa di tutti i giorni.

Stiamo parlando del Dermogenys Pusillus, anche conosciuto come Halfbeak (mezzo becco) o anche come Wrestling Half beak (mezzo becco combattente). Perchè straordinario quindi? Perchè in acquariofilia ci si aspetta di vedere pesci con colori sgargianti, sempre in movimento, cose che non riguardano il dermogenys, ma soprattutto perchè questo simpatico e un po’ tonto (dirò poi perchè) pesce ha delle caratteristiche insolite che lo rendono particolare in tutto e per tutto.


Maschio di Dermogenys Pusillus, foto archivio AP.


Femmina di Dermogenys Pussilus , foto archivio AP.

La mia esperienza con il Dermogenys Pusillus ha inizio nel negozio di un mio carissimo amico, nonchè collaboratore anche lui di questo portale, Costantino Orlandi. Più volte chiesi a Costantino di trovarmi qualche ovoviviparo particolare, per avere la possibilità di riprodurlo e studiarlo. Fu così che verso la metà di Marzo di questo anno (2001) mi telefona e mi dice che è riuscito a trovare questi singolari pesci. Prendo tutti gli esemplari che aveva a disposizione (4, tre femmine e un maschio), ma quando torna a casa, purtroppo, una femmina era già morta, molto probabilmente per lo stress del viaggio (3 ore di macchina) o per essersi danneggiata il ‘rostro’. Quest’ultimo, il rostro appunto, è una delle caratteristiche che rendono questo pesce straordinario e delicatissimo allo stesso tempo e che lo definisce nel suo nome in inglese e non solo: mezzo becco.
Questa caratteristica della bocca è riscontrabile in tutti i pesci appartenenti alla famiglia degli Hemiramphidae (dal greco ‘hemi’ = mezzo e ‘ràmphos’ = becco). La parte superiore della bocca è molto corta ed è connessa e si muove con il cranio del pesce (cosa molto insolita per i vertebrati), mentre quella inferiore è molto più lunga e fissa, nonchè molto delicata.!


Particolare della bocca di Dermogenys Pusillus, foto archivio AP.

Guardando i Dermogenys Pusillus dall’alto (come in foto) , si nota che il becco inferiore ha come delle ‘alette’ laterali trasparenti che triplicano l’area di contatto con la superficie dell’acqua. Questo sicuramente aiuta il pesce nel risucchiare le prede, perchè la sensazione è proprio quella che le risucchi, per poi masticarle.


Alette del rostro in evidenza, foto archivio AP.

Restando in tema di ‘rostro’, spieghiamo anche perchè ho definito questo pesce un po’ tonto. Purtroppo il loro più grande difetto è quello di sbattere violentemente contro le pareti dell’acquario, il filtro o qualunque cosa capiti nella loro traiettoria.
Sono pesci molto poco adattabili alla presenza dell’uomo e al minimo rumore scattano come impazziti in tutte le direzioni. Questo avviene anche per gli esemplari nati in cattività che conservano fin dai primi momenti di vita l’istinto di sparpagliarsi velocemente sul fondo e all’impazzata appena avvertono un pericolo.
Tutto questo a discapito del loro delicatissimo becco che spesso rischia di piegarsi o addirittura spezzarsi (come si può vedere in foto).


Foto archivio AP.

Non sono ancora sicuro se con il tempo il becco storto possa raddrizzarsi, ma sono sicuro che provoca molto dolore al pesce nel caso si piegasse o rompesse, causando perfino la morte.

