• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Un “evergreen” per tutti gli acquariofili “Trichogaster lalius” ex Colisa lalia
Pesci Dolce

Un “evergreen” per tutti gli acquariofili “Trichogaster lalius” ex Colisa lalia

15/02/20140

3695
0
La brillante ed interessante “Presentazione” del Trichogaster lalius (meglio conosciuto come Colisa lalia) fatta da Lorenzo Nitoglia nel corso di una delle usuali serate organizzate dal C.I.R. (Club Ittiologico Romano – dedicato a Giancarlo Iocca, il nostro Socio, prematuramente scomparso e mai troppo compianto), Associazione di cui sia Lorenzo che io siamo Soci, mi ha fatto venire una grossa nostalgia per questi stupendi pesci.

Pertanto, partendo da quanto raccontato da Lorenzo ai numerosi presenti ed utilizzando al meglio i miei appunti (un po’ datati, visto che ho allevato questi pesci nei primi anni ’80, però certamente autentici perché frutto di esperienza e considerazioni personali) ho deciso di cimentarmi nella stesura di un articolo che possa essere di utilità ed interesse per l’ampia platea degli acquariofili.

Il Colisa lalia, originariamente conosciuto come Gourami nano ed oggi denominato Trichogaster lalius, non è solo uno dei “labirintici” (labyrinthfish) più popolari, ma è anche uno dei pesci più frequentemente tenuti dagli acquariofili. La bellezza della colorazione, il costo accessibile e la relativa facilità di mantenimento in vasca sono gli elementi fondamentali che determinano la sua popolarità.

In natura, Colisa lalia è autoctono e ampiamente presente nella vasta area palustre costituita dal sistema fluviale Gange – Brahmaputra in India e Pakistan; inoltre ho letto su alcune pubblicazioni che risulterebbe presente anche in Borneo (Baram River). Nella sua relazione Lorenzo Nitoglia segnala introduzioni da parte dell’uomo anche in Florida ed altre aree geografiche asiatiche.

Una curiosità rilevata su Internet: nei luoghi di origine sembra essere chiamato ” Lal Kolisha”. Dal punto di vista analitico, Colisa lalia è stato descritto per la prima volta nel 1822 dall’ittiologo inglese Hamilton Buchanan. Da un approfondimento che ho fatto, risulterebbe tuttavia che questo pesce sia apparso per la prima volta in Europa nel 1903.

In ogni modo Colisa lalia è ancora oggi un best seller tra gli appassionati. Il dimorfismo sessuale è molto accentuato in quanto il maschio cresce fino a una dimensione di circa 6 cm mentre la femmina rimane significativamente più piccola non superando i 3,5-4 cm; inoltre la colorazione del maschio è estremamente vistosa mentre la femmina ha una colorazione giallo-champagne che mantiene anche durante la riproduzione, pur parzialmente accentuata. A partire dagli anni ’90 gli allevatori orientali hanno cominciato a produrre varietà con diverse colorazioni.


Femmina a sinistra e maschio colorazione “selvatica” a destraDi conseguenza esistono oggi in commercio diverse varietà di Colisa lalia, caratterizzate da differenti colorazioni, Cobalto, Blu e la cosiddetta Tan Gu-Ken (rossa), le cui varietà cromatiche sono comunque osservabili ed apprezzabili solo negli esemplari maschi in quanto le femmine mantengono sempre la stessa colorazione.

Non ho esperienze specifiche ma leggo nella letteratura specializzata che solo la varietà rossa sembra essere geneticamente stabile nelle generazioni successive allevate in cattività. Dunque si potrebbe dire che solo le forme selvatiche e la mutazione rossa hanno redditività a lungo termine come pesci d’acquario.


Maschio colorazione commerciale “Sunset red”

In generale il comportamento in acquario non pone alcun problema. Si tratta di pesci con comportamento intraspecifico tranquillo e totalmente compatibile con tutti gli altri pesci normalmente inseriti in acquari di comunità.

Le cose cambiano durante la stagione riproduttiva quando i maschi tendono a diventare molto aggressivi verso le femmine e, dopo la deposizione, anche nei confronti dei coinquilini. Dunque per chi volesse dedicarsi alla riproduzione di questa specie in acquari di comunità, dobbiamo considerare 80-100 litri come volume minimo della vasca.


