• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Acquari Dolce I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli
Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce

I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

02/08/20210

43458
1

Tutti sanno che i fertilizzanti in acquario sono importanti per le piante, ma ben pochi sono in grado di destreggiarsi tra i molti prodotti disponibili, che hanno le più diverse caratteristiche e indicazioni.
Usati in modo indiscriminato, i fertilizzanti producono nelle nostre vasche più danni che vantaggi. Un grande esperto ci spiega perché e come evitare gli errori.

fertilizzanti in acquario

Per ottenere un bell’acquario di tipo “olandese” è necessario seguire un corretto piano di coltivazione delle piante acquatiche (Foto archivio AP)

Tutte le piante necessitano d’acqua e nutrimento per vivere, e le piante acquatiche non fanno eccezione a questa regola, pur disponendo, ovviamente, di tutta l’acqua che possano desiderare! Molto spesso, però le vediamo ingiallire in acquario, crescere in modo stentato, ricoprirsi di alghe. “Sarà il caso di aggiungere dei fertilizzanti in acquario?”, ci domandiamo. “E se sì, quali?”.

Basta entrare in un negozio specializzato per reperire, sullo scaffale, una decina di fertilizzanti diversi, tutti confezionati in modo elegante, tutti, ottimi, ma spesso privi della descrizione del contenuto.

L’acquariofilo, talvolta, è disorientato: comincia a provarli tutti, uno dopo l’altro. Il risultato più frequente, in questi casi, consiste in una crescita smisurata, difficile da controllare, della vegetazione algale. Come comportarsi, dunque?

In realtà le piante necessitano sì di nutrienti, ma sono alquanto esigenti circa la loro qualità: “scelgono” solo quelli di cui necessitano veramente, lasciando gli altri in soluzione, a disposizione delle alghe. Nella continua competizione tra piante ed alghe per luce ed anidride carbonica, dunque, un eccesso di nutrienti comporta uno sviluppo abnorme di queste ultime.

L’acquariofilo deve quindi conoscere le reali esigenze nutritive delle proprie piante, in rapporto alla composizione dell’acqua utilizzata per riempire l’acquario: un problema non facile da risolvere, con i pochi strumenti a disposizione nell’ambiente domestico.

Cerchiamo, dunque, di stabilire dei moduli di comportamento ottimali, per identificare poi i principali sintomi di “denutrizione” da parte delle piante.

Indice Nascondi
  • 1 Elementi “mobili” e “immobili”
  • 2 Con molto ossigeno non sono assorbiti
  • 3 Come regolarsi con acqua e fondo
  • 4 Un fondo composto di tre strati
  • 5 Col diffusore una buona crescita
  • 6 Un test per azotati e fosfati
  • 7 Quando fertilizzare è inutile

Elementi “mobili” e “immobili”

I nutrienti necessari per qualsiasi pianta superiore possono essere suddivisi genericamente in “macronutrienti”, “micronutrienti” ed elementi in traccia.

I primi – azoto (N), fosforo (P), zolfo (S), calcio (Ca), magnesio (Mg), potassio (K) – sono elementi indispensabili, in discrete quantità, per la crescita di qualsiasi pianta.

I secondi – ferro (Fe), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn), molibdeno (Mo), cobalto (Co), boro (B) – sono invece elementi indispensabili, in piccole quantità, per produrre nuova materia organica.

Gli ultimi, infine, sono elementi necessari in tracce (non misurabili con i comuni kit di laboratorio), come nel caso del sodio (Na).

Alcuni di questi elementi, inoltre, vengono detti “immobili”, in quanto vengono fissati nella composizione stessa delle cellule vegetali e non possono essere spostati, all’interno del corpo di una pianta, da una parte all’altra.

È il caso di boro, calcio, rame, ferro, manganese e zolfo, la cui deficienza provoca la mancata produzione di nuove foglie: le foglie giovani rimangono piccolissime e chiare, non potendosi completare la loro produzione.

