• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce La Maturazione nell’acquario di acqua dolce
Guide Dolce

La Maturazione nell’acquario di acqua dolce

04/08/202110

84843
0

Il primo ostacolo che incontra l’acquariofilo, una volta progettate e allestita la vasca, è la maturazione dell’acquario prima dell’inserimento dei pesci.
Questo periodo è fondamentale per evitare problemi nel vostro acquario in seguito, ma seguendo piccole e semplici regole, il risultato è garantito. Ecco le domande che si pone chi si affaccia per la prima volta alla maturazione di un acquario.

Indice Nascondi
  • 1 Cos’è la maturazione?
  • 2 Con che acqua devo riempire la vasca all’avvio?
  • 3 Devo usare spugne anti nitrati, anti fosfati, carbone attivo?
  • 4 Devo aprire, lavare, smontare il filtro in maturazione?
  • 5 Ci sono modi per ridurre il tempo della maturazione?
  • 6 Quando posso inserire le piante?
  • 7 Devo tenere le luci accese durante la maturazione?
  • 8 Devo cominciare a fertilizzare?
  • 9 Devo inserire subito l’impianto per l’aggiunta di co2 in maturazione?
  • 10 Devo inserire un aeratore in maturazione?
  • 11 Devo inserire il riscaldatore in maturazione?
  • 12 Devo fare dei cambi d’acqua in maturazione?
  • 13 L’acqua ha tanto particolato in sospensione, cosa devo fare?
  • 14 L’acqua è opaca, lattiginosa, cosa devo fare?
  • 15 L’acqua è trasparente, ma ambrata, cosa devo fare?
  • 16 Mi sono comparse delle muffe sui legni, cosa devo fare?
  • 17 Mi è comparsa una patina rossastra, sul fondo e sugli arredi, cosa devo fare?
  • 18 Mi sono comparsi lumachine, piccoli vermi, planarie, ostracodi, copepodi, oppure un “qualcosa che si muove” e non riconosco cosa devo fare?

Cos’è la maturazione?

La maturazione è quel periodo, caratterizzato da una serie di fenomeni biologici e chimici che consente alla nostra vasca di poter ospitare dei pesci. Tralascio volutamente la descrizione dettagliata dell’allestimento e dei fenomeni chimici, già ampiamente trattati in altri articoli in questo portale, che vi invito a leggere. Per cominciare è bene sapere che la maturazione deve durare minimo un mese, senza se e senza ma. Pur essendo vero che il famigerato picco di nitriti può avvenire anche prima, è anche vero che esso è imprevedibile. Un mese di maturazione vi garantisce la quasi certezza di non averne un secondo. Quasi, perché un test dei nitriti a fine del mese, è bene farlo. Se quest4i sono a zero, si può procedere a popolare la vasca, gradatamente. Vediamo ora le problematiche e le domande che si presentano in maturazione.

Con che acqua devo riempire la vasca all’avvio?

Ci sono due strade distinte che si possono percorrere:
– riempire la vasca con la quota di osmosi e la quota di rete che andrà bene alla popolazione che ospiteremo a fine del mese.
– riempire la vasca con solo acqua di rete. A fine del mese poi si effettueranno dei cambi con acqua di osmosi pura per abbassare le durezze. Stabilizzato il tutto, in genere ci vogliono un paio di settimane, si possono inserire i pesci.
Personalmente preferisco il primo metodo, che comporta lo sviluppo dei ceppi batterici più adatti alle condizioni definitive sin dall’inizio. Tuttavia non è sbagliato nemmeno il secondo metodo. L’importante è non fare un mix dei due: o questo o quello.

Devo usare spugne anti nitrati, anti fosfati, carbone attivo?

Assolutamente no. Pur essendo utili strumenti in caso di problemi durante la vita di un’acquario, in un filtro in maturazione devono essere inseriti nient’altro che cannolicchi, spugna e lana di perlon, sia che sia interno, sia che sia esterno,

Devo aprire, lavare, smontare il filtro in maturazione?

La parte biologica, i cannolicchi, assolutamente no. La parte meccanica, la lana di perlon e le spugne, di norma no. Unica eccezione se nell’allestire avete intorbidito troppo l’acqua e vi trovate troppo sedimento nella lana, in tal caso sciacquatela pure. Se sciacquandola non torna pulita, o quantomeno accettabile, cambiate la lana di pelon.

Ci sono modi per ridurre il tempo della maturazione?

