• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Malattie e Alghe marino Malattie dei pesci marini
Malattie dei pesci marini
Malattie e Alghe marino

Malattie dei pesci marini

09/07/20212

67866
0

Medicinali per uso acquariologico

Si raccomanda, prima dell’uso, di leggere ed attenersi alle istruzioni contenute nella confezione.
Tutti i dosaggi e le avvertenze scritte in seguito sono state tratte dalle istruzioni del prodotto.
In questo elenco sono stati inseriti solo alcuni dei medicinale disponibili in commercio, in quanto, considerati i più semplici da reperire, i più comunemente usati o quelli con caratteristiche particolari.
Durante il trattamento è bene aerare abbondantemente, togliere il carbone attivo, sospendere la diffusione di ozono, spegnere gli sterilizzatori UV.

Oodinowert (Sera).
Cryptocarion o Oodinium (acqua marina).

Note:
Non effettuare sovradosaggi.
Non abbinare prodotti di altre marche.
Gli invertebrati non lo tollerano.

Marin Oomed (Tetra)
Cryptocarion o Oodinium (acqua marina con invertebrati).

Dosaggio:
In presenza di invertebrati (inclusi coralli ed anemoni) 1,5 ml ogni 40 liti.
In presenza di invertebrati (senza coralli ed anemoni) 1,5 ml ogni 20 liti.
Senza invertebrati 1,5 ml ogni 10 liti.

Note:
Non abbinare altri prodotti.
Alcuni invertebrati non lo tollerano (Xenia, Echinodermi)

100 ml contengono:
Hexamethyl para rosaniline 75,7 mg.
Quinine hydrochloride dihydrate 1261,7 mg.
9 aminoacridrine hydrochloride monohydrate 252,3 mg
Benzil dodecyl-bis (2-hydroxiethil)
Ammonium chloride 504,7 mg

Gyrotox (Zoomedica Frickinger – Tetra)
Ectoparassiti, parassiti delle branchie (acqua dolce e marina)

Dosaggio:
Una compressa ogni 25 litri.
In vasche di quarantena senza filtraggio una compressa ogni 50 litri (dolce) – 100 litri (marino).

Note:
Cambiare un quarto dell’acqua un giorno prima del trattamento.
Dopo 10/12 giorni effettuare un cambio dell’acqua e ripetere il trattamento.
Non utilizzare con un KH inferiore a 10° e un PH inferiore a 7 acqua dolce – 8 acqua marina.
Non superare le dosi consigliate.
Non abbinare altri prodotti.

Una compressa di 400 mg. contiene:
Claramina T-idrato

Exodin (AB)
Cryptocarion, Oodinium (acqua marina con invertebrati).

Dosaggio:
10 ml. ogni 100 litri il 1°, il 3°, il 5°, il 7° giorno

Note:
Non abbinare altri prodotti.
Non usare Ozono o UV durante il trattamento.
Alcuni invertebrati non lo tollerano.
Non superare le dosi consigliate.

100 ml contengono:
40 mg. Acido acetico.
4000 mg. Dimethylglycol.

Pointex (AB)
Cryptocarion, Oodinium (acqua marina).

Dosaggio:
Un tappo (circa 30 ml.) ogni 200 litri il 1°, il 2°, il 3°, il 5°, il 7°, il 9° giorno.

Note:
Non abbinare altri prodotti.
Non usare Ozono o UV durante il trattamento.
Gli invertebrati non lo tollerano.
Non superare le dosi consigliate.

100 ml contengono:
2,6 g. Solfato di rame.
3,54 g. Alkanomaline.

Marin Biocur (Onda)
Cryptocarion, Oodinium (acqua marina).

Dosaggio:
10 ml. ogni 20 litri. In casi gravi ripetere dopo 48 ore.

Note:
Non abbinare altri prodotti.
Gli invertebrati non lo tollerano.
Non superare le dosi consigliate.

100 ml contengono:
Mg, Ca, Br, B, Sr, F, Rb, Ba, Mo, Si, Zn, Fe, Cd, Al, Cu, Ni.

Odinex (HW)
Cryptocarion, Oodinium (acqua marina).

Dosaggio:
10 ml. ogni 100 litri il 1° giorno, 10 ml. ogni 200 litri il 2° e il 3° giorno.

Note:
Non abbinare altri prodotti.
Non usare Ozono durante il trattamento.
Gli invertebrati non lo tollerano.
Non superare le dosi consigliate.

Rx.P (Kent)
Cryptocarion, Oodinium (acqua marina con invertebrati).

