• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
PESCE FOGLIA, CHE FURBONE!
Zoomark international 2023, l’evento dedicato al mercato del pet e all’acquariofilia
Una certificazione green per acquari e commercio pesci tropicali
Pesce Arciere, un cecchino perfetto
Acquari Naturali, esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie.

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pesce foglia in acquario dolce
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        PESCE FOGLIA, CHE FURBONE!

        16/05/2023

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Malattie e Alghe marino Malattie dei pesci marini
Malattie dei pesci marini
Malattie e Alghe marino

Malattie dei pesci marini

09/07/20212

53945
0

Il metodo migliore per evitare la formazione delle malattie è sicuramente la prevenzione. Molta attenzione va quindi posta all’attrezzatura tecnica e all’allestimento. La realizzazione corretta dell’acquario, con schiumatolo efficiente (che limita la formazioni di sostanze inquinanti come fosfati e nitrati), corretta illuminazione, movimento dell’acqua, molte rocce vive, corretta alimentazione ed equilibrato popolamento di pesci, sono i presupposti per avere pesci sani.

Delle malattie dei pesci fondamentale risulta il riconoscimento e poi il trattamento, e se possibile la prevenzione, in modo da garantire la prevenzioni di danni irreparabili in un acquario.

Con la globalizzazione il commercio dei pesci si è ancora di più internazionalizzato lo scambio di pesci catturati in continenti diversi e ciò comporta dei problemi maggiori.
Inoltre l’acquario per quanto possa essere ben fatto rimane solo una imitazione di ciò che la natura offre in realtà, ecco un elenco dei principali fattori da tenere in considerazione per cercare di evitare l’insorgere di malattie.

Indice Nascondi
  • 1 Qualità dell’acqua
  • 2 Tabella valori ottimali
  • 3 Temperatura dell’acqua
  • 4 Il sistema di filtrazione
  • 5 Filtro Meccanico
  • 6 Filtro Biologico
  • 7 Filtro Chimico
  • 8 Schiumatoio
  • 9 Rocce vive
  • 10 Dimensioni ridotte delle vasche
  • 11 Fattori psicologici
  • 12 Cibo

Qualità dell’acqua

Non bisogna dimenticarsi che la maggior parte dei pesci viene catturata in natura oppure viene allevata nelle zone tropicali, nelle quali l’acqua risulta essere molto pulita, ricca di sostanze organiche disciolte e di ossigeno, con una bassa quantità di CO2, ammoniaca, nitrati e fosfati. Insomma gli oceani offrono ai pesci le condizioni migliori per poter vivere.

Con l’uso dei moderni schiumatoi e filtri percolatori si riesce a ricreare acque con caratteristiche molto simili a quelle tropicali, ma è la dimensione limitata dell’acquario che non permette di avere le stesse condizioni che si avrebbero in natura: anche se si può riuscire a far vivere il pesce in condizioni ottimali.

Comunque pH eccessivamente basso, densità troppo alta o troppo bassa, sbagliato equilibrio ionico, precarie condizioni igieniche, presenza eccessiva di ammoniaca, nitrati e fosfati possono causare nel pesce stress che abbassano le sue difese immunitarie.

In natura ogni pesce ha a sua completa disposizione una quantità enorme di acqua, nella quale naturalmente potrà trovare nutrimento e potrà espellere i suoi escrementi senza che vi siano dei problemi nella composizione dell’acqua stessa. Le scarse dimensioni delle vasche inoltre portano ad un impoverimento di ossigeno disciolto e ad un aumento della quantità di CO2 disciolta in acqua.
Importantissimo è cercare di ricreare un’acqua salata che sia il più possibile simile a quella naturale.

Tabella valori ottimali

 Temperatura  25-26 °C.
 Densità  1,023
 Salinità  33 – 34 g./litro
 pH  8.0 la mattina – 8.3 la sera
 KH  > 8°
 Calcio  400 – 450 mg./litro
 Nitriti  Assenti
 Nitrati  10 – 30 mg./litro
 Ammoniaca  Assente
 Fosfati  < 0,2 – 0,3 mg./litro
 Silicati  < 0,2 – 0,5 mg./litro

Nella preparazione dell’acqua bisognerebbe provvedere al discioglimento del sale in un contenitore a parte in modo tale da ottenere una densità pari a 1.022-1.023 g/ml. e lasciata riposare per far sciogliere bene il sale, possibilmente mantenendo l’acqua in movimento con una pompa.

