• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Tecnica Dolce Comparazione test acquario per analisi acqua
Comparazione test acquario
Tecnica DolceTecnica Marino

Comparazione test acquario per analisi acqua

Giu 15, 2008, 18:12 pm2

9754
0

Chi inizia questa passione (o avventura) tende istintivamente a fidarsi del buon nome di grandi produttori del campo, tipo: Tetra, Sera, etc… ma chi in tutta franchezza, dopo un minimo di esperienza, imbattendosi nei test dell’acqua non ha mai pensato almeno una volta “siamo sicuri che diano risultati certi?” – “sai com’è?! qui mi segna kh 4 e se volessi portarlo a 3 dovrei correggere di 1 grado, ma se in realtà il test non fosse veritiero ed il valore reale del kh fosse 3… rischierei di arrivare a 2…”. Non se l’è mai chiesto davvero nessuno??

Io SI e parecchie volte, quindi un pņ per passione ed un po’ per spirito critico ho deciso di prendere a campione 5 note marche e metterle a confronto empiricamente.

PREMESSA

L’ANALISI, scritto tutto in maiuscolo, poichè da qui in avanti sarà il VERBO, dicevo l’ANALISI di riferimento è il frutto di un’analisi completa eseguita in laboratorio chimico, per giunta ripetuta 2 volte, quindi pertanto NON contestabile e non da meno… precisa al decimo di grado.

L’ANALISI, come accennato riporta i valori precisi al decimo di grado, mentre quella effettuata con i reagenti liquidi, oggetto del test, porta il valore unitario (solo durezza).

Per chi volesse ottenere delle analisi precise al mezzo grado (sempre e solo per la durezza) basta eseguire il test su 10ml di acqua (anzichè 5) e poi dividere il valore ottenuto per 2. Per esempio se di durezza carbonatica (Kh) il test (su 10ml) conta 13 goccie si avranno 6.5 gradi Kh, appunto 13 / 2.

Il test a reagente prevede comunque per scrupolo una seconda rilevazione eseguita su 10ml di acqua e quindi precisa al mezzo grado.

nota: i test a reagente utilizzati nella comparazione sono nuovi e NON scaduti.

OGGETTO DEL TEST

Le marche in questione sono: Aquili, JBL, Sera, Tetra e Zoobest.

Le analisi in questo test comparativo sono relative ai soli valori Ph (aciditą/basicitą), Kh (durezza temporanea o carbonatica) e Gh (durezza totale) e fanno tutte riferimento ai reagenti liquidi in commercio sopra citati, quindi NIENTE strisciette, anche poichč NON sono assolutamente affidabili.

Non starņ qui a ripetere cosa indicano quei valori, si presuppone che tutti noi mastichiamo gią la materia.

L’acqua presa come riferimento è quella del mio acquario ed i prelievi in vasca sono stati fatti nello stesso momento, infine tutte le analisi si sono concluse in un arco temporale inferiore alle 24 ore, pertanto stessa acqua e stesso giorno.

I SET BOX NEL DETTAGLIO

Una veloce valutazione di come si presentano i vari set box presi in esame.