Dosaggio e Note:
Leggere attentamente le istruzioni.


Medicinali per uso farmaceutico

ATTENZIONE:
Tutti le cure, dove non indicato, si intendono da non effettuare nella vasca in presenza di rocce vive od invertebrati, ma in vasche di quarantena o in appositi contenitori.

Le cure indicate sono state tratte da libri del settore assolutamente affidabili, non ci assumiamo responsabilità per uso improprio o risultati non ottenuti.

Pomata oftalmica

Usata per curare le ferite dei pesci, previene e guarisce le infezioni batteriche. Il pesce deve stare nella vasca di quarantena e deve essere tolto dalla vasca asciugato e poi medicato quotidianamente, dopo alcuni giorni la ferita incomincerà a rimarginarsi allora basterà usare la pomata solo ogni due o tre giorni.

Cloramfenicolo

Dose: 40 mg per litro di acqua.
Durata: 10-20 ore, durante il trattamento filtrare con resina o lana pulita, appena l’acqua si intorbidita trasferire i pesci in altra soluzione precedentemente apportata.

Erythromycin

Dose: 1g per 100 litri di acqua.
Durata: tre giorni.

Neomycin

Dose: 4-6g per 100 litri di acqua.
Durata: tre giorni.
Note: uno dei più efficaci antibiotici per pesci tropicali, non deve mai essere usato in combinazione con il rame.

Neomicina solfato

Dose: 2 g in 100 litri di acqua:
Durata: 3 giorni, attenzione che alcuni pesci possono essere molto sensibili e avvelenarsi, poi trasferire il pesce in acqua pulita, durante il trattamento filtrare con resina o lana pulita.

Acriflavina

Dose: per prevenire 1 ml di soluzione base in 1 litro di acqua, per infezioni allo stadio iniziale 3 ml in un litro, 5 ml per litro per infezioni avanzate.
Soluzione base 1 g per 11 di acqua.

Dosi
Uso
 1ml per litro
 prevenzione
 3ml per litro
 malattia allo stato iniziale
 5ml per litro
 malattia alo stato avanzato

Verde brillante basico
Dose
: la soluzione base è sempre 1 g in 11 di acqua e va conservata in contenitori scuri, 1 ml di soluzione base in 12.5 litri di acqua.
Durata: 24 ore.

Kanamycin
Dose
: 2-3 mg per 100 litri di acqua.
Durata: due giorni.
Note: antibiotico la cui efficacia è da verificare per i pesci tropicali, funziona soprattutto con la tubercolosi

Streptomycin
Dose
: 2-4 mg per 100 litri di acqua.
Durata: da due a tre giorni.
Note: per i primi due giorni l’acqua può odorare di cipolla.

Nifurpirinol
Dose
: 20-30 mg per 100 litri di acqua.
Durata: da uno a tre giorni.
Note: antibiotico contenuto in Aquafuran, Furanace e Prefuran

Sulfonamide
Dose
: 10-20 mg per 100 litri di acqua.
Durata: tre giorni.

Tetraciclina cloridrato
Dose
:1 g su 100 l di acqua
Durata: 4 giorni.

Clortetraciclina
Dose
:100mg su 20 l di acqua
Durata: 2-3 giorni.

Rifampin
Dose
: 50 mg per 250 g di cibo.
Durata: dieci giorni e oltre.

Isoniaziad
Dose
: 1g per 100 litri di acqua.
Durata: da tre a quattro giorni.
Note: consigliabile solo come ultima risorsa se non si hanno altre cure.

Phenoxyenthanol
Dose
: nella soluzione base 1%; inserire 50ml per ogni 4 litri di acqua.

Griseofulvina – Fulcin
Dose
: una compressa su 50 litri o 10 mg di principio attivo su di 1 litro di acqua .
Durata: due giorni poi filtrare con carbone attivo per togliere il medicinale.

Nystatin Lederle
Dose
: coprire le zone colpite.
Durata:1-2 volte al giorno.
Note particolari: si può far preparare in farmacia una pomata a base di polietilenglicole, paraffina e nistatina.

Formaldeide
Dose
: 1 goccia in 4-5 litri di acqua oppure 1 ml in 100 litri di acqua.
Durata: vedere rame e malachitre verde.

Linco-Spectin
Dose
: 0.5 mg per 100 litri di acqua.
Durata: per tre giorni.

Quinacrina
Dose
:100-250 mg su 100litri di acqua
Durata: per oltre dieci gironi.
Note: colora di giallo i coralli.

