• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Invertebrati Marino Le Tridacne: anatomia e riconoscimento delle specie
Invertebrati Marino

Le Tridacne: anatomia e riconoscimento delle specie

15/03/20140

3392
0
Nei nostri acquari alleviamo un gran numero di coralli, ma ci sono anche molti altri organismi interessanti che possiamo mantenere. Di sicuro un ruolo fondamentale lo giocano le tridacne, animali molto amati da tutti gli acquariofili.
Tutte le tridacne appartengono al Phylum dei Molluschi, di cui fanno parte anche le lumache e i cefalopodi, anche se apparentemente sembrano avere ben poco in comune. In particolare le tridacne appartengono alla classe dei bivalvi. La famiglia delle tridacne è costituita da poche specie, tutte conosciute dagli acquariofili, ma saperle distinguere non è così scontato.Tridacne
Tridacne nel loro ambiente naturale.Anatomia delle tridacne
La forma della conchiglia delle tridacne è formata da due parti, chiamate valve, composte da carbonato di calcio, materiale formato da carbonio, ossigeno e calcio, tutti elementi assunti dall’acqua marina.
La forma della conchiglia ha caratteristiche diverse a seconda della specie ma alcune strutture di base sono mantenute in tutte. Osservarle e saperle distinguere è l’unico modo per individuare la specie.

Prima di tutto sulla conchiglia si evidenziano delle zone scavate, dette pieghe, che solitamente partono dal nodo e si aprono a raggera fino ad arrivare al margine superiore. In base alla profondità di queste pieghe la conchiglia appare più o meno liscia. Le valve di alcune tridacne sono coperte da piccoli scudi che si collocano lungo le zone più sporgenti delle pieghe. Questi scudi hanno la funzione di ancorare la conchiglia al substrato e hanno forma a petalo più o meno pronunciato e arcuato.
Nella parte sottostante si trova una sorta di chiusura a cerniera dentata che evita movimenti di slittamento delle due valve, e l’apertura del bisso, da cui fuoriesce il piede.
Dal lato opposto si trova il margine superiore della conchiglia, dove le valve si incontrano quando la conchiglia è chiusa; ha forma più o meno ondulata e non sempre i due lati collabiscono alla perfezione.

I tessuti molli delle tridacne sono costituiti dal mantello e dagli organi interni.
Il mantello è molto sviluppato rispetto a quello di altri bivalvi; alcune lo estroflettono ben oltre il margine superiore della conchiglia, mentre altre si limitano ad accostarlo. Sulla superficie del mantello ci sono molte cellule pigmentate che forniscono i bellissimi colori delle tridacne. Le zooxantelle sono situate in specifici reticoli atti ad accoglierle e a mantenerle. Altra particolarità del mantello è la presenza di numerosi occhi, soprattutto alla periferia; sono occhi molto particolari, visto che all’interno non presentano una lente e non riescono a produrre una vera e propria immagine, ma si limitano a percepire la luminosità ambientale e i movimenti.
La parte inferiore del mantello è invece quella che fornisce carbonato di calcio per la formazione di nuova conchiglia, permettendo la crescita della tridacna.
Le tridacne pompano acqua all’interno della conchiglia tramite un sifone di entrata e la fanno uscire attraverso un sifone conico di uscita; appena sotto l’ingresso si trovano ovviamente le branchie. Dietro alle branchie origina invece un apparato digerente completo di esofago, stomaco e intestino. Oltre a questo, c’è un cuore, due grandi reni e, nelle tridacne arrivate a maturità sessuale, due gonadi. L’apparato muscolare è invece formato dal bisso e dai muscoli che si ancorano ad esso e alle valve.
Manca all’appello invece il cervello, sostituito da alcuni fasci di nervi detti gangli.


Organi interni di una tridacna.

A: Conchiglia;
B: Cavità del mantello;
C: Organi digestivi;
D: Cuore;
E: Reni;
F: Muscoli;
G: Ano;
H: Sifone di uscita;
I: Sifone d’entrata;
J: Branchie;
K: Miscoli del bisso;
L: Bisso.
(Giant clams in the sea and in the aquarium).


