• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino FAQ sugli invertebrati sessili
FAQ invertebrati marini Acropora
Guide MarinoInvertebrati Marino

FAQ sugli invertebrati sessili

Giu 15, 2010, 12:50 pm0

2372
0

Quest’articolo fornisce una panoramica sulle più comuni problematiche relative ai coralli, che nel linguaggio comune vengono identificati come segue:

o Molli : Solitamente si indicano con questo nome tutti i coralli che sono privi (a parte qualche caso) di uno scheletro calcareo, tipicamente in questo gruppo rientrano: Alcionacei (Sarcophyton, Sinularia, Lobophyton, Cladiella, Capnella, Dendronephtya, ecc.ecc.) Zoanthiniari (Zoanthus, Protopalythoa ,ecc.ecc. ) Xenidae (Xenia, Cespitularia ecc.) Clavularidae (Clavularia, Pachyclavularia, ecc.), Discosomatidae (Discosoma, Actinodiscus, Ricordea ecc.ecc.) Gorgonie, Helioporidae ecc.ecc.

FAQ invertebrati marini Sarcophyton
Sarcophyton sp. (foto di Aster73)

o LPS : Large Polyped Scleractinians , Coralli duri a polipo grande , nome usato solo in acquariologia , non scientifico , identificano solitamente quei coralli con scheletro calcareo e con polipi più grandi di qualche millimetro , per esempio : Euphyllia, Catalaphyllia , Fungia , Blastomussa , Caulastrea , Hydnophora , Favia , Lobophyllia , Favites , Galaxea ecc.ecc.

FAQ invertebrati marini Catalaphyllia
Catalaphyllia

o SPS : Small Polyped Scleractinians , Coralli duri a polipo piccolo , nome usato sempre e solo in ambito hobbistico che identifica solo i coralli duri a polipi piccoli , solitamente tutte le Acroporidae (Acropora , Montipora e Anagropora) le Pocilloporidae (Seriatopora , Stylophora e Pocillopora) e i Poritidae (Porites) ecc.

FAQ invertebrati marini Acropora gomezi
Acropora gomezi

Queste divisioni non hanno la minima pertinenza scientifica e non dovrebbero essere usate in eccesso in quanto le caratteristiche e il mantenimento in acquario possono essere enormemente differenti da genere a genere e in alcuni casi da specie a specie; durante l’acquisto è consigliabile scriversi il nome dell’invertebrato acquistato per una corretta richiesta di aiuto in caso di problemi.

FAQ invertebrati marini Fungia sp.
Fungia sp.

Indice Nascondi
  • 1 Premesse per essere aiutati in maniera ideale :
  • 2 Problemi comuni legati a tutti i coralli :
  • 3 Raccomandazioni prima dell’acquisto di coralli :
  • 4 Problematiche comuni per i coralli molli :
  • 5 Problematiche comuni per i coralli duri a polipo grande :
  • 6 Problematiche comuni per i coralli duri a polipo piccolo :
  • 7 I più comuni parassiti sono :
  • 8 Considerazioni generali e conclusioni.

Premesse per essere aiutati in maniera ideale :

– Quando si chiede un consiglio o un aiuto alla risoluzione di un problema legato ai coralli è indispensabile indicare nella maniera più precisa possibile: allestimento tecnico della vasca, filtraggio, animali inseriti (pesci , coralli ed altri invertebrati), data di avvio della vasca, valori chimici della stessa (compresa marca di test usata e data ultimi test), eventuali integratori e cibi utilizzati.

Problemi comuni legati a tutti i coralli :

– Tutti i coralli richiedono un periodo di adattamento alla nuova vasca in cui sono immessi; questo periodo può variare da pochi giorni a qualche settimana, non drammatizzate quindi, se in 2 giorni un corallo non sarà splendente, l’importante è che non dimostri segni di pesanti malesseri.

– Quando fate una qualche modifica o sostituzioni alla parte tecnica (cambio luci, sostituzioni lampadine o neon, cambio schiumatolo ecc.ecc.) o iniziate ad usare nuovi prodotti (per esempio un nuovo sale o un nuovo integratore) sappiate che la vasca ci può mettere tempo (anche mesi) prima di mostrare le reazioni a queste modifiche; non abbiate fretta.