Altri elementi vengono invece detti “mobili”, poiché possono essere trasferiti da una parte all’altra della pianta, attraverso la linfa, a seconda delle esigenze. È il caso di zinco, molibdeno, magnesio, azoto, fosforo, potassio, la cui deficienza in acquario provoca la prematura morte delle foglie più vecchie, allo scopo di mettere a disposizione delle giovani le riserve di nutrienti necessarie per la loro completa formazione.

Pertanto, un primo sintomo da osservare nelle nostre piante è il tipo di foglie più “sofferente”.

Se si tratta delle foglie giovani potremo ricercare il problema nel primo gruppo di nutrienti. Se si tratta delle foglie più vecchie dovremo invece prendere in considerazione il secondo gruppo.

E’ da tenere presente,inoltre, che le piante necessitano di tutti i nutrienti in rapporti ben definiti. Immaginiamo che per produrre della nuova materia organica serva un grammo di anidride carbonica e mezzo grammo di azoto. Immaginiamo anche che nell’acqua siano presenti tre grammi di azoto ed un solo grammo di CO2.

Quando quest’ultimo sarà stato consumato completamente, resteranno in soluzione, inutilizzati, ben due grammi e mezzo di azoto, disponibili per le alghe infestanti, ma non per le piante, non essendo disponibile sufficiente anidride carbonica per produrre nuova biomassa.

Per questo stesso motivo, in alcuni casi, il surplus di un nutriente crea sintomi di deficienza di altri. Ad esempio, un eccesso di manganese può produrre sintomi di deficienza di ferro (foglie gialle, apici erosi, come in foto).

fertilizzanti in acquario

Foto archivio AP.

Una carenza di zolfo, invece, provoca una colorazione pallida, molto chiara delle foglie, molto simile ai sintomi provocati da scarsa illuminazione. In questo caso, però, dovremo osservare anche un certo allungamento degli internodi (distanza tra una foglia e l’altra, lungo il fusto, nelle piante alte).

In questo modo si può comprendere se sia necessario aumentare l’intensità delle lampade, oppure aggiungere un concime liquido, cioè fertilizzanti in acquario. Una carenza di anidride carbonica, infine, provoca una crescita molto lenta, sia delle foglie vecchie che delle giovani, ed una generale “debolezza” delle piante, che appaiono piccole e denutrite.

Con molto ossigeno non sono assorbiti

Le piante acquatiche, a differenza di quelle terrestri, possono assorbire i nutrienti sia attraverso le radici che attraverso il fusto e le foglie. La maggior parte delle piante acquatiche vive bene solo se ambedue le vie di nutrimento sono attive e ben bilanciate.

Ciò ci costringe a prendere in considerazione, per il nostro acquario, sia concimi da fondo che concimi solubili nell’acqua. Inoltre, alcuni elementi, come ferro, fosforo ed azoto, sono assimilabili dalle piante solo in condizioni di anossia. In presenza di grandi concentrazioni di ossigeno (come normalmente si verifica nell’acqua dell’acquario), questi ioni passano in uno stato di ossidazione che li rende difficilmente assimilabili.

Il fondo dell’acquario, invece, rappresenta un ambiente generalmente anossico: negli spazi tra i granelli di sabbia, pertanto, si trovano le più elevate concentrazioni di ioni ferro, fosforo ed azoto facilmente assimilabili dalle piante. È proprio qui che le piante, attraverso le radici, possono approvvigionarsene.

Nel fondo, inoltre, le piante non temono la competizione per i nutrienti con altri vegetali (alghe e fitoplancton) e possono “gestire” a loro piacimento il pool di ioni utili. Un eccesso di nutrienti in forma liquida, in definitiva, si tradurrebbe in uno smodato sviluppo di alghe, mentre un fondo fertilizzato garantisce una continua riserva di ioni indispensabili per le piante.

Per questo stesso motivo è indispensabile evitare l’uso di filtri sottosabbia in vasche fortemente erborate: il continuo passaggio dell’acqua sotto il fondo distruggerebbe le capacità riducenti di quest’ultimo e provocherebbe uno sviluppo indesiderato di alghe, a causa del surplus di nutrienti portati in soluzione, senza contare che lo sviluppo radicale di molte specie di piante acquatiche è inibito ad elevate concentrazioni di ossigeno sotto il fondo.