Mantello di tridacna. In arancione in sifone di entrata, in verde il sifone di uscita e in rosso gli occhi.

sifone di ingresso di una tridacna derasa sifone di uscita di tridacna crocea

 

Le specie di tridacne conosciute

Tridacna crocea
In natura Tridacna crocea spesso si trova in gruppi in zone di acqua poco profonda sottoposte a corrente scarsa e interessate dal fenomeno della bassa marea. La profondità massima a cui sono state trovate è di 7 metri, quindi sono tridacne che gradiscono molto la luce, anche diretta. Spesso si collocano sugli scheletri di corallo morto o vivo, o sulle rocce; in generale prediligono un substrato duro, dove infossano tutto il corpo e fanno sporgere solo il mantello. E’ ampiamente segnalata la loro capacità di produrre sostanze acide ed erosive che facilitano la lisi del tessuto del corallo e che permette loro di infossarsi completamente esponendo solo il mantello.
Tridacna crocea si trova principalmente nell’Oceano Indiano orientale e nell’Oceano Pacifico centrale; in passato sono state pescate così tanto da portarle all’estinzione in alcune di queste zone. Con la riproduzione artificiale sono state poi reintrodotte in natura.
La grandezza massima riportata per la Tridacna crocea è 15 cm. La conchiglia è solitamente bianca-grigiastra, di forma allungata ma a volte tondeggiante. La caratteristica tipica della conchiglia della crocea è di non avere evidenti avvallamenti o scudi che risultano essere solo abbozzati, soprattutto sulla parte superiore della conchiglia. L’apertura per il bisso è invece molto abbondante e spesso tonda.


Conchiglia di tridacna crocea

La tridacna crocea spesso estende il mantello ben oltre il argine superiore della conchiglia; presenta spesso molti tubercoli e molti occhi lungo il margine più esterno. Il colore invece è molto variabile e poco indicativo per l’identificazione della specie; prevalgono i colori verdi e blu, intervallati a zone più scure. Alcune, denominate ultra, presentano sulla superficie dei cerchi di colore azzurro molto chiaro.


Esempi di mantello di tridacna crocea.

Tridacna maxima
In natura la tridacna maxima si trova principalmente in acque poco profonde (massimo 7 metri) e molto limpide, posizionata sullo scheletro dei coralli o sulle rocce, ma tendono ad infossarsi meno nel substrato rispetto alle crocea e ad ancorarsi molto con il bisso.
Sono una specie di tridacna molto diffusa, dal mar Rosso alla Polinesia, dal Giappone alla Grande Barriera Corallina australiana.


Tridacna maxima nel suo ambiente naturale

Sembra che possano raggiungere al massimo i 35 cm di lunghezza. La loro conchiglia è bianca-grigiastra e di forma fortemente allungata (più della derasa); solitamente presenta molti avvallamenti e molti scudi, pronunciati soprattutto nella parte centrale della conchiglia, che servono anche ad ancorarla al substrato. Il margine superiore presenta di solito 4-6 protrusioni tondeggianti che combaciano ai due lati, mentre l’apertura del bisso è molto variabile come forma e dimensioni.

conchiglia di tridacna maxima.

La tridacna maxima estende il suo mantello ben oltre il limite superiore della conchiglia e spesso presenta tubercoli sulla superficie superiore. Il sifone di ingresso presenta numerosi tentacoli, quello di uscita ha forma molto variabile. I colori della tridacna maxima sono molto vari e di solito presentano zone nere.


Esemplari di tridacna maxima.

Tridacna squamosa
Apparentemente sembra che in natura si localizzi in habitat molto diversi, dalle lagune con minor movimento alle zone del reef più esposte alla corrente. Tipicamente si collocano su un substrato duro, ancorandosi con il bisso quando possibile, al massimo a 15 metri di profondità.
Anche la Tridacna squamosa ha un’estensione piuttosto elevata, visto che si trova dal Mar Rosso alla Polinesia. In seguito alla pesca frequente e alla reintroduzione di esemplari da riproduzione è stata dichiara a rischio basso di estinzione nel 2004.
La più grande squamosa osservata arrivava a 41 cm. La conchiglia può essere bianca o colorata di rosa o giallo; non è per nulla allungata e presenta spesso delle squame (come suggerisce il nome) sulla parte superiore della conchiglia che possono arrivare a costituire metà della sua larghezza. Le valve presentano numerosi avvallamenti e scudi particolarmente prominenti dove si collocano le squame che tendono ad avere forma curva. Il margine superiore presenza 4-6 prominenze arrotondate e simmetriche, mentre l’apertura del bisso è variabile, molto grande negli esemplari che riescono ad ancorarsi saldamente con esso.


conchiglia di tridacna squamosa di piccole dimensioni


Conchiglia di tridacna squamosa di grandi dimensioni.