Sulfonamide
Dose
: 10-20g per 100 litri di acqua.
Durata: per tre giorni.

Malachite verde
Dose
: soluzione base 5g per litro di acqua distillata, 1ml di soluzione base per 100 litri di acqua per il primo giorno e il secondo, 0.5 ml per 100 litri di acqua il terzo giorno e 0.25 ml di soluzione base per 100 litri di acqua il quarto giorno.
Durata: il trattamento non deve procedere oltre i dieci-quattordici giorni quel tanto che basta per uccidere tutti i parassiti

Soluzione di rame
Dose
: soluzione base 4 g per litro di acqua distillata alla quale viene aggiunto 0.25 g di acido clitrico
Le dosi sono 12,5 ml per 10 litri di acqua.
Con test dell’acqua del rame non scendere sotto i 0,12 e non superare i 0,18 mg/l
Durata: nella vasca principale dopo una settimana se i pesci risultano nervosi è meglio provvedere ad un cambio dell’acqua e ridurre le dosi. Comunque non procedere oltre i 10 giorni

Soluzione di blu di metilene
Dose
: soluzione base 1 g per litro di acqua distillata.
Caso A:1 ml di soluzione base su 1 litro di acqua.
Durata: cinque giorni.
Caso B:3 ml di soluzione base su 1 litro di acqua.
Durata: tre giorni
Caso c:5 ml di soluzione base su 1 litro di acqua.

Dosi
Uso
 1ml per litro
 prevenzione
 3ml per litro
 malattia allo stato iniziale
 5ml per litro
 malattia allo stato avanzato

Rame – Formaldeide (1)
Si dividere il trattamento in due fasi: bagno e trattamento in vasca di quarantena.
Dose bagno: soluzione di rame, 4 mg, e formalina al 37%, 2.6 ml, in 10 litri di acqua.
Durata bagno: 1 ora.
Note: ogni 2 giorni ripetere il bagno, nel frattempo mantenere il pesce in vasca di quarantena con 0,2 mg. rame su 1 litro acqua.
Durata della cura: non procedere oltre i 10 giorni.

Formaldeide – Rame (2)
Dose formaldeide 37%: 1 ml per 100 litri di acqua.
Dose Rame: 25 mg di soluzione per 100 litri di acqua.
Soluzione Rame: 4 grammi in 1 litro di acqua distillata con 0.25 grammi di acido clitrico
Durata: 30-60 minuti
Note: non combinare mai con neomycin o sulfanomi

Rame – blu di metilene
Altra cura efficace è l’uso di soluzioni base combinate di solfato di rame 1 grammo, blu di metilene 2 grammi, e acido clitrico 0.25 grammi, in un litro di acqua.
Dose: la dose consigliata in questi casi è 12.5 ml in 10 litri di acqua; si consiglia di mantenere una concentrazione di circa 0.15/0.2 mg/l di rame.
Durata: non procedere oltre i 10 giorni.

Metradinazole (Flagyl)
Dose: 600-800 mg per 100 litri di acqua.
Durata: tre giorni.

Cloramfenicolo-acriflavina
Dose: 40 mg di soluzione base per litro di acqua.
Soluzione base:4 ml di soluzione di acriflavina (vedi sopra) e 40 mg di cloramfenicolo per ogni litro di acqua
Durata: 12ore.

Formaldeide – Malachite verde
Dose formaldeide 37%: 1 ml per 100 litri di acqua.
Dose Malachite verde: 1 ml di soluzione per 100 litri di acqua.
Soluzione Malachite verde: 5 grammi in 1 litro di acqua distillata.
Durata: 30-60 minuti – un ora

Trichlofom
Dose
: 100 mg per 100 litri di acqua.
Durata: da due a tre giorni.
Note: antibiotico che può portare all’avvelenamento del pesce, in questo caso usare subito i carboni attivi per filtrarlo

Nitrofurantoina
Dose
: 100 mg su 30-40 litri di acqua, usata per misura precauzionale per i pesci che sono rimasti nell’acquario mentre quelli malati sono stato trasferiti nell’acquario di quarantena, pulire prima il filtro e togliere i carboni attivi

Piperazine
Dose
: 250 g per 100 grammi di cibo.
Durata: da 7 a 10 giorni sia di mattina e che di sera .

Levamisole
Dose
: 250 g per 100 grammi di cibo.
Durata: da 7 a 10 giorni.

Praziquantal
Dose
: 250 g per 100 grammi di cibo.
Durata: da 7 a 10 giorni.