E’ importantissimo, però, anche il pool di nutrienti disciolto nell’acqua, da assorbire attraverso le foglie. La maggior parte delle piante acquatiche necessita di assumere calcio, magnesio, potassio ed anidride carbonica attraverso il sistema fogliare.

Solo pochissime specie, come la Lobelia dortmanna, sono in grado di assumere anidride carbonica ed altri nutrienti attraverso le radici. Proprio i nutrienti come il ferro, inoltre, possono essere accumulati dalle piante acquatiche in concentrazioni sino ad un milione di volte maggiori rispetto a quelle dell’ambiente esterno.

Per questo motivo vanno continuamente aggiunti all’acqua, in una forma facilmente assimilabile, se si desidera ottenere una crescita ottimale delle piante d’acquario. Poiché non è possibile misurare tutti i nutrienti presenti nell’acqua, tenendo presente che un loro eccesso può produrre numerosi problemi, in base a quanto detto precedentemente, il problema della fertilizzazione va affrontato con ordine, nell’ambito di un serio programma di coltivazione delle piante.

Solo in questo modo sarà possibile ottenere risultati eccellenti.

fertilizzanti in acquario

Se tutte le foglie marciscono contemporaneamente le nostre piante soffrono probabilmente per un’acqua troppo dura e per una conduttività troppo elevata. In questo caso, prima di utilizzare un fertilizzante, sarà necessario ripristinare corrette condizioni ambientali. (Foto V. Zupo)

Come regolarsi con acqua e fondo

Fatta un po’ di teoria, vediamo ora come procedere in pratica. Cominciamo dall’acqua per passare poi al fondo.

Acqua: Non sarà possibile comprendere cosa accade nel nostro acquario se l’acqua, all’origine, contiene abbondanti quantità di ioni diversi (ed a noi ignoti). Utilizzando comune acqua di rubinetto, ad esempio, noi forniamo alle piante abnormi quantità di calcio, magnesio, cloro, fosforo.

In queste condizioni le piante soffrono della carenza di numerosi nutrienti, che non potremo aggiungere, però, attraverso i comuni prodotti commerciali, poiché ciò servirebbe solo ad aumentare lo squilibrio ionico.

Le piante, in quest’acqua, appaiono fragili, crescono lentamente, si ricoprono di alghe. Le foglie più vecchie ingialliscono prematuramente e cadono. Gli steli si allungano e perdono le foglie più basse, rimanendo solo in vita un ciuffetto apicale (come in foto sotto).

fertilizzanti in acquario

Foto – Archivio AcquaPortal

In queste condizioni, l’aggiunta di fertilizzanti si traduce in un aumento delle alghe epifite. L’unica soluzione è quella di partire da una buona acqua demineralizzata, avente conduttività inferiore a 300 micro Siemens.

Se la vostra acqua ha una conduttività superiore, smettete di aggiungere qualsiasi fertilizzante: ciò servirebbe solo ad incrementare il suo valore. Effettuate invece dei cambi parziali, sino ad ottenere valori di conduttività adeguati, almeno che non desideriate coltivare unicamente piante adatte ad ambienti lagunari, come alcune specie di Ceratophyllum ed Elodea.

Noterete, infatti, che se la conduttività supera il valore di 300-400 micro Siemens, le uniche piante che resistono bene, nel tempo, sono queste ultime, mentre Cabombe, Ninfee ed Aponogeton spariscono rapidamente dalla vasca.

Fondo: Il fondo dell’acquario rappresenta il substrato nel quale le piante crescono e producono radici: deve quindi contenere tutti i nutrienti necessari per il loro metabolismo in proporzioni corrette. Alcuni elementi (Fe, Bo, Mn, Cu, Zn, Mo) possono essere acquisiti anche dall’acqua, ma risultano generalmente molto più facilmente disponibili (e meno inquinanti) se presenti principalmente nel fondo dove sono indisponibili per le alghe che competono con le piante.