Il mantello della tridacna squamosa solitamente si estende a coprire la conchiglia; il sifone di entrata è coperto da molti tentacoli mentre quello di uscita ha forma conica. Gli occhi sono localizzati solo alla periferia del mantello e non sono sparsi.
Il mantello è solitamente marrone a macchie o coperto da linee o punti dorati o verdi; solo raramente il mantello è blu.

Esemplare di tridacna squamosa.

Tridacna derasa
In natura vive principalmente tra i coralli, in particolare sulla sabbia tra grandi colonie di acropore degli atolli corallini. Si collocano principalmente tra i 4 e i 10 metri di profondità, ma raramente si trovano in acque più pronfonde (a 25 metri), a testimonianza della loro grande capacità di adattamento a condizioni di luce diverse.
Tipicamente si attaccano al substrato con il bisso fino al raggiungimento di una taglia di 30 cm, poi si staccano perché diventano troppo pesanti per essere spostate dalla corrente.
Le derasa si trovano nella parte orientale dell’Oceano Indiano e a est nell’Oceano Pacifico.
La massima taglia riportata è di 51 cm. La conchiglia è bianca-grigiastra, spesso ha forma di ventaglio e le due valve sono unite al centro. La superficie della conchiglia è molto liscia, visto che gli avvallamenti sono poco pronunciati e non ha scudi. Il margine superiore è formato da 6 protuberanze molto lisce e l’apertura del bisso è molto piccola.


conchiglia di tridacna derasa.

L’estensione del mantello della derasa è molto variabile, può arrivare al margine superiore della conchiglia oppure superarlo di gran lunga. Il sifone di entrata è contornato da tentacoli mentre quello d’uscita ha la forma di un ampio cono.
I colori più frequenti sono il crema e il marrone, disposti spesso a macchie o a strisce.


Esemplari di tridacna derasa.

Tridacna gigas
La tridacna gigas non è più importata per l’acquariofilia da ormai molti anni perché a rischio di estinzione. Si tratta della tridacna più grande (raggiunge i 137 cm e 330 kg di peso) ma solitamente meno colorata rispetto alle altre. In natura si trova soprattutto nell’Oceano Indiano e Pacifico dalle Filippine all’Australia. Si trova di solito in lagune con corrente lieve e principalmente sulla sabbia.

Tridacna gigas in natura.

Hippopus hippopus
In natura si trova soprattutto in zone sabbiose o di fanghiglia e con scarsa corrente, o su frammenti di coralli, ma non sempre si ancorano al substrato. Arrivano fino ai 6 metri di profondità.
Raggiunge le dimensioni di 40 cm. La conchiglia è solitamente bianca-grigiastra ma si riconosce bene perché gli avvallamenti sono ben evidenti e formano proiezioni digitiformi lungo il margine superiore della conchiglia. L’apertura del bisso è molto piccola.


Figura 18: scheletro di hippopus.

Il mantello si estende solo fino al margine superiore della conchiglia; il sifone d’entrata non ha tentacoli e quello d’uscita è tondeggiante e schiacciato.
I colori dell’hippopus sono pochi, di solito predomina il marrone o il verde con piccoli punti di colore diverso; spesso ci sono aree di tessuto trasparente o traslucente.


Hippopus hippopus in acquario.

Sicuramente saper riconoscere la specie della tridacna che ci apprestiamo ad acquistare ci aiuta molto a collocarla in acquario, scegliendo le migliori condizioni di luce e corrente.
Spero di non avervi annoiato troppo con il mio elenco, intanto “ringrazio” i miei platelminti e la mia eunice che mi hanno fatto fuori tutte le tridacne comprate, permettendomi di fotografare un sacco di scheletri… Sgrunt!!! Ma di questi parassiti parleremo nella prossima puntata.

Grazie per l’attenzione.



TAGanatomia specie tridacne
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Marco Cagianelli Next PostQualità dell'Acqua in acquario

articoli correlati

Tridacne in acquario

Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

L’anatomia dei pesci

Paguro nell’acquario marino di barriera


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}