• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Regolamentazione commercializzazione ciprinidi
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce L’acquario d’acqua salmastra
acquario d'acqua salmastra
Guide Dolce

L’acquario d’acqua salmastra

Gen 15, 2009, 10:54 am0

4936
0

Introduzione all’acquario d’acqua salmastra

L’ articolo che segue ha lo scopo di presentare a grandi linee le caratteristiche salienti (è proprio il caso di dirlo) degli ambienti salmastri sparsi nei cinque continenti, sia nella fascia tropicale che in quelle temperate.
Seguiranno alcuni approfondimenti in cui si tratteranno in modo molto più approfondito gli aspetti tecnici e realizzativi di particolarissime ed affascinanti vasche tematiche.

Elementi distintivi dei biotopi salmastri

L’ambiente salmastro si trova fondamentalmente dove i corpi fluviali incontrano il mare, sia esso una palude costiera, un ampio estuario o l’ intricato delta di un grande fiume.
Il flusso di acqua dolce in prossimità delle foci si mescola con l’ acqua marina e per effetto della combinazione fra la variabile portata dei fiumi, la direzione e la forza dei venti, il ritmo delle maree, crea ampie zone di continua transizione.

La parola chiave che contraddistingue queste zone, ovunque esse si trovino attorno al globo, è CAMBIAMENTO.

Il cambiamento è evidente a livello fisico macroscopico, si ripete quotidianamente quattro volte al giorno con il salire e il ridiscendere delle maree e diventa drastico se si osservano i valori chimico-fisici dell’ acqua quali il ph, la durezza, la temperatura e, soprattutto, la salinità.
La fluttuazione della salinità è estremamente elevata nelle zone direttamente interessate dalla maree e scema via via che ci allontana rispettivamente verso il mare aperto o verso l’ entroterra, generando una notevole varietà di nicchie piccole ecologiche specializzate.
A differenza di quasi tutte le specie comunemente allevate in acquario, che si sono evolute in particolari condizioni, le piante, i pesci e gli invertebrati degli ecosistemi salmastri sono in grado di adattarsi agevolmente, rapidamente e senza sforzo apparente alle ampie fluttuazioni delle condizioni ambientali che caratterizzano il loro habitat.
La domanda che più frequentemente ci si pone, incontrando le fantastiche creature che popolano questi bizzarri angoli di natura, è perché esse si siano adattate così in gran numero ad un ambiente apparentemente ostile e mutevole.
La risposta è molto semplice: l’ ambiente salmastro è ricco di nutrimento come pochi altri e, come ben si sa, dove c’ è cibo in abbondanza, c’ è vita in abbondanza.
Vicino alla foce infatti la corrente fluviale rallenta e deposita incessantemente una miriade di sedimenti sotto forma di fanghiglia estremamente fertile e ricca di depositi organici.
Tale fanghiglia viene trattenuta dalle radici e dagli steli della ricca vegetazione, contribuisce a renderla rigogliosa e fornisce l’ habitat adatto allo sviluppo di innumerevoli specie di microorganismi, anello primario di una complessa catena alimentare.

Brulicanti nella fanghiglia troviamo protozoi, alghe, vermi, piccoli crostacei, molluschi che filtrano l’ acqua e si cibano dei microorganismi, fungendo essi stessi da alimento per grandi crostacei, piccoli pesci, uccelli acquatici.
Se a questa ricchezza di vita autoctona aggiungiamo le mille specie ittiche che vi si recano per nutrirsi e gli uccelli stazionari e migratori che hanno eletto gli estuari salmastri a loro zona riproduttiva preferita o a zona di pastura e riposo durante le trasvolate stagionali, iniziamo a capire perché la biodiversità dei corpi umidi salmastri li accosta con pari dignità alla ricchezza di vita che caratterizza la foresta pluviale e la barriera corallina.

Qui i grandi predatori marini non arrivano e, grazie alle variazioni di salinità ed al carattere paludoso dei terreni, nemmeno i predatori terrestri e di acqua dolce hanno vita facile; la vicinanza del mare inoltre mitiga le fluttuazioni di temperatura, evitando eccessivi surriscaldamenti estivi e diurni e repentini abbassamenti della temperatura invernale e notturna: gli ambienti salmastri sono oasi naturalmente protette per la fauna che vi trova rifugio e il perfetto habitat dove crescere copiose nidiate di nuovi nati.