Inoltre il substrato di fondo dovrà avere “Capacità di Scambio di Cationi” (CSC) ottimali, ovvero essere in grado di assorbire tutti i nutrienti essenziali per cederli lentamente alle piante (vedi box sotto), a seconda delle loro richieste metaboliche.

I CSC di alcuni substrati da fondoMaggiore è il valore CSC (Capacità di Scambio di cationi), migliori saranno le prestazioni del substrato di fondo nel cedere lentamente nutrienti alle radici. Alcuni materiali, pur avendo elevati valori CSC, possono produrre inquinamento dell’acqua, avendo un forte contenuto in materia organica: dovranno quindi essere utilizzati con moderazione. Ecco una tabella che ci dice il grado di CSC di alcuni materiali per il substrato:
Substrato
CSC meq/100g
Perlite
1,5 – 3,5
Sabbia
3,0 – 7,0
Ghiaia
22,0 – 63,0
Torba
53,0
Vermiculite
82,0 – 150,0
Ghiaietto fertilizzato
100,0 – 180,0
Humus
200,0

 

La comune sabbia fine, così come il ghiaietto grossolano, sono caratterizzati da CSC insufficienti. Ottime capacità di scambio, invece, caratterizzano i ghiaietti porosi e le sabbie lateritiche. La laterite è un sedimento naturale, prodotto dalla degradazione di rocce ricche di ferro ed alluminio, che può essere disposto sul fondo liberamente ed eventualmente coperto da un sottile strato di sabbia silicea.

Per renderla ancora meglio adeguata alla vita delle piante acquatiche, la si potrà mescolare con ghiaia di pomice e sbriciolato di rocce vulcaniche. In questo modo si ottiene un elevato grado di porosità, che conferisce al fondo caratteristiche ideali in termini di CSC.

Meglio evitare, invece, l’uso di ghiaietti concimati per uso floristico, humus od altri substrati non specificamente prodotti per l’uso in acquario: contengono materiali organici che inquinerebbero l’acqua ed eccessive quantità di azoto e fosforo, in grado di provocare enormi catastrofi ecologiche in un ambiente acquatico.

I CSC di alcuni substrati da fondo Maggiore è il valore CSC (Capacità di Scambio di cationi), migliori saranno le prestazioni del substrato di fondo nel cedere lentamente nutrienti alle radici. Alcuni materiali, pur avendo elevati valori CSC, possono produrre inquinamento dell’acqua, avendo un forte contenuto in materia organica: dovranno quindi essere utilizzati con moderazione. Ecco una tabella che ci dice il grado di CSC di alcuni materiali per il substrato:  Substrato CSC meq/100g Perlite 1,5 – 3,5 Sabbia 3,0 – 7,0 Ghiaia 22,0 – 63,0 Torba 53,0 Vermiculite 82,0 – 150,0 Ghiaietto fertilizzato 100,0 – 180,0 Humus 200,0

Macronutrienti, micronutrienti ed oligoelementi somministrati attraverso fertilizzanti liquidi o da fondo vengono utilizzati sia dalla piante che dalle alghe. E’ necessario non eccedere nella quantità ed assicurarsi che le piante godano di condizioni di vita ideali, se si vuole evitare di incrementare la crescita di alghe epifite. Disegno di V. Zupo.

Un fondo composto di tre strati

In definitiva, il fondo rappresenta un indispensabile “accumulatore” di nutrienti e va progettato con cura. In un acquario ancora da allestire, suggeriamo di predisporre due o tre strati successivi, in modo da ottenere condizioni ottimali per le radici.

Il primo strato potrà essere costituito da un composto fertilizzante in sticks od in polvere, di composizione acida: servirà per la lenta cessione di ioni e per mantenere costante il potere riducente del fondo.

Il secondo strato potrà essere composto da latente granulare, eventualmente mista a pomice (esistono numerosi ghiaietti fertilizzati contenenti le giuste proporzioni di questi composti): servirà ad assicurare un CSC ottimale.

Il terzo strato, quello più superficiale, potrà essere composto da semplice sabbia silicea: servirà a separare l’ambiente del fondo dall’acqua, evitando una troppo rapida cessione di composti fertilizzanti.