Adesso sappiamo tutto sul ‘rostro’, ma ancora poco sul pesce che se lo porta in giro. Vediamo quindi di andare più sul tecnico e vedere come ho ottenute le riproduzioni e sfatare qualche notizia su questo pesce.
Il Dermogenys pusillus è originario del sud-est asiatico (Thailandia, Penisola Malese, Singapore) e vive in acque salmastre non eccessivamente calde. Come abbiamo già accennato appartiene alla famiglia degli Hemiramphidae e può raggiungere dimensioni intorno ai 7 cm di lunghezza. I maschi sono di taglia più piccola delle femmine, più snelli e presentano la pinna dorsale e anale solitamente di colore rosso. Anche le femmine possono avere delle sfumature rosse su tali pinne, ma molto meno intense.
Essendo un ovoviviparo, possiede un organo per la copula chiamato andropodio, anche se in moti testi o articoli reperibili in internet, viene anche comunemente chiamato gonopodio come per i poecilidi.
La funzione, comunque è la stessa, anche se cambiano i modi di fecondare la femmina. Per descrivervi il momento della copula, devo prima spiegarvi come vivono tutto il giorno questi pesci: non sono molto attivi, stazionano per il 90% del tempo in superficie aspettando il cibo sul quale si lanciano con movimenti rapidi e precisi (al contrario di quando scappano!).
Mangiano di tutto, ma adorano il cibo vivo come zanzare, moscerini, insetti di ogni tipo. Di fatti, nel balcone di casa ho un bidone pieno d’acqua dal quale spesso prelevavo i vari insetti che ci finiscono dentro per darli in pasto ai Dermogenys, che gradiscono molto. Ho notato, inoltre, che se si somministra del cibo durante la notte, viene mangiato ugualmente, come se questi pesci non dormissero mai o siano in possesso di un riflesso particolare che gli dice di ingoiare qualunque cosa cada sulla superficie.
La loro sensibilità alla presenza di cibo in superficie la si riscontra anche in casi particolari: spesso mi capita di togliere, con delle pinzette, delle foglie che galleggiano nella vasca in cui li ospito e se nel 50% delle volte scappano all’impazzata, l’altro 50% si fiondano sulla pinzetta, credendo che il movimento dell’acqua sia stato procurato dalla caduta di un insetto. La confusione, insomma, regna sovrana in questi pesci. Gli unici momenti in cui si riscontra un certo dinamismo sono quelli in cui i maschi o le femmine litigano tra di loro. Questo ha caratterizzato anche il loro nomignolo di ‘Wrestling Halfbeak’ e i thailandesi non hanno perso tempo per organizzare gare di combattimento tra questi pesci!
Non vengono lasciati segni particolari sul corpo durante le liti, almeno in acquario, ma alla fine è sempre il rostro a condizionare la vita di questi pesci, poichè durante la fuga o la concitazione del momento possono sbattere contro le pareti e piegarlo o romperlo.
Forse il titolo di questo articolo doveva essere ‘la vita appesa ad un rostro’? chissà…
A parte gli scherzi, i modi per evitare che il rostro subisca dei danni, sono quelli di riempire la vasca di piante galleggianti. Io uso la Myriophyllum pinnatum che non è esigente e cresce bene nell’acqua che richiedono questi pesci.


Acquario che ospita i Dermogenys. foto archivio AP.

Sono ottimi saltatori, quindi fate attenzione a dove li sistemate. Io li ho riprodotti in un 30 l con coperchio a compasso e non ho avuto problemi, mentre i figli li ho fatti crescere in una vasca aperta adiacente ad un’altra e spesso, se il livello dell’acqua era alto, trovavo dei Dermogenys di 2-3 mesi che erano saltati dall’altra parte.

Ora conosciamo meglio questo pesce e possiamo parlare della riproduzione e del momento della copula.
L’accoppiamento è abbastanza particolare e avviene nel seguente modo: il maschio si avvicina furtivamente alla femmina sorprendendola da dietro per poi allinearsi al suo corpo e mettersi sotto di lei.


Momento della copula, foto archivio AP.

Ancora non è avvenuta la copula. Il maschio a questo punto ha la testa all’altezza del buco urogenitale della femmina (come possiamo vedere in foto) e sembra guardarlo come per capire il momento giusto in cui deve fecondare. Questa posizione è molto simpatica, perchè il maschio si sposta all’unisono con la femmina, la quale sembra ignorare il tutto, ed ? straordinario vedere questo pesce in quella posizione (a 3 cm sotto la superficie) muoversi a scatti come una specie di colibrì. Arrivati a questo punto, il maschio, con dei colpi decisi fa ?sbattere? il suo andropodio nel buco urogenitale della femmina, sempre dopo essere tornato nella posizione a ‘colibrì’: io ho visto il maschio compiere anche 5 scatti di seguito con la femmina che sembrava non capire niente di quello che stesse succedendo. Non so se in quei momenti il maschio deposita sempre il proprio sperma dentro la femmina o se sono solo dei tentativi. Probabilmente la maggior parte saranno dei tentativi, visto che il maschio è spesso intento alla copula, anche se molto meno insistentemente di un Guppy o di uno Xipho.

Il primo parto l’ho riscontrato il 4 aprile. Entrambe le femmine partorirono. Gli altri parti si sono verificati il 25 Aprile, il 15 maggio, il 2 giugno e l’ultimo proprio pochi giorni fa il 24 giugno. Facendo una semplice media, notiamo che il parto avviene all’incirca ogni 20-21 giorni.


