• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Chimica Marino Metodo Zeovit – Donatello ci spiega il metodo Zeovit –
Chimica MarinoGuide Marino

Metodo Zeovit – Donatello ci spiega il metodo Zeovit –

Feb 15, 2008, 13:27 pm0

2108
0

Il metodo ZEOVIT secondo Donatello aka Blureff coadiuvato da IK2VOV

Lo scopo

Con questo breve articolo volevo dare ai neofiti, o a chi lo volesse utilizzare, qualche consiglio ed almeno un punto di partenza. Uno dei motivi per i quali decidere di utilizzare il metodo Zeovit e’ il voler ottenere colorazioni particolarmente intense dai toni metallici. Questo e’ possibile raggiungendo una pulizia dell’acqua che normalmente non e’ possibile ottenere tramite i sistemi tradizionali.

Un’altro degli scopi del metodo zeovit e’ il fornire alimento per i coralli tramite la riproduzione del batterioplancton sul substrato di zeolite.

Questo sistema e’ adatto sia agli acquariofili esperti che ai neofiti, per i secondi ci si dovrà attenere strettamente alla guida e fare attenzione alle risposte degli animali, i primi tramite attente osservazioni riusciranno ad ottenere quanto con i metodi tradizionali non sia possibile raggiungere.

I mezzi

Il mio consiglio per chi vuole iniziare ad utilizzare il sistema Zeovit, prima di tutto si deve essere certi di avere le condizioni tecniche adatte, il sistema Zeovit lavora sulla base di un’ ottimo Berlinese, e’ quindi necessario avere uno schiumatoio performante e sovradimensionato rispetto al sistema Berlinese tradizionale. E’ inoltre necessaria una buona quantità di rocce vive ed il fondo e’ preferibile senza sabbia o con un DSB, non si deve utilizzare acqua calcarea e resine, la luce deve essere adeguata alle necessità dei coralli.

E’ inoltre consigliabile l’utilizzo di test di precisione per la misurazione dei valori di:

No3, Po4, Ca, Kh, Mg, Boro, Potassio, Densità/salinità e temperatura.

Il metodo zeovit in sé

Per prima cosa si misurano i valori principali alla partenza, in caso di utilizzo di resine, queste vanno rimosse e vanno quindi tenuti sotto controllo costante i Po4 effettuando i test frequentemente. Chi utilizza le resine da tempo noterà un aumento dei Po4, in questo caso il mio consiglio è di osservare lo stato di salute dei coralli, se non mostrano segni di malessere consiglio di non intervenire, qualora mostrassero segni di malessere per via dei Po4 troppo elevati allora andranno inserite delle resine ma in quantità molto ridotta. Il carbone va immesso fresco, si consiglia il carbone della Korallen Zucht in quanto contiene una prodotto aggiuntivo, molti carboni (chi più, chi meno) rilasciano dei fosfati, a quello della Korallen e stata aggiunta in misura quasi invisibile una resina a base di alluminio appunto per eliminare i residui di Po4 rilasciati dal carbone stesso. Il carbone va sostituito mensilmente e serve più che altro per eliminare le tossine rilasciate dai coralli durante la normale lotta chimica per lo spazio vitale.

Si rende necessario l’utilizzo di un reattore di zeolite poiché l’acqua deve avere un passaggio forzato dal basso verso l’alto, io prediligo quei modelli senza la pompa integrata in modo da poter montare la pompa più indicata alle proprie esigenze. La quantità di zeolite da utilizzare alla partenza e’ pari ad 1 litro ogni 600 litri netti d’acqua dell’acquario (da non confondere con il volume della vasca), il flusso d’acqua deve essere pari a 400 litri ora per ogni litro di zeolite (il flusso va ridotto o aumentato a seconda della quantità di zeolite). In seguito si aumenta il quantitativo della zeolite fino ad arrivare ad 1 litro ogni 400 litri d’ acqua effettiva. Sconsiglio l’utilizzo di deviazioni dallo scarico della vasca o dall’uscita dello schiumatoio, l’uscita del reattore di zeolite e’ consigliabile averlo nelle vicinanze della pompa di risalita. Per gli amanti del fai da te e’ molto importante che il flusso dell’acqua sia dal basso verso l’alto e che si abbia la possibilità di poter smuovere la zeolite giornalmente. Passato il primo mese si sostituirà il 90% della zeolite con altra fresca, ma la quantità di zeolite va aumentata ad 1 litro su 500 di acqua effettiva, si procede così fino ad arrivare al dosaggio pieno.