La percentuale di cloro, per evitare problemi ulteriori ai pesci non deve essere superiore al 1-3 parti per milione, se la concentrazione di cloro risulta più elevata può creare dei problemi ai pesci, quindi si deve evitare di utilizzare acqua di rubinetto, che inoltre contiene una grande quantità di sostanze inquinanti.

Importante è procedere alla depurazione dell’acqua prima di aggiungere il sale con un impianto ad osmosi.

Questi passaggi sono molto importanti perché, come spiegato prima, l’acqua per i cambi deve avere una composizione chimica il più costante possibile per evitare shock al pesce che in natura non è abituato alle fluttuazione dei valori chimici. Comunque meglio fare piccoli cambi più frequenti che grossi cambi, ma meno frequentemente.

Temperatura dell’acqua

Oltre alle condizioni chimiche dell’acqua non bisogna dimenticare la temperatura che spesso può subire sbalzi repentini.
Cambi d’acqua con acqua troppo fredda, sbalzi di temperatura causati dall’apertura di una finestra, riscaldatori sottodimensionati, ecc. sono forse la causa maggiore di malattie dei pesci. L’acqua per i cambi va pertanto riscaldata prima dei cambi, utilizzando un termoriscaldatore o mettendo la tanica aderente ad un termosifone. Particolare attenzione va posto al vattaggio del riscaldatore della vasca che deve essere giustamente dimensionato. Meglio ancora è l’utilizzo di due riscaldatori da posizionare distanti (ad esempio uno in vasca ed uno nella sump).

Il sistema di filtrazione

Come spiegato prima fornire acqua perfetta ai nostri pesci non serve a nulla se poi il filtraggio non è sufficiente per garantire la qualità dell’acqua stessa. Al filtro pertanto in fase di progettazione va data particolare importanza. Un buon sistema di filtraggio e la conseguente completa depurazione delle sostanze di rifiuto prodotte dai pesci è fondamentale per mantenere buone condizioni igieniche. In questo modo gli animali non vivono in condizioni malsane e riescono a mantenere efficienti le proprie difese immunitarie. Esistono vari sistemi di filtraggi possono essere utilizzati combinati o in parte a seconda del tipo di acquario che intendiamo mantenere, ad esempio acquari di soli pesci, di barriera con invertebrati, ecc.

Filtro Meccanico

Con il filtro meccanico si procede alla eliminazione delle particelle più grossolane che sono disciolte nell’acqua.
Se le dimensioni del filtro sono sufficienti può capitare che il filtro meccanico svolga anche una funzione biologica, inoltre serve anche per mantenere in circolazione l’acqua e ad ossigenarla.
Sono tutte funzioni che migliorano la qualità generale dell’acqua e che la rende più simile all’acqua degli oceani.

Filtro Biologico

La parte biologica è composta da materiale che offre un substrato per batteri (cannolicchi, biosfere, sabbia corallina grossa, siporax, ecc) nel quale le sostanze organiche prodotte dei pesci vengono trasformate in sostanze meno tossiche da batteri come Nitrosomonas e Nitrobacter sp. La maggior parte dell’ammoniaca in un acquario proviene come escrementi dei pesci.

I batteri presenti nel filtro contribuiscono a diminuire la sua concentrazione: i Nitrosomonas trasformano l’ammoniaca in nitriti NO2 che però è tossico per la maggior parte di pesci marini nella concentrazione di 0.1 mg/l. Sempre nel filtro ci sono i Nitrobacter che consumano i nitriti e li trasformano in nitrati NO3 che è il prodotto finale del filtro biologico e sono dannosi per i pesci solo in alte concentrazioni.

