• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Tecnica Marino Zeus by OceanLife
Zeus by OceanLife
Tecnica Marino

Zeus by OceanLife

15/10/20080

1920
0

 

Zeus by OceanLife

Uno dei punti più critici nella gestione di un acquario è sicuramente quello della gestione delle emergenze che si presentano nel caso di una interruzione della linea elettrica. La mancanza di energia elettrica ha come prima ed immediata conseguenza quella di far crollare il contenuto di ossigeno in acquario e quindi anche il pH, e subito dopo quella di portare la vasca a non essere più riscaldata o raffreddata a dovere.

Se l’interruzione di corrente è sufficientemente lunga può portare alla morte per anossia di pesci e coralli. E’ ovvio che il problema è maggiore in acquari densamente popolati di pesci e coralli che non in acquari di soli pesci o in acquari di acqua dolce dove la dinamica è completamente diversa.

Possiamo quindi affermare che l’aspettativa di sopravvivenza media di un acquario è inversamente proporzionale al numero di pesci e coralli ospitati, e quindi è necessario essere più pronti in caso di black out elettrici.

In un acquario di barriera molto popolato il tempo di crisi è spesso attorno alle 2 ore, tempo dopo il quale i danni in genere diventano seri, è ovvio che nel proprio acquario i valori possono essere molto dilatati in quanto la temperatura influenza la presenza di ossigeno nell’acqua (all’aumentare della temperatura diminuisce l’ossigeno disciolto), così come un ventilazione forzata del pelo libero dell’acquario porta invece ad un leggero aumento dell’ossigeno.

La proposta di Oceanlife è Zeus, il primo UPS ad onda sinusoidale brevettato per acquari. E’ ideale per proteggere tutto l’equipaggiamento a lui collegato e sottoposto a mancanza di alimentazione di rete  grazie alla generazione di una perfetta onda sinusoidale. L’onda sinusoidale è la migliore garanzia per il funzionamento senza problemi per ogni tipo di apparecchiature esistenti, anche le più sensibili come le pompe elettroniche, le pompe sincrone od i computer per acquari. Zeus è stato dimensionato per fornire corrente a carichi fino a 400W per tutta la durata del blackout, qualunque sia la capacità delle batterie utilizzate. Viene gestito completamente in digitale ed ha un tempo di ricarica minimo, durante il quale consuma fino a 360 watt con corrente di 15A, così da essere sempre pronto in caso di necessità.

Una curiosa particolarità nonché attrattiva di rilievo di Zeus è il particolare display azzurro a LED che indica lo stato del gruppo, il suo normale funzionamento, il funzionamento in modo batteria, i sovraccarichi e gli eventuali guasti.

E’ protetto, e quindi protegge, contro i sovraccarichi, i corto circuiti, le sovratensioni ed il surriscaldamento.

Le batterie sono acquistabili separatamente della capacità scelta in base alle proprie esigenze di copertura elettrica e vengono alloggiate separatamente, sono quindi sostituibili dall’utente con qualsiasi altro tipo di batterie sigillate in commercio, purchè si rispetti la tensione di lavoro di 24V.

Caratteristiche Tecniche

L’unità UPS misura 37,5x13x19 cm, che non è certo una dimensione tascabile, anche perché si devono considerare i 2,5 cm richiesti da lasciare da ogni lato per garantirne il perfetto funzionamento. Con 2 batterie da 40Ah come quelle in dotazione alla mia unità però l’ingombro aumenta di molto anche acquistando il cabinet apposito venduto separatamente, cosa che consiglio vivamente per evitare di lasciare le batterie non protette e con cavi volanti.

Tensione in ingresso: 155-280V
Frequenza in ingresso: 50Hz +/- 10%
Forma d’onda: sinusoide pura
Tensione di uscita: 230V +/- 10%
Frequenza d’uscita: 50Hz +/- 0,5%
Batteria: senza manutenzione
Corrente di ricarica: fino a 15A
Protezioni sulla batteria: Auto-test automatico, scarica, sovraccarica, sistema di controllo intelligente.
Tensione batteria: 24V (batteria non inclusa, per funzionare Zeus necessita di 2 batterie al piombo sigillate da 12 V collegate in serie)
Raffreddamento: Attivo
Rumorosità: Inferiore a 14 db
Dimensioni: 375x130x190
Peso: 7,5 kg

Il cabinet opzionale per le batterie ha dimensioni pari a 43×20,5×27,5 cm ed è veramente molto ingombrante. La prima cosa che viene in mente quando lo si guarda è il pensiero di trovargli una adeguata sistemazione, e la seconda è il chiedersi se possa essere alloggiato all’interno del mobile sotto l’acquario.