In generale gli abitanti delle zone interessate dalle maree si suddividono in due grandi categorie: gli animali che arrivano con l’ alta marea e si nutrono durante le ore in cui il livello dell’ acqua è elevato e gli animali che rimangono rintanati con l’ acqua alta aspettando di uscire sulle spianate di sabbia e fango create dal ritirarsi dell’ acqua durante la bassa marea.

Della prima categoria fanno parte fondamentalmente i pesci, siano essi detrivori, mangiatori di microorganismi o predatori di molluschi e crostacei; della seconda categoria soprattutto i crostacei, alcuni rettili e gli uccelli acquatici.
Classificare gli abitanti in categorie omogenee è quindi un esercizio molto difficile, poiché i criteri di differenziazione seguono la tassonomia, le abitudini alimentari, la tolleranza più o meno spinta verso l’ acqua dolce o la salinità, le abitudini riproduttive.
All’ acquariofilo basta conoscere le informazioni basilari, che sono tuttavia una fonte di grande ispirazione per vasche tematiche, soprattutto per quanto concerne i protagonisti, ma con un occhio di riguardo anche per i materiali utilizzati nell’ allestimento e per le piante impiegate come background; vediamo quindi di individuare una prima, grande suddivisione di carattere strutturale.

L’estuario delle maree

Gli estuari sono i più comuni ambienti salmastri e si presentano ovunque un fiume si getti nel mare; si usa suddividere l’ estuario in superiore ed inferiore.
L’ estuario superiore è una zona abitualmente popolata da specie di acqua dolce adattate a resistere ad un blando aumento di salinità, quindi le specie predominanti sono quelle di acqua dolce ed alcune salmastre. Molto spesso la zona umida si allarga ben oltre il letto del corso d’ acqua, formando una palude costiera caratterizzata da una vegetazione rigogliosa e da un intricata rete di canali e pozze.
Qui il fango alluvionale depositato dal fiume consente alla vegetazione una crescita vigorosa e i piccoli animali come molluschi, lumache, insetti, vermi e crostacei forniscono una inesauribile fonte di nutrimento per i pesci.
I delta dei fiumi Nilo e Niger sono gli esempi più noti di questo tipo di estuario.
L’ estuario inferiore invece ha una natura marina e solo occasionalmente salmastra; l’ elevata salinità esclude lo sviluppo di gran parte della vegetazione e di molte specie ittiche, tipicamente vi si incontrano specie marine intente a nutrirsi della ricca microfauna che trova rifugio nelle profonde praterie di fango sommerse.

albero di mangrovia nera
Zona interessata dalla bassa marea in Kenya; in secondo piano albero di mangrovia nera.

Canneti e paludi salmastre

Le paludi coperte di canne e le praterie salmastre sono caratteristiche delle zone temperate; anche se sono tipiche negli estuari, non vengono loro associate poiché qui l’ unica acqua marina è portata in modo discontinuo dalle maree, mentre l’ acqua dolce vi giunge più frequentemente tramite le piene dei fiumi, le piogge, o circoscritte polle che sgorgano dal sottosuolo.

Queste diverse influenze creano un ambiente salmastro con una predominanza dolce, meno accentuata nelle paludi coperte da vegetazione bassa e più accentuata nei canneti che crescono più lontani dalla costa e prediligono una salinità inferiore.

Le comunità ittiche che vi si trovano sono prevalentemente costituite da pesci di piccola taglia che vivono nell’ acqua bassa e più dolce che ristagna durante la bassa marea (Gobidi, Killifish) e si nutrono di lumache, piccoli insetti e vermi del fango; per la maggior parte del tempo l’ unica acqua presente è quella dolce, mentre l’ acqua marina giunge qui solo al culmine dell’ alta marea; si tratta quindi di una zona intermedia le cui caratteristiche variano dalla palude dolce al basso fondale salmastro.

La ricchezza di piccole prede attira qui per nutrirsi e per riprodursi innumerevoli specie di volatili.

Canneti e paludi salmastre
Palude costiera salmastra in Messico, si noti la vegetazione lussureggiante.

Praterie sommerse

In contrasto con le paludi, le praterie sommerse sono per la maggior parte del tempo allagate dal mare ed emergono con varie modalità solo al culmine della bassa marea.