  • Aquili : la confezione è molto piccola e minimale, solo una provetta in plastica, ovviamente manca l’utile siringa, il set box o meglio in questo caso il kit prevede i canonici test (tutti da 15ml) Kh, Gh, Ph, NO2 (nitriti) con l’aggiunta dell’utilissimo NO3 (nitrati) in sali. La scala cromatica è come la confezione… minimale appunto, comunque in linea con i concorrenti. Il tutto è stato acquistato su ebay alla modica cifra di 13€, il prezzo al pubblico ho verificato aggirarsi attorno ai 20€. Anche qui per 20€ ci si aspetterebbe qualcosina in più.
  • JBL : la valigetta (in plastica rigida) presa in esame è costata, in offerta, circa 33€ (normalmente costa circa 50€); il set box si presenta molto bene, tutto è ordinato in poco spazio, ci sono 3 piccole provette in vetro (tonde), una più grande in plastica (tonda) e c’è anche una piccola siringa con presa sino a 6ml che risulta molto comoda e precisa, le soluzioni prevedono i seguenti test: Fe, Kh, Ph, NO2 e NO3. Il test per rilevare i nitriti (NO2) è costituito da due soluzioni da miscelare, mentre il test per nitrato (NO3) è costituito da una soluzione ed un composto in sali, le restanti soluzioni sono a boccetta singola. Le scale cromatiche sono piuttosto precise, a dire il vero sembrano un po’ troppo lunghe, ma comunque meglio abbondare. Sono infine presenti una serie di schede dove trascrivere nel tempo le varie rilevazioni. La cosa più comoda è il confronto del liquido con la scala cromatica che va fatta per mezzo di un doppio contenitore per le provette, in una si mette l’acqua in “bianco” e la si fa combaciare sulla linea colorata della scala cromatica, l’altra, quella con il reagente la si fa combaciare sulla riga sottostante del cartoncino che ha sfondo in bianco, in questo modo si ha un colpo d’occhio sulla scala cromatica veramente preciso. Nel complesso un buon set box (manca il test Gh) ma dove si paga anche l’estetica.
  • Sera : per questo set box sono stati spesi, sempre in offerta 11€, e contiene i seguenti test: Ph, Kh, Gh, NO2 (due soluzioni). La confezione di cartone plastificato rigido č abbastanza “solida”, le scale cromatiche sono ben fatte, eccetto per i nitriti (NO2), i valori minimi sono irrilevabili; le istruzioni sono piuttosto semplici e chiare. Sono presenti 2 provette in vetro (tonde) piuttosto ampie, da segnalare invece la mancanza della siringa.
    Da notare che la scala cromatica del Ph è poco precisa, difatti ci si sposta di mezzo grado alla volta. Nel complesso per 11€ un buon set box, ricordo che il costo pieno del prodotto è intorno ai 20€, forse un po’ troppo per quello che offre.
  • Tetra : questo set box è costato, sempre in offerta, 15€ però tengo a precisare che il suo prezzo di mercato è circa 22€, per quello che offre (a mio avviso) è un po’ fuori mercato (non parliamo poi della valigetta). La confezione è costituita da un finissimo cartoncino, al suo interno troviamo 4 provette in plastica (rettangolari), 1 siringa da 10ml, sempre ben accetta anche se ho notato che non è precisissima ed i 4 test: 2 x Ph, Kh (20ml), Gh (20ml), NO2 (due soluzioni). Le scale cromatiche sono ben fatte e le istruzioni molto chiare, anche se come per Sera la scala cromatica del Ph è di manica molto larga. Nel complesso sono rimasto un po’ deluso dal contenuto di questo set box, che a mio modesto parere a confronto con altri dovrebbe almeno costare un po’ meno per quello e soprattutto per come lo offre, l’unico punto a favore è che i reagenti sono doppi (Ph) o sono da 20ml (Kh e Gh).
  • ZooBest : premessa… non risulta semplice trovare questo set box molto spartano, le istruzioni tradotte dal tedesco risultano in un italiano zoppicante, sono comunque comprensibili. Il set box č stato prestato a titolo dimostrativo da un rivenditore/fornitore di materiale per acquari di Torino. La scatolina in plastica trasparente contiene i test Ph, Kh, Gh da 10ml e NO2 (sale) ed una sola provetta in plastica (tonda) per i test, inoltre manca la siringa. La cosa, come accennato, che salta subito all’occhio è l’estrema semplicità del set box, pochi fronzoli tutta sostanza. Il costo al pubblico mi è stato detto si aggira fra i 15 e i 18€. Tutto da provare.