Stessa cosa per i coralli, la reazione di questi animali possono essere immediate o anche molto lente, un corallo potrebbe iniziare a mostrare problemi mesi dopo l’utilizzo di qualcosa di nuovo, per cui tenete traccia di tutto quello che fate.

FAQ invertebrati marini Acropora tenuis
Acropora tenuis (foto di caspa)

Raccomandazioni prima dell’acquisto di coralli :

– Accertarsi che la vasca abbia le condizioni tecniche per il mantenimento in vasca dell’invertebrato in questione .
– Accertarsi che le condizioni chimiche della vasca siano idonee all’allevamento del corallo .
– Accertarsi di non avere pesci o altri invertebrati in grado di predare e/o danneggiare l’invertebrato che si vuole acquistare.
– Accertarsi della salute del corallo che si vuole acquistare.
– Accertarsi di essere in grado si sostenere l’alimentazione per i coralli che non sono provvisti di zooxanthelle, anche se è vivamente sconsigliato l’acquisto in quanto presentano grosse difficoltà di mantenimento (riservati ad utenti esperti e vasche assolutamente dedicate).

FAQ invertebrati marini Montipora mollis
Montipora mollis (foto di pieme74)

Problematiche comuni per i coralli molli :

– Tutti gli alcionacei ed altri coralli molli (gorgonie, Heliopora) periodicamente e soprattutto appena inseriti in una nuova vasca effettuano una pulizia dello strato di muco superficiale che li ricopre, in questo periodo i polipi saranno chiusi e il corallo apparirà come ricoperto di una patina che si andrà a staccare autonomamente in condizioni idonee. Tale processo è comunemente chiamato “muta” , può durare da poche ore a qualche giorno; non preoccupatevi se un nuovo animale lo effettuerà spesso, soprattutto appena inserito in vasca.

– La salute dei vari alcionacei è valutabile da una buona estensione dei polipi in orario diurno e dalla turgidità del corpo, durante i primi giorni dell’inserimento queste eventuali difficoltà devono risolversi in fretta (qualche giorno), se persistono oltre una settimana o due eventualmente chiedere aiuto.

– Le Clavularia, Pachyclavularia e Briareum periodicamente possono stare senza aprire i polipi per qualche giorno, preoccupatevi se il problema persiste oltre una settimana.


Pachiclavularia

– I coralli molli alcionacei sono resistenti, preoccupatevi se il corpo non appare turgido e l’animale presenta fenomeni di sfaldamento e perdita di interi pezzi (che non siano la muta).

– La conformazione dei coralli (lunghezza dei polipi, tipo di crescita) può variare sensibilmente da esemplare ad esemplare e soprattutto da vasca a vasca; se l’animale appare in salute non vi preoccupate.

– Punto da considerare sempre prima dell’acquisto è la compatibilità con gli altri coralli della vasca, i coralli molli rilasciano in acqua sostanze chimiche per inibire la crescita degli altri coralli, addirittura per ucciderli; è estremamente consigliabile utilizzare carbone attivo di buona qualità e sostituirlo periodicamente per evitare problemi, preoccuparsi inoltre della futura crescita dei coralli per evitare quanto più possibile i contatti tra loro, alcuni sono fortemente urticanti a contatto e possono uccidere altri coralli senza problemi.

FAQ invertebrati marini Protopalythoa Protopalythoa

– Controllate attentamente l’animale nel sacchetto prima di immetterlo in vasca per eventuali altri organismi, non sono rari predatori specifici immessi assieme al corallo, controllate soprattutto la presenza di nudibranchi (possono essere grandi pochi mm o qualche cm ) predatori tipici dei coralli molli.

NB : quando un corallo molle inserito presenta parti mangiate la prima cosa da ricercare è la presenza di qualche predatore (solitamente nudibranchi , vermi Eunice o altri corallivori), controllate bene la notte facendo estrema attenzione, solitamente questi predatori sono estremamente mimetici.
Nel caso siano rilevabili dovreste estrarli e controllare periodicamente il corallo predato.