La salinità minima è solitamente attorno alla metà di quella tipicamente marina, mentre per la maggior parte del tempo qui l’ acqua è ancora più salata di quella del mare, a causa della forte evaporazione.

Qui sono predominanti le specie prettamente marine come alcuni Gobidi, i pesci piatti come le sogliole ed alcune razze, gli ippocampi e i pesci stecco, come lo Xenentodon Cancila.

 Esempio di basso fondale costiero perennemente invaso dall' acqua marina nella provincia di Ravenna Esempio di basso fondale costiero perennemente invaso dall’ acqua marina nella provincia di Ravenna

Foreste di mangrovia

Eccoci giunti all’ ambiente salmastro tropicale per antonomasia, estremamente interessante dal punto di vista acquaristico e caratterizzato dalla onnipresente mangrovia, un albero meraviglioso con caratteristiche uniche di adattabilità.

Le mangrovie sono presenti lungo tutta la fascia tropicale, dai caraibi alla Florida, dalle coste occidentali dell’ Africa, al sud-est asiatico, all’ Australia.

Quelle che comunemente sono chiamate mangrovie in realtà appartengono a specie anche molto diverse fra loro, ciascuna adattata a particolari condizioni di salinità e substrato.

La particolarità della mangrovia è di ricreare un complesso ecosistema sia sopra che sotto il pelo dell’ acqua, supportando e dando asilo a una enorme varietà di specie terrestri ed acquatiche (tanto per dirne una, in Indonesia alcune popolazioni di scimmie si sono evolute come esclusive abitatrici di questo habitat e si nutrono in prevalenza delle mangrovie stesse).

I rami della mangrovia danno asilo ad insetti, uccelli, roditori e rettili, mentre le radici costituiscono un sicuro rifugio in cui crostacei, molluschi e piccoli pesci vivono e, soprattutto, possono riprodursi al riparo dai grandi predatori.

Le più famose specie di pesci salmastri, quali gli Scatophagus, i Monodactilus e i pesci arcieri, sono prevalentemente residenti nelle foreste di mangrovie.

mangrovie
Tipica formazione di mangrovie rosse con l’ alta marea; notare il groviglio di radici che offre sicuro rifugio ai piccoli pesci ed ai crostacei.

Flora e fauna salmastre di interesse acquaristico

I pesci salmastri: specie e classificazione
Prima di classificare le specie che si possono trovare ed allevare in acqua salmastra, è necessario spendere qualche parola sul concetto di salinità ed osmoregolazione, cioè il meccanismo attraverso il quale i pesci riescono a mantenere costante il tenore salino dei propri fluidi corporei pur essendo permanentemente immersi in soluzioni acquose con differenti concentrazioni di sali.

L’ acqua marina normalmente contiene 35 grammi di sali per ogni litro di acqua, cioè una salinità del 35 per mille che viene tradotta nella pratica, senza unità di misura, come salinità pari a 35.

L’ acqua dolce invece contiene una concentrazione di sali troppo bassa per variarne in modo misurabile la densità; per nostra convenzione l’ acqua dolce avrà salinità pari a zero.

Possiamo anche definire la salinità utilizzando una diversa grandezza, la densità specifica; l’ acqua dolce per convenzione avrà una densità specifica di 1,000, mentre l’ acqua di mare di 1,035.

I sali contenuti nell’ acqua marina sono per la maggior parte costituiti da cloruro di sodio, ma anche da carbonato di calcio, da sali di magnesio e di moltissimi altri elementi minori; in particolare il carbonato di calcio ha un forte effetto tampone che mantiene ph e durezza dell’ acqua marina su valori stabilmente elevati.

Anche gli organismi acquatici contengono un ben determinato tenore salino nei propri tessuti (citoplasma cellulare), nel proprio sangue e nei propri fluidi corporei.

La stragrande maggioranza degli invertebrati marini come molluschi, coralli ed artropodi mantiene una concentrazione di sali assolutamente identica a quella dell’ acqua di mare e quindi nessun passaggio osmotico caratterizza i loro semplici organismi, rendendoli tra l’ altro incapaci di tollerare anche minime fluttuazioni della salinità.

I pesci invece non hanno il medesimo tenore salino dell’ acqua in cui nuotano e, per diffusione, tenderebbero spontaneamente a guadagnare sali perdendo acqua o viceversa.