LA COMPARAZIONE

La mia acqua dalle ANALISI ha questi valori: Ph= 7.3; Kh= 4.6; Gh= 9.2
pertanto questi valori sono il punto di riferimento per questo test comparativo.

* Risultati delle rilevazioni *

  1a rilevazione (5ml)

   - analisi REALE  : Ph= 7.3;  Kh= 4.6;  Gh=  9.2
   - analisi Aquili : Ph= 7.5;  Kh= 5.0;  Gh= 12.0
   - analisi JBL    : Ph= 7.5;  Kh= 6.0;  Gh= N.D.
   - analisi SERA   : Ph= 7.5;  Kh= 5.0;  Gh= 10.0
   - analisi Tetra  : Ph= 7.5;  Kh= 6.0;  Gh= 12.0
   - analisi Zoobest: Ph= 7.5;  Kh= 4.0;  Gh= 9.0
  2a rilevazione (10ml)

   - analisi REALI  : Ph= 7.3;  Kh= 4.6;  Gh=  9.2
   - analisi Aquili : Ph= 7.5;  Kh= 4.5;  Gh= 11.5
   - analisi JBL    : Ph= 7.5;  Kh= 5.5;  Gh= N.D.
   - analisi SERA   : Ph= 7.5;  Kh= 5.0;  Gh=  9.5
   - analisi Tetra  : Ph= 7.5;  Kh= 5.5;  Gh= 11.5
   - analisi Zoobest: Ph= 7.5;  Kh= 4.5;  Gh=  9.5

Da questo confronto salta subito all’occhio la differenza che passa ad esempio fra il test Kh della Tetra + JBL (Kh=6) e quello della Zoobest (Kh=4) effettuato sul test semplice, ovvero quello con 5ml di acqua (1a rilevazione). 2 gradi di scarto non sono pochi, a maggior ragione quando il Kh oscilla attorno a valori diciamo delicati.

Anche il test sul Gh lascia un attimino perplessi, ci sono ben 3 gradi di differenza fra Zoobest e Tetra, 2.3 gradi nella realtą.

Non č stata volutamente inserita la rilevazione del Gh con test JBL in quanto non prevista nel set box.

Se avessi i soli test della Tetra o della JBL e mi fidassi ciecamente di quel Kh a 6, nel caso in cui volessi portare il Kh a 4 sarei spinto ad abbassarlo di 2 gradi, peccato che il Kh reale dell’acqua è 4.6, se lo sposto di 2 gradi verso il basso ottengo un bel, si fa per dire, 2.6 che è un valore decisamente delicato se non costantemente monitorato e comunque se non voluto.

Sui risultati del Ph nulla da dire, anche se i colori sono risultati leggermente diversi il test ha funzionato bene, tutti i test hanno dato valori ragionevoli. Resta comunque il fatto che il colore va interpretato e qui si potrebbe aprire una discussione infinita, JBL a parte poichè adotta un buon sistema di confronto; in ogni caso l’unico modo riconosciuto per sfatare ogni dubbio è quello di dotarsi di apposito strumento (ph-metro) e assicurare un’adeguata taratura come minimo ogni 6 mesi.

In merito al test relativo ai nitriti (NO2) prevale su tutti per completezza della scala cromatica il test JBL.

In sintesi da questo breve test comparativo si evincono fondamentalmente due cose:

  1. i test a reagente liquido sono meglio delle striscette ma non sono il verbo, quindi fidarsi fino ad un certo punto;
  2. per ottenere valori pił vicini alla realtą bisogna fare la misurazione su 10ml d’acqua e dividere il valore (numero gocce) ottenuto per 2.