Si sconsiglia vivamente l’acquisto di coralli che non presentano zooxanthelle e che sarebbero da nutrire in maniera alternativa (spesso comunque non sufficiente) come:

– Dendronephtya
– Scleronephtya
– Nephtygorgia
– Gorgonie non simbionti
– Cavernularia
– Altri non simbionti


Dendronephtya

Problematiche comuni per i coralli duri a polipo grande :

– Questi generi di coralli sono estremamente sensibili ai danneggiamenti fisici durante i trasporti e le manipolazioni.

– Assicuratevi che i tessuti dei coralli siano integri perfettamente prima dell’acquisto , nel caso non lo siano siate coscienti che questi coralli possono recedere e morire anche per minimi danni, cercate di evitare l’acquisto di coralli danneggiati.

Euphyllia ancora (foto di Marco Milanesi)

– Per animali che hanno singoli polipi con scheletro ramificato (Caulastrea ed alcune Euphyllia per esempio) un solo polipo danneggiato o morto non rappresenta un pericolo per tutta la colonia, a meno che non si verifichino batteriosi.

– Questi coralli sono estremamente suscettibili alle malattie batteriche che possono sopravvenire in caso di danni ai tessuti, la più comune è la Brown Jelly Disease che presente ai margini delle parti danneggiate una evidente patina marroncina con le parti danneggiate in estensione abbastanza rapida, in questi casi potreste intervenire con taleazione delle parti morenti o danneggiate o eventuali cure esterne.

FAQ invertebrati marini Blastomussa Blastomussa merletti (foto di Claudio Vecchier)

– Prima e dopo l’acquisto verificatene la salute , una buona espansione dei tessuti e dei polipi indica solitamente un buono stato dell’animale.

– Moltissimi LPS hanno una enorme capacità di cambiamenti di crescita ed espansione dei polipi per adattarsi alle varie condizioni , i parametri che influiscono in maniera maggiore su queste cose sono luce e corrente.

– Altro punto estremamente importante da considerare prima dell’acquisto è l’eventuale incompatibilità con gli altri abitanti della vasca. Moltissimi pesci sono possibili predatori di coralli LPS per via dei morbidi e carnosi tessuti , informarsi prima sulle abitudini alimentare dei pesci che si immettono in vasca.

Pleogyra sinuosa (foto di dodarocs)

– Considerare con estrema attenzione il fatto che i coralli di questi generi durante la notte o se sottoposti a stimolazione (anche la sola presenza di coralli molli in vasca può stimolarli) possono estendere alcuni polipi modificati molto urticanti che al contatto possono danneggiare ed uccidere altri coralli , l’utilizzo di carbone attivo e una previsione degli spazi di crescita possono prevenire questo tipo di problema .

Si sconsiglia vivamente l’acquisto di coralli che non presentano zooxanthelle e che sarebbero da nutrire in maniera alternativa (spesso comunque non sufficiente) come:

– Tubastrea
– Dendrophyllia

FAQ invertebrati marini Tubastrea coccinea Tubastrea coccinea (foto di sonijah(

Si sconsiglia inoltre l’acquisto di coralli che notoriamente hanno difficoltà ad adattarsi alla vita in acquario, come:

– Heliofungia actiniformis (i problemi principali con questo corallo è l’enorme sensibilità ai danneggiamenti e scarsa capacità rigenerativa degli stessi).

– Goniopora (esistono decine di specie , alcune si sono dimostrate più robuste ed altre decisamente meno, solitamente sono animali che vivono pochi mesi per poi deperire. Si crede che i problemi siano soprattutto alimentari, non sono animali da acquistare come principianti in quanto richiedono cure e allestimenti idonei, uno strato di sabbia alto e funzionante correttamente sembra che aiuti ad allevarli).