La diffusione è la legge fisica secondo cui, in una soluzione di più elementi, essi tendono a spostarsi da zone a concentrazione più elevata verso zone a minore concentrazione, fino a che il tenore delle diverse sostanze tende ad essere omogeneo in tutti i punti (ad esempio una goccia di inchiostro disciolta in acqua si diffonde da sé senza bisogno di mescolare in un breve lasso di tempo).

Per sopravvivere quindi, i pesci marini devono spendere molte delle loro energie per espellere i sali e trattenere la necessaria quantità di acqua; ci riescono inghiottendo l’ acqua marina ed eliminando il cloruro di sodio attraverso cellule specializzate delle branchie e il carbonato di calcio attraverso l’ esigua quantità di urina che producono.

I pesci d’ acqua dolce hanno invece il problema opposto, guadagnano infatti acqua perdendo sali e sono costretti ad produrre grandi quantità di urina pressoché priva dei sali, che invece vengono trattenuti.

I pesci che hanno adattato in milioni di generazioni i loro corpi ai due ambienti e sono quindi incapaci di passare dall’ uno all’ altro sono detti stenoalini, cioè adatti ad un ristretto campo di salinità.

I pesci salmastri invece sono differenti: sono detti eurialini, cioè tolleranti rispetto ad un ampio intervallo di salinità.

Pensiamo ai pesci che vivono negli estuari e presidiano un ben determinato territorio come i Ciclidi; se il loro territorio si trova in una zona interessata dalle maree, la salinità che li interessa varia drasticamente per ben quattro volte al giorno!

I pesi arcieri invece non sono legati ad un territorio, ma di giorno cacciano insetti nelle foreste di mangrovia ove predomina l’ acqua dolce, mentre durante le ore notturne trovano rifugio nelle più profonde acqua marine costiere.

Pensiamo anche alle anguille ed ai salmoni, che utilizzano le acque dolci per il loro ciclo riproduttivo, alternandovi lunghi periodi di permanenza in mare.

Non tutti i pesci che comunemente sono ritenuti salmastri tollerano i medesimi intervalli di valori, vediamo quindi di classificare le specie più comuni a seconda del loro grado di sopportazione della salinità.

Pesci d’ acqua dolce che tollerano una moderata salinità

I pesci in questa lista sono fondamentalmente pesci d’ acqua dolce che tollerano indefinitamente una salinità fino a 3, cioè una densità specifica di 1.003.

Essi possono essere allevati insieme a pesci più propriamente salmastri che però vogliono bassi valori di salinità, come pesci arcieri, alcuni Gobidi, alcuni flatfish.

Vorrei sottolineare che i pesci indicati possono convivere per quanto riguarda le esigenze dei valori acqua, ma possono essere incompatibili per regime alimentare,dimensioni vasca richieste,  territorialità, attitudine predatoria.

Aequidens Pulcher      Xiphophorus Variatus       Ictalurus Punctatus

Pesci marini che tollerano acqua salmastra

Diverse specie generalmente commercializzate come marine possono essere allevate con successo in acqua salmastra ad elevata salinità e fare da compagne per tipici pesci salmastri.

Essendo tenuti in acqua marina, devono essere adattati con molta cautela e gradualità alla condizione di salinità ridotta, ma possono poi viverci per un tempo indefinitamente lungo.

Una densità specifica adeguata va da 1,012 a 1,017 e l’ accostamento ad altre specie non può prescindere da considerazioni caratteriali, alimentari e predatorie.


Platax Orbicularix                         Chelonodon Patoca

Pesci propriamente eurialini (adattabili)

Le specie in questo elenco sono invece adattate a vivere egregiamente in un vasto campo di valori e in certi casi si spostano agevolmente dall’ acqua completamente dolce al mare aperto.

Per questi pesci si consiglia di tenere una densità specifica variabile da 1,006 a 1,012.

Le considerazioni di carattere comportamentale sono identiche a quanto scritto sopra.


Monodactylus Sebae, Monodactylus Argenteus, Scatophagus Argus


Toxotes Jaculatrix, il pesce arciere per antonomasia

Continua a pagina: 1 2 3

TAGsalmastro
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteTabella esposizione luce piante (Tropica) Next PostMyrionema amboinense

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più