Raccolta di avannotti appena nati, foto archivio AP.

Non ho notato parti prolungati come scritto in altri articoli o libri. Nel giro di un giorno le femmine partoriscono tutti gli avannotti. Probabilmente il merito è anche del maschio, molto attivo e in ottima salute, come del resto le femmine. Quando prossime al parto, quest’ultime hanno un ventre rigonfio visibile in particolar modo dall’alto o dal basso e hanno la parte posteriore del ventre molto più pronunciata (un po’ come le femmine dei guppy pochi momenti prima di partorire).


Femmina prossima al parto, foto archivio AP.


Particolare del foro urogenitale.

Particolare avannotto.

Gli avannotti di Dermogenys Pusillus sono lunghi all’incirca 8-9 mm e riassorbono il sacco vitellino (anche se poco visibile) in poche ore.
Non so di preciso quanti avannotti vengano messi alla luce, perchè le femmine partorivano in libertà, ma credo che non abbiano mai superato le 20 unità. Dico questo perchè come per i poecilidi questi pesci gradiscono molto volentieri mangiare la propria prole.
Appena nati, gli avannotti non presentano il becco inferiore allungato, il quale, però, non mancherà di allungarsi già dalle prime settimane di vita.


Avannotti.


Notare il piccolo sacco vitellino.


Avannotto di Dermogenys Pusillus con sacco vitellino già riassorbito.

Nutrirli inizialmente non è stato facile, poichè accettano solo cibo che si trova in superficie e non gradiscono molto i mangimi commerciali finemente tritati. Il rimedio è quello di allestire una vasca per l’accrescimento molto bassa, con un’acqua che non superi i 10 cm di altezza. In questo modo se vengono somministrati naupli d’artemia, i problemi nel trovare il cibo vengono superati dai piccoli di Dermogenys. Io ho anche usato del mangime industriale per avannotti di trota ed era l’unico mangime secco che gradivano.
Con il crescere, per fortuna, iniziano a mangiare di tutto. E’ importante, a mio avviso, nutrirli almeno due volte a settimana con artemie congelate (le vive difficilmente le trovano o verrebbero mangiate da altri pesci) che io somministravo direttamente nella loro bocca con delle pinzette.
E’ un po’ laborioso, ma vi accorgerete che appena immergete a pelo d’acqua la pinzetta con l’artemia congelata, i Dermogenys si precipiteranno per strapparne un pezzo.
Detto questo, sfatiamo la regola che dopo la seconda generazione i dermogenys partoriscano avannotti morti, come riportato in alcuni libri. La seconda regola da sfatare è quella relativa all’aggiunta di sale nell’acqua. Io non l’ho mai fatto.
I valori in cui si trovano e si riproducono attualmente sono i seguenti:
pH 8, Gh 8, Kh 6, O2 8mg/l, No2 0 mg/l, No3 12, 5 mg/l e una temperatura intorno ai 25 gradi.
Sicuramente le loro zone d’origine presentano delle acque con una certa salinità, ma molto probabilmente negli allevamenti non ne viene tenuto conto e le generazioni che pervengono a noi non hanno bisogno di aggiunta di sale, essendo già abituate ad acque dolci.

Da alcuni giorni ho isolato delle femmine per vedere se anche loro, come i poecilidi, conservano lo sperma del maschio per fecondare altre uova, inoltre sto cercando di capire, come detto prima, se il rostro piegato con la crescita del pesce tende a raddrizzarsi. Magari questo lo racconteremo in un altro articolo. Come abbiamo visto, ci troviamo di fronte ad un pesce molto particolare, sicuramente fuori dal comune e con esigenze proprie che lo rendono un pesce a dir poco straordinario per chi, appassionato come me di ovovivipari, è alla ricerca di nuove esperienze e soddisfazioni.

Se volete approfondire il discorso su questo pesce in rete sono reperibili le seguenti pagine:

http://www.nbat.nl/aquarium2/dermogenys.html’
http://www.mn-aquarium.org/masart23.htm
http://home.clara.net/xenotoca/dermog.htm http://www.cableregina.com/nonprofits/ras/ariticles/fish14.htm
http://badmanstropicalfish.com/profiles/profile49.html’

Bibliografia:
Pesci d’acquario edito dalla De Agostini;
Atlante di aquarium edito dalla Primaris


TAGdermogenys_pusillus halfbeak mezzo becco
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Davide Rusconi Next PostL'acquario di Tony Tarantini

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più