Se l’acquario è già allestito, suggeriamo di sifonarlo accuratamente, per eliminare il surplus di materia organica presente (cibi e feci, che contengono eccessive quantità di azoto e fosforo), ed aggiungere poi delle palline di laterite o degli sticks fertilizzanti, a distanze fisse, in modo da coprire tutto il fondo della vasca. Solo così le piante disporranno delle giuste quantità di elementi da assorbire attraverso le radici.

Nella seconda parte continueremo l’esame dei vari fattori che interferiscono con l’uso dei fertilizzanti e prenderemo in considerazione la composizione dei principali prodotti commerciali, sia in forma liquida sia da fondo, allo scopo di permettere un loro uso razionale.

 

Abbiamo visto nella prima parte di questo articolo che il ricorso ai fertilizzanti richiede la conoscenza degli stessi e dell’uso specifico a cui sono destinati. In questa seconda parte chiariamo meglio come deve essere pianificata la cura delle piante d’acquario, tenendo presente che i fertilizzanti si usano soprattutto quando le piante sono in buona salute (e quindi li consumano) e non per risolvere situazioni critiche!

Come abbiamo visto precedentemente, prima di iniziare un qualsiasi programma di fertilizzazione, occorre accertarsi che l’acqua ed il fondo della vasca abbiano caratteristiche idonee alla normale nutrizione delle piante. In caso contrario, aggiungere fertilizzanti servirebbe solo ad aumentare l’inquinamento della vasca e a fornire elementi utili alla crescita di alghe indesiderate. Vediamo più da vicino quali sono i prossimi fattori essenziali da tenere attentamente in conto.

I CSC di alcuni substrati da fondo Maggiore è il valore CSC (Capacità di Scambio di cationi), migliori saranno le prestazioni del substrato di fondo nel cedere lentamente nutrienti alle radici. Alcuni materiali, pur avendo elevati valori CSC, possono produrre inquinamento dell’acqua, avendo un forte contenuto in materia organica: dovranno quindi essere utilizzati con moderazione. Ecco una tabella che ci dice il grado di CSC di alcuni materiali per il substrato:  Substrato CSC meq/100g Perlite 1,5 – 3,5 Sabbia 3,0 – 7,0 Ghiaia 22,0 – 63,0 Torba 53,0 Vermiculite 82,0 – 150,0 Ghiaietto fertilizzato 100,0 – 180,0 Humus 200,0

Una carenza di elementi nutritivi nell’acqua può produrre, soprattutto nelle piante più delicate, sintomi di fisiopatie, come la perdita delle foglie più basse od una colorazione troppo chiara delle foglie apicali. In questo caso sarà opportuno aggiungere concimi liquidi a base di ferro chelato. (Foto V. Zupo)

Luce: Le piante necessitano di luce! Inutile aggiungere fertilizzanti se la luce è insufficiente. Ciò produrrebbe solo un precoce inquinamento dell’acqua.

Le piante acquatiche assumono radiazioni luminose a lunghezze d’onda comprese tra 400 e 700 nanometri (radiazione fotosinteticamente attiva, detta PAR), pur essendo adattate alle basse irradianze tipiche degli ambienti acquatici. Esse necessitano di una quantità di luce pari a circa 40 microEinstein per metro quadro; in caso contrario l’energia spesa per il normale metabolismo eguaglia (o è superiore) a quella assorbita e la crescita si blocca.

Tale quantità di luce corrisponde a 0,5-1 watt di luce (prodotta da un neon fitostimolante) per ogni litro d’acqua. Poiché, nella maggior parte dei casi, neon tanto potenti provocherebbero problemi all’acquariofilo (spazio nel coperchio, spese di manutenzione), suggeriamo di utilizzare almeno 1 watt per ogni 3-4 litri d’acqua, utilizzando però schermi riflettenti, che raddoppiano virtualmente la potenza delle lampade, e di sostituire i neon ad intervalli di 6-8 mesi, in modo da utilizzarli sempre nelle loro condizioni ottimali.