Maschio colorazione commerciale “Red” durante la costruzione del nido

Colisa lalia può essere tenuto in qualsiasi qualità di acqua che abbia valori medi e non estremi, dunque no acque troppo tenere (tipo Discus) e no acque troppo dure (tipo laghi Malawi e Tanganika). L’acqua di rubinetto di Roma va benissimo.

La temperatura costituisce un fattore importante, in quanto, per mantenere questo pesce in condizioni ottimali, sia fisiche che di colorazione, è necessario che la temperatura dell’acqua e quella dell’aria sopra la sua superficie si mantengano su valori omogenei; per cui sono sconsigliate le vasche aperte.

Il problema della temperatura dell’aria soprastante la superficie dell’acqua trae origine dalla particolare tipologia di apparato respiratorio di cui sono dotati questi pesci.


Maschio colorazione commerciale “Blu coral”

Il Colisa appartiene alla famiglia Belontiidae, che comprende tra gli altri anche il popolarissimo Betta Splendens, mitico “pesce combattente” Tutti questi pesci hanno sviluppato un organo accessorio al sistema respiratorio chiamato “labirinto” o organo “suprabranchiale”, situato sotto il cranio, alla base delle branchie.

Da ciò deriva la denominazione di “labirintidi”. Il labirinto si compone di numerose e sottili membrane cartilaginee contenenti una fitta rete di capillari tramite i quali questa specie di pesci riesce a prendere aria direttamente dall’atmosfera posta sopra la superficie dell’acqua in tal modo ricevendo l’ossigeno necessario a supportare la respirazione.

La capacità di respirare anche in questo modo permette ai labirintidi di sopravvivere in acque particolarmente povere di ossigeno, ovvero acque molto calde, lente e stagnanti, dove i pesci “normali” rischierebbero di soffocare a causa della mancanza di sufficiente ossigeno disciolto nell’acqua.

D’altra parte i labirintidi dipendono anche dall’ aria esterna all’acqua e potrebbero soffocare se fosse loro impedito di raggiungere la superficie.

In natura i Colisa sono frequenti nelle risaie e nelle reti di canali collegate, dunque si può dire che Colisa lalia vive anche in ambienti a stretto contatto con l’uomo.
Il clima negli habitat nativi di questo pesce è caratterizzato da alte temperature e da frequenti precipitazioni anche pesanti (soprattutto durante le stagioni monsoniche).

Le acque possono essere molto calde, torbide e carenti di ossigeno. Inoltre, sono soggette a forti sbalzi termici a causa della temperatura dell’aria che può variare stagionalmente dai 14°-15° C fino anche a 40° C a causa del clima. Inoltre la scarsa profondità dell’acqua elimina i benefici dell’effetto termoregolante proprio dei liquidi, cioè la capacità di ammortizzare in modo molto efficace gli sbalzi termici.

Facendo un inciso, è un fatto noto che l’acqua del mare si scalda e si raffredda più lentamente della terraferma e quindi le grandi masse d’acqua presenti sulla superficie terrestre, come un’enorme volano termico, riducono le escursioni termiche giornaliere e stagionali, svolgendo un’azione mitigatrice sul clima delle località marine e lacustri. Nelle aree palustri questo effetto si riduce fino ad annullarsi.

A causa di questa instabilità delle condizioni dell’acqua, in natura, Colisa lalia vive spesso non più di un anno, sfruttando la stagione delle piogge per la crescita e la stagione secca e calda per la riproduzione.

In acquario, in condizioni di maggiore stabilità termica, diciamo a temperature di circa 23°-25° C, può raggiungere una longevità di due o tre anni, ma a temperature costantemente più elevate l’aspettativa di vita si riduce significativamente per l’aumento innaturale della velocità dei processi metabolici.

Dunque, anche se i pesci sono molto più attivi a temperature più elevate e spesso mostrano colori più attraenti, le conseguenze sull’aspettativa di vita non sono positive.