Chi invece parte con la vasca che ha appena introdotto le rocce vive quindi in fase di maturazione può partire direttamente col dosaggio pieno (1 l x 400 litri di acqua)

Dal primo giorno si utilizzeranno i prodotti Zeobak e Zeofood nella quantità di 1 goccia ogni 100 litri netti d’acqua dell’acquario, e’ necessario fermare lo schiumatoio per almeno un’ora dopo la somministrazione, suggerisco di dosarli in prossimità della pompa d’immissione nel reattore di zeolite. Successivamente ai 14 giorni si passerà a dosarli solo due volte la settimana sino al cambio della zeolite momento in cui si re-inizia per 14 giorni con i dosaggi pieni.

Un altro prodotto importante del metodo Zeovit e’ lo Zeostart2, questo prodotto serve alla stimolazione della formazione batterica atta alla rimozione di Fosfato e Nitrato. Lo Zeostart2 va dosato giornalmente, i dosaggi variano al variare delle fasi dell’acquario definite correttamente nella guida Zeovit. In fase di maturazione si può arrivare a dosare 2ml ogni 100 litri giornalmente per 3 giorni per poi ridurlo a 0,2ml ogni 100 litri da dosare giornalmente, raccomando di non abusare del prodotto.

I primi sintomi di sovra-dosaggio da Zeostart2 e’ la comparsa di cianobatteri color crema, se ciò dovesse avvenire sospendere il dosaggio per qualche giorno e ridurne il dosaggio del 40%.

Metodo Zeovit

In presenza di SPS verificare se dopo il dosaggio i coralli emettano dei filamenti, questo e’ un sintomo da sovra-dosaggio, in caso di filamenti diminuire il dosaggio del 20%, un altro sintomo da sovra-dosaggio e’ lo scurimento del tessuto nelle parti inferiori.

In vasche vecchie e’ consigliabile partire con il 50% dei dosaggi, sia di Zeolite che dello Zeostart2.

Il carbone in precedenza abbiamo consigliato l’utilizzo mensile, va utilizzato nella quantità di 1 litro ogni 1000 litri di acqua netti, e’ preferibile che sia messo in una posizione con un lento passaggio, quindi o in sump dentro ad una calza o nella parte superiore del reattore di zeolite.

Molto importante è curare l’alimentazione dei coralli, a questo scopo la Korallen Zucht ha creato il Pohl’s Coral Vitalizer e Sponge Power, questi sono dei cibi consigliati per l’allevamento di coralli SPS ed Lps, i loro dosaggi possono variare da una a tre gocce ogni 100 litri d’acqua per il Vitalizer ed di una goccia per 100 litri del Sponge Power, io aggiungo anche il Marine de Luxe nella dieta in quanto noto una maggiore crescita.

Il Pohl’s Coral Snow e’ un veicolo per facilitare l’assimilazione di vari elementi, il suo dosaggio e’ di 1ml ogni 100 litri, lo si può abbinare al Pohl’s Coral Vitalizer ed allo Zeobak per combattere i cianobatteri.

Gli aminoacidi Korallen Aminosauren Konzentrat sono un complesso di aminoacidi da utilizzare con parsimonia in quanto, pur essendo un buon prodotto, l’abuso tende a far scurire i coralli velocemente.

L’utilizzo di alcuni prodotti è consigliabile anche in vasche che non utilizzano il sistema Zeovit.

Le problematiche

Il metodo Zeovit lavora sullo sviluppo di masse batteriche e’ possibile che i coralli reagiscano non come ci aspettiamo per cali di valori troppo drastici, si rende necessario osservare attentamente l’andamento e lo stato di salute dei coralli. Se si dovesse notare un ritirarsi del tessuto dalle parti inferiori si consiglia l’utilizzo di un timer sul reattore di zeolite per farlo lavorare alternamente 3 ore acceso e 3 spento. E’ anche possibile ridurre il flusso d’acqua o/e la quantità di zeolite.

Qualora si presentassero cianobatteri di colore violaceo e’ consigliabile l’abbinamento del Coral Snow con Zeobak in rapporto 1 ml 1 goccia per 100 litri d’acqua da dosare giornalmente fino alla scomparsa .