Le lampade dovranno rimanere in funzione per 10-12 ore al giorno, in acqua perfettamente limpida (utilizzare del carbone attivo, per una settimana ogni 2-3 mesi): se l’acqua ingiallisce, infatti, la PAR, che raggiunge le piante più basse, anche con neon molto potenti, diviene insufficiente per promuovere una corretta crescita.

fertilizzanti in acquario

Quando la vegetazione acquatica diventa abbastanza densa bisogna aggiungere normali dosi di concimi liquidi, come prescritto nelle istruzioni, per sostenerla nel tempo. Foto archivio AP.

Col diffusore una buona crescita

Anidride carbonica: Il carbonio inorganico disciolto (CID) è presente in acqua dolce sotto forma di quattro diverse specie chimiche: anidride carbonica (CO2) acido carbonico (H2CO3,), ione bicarbonato (HCO3) e gruppo carbonato (=C03).

Questi composti influenzano profondamente sia il pH dell’acqua, sia le sue capacità tampone. Benché l’anidride carbonica si disciolga rapidamente in acqua, in condizioni di equilibrio la sua concentrazione nell’acqua dell’acquario è pari a circa 0,5 mg/l.

Le piante, però, assorbono anidride carbonica solo attraverso un sottile (circa mezzo millimetro) strato d’acqua che circonda le foglie. Pertanto consumano rapidamente tutto il gas carbonico presente nelle vicinanze e debbono “attendere” che lentamente altro gas si diffonda dalle zone circostanti.

Si può parzialmente ovviare a questo problema promuovendo una buona circolazione dell’acqua nella vasca, che però tende anche a far esalare nell’aria il surplus di CO2 prodotto dai pesci. In definitiva, per ottenere una rigogliosa crescita delle piante e sfruttare appieno i fertilizzanti disciolti e la luce somministrata, occorre misurare nell’acqua circa 20-30 mg/l di anidride carbonica disciolta.

Questo risultato si ottiene solo utilizzando un apposito diffusore di gas carbonico. Esistono in commercio modelli molto efficienti, che permettono di ottenere questo risultato in modo costante, per lunghi periodi, utilizzando bombole monouso.

Alcune specie di piante (es. Egeria densa) riescono ad assorbire il carbonio di cui necessitano, sotto forma di ione bicarbonato (a pH compresi tra 6,4 e 10,4 gran parte del CID è sotto forma di ioni bicarbonato).

In questo caso, però, il contro-ione (es. calcio o magnesio) finisce per depositarsi sulle foglie, producendo patine biancastre che ostacolano i successivi scambi gassosi. Inoltre numerose specie, come le Cabomba, non sono in grado di assorbire fonti diverse dal gas carbonico disciolto.

Pertanto è importantissimo somministrare anidride carbonica, in modo che le piante non debbano servirsi di questa fonte alternativa, che alla lunga danneggia le foglie.

I CSC di alcuni substrati da fondo Maggiore è il valore CSC (Capacità di Scambio di cationi), migliori saranno le prestazioni del substrato di fondo nel cedere lentamente nutrienti alle radici. Alcuni materiali, pur avendo elevati valori CSC, possono produrre inquinamento dell’acqua, avendo un forte contenuto in materia organica: dovranno quindi essere utilizzati con moderazione. Ecco una tabella che ci dice il grado di CSC di alcuni materiali per il substrato:  Substrato CSC meq/100g Perlite 1,5 – 3,5 Sabbia 3,0 – 7,0 Ghiaia 22,0 – 63,0 Torba 53,0 Vermiculite 82,0 – 150,0 Ghiaietto fertilizzato 100,0 – 180,0 Humus 200,0

Disegno di V. Zupo.

Fertilizzanti liquidi: Giungiamo così ai fatidici flaconcini colorati, contenenti un liquido che promette di produrre uno sviluppo incredibile della vegetazione: sfidiamo qualsiasi acquariofilo a giurare di non averne mai versato una dose abbondante, pregustando il piacere di una severa potatura della fitta vegetazione acquatica!

