• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Le tossicità dipendenti dalla chimica dell’acquario
Quale cibo per le esigenze nutrizionali dei pesci?
Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario
Flowerhorn ciclide, un corno di fiori
Le richieste nutrizionali dei pesci ornamentali

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • flowerhorn pesce acquario dolce
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Flowerhorn ciclide, un corno di fiori

        13/11/2023

      • Corynopoma-riisei-swordtail characin
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Corynopoma Riisei, accoppiamento curioso

        30/10/2023

      • Chromobotia Macracanthus botia pagliaccio
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Il Botia Pagliaccio, Chromobotia Macracanthus

        11/10/2023

      • Ancistrus
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        ANCISTRUS, pesce di fondo

        10/10/2023

      • dermogenys pusillus combttente
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Dermogenys pusillus, un altro pesce combattente

        19/09/2023

      • tetra nero 2- caracide
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Tetra Nero, un banco di prova per il neofita

        16/08/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • cavalluccio marino girgio giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Cavalluccio marino, pesce il cui maschio fa da incubatrice

        17/10/2023

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • cavalluccio marino girgio giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Cavalluccio marino, pesce il cui maschio fa da incubatrice

        17/10/2023

      • TRICHOGASTER TRICHOPTERUS SUMATRANUS
        Pesci DolcePesci Marino
        0

        SUMATRA, TRICHOGASTER TRICHOPTERUS SUMATRANUS

        21/06/2023

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • tossicita acquario domestico
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Le tossicità dipendenti dalla chimica dell’acquario

        27/11/2023

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Acquari Marino L’acquario di Gabriele Calcagna
L'acquario di Gabriele Calcagna
Acquari Marino

L’acquario di Gabriele Calcagna

15/10/20080

1901
0

La vasca:

La vasca di costruzione artigianale misura 150×60 h55 cm, i vetri sono di spessore 15mm con le due pareti più in vista in extrachiaro. Il pozzetto di tracimazione ha 2 vani laterali che permettono di pescare una parte dell’acqua dal fondo, la tubazione di carico è di 20mm e quella di scarico è di 40mm con un silenziatore concentrico autocostruito (vedi disegno nella parte tecnica).

L'acquario di Gabriele Calcagna

Panoramica della vasca primavera 2008.

Breve storia:

L’idea per questa vasca è maturata poco per volta durante i 3 anni di vita della precedente che potete vedere a questo link , In pratica la precedente vasca era nata per essere molto semplice, senza sump e mantenere pochi molli, poi , come spesso succede, la passione per i coralli duri mi aveva portato a fare mille modifiche ma sempre con tanti limiti. Durante l’autunno 2006 ho trovato una parete da dedicare alla nuova vasca e ho deciso di fare il più possibile da solo, telaio in tubolare saldato, rivestimento in listellare di rovere, impianti vari.

L'acquario di Gabriele Calcagna


Particolare del lato destro

Allestimento:

Ho allestito la vasca con 2box di rocce vive nuove, parte piatte e parte eliopora e senza fondo, in seguito quando ho smantellato la vecchia vasca ho aggiunto alcune delle mie vecchie rocce e 1-2cm di sabbia corallina sul fondo. A centro vasca, davanti ho aggiunto della ghiaia corallina grossa perché con la circolazione dell’acqua non reggeva la sabbia fine. Non ho parlato di Kg di rocce perché secondo me ha poco senso, in base alla porosità il peso può variare molto a parità di volume occupato quindi mi regolo secondo esperienza.


Schizzo realizzato per l’allestimento della rocciata.

A Dicembre la vasca era piazzata e a Gennaio 2007 Ho iniziato la maturazione con metodo zeovit , ho rispettato tutti i dosaggi per vasche nuove e il risultato è stato ottimo, nelle foto seguenti si vede l’evoluzione della vasca durante i primi mesi:

Panoramica della vasca a gennaio 2007.

Panoramica della vasca a inizio febbraio 2007.

Panoramica della vasca a fine febbraio 2007.

Panoramica della vasca a marzo 2007.

Illuminazione:

Per illuminare questa vasca ho scelto una plafoniera Aquamedic Aquasunlight 2x250W HQI + 2x54W T5 , come lampade ho montato le AB10000 (13.000°K), 1 T5 attinico (Aquamedic o sylvania) , 1 T5 fiji purple KZ.

Ho acquistato la plafo usata (gil) ed ho ricablato l’interno separando le accensioni delle HQI e aggiungendo 2 led blu nelle parabole, in questo modo posso scalare l’accensione delle 2 lampade principali simulando una sorta di alba/tramonto. Per cablare tutte le accensioni ho usato 2 cavi multipolari con 2 connettori Harting con antisbaglio (vedi foto sotto al centro).