No, quantomeno non che garantiscano un sicuro inserimento dei pesci. Per cui anche in caso di attivatori batterici di qualsiasi sorta, non garantiscono la sicurezza dei pesci che verranno inseriti. Un mese passa in fretta, non vedo motivi per non aspettarlo, per cui pazientate e i risultati arriveranno. Molto utili risultano essere libri di un certo spessore, inteso come numero di pagine, per tenervi impegnati durante la maturazione, e questa passerà più in fretta.

Quando posso inserire le piante?

Le piante possono essere inserite all’allestimento, oppure durante tutta la vita della vasca. Personalmente ritengo conveniente inserire all’allestimento le piante con un apparato radicale molto sviluppato, tipo le appartenenti al genere Echinodorus oppure Cryptocoryne per motivi di praticità (si alza meno polverone) dato che l’apparato radicale da interrare è abbastanza voluminoso. Le piante a stelo sono facili da inserire anche in seguito, stesso discorso per le epifite come Microsorum, Anubias, Bolbitis. Comunque non è sbagliato inserire tutto all’inizio, oppure tutto in seguito durante la maturazione. Sembra che le piante comunque abbiano un effetto positivo se inserite presto nella maturazione.

Devo tenere le luci accese durante la maturazione?

Le luci vanno accese dopo l’inserimento di eventuali piante, cominciando con 5 ore di luce e crescendo con mezz’ora di luce a settimana, fino ad arrivare a minimo 8 ore, questo per evitare esplosioni algali. Molto utile è l’utilizzo di una presa temporizzata, si trovano nei negozi di materiale elettrico e hanno un costo contenuto.

Devo cominciare a fertilizzare?

Di norma è bene cominciare a fertilizzare dopo 3-4 settimane dall’inserimento delle piante e quando si sono ambientate, partendo con dosi molto ridotte di fertilizzante.

Devo inserire subito l’impianto per l’aggiunta di co2 in maturazione?

Premesso che è uno strumento da usare con cautela e con buona conoscenza degli effetti che ha in vasca, dipende da come si ha riempito la vasca: se le durezze, in particolare il kh, sono già quelle definitive, è utile cominciare a tarare l’impianto durante l’ultima settimana di maturazione, per evitare brutte sorprese con i pesci dentro.

Devo inserire un aeratore in maturazione?

No, non ce n’è bisogno, come non ce n’è bisogno nella normale gestione. Comunque è bene averlo a portata di mano per emergenze future.

Devo inserire il riscaldatore in maturazione?

Riscaldare l’acqua, salvo temperature in casa molto molto basse, in maturazione non è necessario. Però è conveniente, magari nell’ultima settimana, accendere il riscaldatore per tararlo sulla temperatura desiderata senza aspettare di farlo con i pesci dentro.

Devo fare dei cambi d’acqua in maturazione?

Assolutamente no, si rallenterebbe la maturazione. Solo rabboccare l’acqua evaporata con acqua di osmosi. Unica eccezione un eccesso di particolato veramente problematico, in tal caso conviene fare un cambio immediato subito dopo l’allestimento, e far ripartire la maturazione.

L’acqua ha tanto particolato in sospensione, cosa devo fare?

Probabilmente il fondo non è stato lavato bene, bisogna solo mettere del perlon abbondante nel filtro, e far filtrare l’acqua, sparirà dopo poco. Se del pulviscolo si è depositato su foglie è meglio rimuoverlo, facendolo aspirare dal filtro.

L’acqua è opaca, lattiginosa, cosa devo fare?

Probabilmente è un’esplosione batterica, niente paura, passerà da sola, non serve fare niente. Si tratta di una moltitudine di batteri che non si sono fissati ancora nei materiali del filtro, una volta che questi si saranno fissati l’acqua tornerà limpida.


Una vasca con la tipica esplosione batterica, fonte: Forum AP

L’acqua è trasparente, ma ambrata, cosa devo fare?

La colorazione marrone-gialla, è dovuta ai tannini presenti nei legni e nella torba. Ai pesci non dà alcun fastidio, anzi, ma se l’effetto è troppo pesante, basterà fare dei cambi a fine maturazione.


Una vasca con acqua ambrata dai legni, fonte: forum AP

Mi sono comparse delle muffe sui legni, cosa devo fare?

Le muffe biancastre oppure gli agglomerati batterici che compaiono sui legni spariranno presto, non occorre fare niente. Non creano danni ai pesci che verranno inseriti, molte volte vengono mangiate da caridine e lumache, ma non per questo dovete inserirle prima della fine della maturazione.


Un legno decorativo con una normale “muffa”biancastra, fonte: forum AP

Mi è comparsa una patina rossastra, sul fondo e sugli arredi, cosa devo fare?