In realtà, nella maggior parte dei casi, i risultati sono abbastanza scarsi. Talvolta, addirittura, si osserva sì uno sviluppo di vegetali, ma sotto forma di alghe patinose o filamentose. Sarà colpa del prodotto? Si tratterà di una miscela dalla composizione errata? Nella maggior parte dei casi la colpa è dell’acquariofilo!

Non si può, infatti, risolvere tutti i problemi di un acquario semplicemente versando qualche goccia di fertilizzante. Occorre, come già ricordato nel precedente numero, applicare un programma organico e razionale di coltivazione delle piante.

Ciò non comporta la necessità di apprendere complicatissimi concetti di chimica e botanica, ma vanno semplicemente sorvegliati scrupolosamente i fattori essenziali sin qui ricordati: acqua tenera, luce abbondante, fondo adeguato, anidride carbonica. Solo a questo punto potremo prendere in considerazione la somministrazione di un fertilizzante.

Il concime liquido, insomma, non va somministrato in acquari malandati, sperando che possa risolvere tutti i problemi di alghe ed acqua sporca. Va invece somministrato in acquari perfettamente equilibrati, per promuovere uno sviluppo ancora più rigoglioso della vegetazione.

Insomma, se le vostre piante sono già ricoperte da una patina di alghe brune, hanno le foglie ingiallite e cadenti, marciscono e stentano a crescere, allora fermatevi ed andate a rileggere la puntata precedente!

Se invece le vostre piante appaiono sane, ma desiderate che crescano ancor più vigorose, allora optate per la somministrazione di un fertilizzante liquido. Per meglio comprendere il problema, immaginate di avere un acquario con dei pesci gravemente ammalati, non più capaci di nutrirsi.

Credete che possa essere utile, in queste condizioni somministrare forti dosi di mangime? E se i pesci muoiono, dopo l’ennesima somministrazione di scaglie, ritenete che il problema possa essere ricercato nella qualità del mangime?

Le somministrazioni di alimento a pesci ammalati, ovviamente, saranno servite solo ad inquinare l’acqua, accelerandone la morte. Parimenti, un qualsiasi nutrimento per piante va somministrato a vegetali in grado di utilizzarlo.

I CSC di alcuni substrati da fondo Maggiore è il valore CSC (Capacità di Scambio di cationi), migliori saranno le prestazioni del substrato di fondo nel cedere lentamente nutrienti alle radici. Alcuni materiali, pur avendo elevati valori CSC, possono produrre inquinamento dell’acqua, avendo un forte contenuto in materia organica: dovranno quindi essere utilizzati con moderazione. Ecco una tabella che ci dice il grado di CSC di alcuni materiali per il substrato:  Substrato CSC meq/100g Perlite 1,5 – 3,5 Sabbia 3,0 – 7,0 Ghiaia 22,0 – 63,0 Torba 53,0 Vermiculite 82,0 – 150,0 Ghiaietto fertilizzato 100,0 – 180,0 Humus 200,0

Numerosi elementi, come il ferro, quando sono presenti in soluzione, possono essere assorbiti direttamente dalle foglie. Una volta precipitati al fondo, debbono essere ridotti, prima di poter essere assorbiti attraverso le radici. Una lenta circolazione d’acqua attraverso il fondo e la somministrazione di chelatori permette di riportare in soluzione numerosi ioni altrimenti indisponibili. Disegno di V. Zupo.

Un test per azotati e fosfati

I diversi prodotti in commercio hanno una composizione molto variabile .

A seconda dei programmi di fertilizzazione offerti dai diversi produttori, il flacone acquistato potrà contenere solo ferro chelato, una miscela di macronutrienti, una complessa mistura di chelatori, oligoelementi e metalli. Alcuni contengono anche amminoacidi e vari fattori di crescita.

Come regolarsi? Benché la composizione del prodotto non venga quasi mai dichiarata, sulla confezione sono generalmente riportate indicazioni per l’utilizzatore. Alcuni prodotti contengono esplicite dichiarazioni sul contenuto in ferro. Altri fanno riferimento ai fattori di crescita e agli oligoelementi.