Il fotoperiodo è di 12 ore per i T5 e di 8 ore per ciascuna HQI scalate di 1 ora tra loro.

Circolazione acqua:

Per il movimento in vasca, durante il primo mese, ho fatto varie prove con pompe fisse tipo aquabee, koralia4, tunze 6080, ma non ero del tutto soddisfatto, c’erano sempre zone con troppo movimento e zone quasi ferme, alla fine mi sono deciso a comprare 2 tunze streem 6100 con multicontroller e sono davvero soddisfatto del risultato, attualmente funzionano alternate con ciclo di circa 6 ore e pulsano tra il 40% e il 100%.

Vasca tecnica:

La sump è equipaggiata con uno schiumatolo h&s A150-F2001 , reattore di calcio di mia costruzione (h660 diametro 125) , reattore zeolite anche questo autocostruito, tutto alimentato con unica pompa che fa anche la risalita, Askoll pro3000, in questo modo, regolando un flusso di 600-700 l/h dallo skimmer, 160-200 l/h dal reattore zeo, rimane un passaggio in vasca di circa 1500l/h. Ovviamente il tubo di risalita deve essere mantenuto ben pulito altrimenti il flusso in vasca diminuisce molto.

La sump appoggia su materiale poroso e la pompa è raccordata con un tratto di tubo in silicone per non trasmettere vibrazioni al telaio, gli sportelli del rivestimento sono ricoperti internamente di materiale fonoassorbente.

Con gli accorgimenti utilizzati e i flussi indicati sopra, ho ottenuto un sistema molto silenzioso.


Lato destro mobile.
La bottiglia che si vede davanti mi garantisce più autonomia per lo skimmer durante i periodi di assenza ed essendo interna alla sump , in caso di sovraschiumazione non allaga la stanza.


Lato sinistro mobile.


Fianco sinistro, accesso al quadretto elettrico e alla vasca di rabbocco.


Disegno del tracimatore silenziato

Impianto elettrico:

Sul fianco sinistro del mobile ho montato un quadro elettrico per alloggiare i vari componenti di comando mentre tutte le prese sono posizionate nella parte centrale alta subito dietro alla sump, i cablaggi scorrono in canaline avvitate sotto al piano della vasca.

Controllo temperatura:

Nel quadro ho montato un termostato digitale fantini&cosmi a doppio canale che tramite 2 relé ripetitori pilota un riscaldatore da 300W e un gruppo di ventole che monto solo in estate. Grazie a questo sistema ho sempre la temperatura ottimale in automatico.

Fino ad oggi sono riuscito a evitare il refrigeratore visto che la casa è abbastanza fresca.

Controllo livello acqua:

Per il ripristino livello in sump, ho montato un relé con temporizzatore (per compensare le oscillazioni del galleggiante) nel quadro elettrico, questo viene comandato da un galleggiante stagno in sump e da uno nella vasca di rabbocco per evitare che la pompa funzioni a secco.

Nello schema è previsto anche un secondo galleggiante di sicurezza in sump da posizionare più alto del primo che blocchi direttamente la pompa di rabbocco, ma per adesso non è montato.


Schema elettrico impianto


Disegno sump con labirinto per eventuale filtraggio meccanico temporaneo.

Invertebrati:

 La maggior parte degli invertebrati sono coralli duri provenienti dal precedente acquario ed erano stati tirati su da talee quasi tutti specialmente le colonie più grandi erano partite da piccoli rametti, oltre a questi, ho aggiunto altre talee durante l’ultimo anno.

 Elenco alcuni invertebrati sessili:

 molte acropore tra cui: formosa, nobilis, loisette, tricolor, cardus, tenuis, millepora…..

2 stylopora pistillata

varie pocillopore damicornis

pocillopora verrucosa

seriatopora caliendrum

seriatopora histrix

phisogira

euphilia

vari favia

lobophillia

caulastrea

lytophiton arboreum

lobophiton crassum

briareum

1 tridacna derasa

3 tridacna maxima

varie montipore foliose e digitate

 


Invertebrati non sessili:

1 Lysmata amboinensis

1 Lysmata debelius

1 Lysmata wundermanni

1 Stenopus

varie lumache di 3 specie diverse

4 paguri calcinus elegans

4 paguri arancio

4 paguri clibanarius tricolor

1 ophiura nera

1 ophiura rosa

 

Pesci:

I pesci che avevo hanno trovato nuovo spazio per nuotare , in più ho finalmente potuto aggiungere un branchetto di anthias e qualche altro:

1 Zebrasoma flavescents

1 Paracanturus epatus

6 Anthias squamipinnis (1maschio+5femmine)

3 Cromis viridis

2 Amphiprion ocellaris

1 Alicoeres crisus

1 Pseudocheilinus exataenia

1 Macrofaringodon bipartitus

1 Macrofaringodon negrosensis

1 Synchiropus picturatus

1 Synchiropus splendidus

1 Salarias

Alimentazione:

Uso di base il granulare della SHG ma alterno con molti altri alimenti, artemia e chironomus liofilizzati, alghe nori, granulare fine Matuta, ciclop-eez.

