La vasca L’acquario e’ in funzione da circa tre anni, e’ uno Juwel Vision 260 (120*46*61 con vetro frontale curvo) e il litraggio netto e’ poco piu’ di 200 litri. Sono partito con l’idea del classico acquario di comunita’ ma quasi da subito sono stato irresistibilmente attratto dagli acquari di piante. Ho cosi iniziato ad informarmi ed a portare modifiche per riuscire a realizzare un plantacquario . Spero di essere riuscito a realizzare qualcosa di gradevole. Il sitema di filtraggio Il filtraggio meccanico e’ affidato al filtro interno di serie caricato con della lana perlon e con una spugna a grana grossa : entrambi i supporti vengono rispettivamente sostituiti/sciacquati con cadenza quindicinale. Illuminazione L’impianto di illuminazione di serie dell’acquario era piuttosto scarso (2 * 38 w T8) cosi dopo pochi mesi la stentata crescita delle piante e il desiderio di cimentarmi anche con varieta’ piu’ esigenti mi hanno convinto ad aprire l’acquario ed a montare una plafoniera a bordo vasca.
Per quanto riguarda il fotoperiodo utilizzo il sistema del picco centrale di illuminazione.
Anidride carbonica La somministrazione della CO2 avviene mediante un impianto con bombola ricaricabile da 2kg a cui e’ applicato un riduttore di pressione e un contabolle della Elos . Erogo circa una bolla al secondo e l’impianto (controllato da una elettrovalvola) si accende e si spegne mezzora prima e mezzora dopo le lampade. Come diffusore attualmente sto provando l’Hydor turbo diffuser di cui sono abbastanza soddisfatto.
Altri accessori In fase di allestimento e’ stato inserito un cavetto sottosabbia da 50w , ho provato a tenerlo sia acceso che spento ma non notando particolari differenze non lo sto piu’ usando. Ho anche un’areatore con pietra porosa ma non l’ho mai utilizzato.
Allestimento
Fertilizzanti ed altri prodotti Come fertilizzante liquido ho seguito per piu’ di due anni il protocollo Seachem , prima quello base e poi quello avanzato (quindi somministrando anche nitrati e fosfati ), con ottimi risultati. Alimentazione Alimento i pesci una volto al giorno , utilizzando una mangiatoia automatica Eheim per quando sono via. Pesci N. 10 Caridina japonica
Piante L’elenco delle piante presenti e’ molto ricco, ogni volta che una nuova varieta’ entra in vasca faccio fatica ad eliminarla!! : Microsorium pt. Windelov Tropica
Manutenzione Mediamente cambio 60 litri di acqua ogni due settimane , utilizzo solo acqua d’osmosi e la reintrego utilizzando dei sali seguendo la ricetta del Dr. W. Peris. Una volta alla settimana pulisco i vetri . Valori dell acqua I valori dell’acqua (test Elos) sono i seguenti:
Consigli ed osservazioni La cosa piu’ importante che ho imparato e’ che per gestire correttamente un platacquario bisogna avere tanta tanta pazienza ma soprattutto mi sono convinto che la natura non si puo’ domare ma bisogna cercare il piu’ possibile di assecondarla. Ringraziamenti Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro che in questi anni mi hanno aiutato ed hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze , in particolar modo un grosso grazie agli amici di AQUAGARDEN. Per qualsiasi chiarimento o curiosita’ contattatemi pure: albeberiCHIOCCIOLAtin.it |

Messaggio precedenteL'acquario di Giuseppe Castellano
Next PostRiproduzione di Dascyllus trimaculatus