Si tratta di innocue diatomee, alghe normali all’avvio e che rientrano da sole dopo poco. Sono alghe tipiche della fase di avvio, tra i primi organismi pionieri. Al massimo pulite le foglie di piante a crescita lenta come le Anubias con le dita per rimuoverle, e potate le foglie di piante a crescita veloce, ma solo quando queste avranno emesso nuove foglie.


Una tipica infestazione di diatomee su foglie, fonte: forum AP

Mi sono comparsi lumachine, piccoli vermi, planarie, ostracodi, copepodi, oppure un “qualcosa che si muove” e non riconosco cosa devo fare?

I piccoli organismi non sono un problema, anzi sono un valido aiuto alla gestione della vasca. In caso di dubbi potreste chiedere nel Forum, sezione microrganismi ,ma quasi sicuramente si tratta di abitanti innocui. Uniche eccezioni le larve di libellula, le hydra, nel caso di avannotti , e alcune specie di planarie nel caso di caridine. Ma non preoccupatevi sono casi sporadici.

Come avrete capito, la cosa più importante da fare in maturazione è mettersi le mani in tasca e aspettare pazientemente il mese necessario. Per ogni dubbio o necessità di aiuto potete rivolgervi al forum, sezione “il mio primo acquario di acqua dolce“.


TAGacquario dolce maturazione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteGuida veloce alle malattie dei pesci Next PostI fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

articoli correlati

Pelvicachromis pulcher

Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

Lo spinarello

LO SPINARELLO

Poecilia reticulata

Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus


10 thoughts on “La Maturazione nell’acquario di acqua dolce”

  1. Daniele 01/04/2020 at 16:01

    Buongiorno. Secondo me è più interessante il ciclo di maturazione! È molto costruttivo assistere a tutti gli eventi del mio acquario in maturazione da quasi due settimane! Il dopo si vedrà!!

    Reply ↓
  2. Daniele 06/04/2020 at 14:16

    Ho un cayman 60 in maturazio con piante da 20 gg,ci sono due lumachine che con il periodono del coronavirus non fanno altro che acciopparsi e mangiare…ironia a parte,sembra che vada tutto bene ma non ho i tester per monitorare i valori causa spostamenti,mi attengo alla parte visiva oppure come posso fare?

    Reply ↓
    1. Sara 07/04/2020 at 17:31

      Puoi attendere tranquillamente, 20gg sono ancora pochi per una completa manutenzione dell’acquario. Se osservi bene le lumache, anche loro sono interessanti! 🙂

      Reply ↓
  3. Giuseppe 12/04/2020 at 12:59

    Articolo veramente molto utile ed esplicito. Grazie

    Reply ↓
  4. Giuseppe 18/05/2020 at 0:23

    Buongiorno vorrei sapere una cosa, avendo l acquario in un posto abbastanza illumintato, la luce dell acquario quante ore deve stare accesa? Per ora ho impostato il timer per farla restare 8 ore accesa ma non so se sono troppe visto che quando sta spenta riceve la luce ambientale

    Reply ↓
    1. Sara 20/05/2020 at 16:21

      La luce dell’acquario deve rispettare quella del biotopo che si sta ricreando o comunque quelle di un ambiente tropicale (nella maggior parte dei casi) in base all provenienza dei pesci. La luce ambientale esterna non può essere sufficiente per consentire una fotosintesi delle piante corretta.

      Reply ↓
  5. Alessio 13/02/2021 at 16:46

    Articoli moto esaurienti 👍👍👍👍👍
    Una domanda …. ma per quanto tempo va messo l’attivatore batterico ??
    Ringrazio anticipatamente

    Reply ↓
    1. Sara 04/03/2021 at 10:13

      In teoria l’attivatore batterico, dovrebbe bastare 1 sola volta all’avvio dell’acquario. Qualcuno ne aggiunge un poco ai cambi d’acqua, ma se l’acquario è ben avviato non è necessario. Potrebbe essere utile aggiungerlo se fosse necessario un grosso cambio d’acqua (oltre il 50% del volume)

      Reply ↓
  6. Giuseppe 15/03/2021 at 18:06

    Ciao, ho allestito da poco più di 15gg un’acquario. Negli ultimi 2/3 giorni ho notato che si è formata della schiuma in esso. Il ragazzo che mi sta seguendo mi ha consigliato semplicemente di cambiare un 40/50 L di acqua (è un acquario da 200l). Hai qualche altro consiglio?

    Reply ↓
  7. Mimmo 10/12/2022 at 18:11

    Ciao se cambio acquario (più grande)ma lascio il filtro già attivato da tempo quanti giorni in maturazione il nuovo acquario! Grazie

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}