Ogni tanto quando cuciniamo pesce in casa, pezzetti crudi di gamberi, cozze, seppie o altro.

Gestione e integratori:

Dopo tante prove fatte sulla vecchia vasca, ho deciso di gestire l’attuale con metodo zeovit fin dalla maturazione, in seguito ho modificato i dosaggi in base all’osservazione e all’esperienza.

Attualmente utilizzo:

Carbone attivo rowa o KZ Cambiato ogni 20giorni

Zeolite KZ 0.8-1 l cambiata ogni 2 mesi

Zeobak+Zeofood7 4+4 gocce 2-3 volte a settimana

Zeostart2 attualmente quasi sospeso (in passato max 2-3 gocce al giorno)

PCV 8-10 gocce ogni mattina

Aminoacidi concentrati 3 gocce 3volte a settimana

Xtra 2ml 3 volte a settimana

sponge power 4 gocce tutte le mattine

B-balance 2ml tutte le mattine

K-balance 4ml 3 volte a settimana

zeospur2 3,5ml saltuariamente (1-2 mesi)

Zeospur-macroelement solo saltuariamente

Oltre a quanto sopra somministro ogni 15 giorni una fiala di biodigest e una di bioptim per rafforzare ulteriormente la flora batterica.

Cambi d’acqua:

Ritengo molto importante un ricambio costante di acqua, specialmente con il metodo zeovit quindi diventa anche importante prepararla al meglio per non stressare gli animali.

Cambio 40 litri di acqua settimanalmente fatta girare con pompa e riscaldatore almeno 1-2 giorni fino ad ottenere salinità e temperatura identiche alla vasca, uso acqua di osmosi prodotta con impianto a 2 prefiltri + membrana , sostituisco i prefiltri 2-3 volte l’anno e la menbrana ogni 2 anni.

Come sale attualmente uso KZ ma ogni tanto alterno altre marche per variare (red sea, preis….)

1-2 volte l’anno cerco di fare dei cambi più grossi.

Valori:

Secondo me è importante mantenere costanti nel tempo i valori chimici , ovviamente qualche oscillazione ci sarà sempre dovuta alla carica del reattore di calcio oppure al fotoperiodo, mediamente in vasca i principali valori si mantengono entro i limiti indicati sotto:

Ca=480-490mg/l (red sea)

KH=5-6 (salifert)

Mg=1260-1320mg/l (salifert)

Ph=7,8-8,2(red sea)

NO3=n.r. (red sea)

PO4=n.r. (Merk)

periodicamente controllo anche altri valori tra cui silicati e borati.

Ringraziamenti:

La lista sarebbe veramente lunga e rischierei di dimenticare qualcuno quindi preferisco non scrivere nomi, i miei ringraziamenti vanno a tutti gli amici acquariofili che ho conosciuto fino ad oggi perché sono convinto che c’è da imparare sempre qualcosa da ciascuno, il confronto continuo è la strada per migliorarci sempre e commettere qualche errore in meno.

Grazie quindi a tutto il gruppetto locale(Pistoia/Prato/Firenze) e a tutti gli altri con cui abbiamo fatto ottime cene approfittando sempre di andare a vedere belle vasche dove prendere nuovi spunti.

Un grazie alla mia signora e ai bimbi che mi sopportano , visto che , come dicono loro, se mi vuoi trovare basta andare davanti all’acquario!

Un grazie particolare va ovviamente ad AP e al forum senza il quale non avrei potuto conoscere così tanti appassionati dell’acquario marino.

 


TAGAcquari made in Italy CALCA Gabriele Calcagna marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteParassiti cutanei: il Gyrodactylus Next PostZeus by OceanLife

articoli correlati

Salute in vasca: batteria di batteri

Mimetismo

I mille usi della strategia del veleno


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)

Iscriviti

Canale WhatsApp Acquaportal

GRATIS

Resta aggiornato comodamente su WhatsApp

 

Ogni settimana nuovi articoli di approfondimenti di acquariofilia

Acquaportal
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}