Bisogna provvedere a diminuire quindi la concentrazione di nitrati presenti nell’acqua e questo lo si può fare o cambiando l’acqua (quindi si capisce l’importanza di fare i cambi parziali) oppure vengono assorbiti o dalle alghe o dai batteri anaerobici.

Esistono vari tipi di filtri biologici ossidanti: biologici immersi (esterni od interni), a letto fluido, o a percolazione. Quest’ultimo nel quale i materiali filtranti sono esposti all’aria e l’acqua scorre attraverso essa a cascata sono sicuramente i più efficienti.

Oltre all’ossigeno presente nell’acqua utilizza anche quello presente nell’aria e ha pertanto un potere ossidante molto maggiore rispetto agli altri sistemi di filtraggio biologici immersi. Riesce a decomporre le sostanze di rifiuto in modo molto più completo e veloce.

Filtro Chimico

Il filtraggio chimico può essere fatto o con carbone attivo o zeoliti.
Il carbone attivo elimina dall’acqua varie sostanze inquinanti come coloranti, fenoli, cresoli, ecc.
Ha lo svantaggio che riesce anche a eliminare alcune sostanze utili presenti nell’acqua quindi o queste vengono aggiunte regolarmente o viene tolto il filtro ogni tanto, soprattutto in acquari di barriera con invertebrati.
Nel caso di cure mediche nell’acquario che impongono l’uso di medicinale deve essere tolto perché annullerebbe l’effetto delle medicine, per questa proprietà il carbone viene utilizzato per depurare l’acqua di vasche dove sono stati utilizzati medicinali.
Le zeoliti sono specializzate nell’eliminazione di fosfati, silicati, rame o ammoniaca.

Schiumatoio

Lo schiumatoio provoca la produzione di microbollicine immesse miscelate insieme all’acqua in una colonna di contatto. Alle bollicine aderiscono le molecole organiche derivate dagli escrementi dei pesci che vengono depositate in apposito contenitore.
In questo modo le molecole organiche vengono estratte fisicamente dall’acqua e non viene consentito loro di trasformarsi in Nitrati e Fosfati. Lo schiumatoio è sicuramente strumento indispensabile per garantire la qualità dell’acqua migliore possibile e condizioni igieniche ottimali.

Rocce vive

Le rocce vive sono fondamentali ed hanno molteplici funzioni: quella di filtri biologici naturali grazie ai batteri aerobici che si insediano sulla loro superficie, quella di principale freno all’accumulo di nitrati grazie all’azione dei batteri anaerobici (riducono i nitrati in azoto) presenti nelle strutture enormemente porose delle rocce, ed infine ricreano quel microecosistema equilibrato e autonomo costituito dall’infinita varietà di organismi (piccoli crostacei, molluschi, vermi, macroalghe, spugne, spore, batteri, protozoi, ecc). che si insediano su di esse.

Dimensioni ridotte delle vasche

Questa è proprio la principale minaccia per i pesci in acquario: la concentrazione di escrementi in un volume che non può essere che limitata. L’acqua risulta inquinata ed in essa sono contenuti una infinità di microorganismi nocivi per il pesce, la maggior parte di questi vive sul fondo o nell’acqua e il pesce ne entra in contatto anche in natura, ma in questo caso il contatto è meno probabile, non continuo come capita nell’acquario.

E’ facile capire quale sia la differenza per le difese immunitarie del pesce libero in natura e quello in acquario: il primo non è sempre costretto a lottare con batteri e funghi, il secondo pesce invece è costretto a difendersi sempre per impedire che batteri e funghi si moltiplichino sia al suo interno sia al suo esterno.

Per fortuna i pesci hanno delle ottime capacità e si sono adattati facilmente alle condizioni di vita che trovano nell’acquario; importante è riuscire ad offrirgli un habitat il più possibile naturale: valori chimici dell’acqua, arredamento della vasca e una alimentazione sana e completa che garantisca il giusto apporto di forze al pesce.

Per fare questo è fondamentale mantenere l’acqua ad un buon livello qualitativo usando tutti i metodi a nostra disposizione sia naturali che non. Importantissimo è avere cura della vasca: pulire sempre il fondo, eliminare eventuali resti di cibo e trasferire se possibile pesci malati, se necessario, in altre vasche.