L’utilizzo di acqua calcarea e’ sconsigliabile in quanto il sistema Zeovit genera un sistema per il contenimento e l’utilizzo dei Po4, e’ pero necessario che una traccia di Po4 resti in soluzione per le necessità dei batteri, l’acqua calcarea partecipando alla precipitazione dei Po4 squilibra il sistema stesso.

La cosa che più di frequente che sento è che molti lo iniziano e pretendono risultati in breve tempo, purtroppo la cosa non funziona in questo modo, e’ necessario essere pazienti e soprattutto date un ritmo alle somministrazioni. Se i coralli mostrano col tempo segni di benessere a quel punto i test sono superflui, ma anche se si partisse con 30 di no3 ma i coralli sembrano stare meglio di prima non ve ne dovete preoccupare. Con il tempo scenderanno non forzate con sovra-dosaggi o altro in quanto sicuramente si incorre a problematiche che un neofita difficilmente riesce a risolvere.

Cosa si deve sapere sul metodo zeovit

La luce deve essere dimensionata a seconda del carico organico che si ha in vasca e di quello che si intende ottenere. Sono convinto che un carico organico elevato necessiti di una illuminazione maggiore, questo e’ un discorso legato all’ossidazione da parte del sistema.

Metodo Zeovit

Il prodotto dello schiumatoio deve essere mediamente liquido, la colorazione del prodotto deve essere sul giallo birra o ambrato,consiglio di pulirlo spesso con acqua calda in quanto il grasso che si forma sul collo rallenta la risalita della schiuma.La pulizia dei venturi di aspirazione dell’aria va fatta spesso, io la faccio semplicemente facendogli aspirare acqua ad osmosi inversa che avendo un pH acido mi lava via le incrostazioni. Se noto che non e sufficiente va smontato e pulito con aceto oppure con acido muriatico (prestate attenzione mi raccomando).

Altro accorgimento per chi usa il metodo zeovit è la verifica del reattore di calcio, se si utilizzano sabbie coralline da nuove rilasciano tracce di Po4, a questo inconveniente si può intervenire con un piccolo post reattore, caricato con resine a base di alluminio per assimilare i Po4, da mettere all’uscita del reattore di calcio.

I prodotti indispensabili per il metodo zeovit

La Korallen Zucht fa altri integratori che ritengo utili, ve li elenco velocemente:

Zeospur Macroelement sono degli oligoelementi studiati appositamente per il sistema, molti prodotti in commercio per tali integrazioni minerali hanno la prerogativa di opacizzare i colori, questi no.

Zeospur2 e’ un prodotto per far rilasciare le zooxantelle in eccesso dagli SPS, questo favorisce la crescita del corallo e la colorazione.

K-Ballance e’ un’ integratore di potassio, lo reputo principalmente utile per stilopore e pocillopore, per il loro sviluppo e crescita.

B-Ballance e’ un’ integratore di Borati utile per migliorare la colorazione dei colori degli SPS in genere.

Il fluoro e’ un prodotto studiato per migliorare la colorazione dei toni blu, e’ sconsigliabile l’abuso in quanto si può ottenere un’ effetto contrario sino al viraggio dei colori da azzurro tenue a verde chiaro.

Consiglio, per finire, l’utilizzo di test di assoluta affidabilità almeno per misurare i po4 (fosfati), l’utilizzo di resine deionizzanti all’uscita dell’impianto di osmosi inversa per eliminare le tracce di silicati ed eventuali residui, ottima cosa sarebbe poterne misurare la conduttività che dovrebbe essere prossima allo zero.

Osservazioni

Consiglio sempre di prestare molta attenzione allo stato di salute dei coralli, ogni segno di malessere deve essere attentamente identificato e compreso.

I dosaggi indicati per il metodo zeovit sono di massima, ogni acquariofilo dovrà trovare i dosaggi corretti per la propria vasca ed adatti ai propri animali.

I segnali più evidenti si hanno controllando lo stato dei tessuti notando le variazioni nei colori, schiarimenti e polipi che non si aprono.


TAGblureff donatello zeovit
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI rischi dell'acquariofilo Next PostL'acquario di Giancarlo Mazarese

articoli correlati

Alexander Girz metodo Zeovit

Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

Zeovit – Considerazioni dopo due mesi di utilizzo

sistema zeovit

Metodo Zeovit – La Guida al sistema Zeovit


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più