Chi vince? se di vittoria vogliamo proprio parlare delle marche sopra citate la pił veritiera in merito alla durezza (Kh e Gh) č risultata Zoobest, la pił funzionale in generale e molto precisa sul test nitriti (NO2) č JBL, esteticamente accattivante e con una scala cromatica veramente ben fatta, unica pecca l’approssimazione sul test Kh (ricordo che costa quasi il doppio).
Si tenga però presente che la Zoobest, a differenza di Aquili, JBL, Sera e Tetra, prevede una goccia a vuoto, ovvero la goccia di controllo. In pratica la prima goccia non si conta ma serve solo a controllare che il reagente sia ancora buono; si cominciano a contare i gradi partendo dalla seconda. Quindi per esempio: 1° goccia nulla, 2° goccia = 1 grado, 3° goccia = 2 gradi, etc… ovvero: totale gradi = totale gocce – 1. Sinceramente a questo punto non capisco perchè le altre marche, istruzioni alla mano, non hanno la goccia di controllo, proverò a scrivere a Tetra e compagnia e poi posterò la risposta.

Il pił conveniente fra prezzo/prestazioni è risultato il set box Sera, anche se manca la benedetta siringa (perchè??). Il test nitriti (NO2) ha la scala troppo corta verso il basso.

Anche il kit della Aquili č abbastanza valido in termini economici, ricordo inoltre che include l’utilissimo test per nitrati.

Non me ne vogliano ma il peggiore di tutti è risultato il set box della Tetra, poco preciso, ampolline rettangolari (non mi piacciono) e scatola veramente povera, a maggior ragione dovrebbe costare meno.

Se solo si potesse farei un bel mix: mi terrei nel complesso il materiale della JBL, ovvero la piccola siringa, la valigetta e le provette, ma utilizzerei i reagenti della ZooBest o della Sera, ma con la scala cromatica della JBL (almeno per la durezza). Insomma un bel minestrone.

Per concludere la siringa, non presente su Sera, Aquili e Zoobest, puņ risultare molto utile, difatti pescare 5ml esatti non è poi così semplice bisogna tenere conto della tensione dell’acqua esercitata sulle pareti della provetta, così come dimostrato da questa foto la lettura sulla provetta JBL č pił agevole che su Tetra e Sera. Sulla provetta Tetra l’acqua sembra arrampicarsi e su quella Sera crea invece un fastidioso effetto ottico:

CONSIDERAZIONI FINALI

Che dire, già intuivo che i test fuori laboratorio fossero spannometrici, com’è anche giusto che sia visto che costano relativamente poco, ma qui aimè la differenza è tanta, passi 1 grado, ma 2 mi sembrano davvero eccessivi, soprattutto quando si “lavora” con parametri al limite tipo Kh intorno a 5°.

Classifica per affidabilità:

.1° Zoobest;
.2° Sera;
.3° JBL;
.4° Aquili;
.5° Tetra.

Classifica generale:

.1° JBL;
.2° Zoobest;
.3° Sera;
.4° Aquili;
.5° Tetra.

ALCUNI UTILI CONSIGLI

  1. i test a reagente liquido hanno scadenza, prima dell’acquisto verificarne la validità;
  2. agitare bene la boccetta di reagente prima di ogni rilevazione;
  3. per preservare appieno caratteristiche chimiche e quindi validità del prodotto il reagente deve essere conservato ben chiuso, in luogo asciutto (max 20/25°) e al buio;
  4. importante: i reagenti sono altamente infiammabili e tossici, quindi non ingerire e non strofinarsi gli occhi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLa tecnologia in acquario Next PostL'acquario di Castioni Jader

articoli correlati

TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition

I 70 anni di Tetra

allestimento piccolo acquario 30 litri

Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.


2 thoughts on “Comparazione test acquario per analisi acqua”

  1. Gianni 24/01/2019 at 13:48

    Articolo chiaro e completo. Mi sorge solo un dubbio: a che temperatura deve essere l’acqua da analizzare?
    Io uso Aquili e non trovo nessuna indicazione…

    Reply ↓
    1. Sara 28/01/2019 at 13:51

      Non ho trovato alcuna indicazione dai vari produttori. Ritengo però che li abbiano tarati per la misurazione nei range di temperature standard per gli acquari.

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più