OceanLife ne sconsiglia il posizionamento in ambienti umidi e soggetti a condensazione. Rispettando queste linee guida viene quindi sconsigliato il posizionamento nelle vicinanze di una sump (vasca tecnica che in acquariologia marina prende la forma di una seconda vasca tecnica collegata all’acquario principale e che contiene l’attrezzatura tecnica) o in un mobile che non sia perfettamente aerato e sufficientemente isolato dalla eventuale sump.

Nel mio caso il posizionamento era quasi obbligato sotto l’acquario ma sono stato fortunato perché c’è sufficiente spazio fra lui e la sump, e perché il mobile è praticamente aperto e non ci sono tracce di condensa, inoltre c’è un divisorio in plexiglass fra le due zone, sump ed elettrica.

Sconsiglio vivamente l’installazione di Zeus all’interno di un mobile isolato dall’esterno e coibentato.

Assieme a Zeus è possibile installare qualsiasi batteria purché si rispetti la tensione di lavoro di 24 volt.

Affinché lo Zeus possa lavorare in maniera efficace ed efficiente è necessario utilizzare batterie di tipo VRLA, o comunque sigillate con elettrolita in GEL, che sono assolutamente sicure non avendo emissioni di alcun gas, e quindi risultano idonee all’utilizzo in ambienti chiusi. Per intenderci le comuni batterie da auto, sebbene costino poco, non sono consigliate perché non sono studiate per gestire carichi e scarichi di ampia entità, ma sono studiate per fornire alte correnti in brevi intervalli di tempo inoltre essendo con elettrolita liquido sono potenzialmente pericolose sia per l’emissione di idrogeno (infiammabile) sia per l’elettrolita stesso (acido solforico). Le batterie VRLA invece riescono a gestire anche le scariche complete portate fino allo spegnimento dell’unità. In effetti la logica di controllo di Zeus non permette di arrivare alla scarica completa ma spegne il sistema appena si arrivi alla soglia di pericolo per le batterie stesse.

Cosa collegarci:

Scegliere cosa collegare allo Zeus è una questione molto personale. Dal punto di vista teorico dobbiamo considerare che Zeus deve gestire una emergenza e non garantire il perfetto funzionamento della vasca, quindi dobbiamo pensare di eliminare tutte le utenze non strettamente necessarie come le luci ad esempio. In secondo luogo dobbiamo considerare di gestire una utenza che garantisca il massimo del tempo di autonomia e la massima ossigenazione possibile.

Io sconsiglio a priori l’uso di un riscaldatore così come di un sistema di raffreddamento per la vasca, perché questi strumenti consumano una quantità di energia tale che il sistema andrebbe rapidamente ad esaurirsi, inoltre da una parte l’acqua garantisce una capacità volano tale per cui sia il raffreddamento che l’eventuale surriscaldamento necessiterebbe di molte ore e sarebbe talmente lento che non porterebbe a danni di rilievo, tranne in casi particolari, come l’installazione in un garage non riscaldato o su un terrazzo.

Il primo oggetto che risponde a queste caratteristiche è sicuramente un aeratore, che consuma poco (massimizziamo l’autonomia dell’UPS) e che garantisce un ricambio di ossigeno sicuramente elevato. I punti negativi sono che in genere in una vasca molto popolata ce ne vorrebbe uno ogni 60 cm, meglio se posto in posizione avanzata, e che andrebbe pulito continuamente per evitare che si incrosti e non funzioni nel momento del bisogno.

A seguire la seconda utenza che ci viene in mente con caratteristiche simili è sicuramente la pompa di risalita (ove ce ne sia una), oppure una pompa di movimento posta appena sotto il livello dell’acqua. la prima consuma sicuramente di più, ma consente all’acqua di ossigenarsi quando scende lungo il tubo di collegamento vasca-sump, e garantisce anche un movimento in vasca che tende a spandere l’acqua così ossigenata in acquario. La pompa di movimento invece, se posta appena sotto la superficie dell’acqua, favorisce lo scambio gassoso e quindi aumenta leggermente il tenore di ossigeno, e increspando l’acqua aumenta maggiormente lo scambio, dal mio punto di vista è forse un po’ poco ma consuma veramente poco.