Maschio all’inseguimento della femmina; notare la pancia della femmina piena di uova

Il corpo del Colisa è ovale e fortemente appiattito ai lati. Ciò consente di individuare immediatamente, nelle femmine gravide, il gonfiore prodotto dalle uova. Interessante è la trasformazione delle pinne pelviche in organi filiformi che servono sia come recettori del gusto che come organi tattili. Difatti è abbastanza usuale vedere Colisa utilizzare tali estremità per toccare il cibo prima di mangiarlo oppure toccare altri conspecifici durante il corteggiamento e/o le liti.

In generale, Colisa lalia è considerato un pesce per principianti. Infatti, esemplari sani di questa specie sono estremamente attraenti in acquario e non hanno richieste eccessive in materia di qualità dell’acqua e del cibo. In realtà ottenere sistematicamente riproduzioni e crescita degli avannotti costituisce un tema che richiede maggiore esperienza e capacità rispetto a quella che può essere messa in campo da un vero e proprio esordiente nel nostro Hobby.

In particolare le vasche devono essere arredate con fitta vegetazione, con adeguati nascondigli che consentano alle femmine di nascondersi, riducendo così i rischi connessi con l’eccessiva aggressività dimostrata dai maschi dopo la deposizione.

Inoltre i coinquilini devono essere tranquilli, evitando in particolare la convivenza con ciclidi e barbus che manifestano un grosso interesse verso le due appendici filamentose tattili di cui abbiamo parlato e dopo un po’ le divorano.

Senza di esse il Colisa dopo poco tempo deperisce e muore. Brachidanio e rasbore, botia sidthimunki, corydoras, rineloricaria e altri pesci con caratteristiche simili sono idonei a convivere con Colisa.

Piante ideali possono essere hygrophila, cryptocoryne , piante galleggianti come cerataphyllum demersum, riccia fluitans e lemna, oltre che vescicularia.

Dobbiamo tenere conto che la profondità della vasca deve essere compatibile con le esigenze di respirazione della specie, perciò 30-40 cm rappresentano un livello oltre il quale è meglio non andare. Le piante galleggianti o a foglie larghe sono importanti sia per creare zone d’ombra sia perché usate dai maschi come strutture portanti per i loro nidi di bolle “bubblenests”.


Le vedete le uova ?

L’acqua deve essere scarsamente mossa, pertanto pietre porose e filtri potenti sono da eliminare perché il movimento d’acqua creato, distruggerebbe i nidi così faticosamente costruiti dai maschi.

Colisa lalia non ha problemi a cibarsi dei più comuni alimenti preparati per pesci d’acquario compatibilmente con le dimensioni della bocca. E’ evidente che la possibilità di fornire anche cibo vivo, come Tubifex , larve di zanzara, dafnie e cyclops contribuisce al benessere del pesce.

È stato osservato (anche a me è capitato) che questa specie di pesci spesso “sputa” gocce d’acqua su distanze “considerevoli” (anche una decina di centimetri), al fine di rimuovere gli insetti sulle foglie sopra la superficie dell’acqua e farli cadere. In quest’attività è certamente più famoso ed abile il “Toxotes iaculator” di acqua salmastra.

Con una buona e variata dieta la femmina raggiunge facilmente il completo sviluppo sessuale e mostrerà chiaramente lo sviluppo delle uova con rigonfiamenti ben evidenti lungo i lati del ventre .Una volta che la femmina mostra lo sviluppo delle uova, il maschio comincerà ad interessarsi a lei e ad iniziare il corteggiamento.

A quel punto l’allevatore dovrebbe spostare la coppia in un acquario specifico mentre l’hobbista può tranquillamente seguire le fasi dell’accoppiamento e della riproduzione nell’acquario di comunità. Certamente in tali condizioni la maggior parte delle uova o, successivamente, degli avannotti, andrà perduta.

Nel corso del corteggiamento il maschio costruisce un nido di schiuma e bolle d’aria sulla superficie, in un luogo il più possibile protetto e appartato. Per fare le bolle, prende boccate d’aria e pellicola superficiale; il nido, che diventa il centro del suo territorio, può avere un diametro anche di una decina di centimetri ed uno spessore anche di qualche centimetro.