E fondamentale non aggiungere nell’acquario miscele contenenti azoto e fosforo. Questi elementi, infatti, sono sempre presenti in quantità eccessive in un acquario contenente anche pesci (feci, residui di mangime). E’ facile, però, accertarsi che il prodotto acquistato ne sia privo.

Potrete utilizzare i normali misuratori di ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati in commercio. Basterà disciogliere in 5-6 ml d’acqua distillata una goccia del prodotto acquistato ed effettuare poi un test per i principali composti azotati e per i fosfati.

Se la soluzione si colora, sarà bene non utilizzare il prodotto, se invece si mantiene chiara, allora potremo utilizzare il prodotto, senza eccedere nelle dosi, perché superare le dosi consigliate dal fabbricante può produrre inquinamento dell’acqua ed eccesso di nutrienti per le piante.

I composti a base di ferro chelato sono sempre utili, poiché questo elemento tende a precipitare nell’acqua ben ossigenata di un acquario. A questo scopo, sarà utile misurare settimanalmente il contenuto in ferro dell’acqua, ed aggiungere quindi le dosi di fertilizzante necessarie a riportare il valore nel “range” ideale per le piante acquatiche.

Gli altri fertilizzanti dovranno essere utilizzati solo se la vegetazione cresce in modo rigoglioso. L’acqua del nostro acquario,infatti, contiene molto probabilmente dosi sufficienti di magnesio, calcio, zolfo e di tutti gli altri nutrienti indispensabili.

Solo se le piante crescono abbondantemente questi elementi possono essere consumati, rendendo necessarie operazioni di fertilizzazione. In un acquario caratterizzato da vegetazione scarsa o in via di decomposizione, l’acqua conterrà certamente dosi sufficienti di tutti gli elementi utili. Non è necessario, dunque, fertilizzare, ma piuttosto sostituire parte dell’acqua, per eliminare il surplus di ioni in soluzione.

Un fertilizzante liquido va somministrato a piante che dispongano delle condizioni ecologiche di base, altrimenti serve solo ad incrementare lo sviluppo di alghe. Pertanto è necessario somministrare questi concimi in acquari che godano di una vegetazione in buona salute, allo scopo di accelerarne la crescita. Disegno di V. Zupo.

Quando fertilizzare è inutile

Inoltre, molti elementi possono precipitare al fondo in condizioni di elevato potenziale redox. Inutile fertilizzare, in queste condizioni, poiché si produrrebbe solo un’ulteriore precipitazione di elementi al fondo. Meglio, invece, aggiungere un chelatore, o un concime a base di ferro chelato, in grado di riportare in soluzione molti degli ioni ossidati.

Esiste infatti un equilibrio dinamico tra gli ioni del fondo e quelli presenti in soluzione, principalmente regolato dalle proprietà ossidanti dell’acqua: a potenziali redox più bassi (prossimi allo zero) si osserverà una buona dissoluzione di tutti gli ioni, mentre a potenziali redox elevati (maggiori di 30-40 mV) molti ioni precipiteranno, divenendo non più disponibili per l’assorbimento attraverso le foglie.

E utile tenere a mente questo concetto, per non meravigliarsi della scarsa efficacia di alcuni prodotti. Anche in questo caso, non si possono imputare colpe alla qualità dei prodotti utilizzati, ma piuttosto ad un loro uso errato da parte dell’acquariofilo.

In definitiva, il problema della fertilizzazione va affrontato razionalmente, evitando di pretendere che un concime possa risolvere tutti i problemi del nostro acquario. Solo attraverso un serio programma di cura delle piante, sarà possibile per tutti ottenere acquari meravigliosamente erborati, che necessitano di frequenti somministrazioni di fertilizzanti. In questo caso, infatti, le piante saranno in grado di consumare in breve tempo tutti i nutrienti forniti dall’acquariofilo.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 17 – Febbraio 2000 – della rivista “Il mio acquario” la quale ha concesso tale ripubblicazione.


TAGfertilizzanti piante
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLa Maturazione nell'acquario di acqua dolce Next PostAcquario per Scalari, domande frequenti

articoli correlati

althernanthera

L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

Riproduzione delle piante acquatiche

Le piante nell’acquario d’acqua dolce


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}