Una idea che si è concretizzata nelle ultime discussioni sul forum di Acquaportal, grazie all’ingegno di Emio, è quella di inserire una pompa di movimento a venturi appena sotto la superficie dell’acqua. Quando si interrompe la corrente elettrica il livello della vasca (se è un acquario marino con sump) tende ad abbassarsi di qualche cm, sufficiente per innescare il venturi della pompa, che quindi insufflerebbe aria ed acqua in acquario con buona capacità di movimento.

Ovviamente è sempre possibile combinare le varie soluzioni, oppure aggiungere l’alimentazione anche dello schiumatoio oltre a quello della risalita, il tutto in base alle proprie scelte ed al bisogno di autonomia proprio di ogni vasca.

Io fra tutte le soluzioni ho scelto quella di utilizzare lo Zeus per alimentare la mia pompa di risalita.

Consiglio inoltre di accoppiare al sistema anche un combinatore telefonico o un modulo gsm, che ci possa avvisare della mancanza di corrente, perché potremmo essere in vacanza ed il sistema non potrebbe fisicamente reggere diversi giorni di emergenza.

La scelta delle batterie

Come abbiamo già detto prima le batterie sono a parte e questo ci garantisce una enorme flessibilità nella scelta delle stesse in base al carico che vogliamo collegarci e al tempo per il quale vogliamo che ci venga garantita l’emergenza.

Facendo un esempio sul mio caso specifico e sulla mia pompa di risalita da 35 watt, è possibile agire in due modi:

Calcolo del tempo di scarica dato il consumo:
Si prende il consumo della somma delle nostre utenze che vogliamo mantenere sempre in funzione, nel mio caso 35 watt, a questo numero si aggiunge 10 che è il consumo di Zeus nel momento dell’autoscarica. Nel mio caso 35+10=45. Questo numero viene diviso per 24 (il voltaggio del sistema), quindi 45/24=1,87 che è la corrente erogata dalle batterie. A questo punto si entra nel grafico “Duration of discharge vs. Discharge current” riportato qua sotto e partendo dal valore trovato di corrente erogata (discharge current) si sale fino ad incontrare la curva dei 77° fahrenheit (25° C), a questo punto ci si sposta orizzontalmente fino all’indicazione della durata di scarica (duration of discharge) che indica la durata in ore delle batterie.

Calcolo della capacità delle batterie dato il tempo di scarica:
Analogamente alla procedura seguita sopra si procede in maniera inversa, dato il consumo, e data la durata di scarica, per trovare in via teorica e di prima approssimazione la giusta batteria. Ammettendo ad esempio di volere proteggere la pompa di mandata, lo schiumatoio ed una pompa di movimento, per un totale esemplificativo di 120 watt, aggiungiamo i 10 watt di consumo in scarica di Zeus, ed otteniamo 130 watt. A questo punto otteniamo la corrente di scarica dividendo 130 watt per i 24 volt di funzionamento ed otteniamo 5,41 Ampere. Se vogliamo avere 15 ore di autonomia, stimati ed in prima approssimazione, dobbiamo moltiplicare 15×5,41 ed otteniamo 81,15 Ah, quindi dovremmo usare due batterie in serie da 80Ah e 12v, oppure una batteria da 80Ah e 24v. Per essere sicuri a questo punto potremmo utilizzare la procedura più precisa spiegata sopra, a patto di avere il grafico delle batterie che ci interessano.

Prova Pratica

Come sempre è doveroso però dividere la teoria dalla pratica, e così ho provveduto sulla mia pelle a misurare in maniera oggettiva la durata dello Zeus equipaggiato con 2 batterie in serie da 12V e 40Ah. La mia pompa di risalita è deputata di un consumo di 35w. Il calcolo teorico mi fornisce un valore di autonomia superiore alle 20 ore, non ben definibile perché siamo fuori dalla scala fornita. La prova è stata condotta sabato 13 agosto a partire dalle 12.08, ed è stata seguita in diretta sul forum, fra commenti e speculazioni a questo indirizzo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2202315

Alla fine lo Zeus ha mantenuto in vita la mia pompa per ben 25 ore e 43 minuti.