Mentre costruisce il suo nido, il maschio diventa estremamente aggressivo mentre la femmina inizia ad avvicinarsi al partner ed al nido sempre più spesso; tuttavia sarà scacciata sino a che il maschio non riterrà il nido terminato.

Questo è un momento particolarmente delicato in quanto l’aggressività del maschio è tale da poter provocare il ferimento della femmina. Purtroppo se la femmina viene ferita, questo non è solo conseguenza del naturale comportamento riproduttivo di questi pesci, ma può anche essere dovuto ad errori commessi dall’acquariofilo.

È importante infatti che l’acquario sia abbastanza grande e dotato di nascondigli sufficienti che consentano alla femmina un rifugio sicuro quando viene inseguita dal maschio. La femmina infatti continua con i tentativi di entrare nel territorio del maschio fino a quando finalmente viene accettata.

Se per caso la femmina non sembra interessata al corteggiamento, una volta finito il nido, sarà il maschio a tentare di attirare la femmina nel nido stesso.

Nido di schiuma e bolle visto dall’alto

L’ accoppiamento inizia con una serie di tentativi iniziali da parte della coppia che di solito falliscono. I due partner si nuotano intorno a vicenda, tentando l’uno di avvolgere l’altro con il proprio corpo, quasi ad abbracciarsi.

Infine la femmina riesce a cingere, con il proprio corpo, il fianco del maschio in un abbraccio a forma di U, contemporaneamente anche il maschio riesce ad “abbracciare” la femmina; a questo punto lo sperma e le uova sono rilasciate, con un leggero tremore del corpo dei due “amanti”.

Le uova sono molto piccole e praticamente trasparenti e sono più leggere dell’acqua perciò riescono a galleggiare sulla superficie, dove vengono prelevate dal maschio con la bocca e quindi concentrate nel nido di bolle. La deposizione è costituita da numerosi accoppiamenti come quello descritto e, a seguito di ogni singolo accoppiamento, la femmina è allontanata dal nido da parte del maschio che si concentra poi sul recupero delle uova. Solo dopo che il maschio ha portato tutte le uova nel nido, alla femmina è nuovamente consentito avvicinarsi al nido e si ripete il cerimoniale.

Tutta la deposizione delle uova può durare anche 2-3 ore. Una volta terminata la deposizione la femmina non è più gradita e, se in vasca specifica, deve essere tolta, se in vasca di comunità ricca di nascondigli, può essere tenuta.

Il maschio è l’unico a prendersi cura delle uova.

Al fine di trovare le uova, piccolissime e trasparenti, e posizionarle all’interno del nido, il maschio usa “sputare” un po’ di acqua sulla superficie; ciò provoca una oscillazione delle uova che consente al maschio di vederle, raccoglierle e sputarle nel nido. I giovani si schiudono in circa tre giorni e sono curati dal maschio fino a quando iniziano a nuotare liberamente e a lasciare il nido.


La mia prima coppia del 1982

La cura da parte del maschio continua sino a che tutti gli avannotti lasciano definitivamente il nido; in particolare il genitore si occupa di recuperare continuamente le uova e i piccoli avannotti che tendono a uscire dal nido riposizionandoli con la bocca in mezzo alle bolle. Inoltre si dedica alle riparazioni del nido, continuando la produzione di bolle d’aria, ed alla eliminazione degli avannotti morti o delle uova ammuffite.

Ovviamente tutti gli eventuali intrusi che tentano di avvicinarsi al nido sono violentemente attaccati. Mentre attacca, il maschio emana piccoli rumori appena percettibili all’orecchio umano. Questo è probabilmente un segnale di avviso per l’indesiderato ospite.

Nel buio totale, sempre sconsigliato in acquario, il maschio non può vedere chi si avvicina al suo territorio, così le uova e gli avannotti diventano più facilmente preda di quei pesci che meglio si orientano di notte, ad esempio quelli dotati di baffetti olfattivi.

Un accorgimento che può essere utilizzato dopo la deposizione in acquario di comunità, è quello di raccogliere nido e uova con una piccola ciotola (io usavo una padellina da cucina) e poi trasferirli in un altro acquario precedentemente riempito con pochi centimetri della stessa acqua dell’acquario di origine.