Goniopora sp (foto di Matteo Algranati)

Catalaphyllia (corallo che fino a metà anni 90 era considerato tra i più robusti ed adattabili alla cattività , in questi ultimi 10 anni la mortalità è salita in maniera impressionante, le cause sono attualmente in studio. E’ un corallo solo per acquariofili esperti che conoscano le problematiche legate a questo splendido animale e che siano in grado di riconoscere un animale perfettamente sano in fase di acquisto).

Problematiche comuni per i coralli duri a polipo piccolo :

– Questi coralli sono quelli che, solitamente, hanno le maggiori esigenze a livello di luce, movimento, chimica dell’acqua e stabilità della stessa, accertarsi di essere in grado di poter allevarli in maniera idonea prima dell’acquisto.

– Acquistare solo animali sani senza parti morte o morenti (lo scheletro non deve vedersi) e che mostrino una buona espansione dei polipi.


Acropora aculeus (foto di aster73)

– Sono animali che soffrono molto la presenza di terpeni (sostanze chimiche rilasciate dai coralli molli), soffrono terribilmente i contatti con gli altri coralli (solitamente al contatto muoiono o iniziano a perdere tessuto), soffrono i contatti tra loro anche tra animali della stessa specie ma dalla colorazione differente.

– Sono animali che devono essere posizionati in base alla possibile crescita (solitamente notevole) e in base a specifiche esigenze di luce e corrente , spesso un animale che mostra sofferenza basta spostarlo in una condizione di luce o/e corrente leggermente differente perché stia meglio. Non esistono regole ferree di posizionamento , ogni animale deve essere posizionato in base alle singole manifestazioni di sofferenza o salute.

– Fate adattare piano l’animale alle condizioni di luce e corrente della posizione a cui vorreste destinarlo valutando le differenze tra la precedente vasca da dove lo avete preso e la vostra vasca. (se in negozio stava bene sotto HQI da 150w e voi avete 400W dovrete farlo abituare piano alla nuova condizioni , spostandolo di pochi cm verso la luce ogni settimana o due e attendere in caso di malessere).

FAQ invertebrati marini Seriatopora Hystrix Seriatopora hystrix (foto di auz)

– Sono animali terribilmente sensibili alle variazioni chimiche (sbalzi di valori , di temperatura ecc.ecc.) fate sempre le cose con calma.

– Quando andrete ad utilizzare qualche nuovo integratore fate bene attenzione nelle prime settimane a come reagiscono gli animali , se osservate sofferenza fermatevi nei dosaggi o abbassate le quantità.

– Non entro nel merito della colorazione e/o della crescita , questi sono parametri che sono soggetti ad una infinità di cose e sono state ampiamente discusse sul forum , vi invito a fare ricerche.

– Negli SPS un parametro di salute è sicuramente l’espansione dei polipi e l’evidenza di parti di crescita ben definite, alcuni coralli prima di crescere sui rami tendono ad allargare il tessuto alla base, altri non lo fanno minimamente. Valutate sempre se durante le ore di buio l’espansione dei polipi è ben evidente e maggiore rispetto alle ore diurne, soprattutto sulle punte di crescita , indica una buona salute dell’animale.

– Solitamente quando si parla di SPS e di problemi a questo tipo di coralli si parla di sbiancamenti e/o tiraggi. Per sbiancamento si intende la perdita completa delle zooxanthelle o del tessuto , in caso di perdita solo di zooxanthelle (quindi tessuto presente e polipi presenti) il corallo ha subito stress tali da espellere tutte le alghe simbionti tramite cui si ciba, si consiglia di mettere il corallo in una posizione di minor luce e sperare che si riprenda. Nel caso di perdita totale di tessuto e polipi il corallo è morto.

Montipora digitata (foto di Matteo Algranati)

Con tiraggi solitamente si intende la perdita di tessuto parziale che può dipendere da molteplici fattori che possono cambiare da animale ad animale; nel caso di tiraggi dal basso solitamente le cause sono da ricercare in mancanza di alimentazione, mancanza di luce e/o corrente, condizioni chimiche non perfette; nel caso di tiraggio dalle punte il problema è solitamente chimico (qualche elemento ha dato fastidio , per esempio sbilanciamenti o fluttuazioni di calcio e carbonati).