Direi un valore di tutto rispetto, un poco superiore alle ipotesi teoriche, e che sicuramente ci fornisce una sicurezza nel medio termine molto molto elevata.

La corrente

Nelle nostre case noi usiamo la corrente alternata, che è appunto caratterizzata da un flusso variabile nel tempo sia in intensità che in verso ad intervalli che dovrebbero essere il più regolari possibili. Normalmente la corrente alternata ha una frequenza di 50Hz, cioè il valore positivo e quello negativo della corrente si alternano 50 volte al secondo. L’andamento della tensione elettrica nel dominio del tempo ci riporta alla forma d’onda di una sinusoide. Più è perfetta la sinusoide migliore è la qualità dell’energia che avremo, una sinusoide perfetta è quella riportata nell’immagine seguente:

I gruppi di continuità economici tendono ad approssimare la sinusoide con una forma a scalini, in pratica l’onda invece di essere una linea continua come quella rappresentata è formata da tanti piccoli scalini, il motivo è che una onda, cioè una corrente, di questo tipo è molto più semplice da generare ed è sufficiente per diverse applicazioni. Le pompe invece sono in genere apparecchiature abbastanza delicate che potrebbero non partire se la corrente non è sinusoidale ed addirittura arrivare a rottura.

L’UPS, uninterruptible power supply o gruppo di continuità, è generalmente formato, nella sua accezione più semplice da una batteria o accumulatore che si occupa di immagazzinare energia, un inverter che si occupa di creare corrente alternata dalla corrente continua fornita dalle batterie, uno o più microprocessori per il controllo del sistema ed un caricabatteria. Tanto è migliore l’inverter, tanto migliore sarà la qualità della corrente in uscita. Altri parametri da tenere sotto controllo sono la possibilità della protezione da sopra e sotto tensione e la capacità di ricarica, Zeus è in grado di ricaricare batterie anche da 200Ah grazie ad una corrente di ben 15A.

Per saggiare la bontà dell’onda sinusoidale io e l’amico Maurizio “Zanna Bianca” abbiamo utilizzato un oscilloscopio “Tektronix 2235A 100 Mhz” in modo da poter vedere coi nostri occhi la forma d’onda della corrente fornita dal gestore dell’Energia Elettrica e dallo Zeus e poterli comparare.


Abbiamo quindi provveduto a rilevare la forma d’onda dell’energia elettrica del gestore che riportiamo sotto

Dove è facile vedere che la forma d’onda sia tutto tranne una sinusoide perfetta, e dove si nota uno scalino dopo ogni onda, oltre ad una figura abbastanza irregolare.


In questo caso l’onda è proprio una sinusoide perfetta! La cosa ci ha veramente stupiti.

In pratica la corrente erogata dallo Zeus è migliore, molto migliore, di quella diretta da rete.

Per darvi modo di vedere ancora più in dettaglio la qualità dell’onda sinusoidale e della differenza con l’energia elettrica che arriva a casa mia ho girato tre video:

Modalità di prova con Zeus ed Oscilloscopio:

Zeus:

Tensione di rete:

I tre video sono disponibili anche in alta definizione, in formato AVCHD e scaricabili ai seguenti indirizzi:

Rilevazione Generale (77 mb)
Onda creata da Zeus (22 mb)
Onda creata dalla tensione di rete (23 mb)

Conclusioni

Difficile arrivare a delle conclusioni univoche su un oggetto come questo. Tecnicamente è ineccepibile, ma il suo più grosso nemico è legato alla percezione della sua effettiva necessità. In effetti si potrebbe assimilare lo Zeus ad una assicurazione, si paga un oggetto che molto probabilmente non entrerà mai in funzione, ma che deve essere pronto quell’unica volta che se ne presenterà l’occasione. E siccome quell’unica volta potrebbe essere fondamentale per mantenere in vita il proprio acquario, bhè il suo acquisto, o l’acquisto di qualcosa di assimilabile, è altamente consigliato.

Lo Zeus viene venduto, oggi, ad un prezzo di listino di 199 euro batterie escluse, le batterie oggetto della prova da 12V e 40Ah costano invece 85 euro cadauna.

Danilo Ronchi

 

 

 


  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Gabriele Calcagna Next PostL'acquario di Marco Monteventi

articoli correlati

Schiumatoio, pro o contro?

sabbia

Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

Svezzamento Avannotti


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}