Fattori psicologici

Inoltre non possiamo dimenticare che i pesci che troviamo in vendita nei negozi sono sottoposti ad uno stress che i natura non ha eguali, consideriamo il semplice trasporto: quando mai in natura i pesci sono sottoposti a trattamenti simili.

Oppure il semplice passaggio da una vasca ad un’altra per certi pesci lo shock può essere altissimo per questo si consiglia di procedere sempre con la massima cautela: un pesce non sottoposto a stress e in ottima salute è difficile che si ammali, anzi risulterà più forte e capace di resistere ai continui attacchi da parte degli agenti patogeni, siano essi funghi o batteri.

Per evitare anche altri fattori di stress per i pesci in un acquario bisognerebbe anche limitare il più possibile le variazioni di temperatura e dei valori chimici, infatti l’acqua dei mari o meglio degli oceani è molto stabile quindi difficilmente si possono avere variazioni i questi valori.

Anche l’introduzione di sostanze chimiche nell’acquario deve essere fatta ponendo particolare attenzione a quello che si sta usando, rimanendo sull’argomento non si può pensare di curare un pesce in un acquario di comunità se la sua cura risulta poi dannosa se non per gli altri pesci almeno per gli invertebrati.

Fattore di stress può anche essere la concentrazione di individui in una vasca: bisogna porre attenzione alle lotte gerarchiche che alcune specie fanno per la divisione del territorio, che per i pesci sconfitti e più deboli possono creare dei problemi soprattutto se l’acquario è sprovvisto di rifugi.

Fattori di stress possono anche essere i normali lavori di manutenzione della vasca o la cattura con il retino oppure se la vasca è in una zona troppo movimentata i rapidi movimenti delle persone possono dare fastidio ai pesci.

Comunque i fattori di stress debilitano il pesce che magari all’inizio non presenta evidenti segni di intolleranza rispetto la situazione in cui si trova, ma che a lungo andare perde la sua capacità difensiva nei confronti delle infezioni.
Lo stress quindi permette a infezioni latenti di prendere il sopravvento e di far ammalare i pesce.


Cibo

La varietà di alimentazione e la completezza nella dieta sono fondamentali per far si che il pesce sia in grado di resistere ai continui attacchi a cui è sottoposto dagli agenti patogeni.

E’ necessario fornirgli la giusta quantità di carboidrati, proteine, amminoacidi, minerali. La scarsità di uno solo di questi elementi nella dieta di un pesce lo può portare a crescere o deforme, privo di colore o scolorito, con deficienze vitaminiche, casi estremi sono una scarsa crescita oppure la morte. Importante è somministrare un complesso vitaminico nel cibo una volta alla settimana.

Introduzione | Diagnosi/Trattamento | Vasca di cura | Malattie | Medicinali
Virus | Batteri | Funghi | Protozoi | Vermi | Artropodi | Carenze vitaminiche

Continua a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

TAGmalattie marino Pesci
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteCO2 gel per acquario Next PostCome raffreddare l'acquario in estate.

articoli correlati

Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

Nascondigli per i pesci fai da te

Malattie dei pesci d'acqua dolce

Malattie dei pesci d’acqua dolce


2 thoughts on “Malattie dei pesci marini”

  1. Romy 30/01/2019 at 21:34

    Ciao, ho il mio pesciolino rosso in quarantena da circa 5 gg lo avevo trovato con pancia gonfia, ora improvvisamente dov’è l’addome gonfio presenta sangue interno, penso ad un’emorragia. Ho notato che non ha defecato, mi avevano consigliato digiuno e pisellini cotti, che gli ho dato. Posso fare ancora qualcosa?? Help me, mi dispiace molto vederlo male, sta con me da 7 anni

    Reply ↓
    1. Sara 01/02/2019 at 13:52

      Ciao, ti consiglio di aprire un nuovo post nell’area dedicata sul forum che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=8
      Lì troverai qualcuno in grado da darti un consiglio!

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}