Alcuni animali possono tirare dal centro , solitamente indice di mancanza di corrente all’interno delle ramificazioni e/o possibili organismi predatori. Non esistono regole ferree , ogni problema va analizzato in base alle modifiche che sono state effettuate e a come l’animale mostra i sintomi di malessere.

Queste fenomeni di perdita di tessuto solitamente di chiamano anche RTN (Rapid Tissue Necrosis, Necrosi Rapida del Tessuto) o STN (Slow Tissue Necrosis , Necrosi Lenta dei Tessuti), possono associarsi anche a batteriosi come la Brown Jelly Disease, White Band Disease, ecc.ecc.

In presenza di questi fenomeni è importantissimo accertarsi dell’arresto o del preseguimento del problema ed in caso di continuazione del problema è consigliabile taleare le parti sane (qualche mm sopra la parte morente) dell’animale e posizionarlo lontano dalla colonia madre buttando le parti morte.

FAQ invertebrati marini Montipora foliosa Montipora foliosa (foto di sky1958)

– Molti dei problemi di perdita di tessuto degli SPS è legata alla presenza di predatori specifici che normalmente colpiscono gli animali indeboliti per qualche motivo (per esempio appena immessi in vasca)

I più comuni parassiti sono :

– Turbellaria (verme piatto bianco-trasparente), attaccano solo il genere Acropora, depongono uova alla base delle colonie nello scheletro morto , altamente trasmissibili.

– Nudibranchi (piccoli nudibranchi biancastri), attaccano solo il genere Montipora, alcune specie sono visibili ad occhio nudo, altre non completamente, depongono all’interno dello scheletro morto, rapidamente infestanti.

– Asterina (piccole stelle marine), solo alcune specie di asterina ogni tanto sono state dimostrate come predatrici di coralli, tipicamente Pocilloporidae.

– Granchi falsi simbionti , molti granchietti pelosi e piccoli stazionano nelle colonie e mangiano parti dei tessuti.

– Esistono anche altri più rari predatori .

Per prevenzione molti fanno bagni ad ogni animale prima di immetterli in vasca usando del betadine (3 ml ogni litro d’acqua della vasca utilizzato), l’operazione è stressante, può causare la morte in un animale stressato, fare con cautela.
Questa operazione provocherà la morte di molti predatori citati sopra , ma non delle eventuali uova presenti.

Acropora (foto di Andrea Garattini)

Esistono pesci e / o invertebrati in grado ogni tanto di predare determinati organismi nocivi, vi consigliamo di cercare sul forum per indicazioni più specifiche.

– Cercare sempre, a priori, di verificare la compatibilità con i pesci o altri organismi che avete in vasca in modo da non avere poi spiacevoli problemi di predazione evitabili.

Si sconsiglia vivamente l’acquisto di questi coralli se non avete la certezza che l’acquario che li andrà ad ospitare, non sia sufficientemente maturo e non abbia tutte le caratteristiche per poterli far vivere dignitosamente per lungo tempo.

Considerazioni generali e conclusioni.

In questo articolo ho riportato unicamente un insieme basilare di nozioni per l’acquisto e la risoluzione dei problemi più comuni. Per entrare nello specifico è consigliabile aprire una discussione apposita sul forum.

Raccomando di comprare solo coralli idonei al proprio allestimento, studiando prima le eventuali problematiche, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Non fate esperimenti sulla pelle dei coralli; mantenere per esempio coralli del genere Acropora in acquari con scarsa luce e movimento è solo un buon modo per ammazzarli. Se siete alla prima esperienza con gli acquari di barriera provate ad allevare le specie meno esigenti in modo da farvi le ossa e poi eventualmente dopo almeno un anno o due di esperienza potrete orientarvi verso specie più complesse da mantenere.


TAGcoralli domande frequenti faq invertebrati marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Luca Bigoni Next PostHyppocampus waleananus

articoli correlati

L'acquario di Enrico Bernardini

L’acquario di Enrico Bernardini

Dottori in azione sui coralli delle Maldive

Alghe infestanti nell'acquario

Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più