![]() Introduzione In questa seconda parte dell’articolo, passeremo in rassegna le principali fonti di luce artificiale utilizzate in acquariofilia e di seguito le migliori plafoniere LED commerciali, analizzandone lo spettro e considerando la caratteristica Full Spectrum. Andremo infine a proporre una configurazione LED per una plafoniera fai da te, che applichi la prerogativa Full Spectrum, consigliando anche come scalare tale configurazione per vasche di diversa grandezza. Cominciando dalle HQI, riporto come esempio gli spettri di emissione di alcune lampade:
Anni di esperienza acquariofila avevano portato a consigliare per le HQI una gradazione di colore alta. Guardando infatti le figure, è ben evidente che la maggior parte della luce viene emessa nella banda attinica 400 – 500 nm, esattamente in linea con i ragionamenti fatti nell’articolo precedente. La campana attinica è molto accentuata soprattutto nella Hemilton e nella Giesemann. Nella banda visibile invece, si comportano diversamente a seconda del tipo di lampada. La Hamilton è molto bassa (emette poco) tra i 500 e i 700 nm, mentre la Giesemann e la BLV sono più alte. Di qui infatti la differenza tra la prima che è una 20000°K e le altre due che sono due 14000°K. Passando ai neon T5, consideriamo una delle più diffuse plafoniere con un mix di neon molto comune, come la ATI Powermodule a 6 tubi, di cui: – 3 Aquablue Special . Volente o nolente, l’esperienza acquariofila tende sempre alla stessa conclusione. Tale configurazione di T5, infatti, produce uno spettro con caratteristiche simili a quello visto prima per la HQI. Anche in questo caso, la campana attinica è ben evidente tra i 400 e i 500 nm; altri picchi sono presenti sul verde a 550 nm e sul rosso a 620 nm. Arrivo infine ai LED.
Al contrario delle altre fonti luminose, i LED hanno uno spettro di emissione molto selettivo, ovvero concentrano tutta la loro luce su una banda molto stretta. Solo il LED bianco si comporta diversamente (come si vede nella figura a sinistra), avendo un picco a 440 nm e una gobba nella parte visibile tra i 500 e i 700 nm. Dovendo dunque utilizzare i LED come illuminazione, su una vasca di barriera, sarebbe errato utilizzare solamente led bianchi. Analizzando infatti lo spettro nella figura a sinistra, la banda attinica sarebbe molto scarna (con un solo picco sui 440 nm), mentre la potenza nella banda della luce visibile sarebbe eccessiva. Negli anni passati, molte prafoniere LED erano costituite di soli LED bianchi e Royal Blu. Questo ragionamento sulla temperatura di colore, però, non ha nulla a che vedere con l’ottimizzazione dello spettro. Se infatti andiamo a vedere lo spettro risultante (mostrato sotto in figura) in una configurazione 50% bianchi e 50% Royal Blu, è evidente che la banda attinica 400 – 500 nm non è affatto coperta nella sua interezza. Tale configurazione, infatti, presenta soltanto il picco isolato Royal Blu, leggermente allargato tra i 440 nm e i 450 nm oltre ad una gobba bassa nella parte visibile. Il Full Spectrum a LED Esistono diversi tipi di LED sul mercato che coprono queste esigenze. A seconda della marca e del modello, è possibile trovare LED che emettono su lunghezze d’onda molto differenziate. Riporto di seguito i ‘colori’ LED in banda attinica ad oggi disponibili con le relative lunghezze d’onda emesse: Plafoniere LED commerciali Ecotech Marine Radion XR30w Pro Full Spectrum
Flusso Luminoso: 5200 Lumen . La Radion XR30w Pro è una bella plafoniera molto colorata, tra le migliori in commercio. Le proporzioni tra banda attinica e banda visibile sono buone, la banda attinica è adeguata. Forse c’è un eccesso sulla lunghezza d’onda Royal Blu e un difetto sui 420 nm non coperti da nessun ‘colore’ led. Vertex Illumina SR260
Flusso Luminoso: 10034 Lumen L’Illumina SR260 in realtà non è una vera e propria full spectrum, in quanto monta solamente LED bianchi, royal blu e blu. Si vede infatti dallo spettro che manca della parte a sinistra della lunghezza d’onda del royal blu. Maxspect Mazarra P+420 Full Spectrum . Flusso Luminoso: 9450 Lumen . Maxspect R420r Razor M10000K
. Come la sorella Mazarra, la Razor ha un ottimo design. Presenta una banda attinica più complessa della Mazarra per un numero maggiore (in proporzione) di blu e di UV. My Ultimate Full Spectrum DIY rel 4.0 56 LED 3W Flusso Luminoso: 5209 Lumen Prendendo come riferimento lla tabella riassuntiva dell’articolo di AdvancedAcquarist.com Calcolo la potenza di mezzo Sole a 7 metri di profondità rispetto alla superficie illuminata della mia vasca: Quindi calcolo la potenza luminosa della mia configurazione suddivisa nelle stesse bande: Come applicare questo rapporto colori alle plafoniere LED fai da te
Vasche più grandi di 100 litri Come hanno realizzato il loro modulo LED gli autori dell’articolo – 5 UV Semileds N35L-U (1 led 390 – 400 nm / 1 led 400 – 410 nm / 2 led 410 – 420 nm / 1 led 420 – 430 nm) a 700mA Come vedete, i bianchi sono pochi in relazione agli altri LED e questo si nota anche dallo spettro riportato sotto, dove però risalta una campana attinica ben distribuita grazie alle frequenze molto differenziate dei LED in banda 400 – 500 nm. Considerazioni Conclusive La diatriba sui led rossi non è ancora risolta, c’è chi dice e scrive che non sono tollerati dai coralli e sicuramente aumentano l’effetto fitostimolante in vasca. Ho provato sulla mia pelle che una plafo fitostimolante aiuta le alghe a crescere molto velocemente. Dati questi due argomenti, l’inserimento dei LED rossi è ‘facoltativo’ e discrezionale; essenzialmente non si hanno ancora grandi informazioni circa il possibile beneficio o l’effetto controproducente del loro utilizzo. Se desiderate porre domande all’autore dell’articolo, o partecipare alla discussione relativa ai LED e plafoniere presente sul forum di Acquaportal, potete farlo premendo il bottone che segue:
Riferimenti – Light in the Reef Aquaria di Dmitry Karpenko e Vahe Ganapetyan (AdvancedAcquarist Vol. XI – 10/2012) |

Continua a pagina: 1 2
Messaggio precedenteRecensione plafoniera Aquatlantis
Next PostLe Tridacne: anatomia e riconoscimento delle specie