Le uova possono quindi svilupparsi senza difficoltà e i giovani possono anche essere allevati senza la cura del maschio; certamente è necessario che l’acquariofilo si sostituisca al Colisa maschio eliminando il più possibile le uova che ammuffiscono.

Il livello iniziale dell’acqua nella vasca d’allevamento dovrebbe essere solo di 3-4 centimetri, perché nel corso delle due settimane successive all’inizio del nuoto libero, si sviluppa anche il labirinto e l’eccessiva altezza dell’acqua può impedire agli avannotti di arrivare in superficie per “attivare” il labirinto con le prime boccate d’aria.

Se invece si è spostata la coppia in una vasca specifica, il maschio potrà rimanere con il nido e le uova, provvedendo a curare come detto la nidiata. Come precauzione, è opportuno rimuovere la femmina dalla vasca e riportarla nella vasca di comunità, dal momento che non prende parte alla cura dei giovani, considera le uova e le larve come cibo ed è a rischio in quanto vista come un intruso dal maschio.

Tuttavia quando gli avannotti cominciano a nuotare liberamente, circa 7-10 giorni dopo la deposizione, il maschio può essere rimosso, in quanto, in assenza di “nemici” la sua motivazione a proteggere i piccoli diminuisce fino a terminare del tutto.

In natura gli avannotti, pur ancora piccolissimi ed indifesi, riescono a trovare, nella foltissima vegetazione presente nel loro biotopo, un rifugio naturale che consente la sopravvivenza e lo sviluppo delle successive generazioni. In acquario questo è ovviamente sempre abbastanza problematico da ricreare.

Per chi volesse proseguire nell’allevamento della nidiata, viene la difficile fase dell’alimentazione degli avannotti, perché si tratta di “bestioline” piccolissime, tra i più piccoli pesci d’acqua dolce giovanili e anche il cibo dovrà essere commisurato di conseguenza. Normalmente tutti gli esperti suggeriscono l’utilizzo di rotiferi, certamente questi piccolissimi animaletti, più piccoli dei naupli di artemia salina, hanno dimostrato di essere una soddisfacente soluzione, ma non sono sempre facilmente disponibili, soprattutto ai meno esperti.

La soluzione che ho adottato tanti anni fa quando avevo tempo e motivazione per seguire “costantemente” le nidiate è stata quella di utilizzare “liquifry rosso”, un prodotto per nutrire artificialmente gli avannotti che all’epoca andava alla grande. In realtà c’era ben poco di altro nei primi anni ‘80. Oggi non sono sinceramente al corrente se liquifry sia ancora in produzione o meno, ma certamente esistono prodotti alternativi che, grazie all’evoluzione tecnologica, potranno essere utilissimi allo scopo.

Il socio CIR, Lorenzo Nitoglia, ci ha mostrato con un filmato come è riuscito ad allevare gli avannotti partendo inizialmente dalla cosiddetta “acqua verde”, ovvero acqua dell’acquario preparata almeno 7-10 giorni prima dell’inserimento dei neonati, messa al sole ed arricchita con una punta di polpa di banana.

L’accoppiata sole+banana provoca una rapida esplosione di flora batterica e microalghe che sono di valido nutrimento per i piccoli Colisa. Ovviamente il metodo funziona solo d’estate.

Nel mio caso, rilevo dai miei appunti che la riproduzione è andata a buon fine tre volte. La mortalità è stata veramente alta, ma io mi accontentavo di ottenere la crescita di una decina (nel migliore dei casi) di avannotti. Tenete conto che da una deposizione possono uscire fuori anche un migliaio di uova.

Quotidiani cambi d’acqua parziali di circa un terzo del volume totale ed una piccola pietra porosa, con un flusso molto basso di aria, sono a mio parere assolutamente essenziali per garantire la qualità dell’acqua di allevamento.


TAGcolisa labirintidi Trichogaster Trichogaster lalius
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteQualità dell'Acqua in acquario Next PostL'acquario di Gian Maria Piccioli

articoli correlati

I pesci Labirintidi o Anabantidi

riproduzione di Trichogaster

Esperienza riproduzione di Trichogaster


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}