Thiabendazole
Dose
: 250 g per 100 grammi di cibo.
Durata: da 7 a 10 giorni.
l cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 50 grammi l’una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 50 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni da 50 grammi; a parte si scalda in un padella 50 ml di acqua con un po’ di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po’ di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po’ pastosa acqua-brodo-cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 40°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.

Clortetraciclina
E’ contenuta in Terramicina e Aureomicina, la prima va somministrata con il cibo.
Il cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 50 grammi l’una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 50 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni da 50 grammi; a parte si scalda in un padella 50 ml di acqua con un po’ di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po’ di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po’ pastosa acqua-brodo-cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 40°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.

Linco-Spectin – Oxytetracycline
75 mg per il peso 1 kg del pesce somministrato nel cibo, Oxolinic acid – 10-30mg per il peso 1 kg del pesce somministrato nel cibo, Potentiated sulphonamides – sulfadiazine and trimethoprim 30mg per il peso 1 kg del pesce somministrato nel cibo.
Il cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 50 grammi l’una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 50 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni da 50 grammi; a parte si scalda in un padella 50 ml di acqua con un po’ di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po’ di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po’ pastosa acqua-brodo -cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 40°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.

Sulfamidici
Va somministrato insieme al cibo per 3 giorni, 100 g di mangime vengono mischiati a 300 mg di sulfatiazolo alla temperatura di 60° .Il cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 50 grammi l’una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 50 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni da 50 grammi; a parte si scalda in un padella 50 ml di acqua con un po’ di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po’ di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po’ pastosa acqua-brodo-cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 60°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.
E’ sconsigliabile usarlo disciolto in acqua perché non è molto solubile comunque si può procedere così:
Dose da disciogliere in acqua:1 g per 10 litri preparare la soluzione in un recipiente a parte e poi versarlo nella vasca di quarantena.
Durata: 3-5 giorni (quasi come per il cibo).

Furazolidone

Va somministrato insieme al cibo per 6 giorni, 100 g di mangime vengono mischiati a 300 mg di sfurazolidone alla temperatura di 50°-55° .Il cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 50 grammi l’una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 50 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni da 50 grammi; a parte si scalda in un padella 50 ml di acqua con un po’ di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po’ di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po’ pastosa acqua-brodo-cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 50°-55°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.
E’ sconsigliabile usarlo disciolto in acqua perché non è molto solubile.
Durata: 24 ore.

Gabbrocol
In vasca vuota e molto aerata dopo 18 ore intervengono problemi respiratori, sarebbe meglio dopo 12 ore trasferire il pesce in un’altra vasca dove si è preparata ancora la soluzione con il medicinale.
Dose 5 g sciolti i 30 litri di acqua oppure se si è scelto di darlo per via orale, ma è possibile solo se il pesce si nutre ancora, 2 g disciolti in 100 g di mangime alla temperatura di 40°C da somministrare per 3 giorni fino alla scomparsa delle feci bianche.
Il cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 50 grammi l’una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 50 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni da 50 grammi; a parte si scalda in un padella 50 ml di acqua con un po’ di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po’ di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po’ pastosa acqua-brodo-cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 40°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.

Droncit
Va bene come prodotto contiene sia piperazina che praziquantal.

Introduzione | Diagnosi/Trattamento | Vasca di cura | Malattie | Medicinali
Virus | Batteri | Funghi | Protozoi | Vermi | Artropodi | Carenze vitaminiche

Continua a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

TAGmalattie marino Pesci
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteCO2 gel per acquario Next PostCome raffreddare l'acquario in estate.

articoli correlati

dettaglio pinne corrose pesce rosso

Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

pesci balestra

I pesci balestra

pesce picasso

Pesce Picasso, che fantasia di colori!


2 thoughts on “Malattie dei pesci marini”

  1. Romy 30/01/2019 at 21:34

    Ciao, ho il mio pesciolino rosso in quarantena da circa 5 gg lo avevo trovato con pancia gonfia, ora improvvisamente dov’è l’addome gonfio presenta sangue interno, penso ad un’emorragia. Ho notato che non ha defecato, mi avevano consigliato digiuno e pisellini cotti, che gli ho dato. Posso fare ancora qualcosa?? Help me, mi dispiace molto vederlo male, sta con me da 7 anni

    Reply ↓
    1. Sara 01/02/2019 at 13:52

      Ciao, ti consiglio di aprire un nuovo post nell’area dedicata sul forum che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=8
      Lì troverai qualcuno in grado da darti un consiglio!

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Zeropixel digital marketing
Albatros Top Boat 2025 AP
Mete Subacque 2025
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}